Zuppa di legumi direttamente dalla dispensa ;-)
… ehmm, sì in effetti questa non è una vera e propria ricetta, è, invece, successo che ho aperto la dispensa e là giacevano non so quanti sacchettini aperti di legumi, tra fave che ci avevo fatto il macco, ceci, e almeno tre o quattro tipi di fagioli.
E allora mi so’ detta, perchè non farne una zuppa mista?? vabbè, vero sai che scoperta? … fa nulla, vi dico lo stesso come l’ho fatta e via auguro uno splendido we pre-natalizio!
ZUPPA DI LEGUMI MISTI (per 4/5 persone)
Ingredienti (un po’ a occhio)
- 300 gr di legumi misti tra fave, ceci, e fagioli (io ho usato quelli di Sarconi di tre qualità, tra cui i ciuoti che m’ha mandato lei)
- carota, sedano, cipolla per soffritto
- 1/2 cucchiaino di questo
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- sale, pepe, olio extravergine di oliva
- 4 o 5 pugni di farro
Procedimento:
Ho messo a bagno i legumi la sera prima, al mattino li ho sciacquati e messi in una pentola dove avevo preparato un bel soffritto con le verdure sopra e l’olio. Ho lasciato insaporire una decina di minuti, dopodichè ho aggiunto il concentrato e qualche minuto dopo acqua a coprire tutti di due o tre dita.
Ho coperto bene e fatto bollire circa due ore, se avete la pentola a pressione (io ce l’ho ma ho il terrore che mi scoppi) di sicuro si fa prima!
Una volta che la zuppa era cotta, ho aggiustato di sale, dato una sciacquata al farro e fatto cuore circa 20 minuti nella zuppa (i minuti sono indicativi, ogni farro è storia a se, assaggiatelo). Ho coperto qualche minuto e poi servito a tavola con una spolverata di pepe.
Mi trovi perfettamente d'accordo 🙂
@gambetto, ma sì infatti, va bene pure la cucina di tutti i giorni, perchè no?? che poi alla fine è difficile anche quello che spesso si da per scontato 🙂
Se è la cucina di tutti i giorni…e se si tratta di zuppe…allora non posso far altro che complimentarmi per la sola scelta di aver deciso di postarla…come sempre nel tuo stile di sempre 😛
Buona giornata
grazie a tutti, con questo freddo, qui siamo a -5 °_° ci stava proprio bene :))
@lise, vero, ma basta aprire la dispensa, vedere tutti si sacchettini aperti e vedi che ti ricordi, perlomeno si fa "pulizia" 😉
@saretta, vero, io li faccio spesso a casa, hanno le stesse proteine della carne che non mangio quasi per nulla !
@Fra, e per le lenticchie come fai?? … ci mettono molto meno a cuocere, le avevo anche io ma ho lasciato perdere!
@gaietta oggi ha smesso, ieri anche qui, in compenso stasera è tutto ghiaccio :((
@sabina, fatta?? 🙂
@Ago, ho letto la tua protesta e ho scritto anche io, anche in inglese aiutandomi col traduttore vsto che ho scoperto che l'autore del sito è inglese o americano, boh!! si è scusato e ha cancellato tutto poi mi ha fatto scrivere in italiano da un collaboratore che mi ha elencato i benefici di far parte del sito, tra i quali la visibilità!! ah, sì!! ho controllato, da quando ero lì, sì e no, 5 clic, ma pensa te!!
dimmi chi è interessato a cliccare sul sito dell'autore quando sta tutto ma tutto là!
nessuno! io posso accettare qualora mettano le prime 5 righe per es. della ricetta e dopo chi è interessato se la finisce di leggere da me, in altro modo NO!
Agostina, intanto ti ringrazio, poi ti prego di farmi sapere com'è andata a te :))
un bacio e ancora GRAZIE!!
@silvia, anche a te :))
@mike, i germogli??
@jas, grazie del contributo!
@laura un bacio, e siamo a -5 hai vistoooo???
Fantastica questa zuppa, in queste giornate ci sta proprio bene! Un abbraccio Laura
Ciao, le zuppe sono una delle mie passioni, le preparo con tutto: farro, miglio, grano saraceno e ci abbino zucca, ceci, fagioli, cicerchie e, perchè no, castagne secche e cavolo nero.
A chi ha problemi con i legumi consiglio di leggere questa pagina: cucinandosenza.blogspot.com/search/label/legumi c'è un po' di tutto.
Quello che non c'è è la magnifica abilità di Paola con la macchina fotografica (come ti invidio).
Grazie per il bellissimo blog che curi con tanto amore.
Jas
i legumi…purtroppo li devo usare con moderazione….dicopurtroppo xkè li adoro..e poi in qst periodo mi sto cimentando in un esperimento…ritorno bambina facendo i germogli…vediamo come va a finire!!!bacio e buone feste
vero che ci è stata regalata la più bella delle tovaglie di natale? ricamata a neve! Paoletta sto cercando anch'io di svuotare dispensa da sacchetti stantiii…ma quanti cavolo ne ho! appunto pure il cavolo. e poi da figlia degenere quale sono con gli avanzi di dolcetti mai finiti faccio dolci per babbo e badante. ma li assaggio sempre prima eh?? buone feste prenatale anche a te.
Buondì Paoletta!
Ieri ho scoperto un sito che sta copiando integralmente tutti i nostri contenuti ed ha anche aperto un profilo utente a nome tuo!
Guarda qui:
it.cookeatshare.com/recipes/u-ruccul-potentino-di-tinuccia-col-suo-lievito-madre-193836
Io ho già provveduto con le mie proteste, ma ancora non ho avuto risposta :-/
Ti mando un bacione
Ago
eh si sono giornate da zuppa 🙂 ma sai che vado a mettere a mollo un po' di legumi anche io? vado subito!
grazie e buona notte…
Nevica anche qui!!
GRazie per questa zuppina calda!
Ci vuole propeio co 'sto freddo!
Ne avrei una voglia matta!
Con il freddo che c'è questa è davvero una grande idea, e poi sono buoni i legumiiii!!!
anche io finisco i legumi in questo modo, di solito il trittico è fagioli, lenticchie e ceci e il farro ci sta benissimo
baci e buon weekend anche a te
fra
A me le zuppe di legumi piaccion sempre molto…
I legunmi sono protagonisti anche delle mie cene di questa settimana.Nutrienti e gustosi senza appesantire.Che volere di più?!
Buon weekend
quanto mi piacciono i legumi, c'è solo il problema di ricordarsi di metterli a bagno la sera prima. la tua zuppetta fatta di ottimi sapori semplici dev'essere strepitosa
Paolé, son sicura che i ciuoti saranno stati all'altezza della ricetta…
Poi con queste giornate fredde…una ricetta davvero azzeccata! Un bacione
che zuppina coccolosa!
io i legumi poi li mangerei sempre, estate e inverno 😛 (se voglio mantenere delle relazioni sociali stabili però non posso farlo aha)
ricetta ottima, paoletta 😉
*
per me che i legumi li amo tutti è una zuppetta deliziosa oltre che svuotadispensa! 🙂