Zuppa fredda di pomodorini, feta e fiori aromatici
Era da un po’ che cercavo una zuppa di pomodori, ma che fosse da gustare fredda, e senza cottura. Ne avevo anche lette in giro ma non me ne sono mai “innamorata”.
Poi l’altra notte, stavo ancora vagando per la rete, vedo la sua, sul suo blog, il pasto nudo.
Adoro questo blog, senza orpelli inutili, anche nel cibo, un pasto nudo appunto, ma ricco di tradizione, di naturale, di semplicità.
Mi piace lei, il suo modo di raccontare una ricetta, l’attenzione che pone alla qualità degli ingredienti, mai a caso, il suo amore per le cose fatte in casa, e mi è piaciuto come ha raccontato la sua zuppa di pomodori fredda, quando dice andate a cogliere le varie erbe aromatiche sul terrazzo… ecco, ho pensato, voglio una zuppa aromatica, vado in quella selva incolta del mio giardino, qualcosa trovo, la menta ci cresce rigogliosa!
I peperoncini freschi sono già belli gonfi, rossi e maturi, tanto che piegano i rami. Non amo i cetrioli, ma in compenso posso sostituire con un bel cuore di sedano, ce l’ha fatta anche lui nella selva incolta…
Non ho il primo sale di capra, ma ho della feta, capitata chissà perchè in frigorifero! ma succede solo a me di comprare un tale ingrediente perchè devo fare quella ricetta, e poi mi dimentico qual era la ricetta?? ditemi di sì, vi prego!
Su ‘sta feta c’è poi una storia buffa, va a fare la spesa mio marito, cerca la feta non la trova e chiede alla commessa…
scusi dove sta??
e lei, ma sicuro che vuole la feta??
lui, sì perchè?
no, perchè mica è tanto buona, eh? fa lei, che ci deve fare?
(eh, a ricordarselo cosa ci dovevo fare…)
ci deve cucinare mia moglie!
ah, per cucinare va bene, allora! fa lei.
scusi dove sta??
e lei, ma sicuro che vuole la feta??
lui, sì perchè?
no, perchè mica è tanto buona, eh? fa lei, che ci deve fare?
(eh, a ricordarselo cosa ci dovevo fare…)
ci deve cucinare mia moglie!
ah, per cucinare va bene, allora! fa lei.
eh, da mangiare così, no invece, vero??
Tornando a noi, il timo c’è, la menta anche, quasi quasi uso i fiori, sono così carini! ha fiorito pure il finocchietto selavatico, quasi quasi ce lo metto
I san marzano non li ho, in compenso ho dei ciliegini rossi, dolci e succosi… ok vado in giardino, la ricetta l’ho un poco modificata, ma è a lei che mi sono ispirata… grazie izn!
I san marzano non li ho, in compenso ho dei ciliegini rossi, dolci e succosi… ok vado in giardino, la ricetta l’ho un poco modificata, ma è a lei che mi sono ispirata… grazie izn!
ZUPPA FREDDA DI POMODORINI E FETA
Ingredienti: dosi rigorosamente a occhio o gusto, insomma fatela come più vi piace
pomodorini ciliegini
feta
basilico
timo
fiori di finocchietto
fiori e foglie di menta
basilico
1 cuore di sedano
1 peperoncino rosso piccante fresco
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
1/2 cucchiaino di aglio, olio e peperoncino
feta
basilico
timo
fiori di finocchietto
fiori e foglie di menta
basilico
1 cuore di sedano
1 peperoncino rosso piccante fresco
sale
pepe
olio extra vergine di oliva
1/2 cucchiaino di aglio, olio e peperoncino
Procedimento: copio dal suo apportando le mie modifiche
Lavate i pomodorini, tagliateli ognuno in due o tre pezzi, poi una metà passateli al passaverdure (con i buchi medi) l’altra metà lasciateli a pezzi.
Versate passata e pomodorini a pezzetti in una ciotola grande, unite l’olio santo aromatizzato all’aglio, qualche foglia di basilico, il sedano e il peperoncino a rondelle. Condite con l’olio e aggiustate di sale e pepe.
Coprite con la pellicola senza pvc e lasciate riposare in frigo almeno un paio d’ore, i sapori si fonderanno perfettamente tra loro e la salsa si raffredderà.
Intanto andate a cogliere le varie erbe aromatiche sul terrazzo o giardino, staccate le foglioline dai rametti del timo, pulite i fiori di finocchietto e menta e lavate le foglie.
Tagliate la feta a tocchetti.
Tirate la salsa di pomodori fuori dal frigo, mescolateci le erbe aromatiche, i fiori e aggiungete la feta, e, se avete proprio caldo caldo aggiungete un paio di cubetti di ghiaccio.
Prendete due belle ciotole e versateci una bella mestolata di zuppa e guarnite con le foglioline di fresche basilico, menta e timo, una bella spolverata di pepe, e ancora un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Servite con una bella fetta di pane fresco o tostato.
Ah, vi ricordo che il 31 Agosto scade il Giochino dell’Estate! mandatemi le vostre ricette e ovviamente le foto!!
Sono proprio contenta: finalmente ho trovato qualcuno che compera l'ingrediente per la ricetta e poi trovandolo nel frigorifero o nella dispensa non si ricorda più qual era la ricetta! Mi sento proprio sollevata! E naturalmente grazie per avermi fatto conoscere questa bella ricettina e izn. Un abbraccio. Paola
Read more: aniceecannella.blogspot.com/2009/08/zuppa-fredda-di-pomodorini-feta-e-fiori.html#ixzz4YxDbzcg2
@gaia, quello della menta sì, il finocchietto non l'ho mangiato 😉
@laura, come la commessa, ahhahah!!
per le erbette, vieni vieni come no, è tutto aperto!!
@ty, ma grazieeeeeeeeee 🙂
@zuppa, vero! io oggi l'ho messa nella pasta fredda, era ottima!
@izn, meriti tutto quel che ho detto 🙂
un bacio grande!
@milena, no, poi mi sono ricordata, era un'insalata di riso mai fatta 😉
@cuochella, un peperoncino!
A TUTTI, grazie e un abbraccio 🙂
ma quello che spunta li è un peperoncino o un peperone?
che bella foto!
Sono proprio contenta: finalmente ho trovato qualcuno che compera l'ingrediente per la ricetta e poi trovandolo nel frigorifero o nella dispensa non si ricorda più qual era la ricetta! Mi sento proprio sollevata! E naturalmente grazie per avermi fatto conoscere questa bella ricettina e izn. Un abbraccio. Paola
ciao! oggi con la giornata uggiosa che c'è da queste parti il tuo piatto riporta in piena vacanza 🙂
buona domenica!
non ho mai assaggiato zuppe fredde e nemmeno i fiori ,però le tue foto e le tue ricette sono sempre perfette ! si può provare e poi io il pomodoro lo adoro:).
magari con la feta ci dovevi fare una bella insalata greca ?
paoletta… sono senza parole 🙂
dette da te queste cose bellissime sono ancora più significative per me.
Credo che mi stamperò il tuo post e me lo incornicerò tipo primo cent di paperone.
Tra l'altro la tua zuppa mi fa più gola della mia, quindi mi sa che oggi me la rifaccio al volo, questo fatto dei pomodori a pezzi, e dei fiori (!) e dell'olio aromatizzato all'aglio mi fa venire una fame!
Mi piace tanto quello che hai detto a proposito del pasto nudo, è proprio la sensazione che volevo trasmettere, semplice, naturale e senza orpelli.
Grazie per il tuo sostegno, io ho la più profonda ammirazione per quello che fai, e cercherò sempre di continuare a meritare la tua fiducia 🙂
grandiosa la feta, ho fatto anche io un piattino, un insalata, però con ingredienti verdi, con quella comprata in croazia.
Certo il sapore è un po' sapido da solo, ma insieme a qualsiasi verdura è fantastica.
ma solo io non ce la faccio a mangiare le zuppe fredde?? :((( non riesco proprio!!!
uff… così invitante nella foto….
oltretutto non sono nemmeno supportata in famiglia, la più golosa sono io e sono io a dovermi spazzolare i miei esperimenti culinari, venuti bene o no!
cmq complimenti, anche per la rivisitazione!
Io amo cucinare con i fiori, e questo tup piatto è sensazionale! Bellissima la foto con quel grosso peperoncimo:))
ciao Paola,
io ho imparato da poco il gazpacho, ricetta originale di una collega spagnola :o) vuoi provarlo?
2 kg pomodori tagliati a pezzi, 1 cipolla sbucciata,1 peperone verde (togliere i semi), 4 spicchi di aglio sbucciati. Si frulla tutto per bene, poi si passa al passaverdure.
si condisce con sale, olio e aceto e si aggiunge una vaschetta di cubetti di ghiaccio, si dà un'altra frullatina e si tiene in frigo.
se viene troppo liquido si può aggiungere del pane secco ammollato e strizzato.
poi, a voler fare le cose per bene, si preparano in 5 ciotoline: pomodori a pezzetti, cipolla tritata, uova sode tritate, peperoni a pezzetti, cubetti di pane fritto in modo che ognuno possa aggiungerli alla sua tazza.
enjoy!
Ty
Splendida questa zuppa! La feta… ogni volta che Marco la trova in frigorifero storce il naso! ahahahaha
Ahhhhh per quanto riguarda le erbe aromatiche io non le ho… posso allungarmi nel tuo giardino???? ahahahahahah Un bacio Laura
Anche io mi ero innamorata di questa zuppa e anche con le tue modifiche rimane un capolavoro! Fresca e profumata…so cosa preparerò sabato a pranzo!
Un bacione
fra
Splendida presentazione per un piatto davvero invitante nella sua semplicità: sono i sapori di casa, dell'orto, del giardino aromatico a fare la differenza, qui! (finocchietto selvatico: 10+) 🙂
Che bella foto!
e i fiori che ci hai messo, secondo me, erano anche buoni da mangiare, vero?
😉