Zuppa di Farro e Fagioli (di Sarconi) Toscana
Sì, vabbè mi pare di sentirvi, ehehe… che c’azzecca con ‘sto caldo la zuppa di farro!!

Allora, primo la zuppa di farro è ottima anche tiepida, per cui pure in pieno agosto … secondo, questa ricetta la dovevo a Tinuccia, e per ben due motivi!
Il primo è che quando mi è passata a trovare, oltre a tutte le cose che mi ha regalato, mi ha portato una splendida confezione di fagioli di Sarconi, tipici della Basilicata, precisamente i tabbacchini.
Il secondo è che quando siamo andati a pranzo, volevo farle assaggiare la zuppa di farro toscana, il problema è stato che quel giorno il grazioso ristorantino, ha preparato una zuppa che insomma, diciamo non era al meglio??
E allora, quale migliore pretesto (ma noi food bloggers ne abbiamo sempre uno… ) per andare a cercare del buon farro e far incontrare in una sola ricetta queste due splendide regioni e un’amicizia??

E poi perchè Tinuccia ora ‘sta zuppa, l’hai da fa’, te la devo!!… non hai il farro, vero?? … ehehe nessun problema, intanto ti do la ricetta 😉
… voi prendete nota, non sia mai vi venga voglia leggendo !
ZUPPA DI FARRO E FAGIOLI TABBACCHINI
da La Cucina Toscana di Giovanni Righi Parenti (con qualche mia piccola modifica)
Per 6 persone occorrono:
2 spicchi d’aglio
1 carota
1 rametto di prezzemolo
1 ciuffetto di basilico
1 costa di sedano
1 foglia di salvia
1/2 cipolla rossa
50 gr di pancetta
200 gr di fagioli secchi
2 cucchiai di conserva di pomodoro, meglio se concentrato
sale
olio extravergine di oliva
250 gr di farro
Per i fagioli:
La sera prima mettere a bagno i fagioli, poi cuocerli al mattino con uno spicchio d’aglio in camicia e 1 foglia di salvia fino a cottura. Salare alla fine.
Per la zuppa:
Si inizia con un soffritto preparato nel fondo di una pentola capace, meglio se di coccio, con pancetta tritata, olio e un battuto di tutti gli odori.
Appena il grasso inizia a sciogliersi e le verdure ad appassire, si uniscono i 2/3 dei fagioli passati al passaverdure, avendo cura di aggiungere interi i restanti.
Si fa insaporire qualche minuto insieme alla conserva di pomodoro, dopodichè si porta a volume con la stessa acqua di cottura dei fagioli, si aggiusta di sale e si farà sobbollire a fuoco basso e coperto circa 45 minuti.
Si completa con la cottura del farro che avremo preventivamente sciacquato bene sotto acqua corrente dentro un colino.
Qui la ricetta del Parenti dice di far cuocere il farro 40 minuti, a me pare ci abbia messo un poco meno, per cui immagino dipenda dal tipo di farro, assaggiate dopo circa 20 minuti.
Servire con pecorino a piacere, un giro d’olio buono e una spolverata di pepe! Con una zuppa così, ci si riconcilia col mondo intero…
p.s. il giorno dopo, riscaldata, è ancora più buona 😉
buongiono…..adoro questa zuppa…….credo che la farò seguendo la tua ricetta………hai per caso qualche ricetta light?
Ho seguito la ricetta passo passo ed è venuta proprio squisita anche se non avevo quel tipo di fagioli. Mi chiedevo: non si potrebbe "costruire" un bel menù con questo piatto da preparare quando ci sono degli ospiti a pranzo magari in una fredda giornata d'autunno? Dall'antipasto al dolce…un menù fatto con le bontà che la natura ci offre in questo periodo!!! Proviamo!!!
@Rita, no problem, sapessi, ehehehe 😉
P.S.: Madonna mia, che tonta… erano nell’elenco degli ingredienti, gli odori… ecco, ogni tanto mi concentro fortissimamente sul procedimento, devo “sentirlo” per capire se con la tal ricetta ci sarà feeling o si preannuncia una catastrofe, e finisce che perdo pezzi per strada… ma che figura meschina, subito al primo outing. Sigh sigh sigh.
Non ancora (non mi sto praticamente nemmeno avvicinando ai fornelli in questi giorni) ma è in cima alla lista!
Grazie a TUTTI !!
@Tinuccia, grazie a te :))
@A G, io lo so ma non te lo dico :P:P
@gatto, la polenta??? noooooooooo!!
anche io 😀
@Elisa, tu sei un tesoro, ma davvero??
se ti va scrivi alla mia email che ne parliamo 🙂
@gabriella, dev’essere stupenda questa sagra, a parte che a me piacciono un po’ tutte. peccato non esserci, ad agosto non mi posso muovere… :))
@Rita, che bello dai!! E’ piaciut poi? p.s. per tutti gli odori intendo quelli elencati 😉
ma viene benissimo anche come hai fatto tu!!
@franci, peccato !!
@Laura, mai provata no, dici che si deve?? 😉
@Elena, ho appena piantato qualche odore, e due tipi di peperoncini… ora mi manca il prezzemolo, è una cosa che mi piace moltissimo 🙂
@Mario, assolutamente d’accordo !!
@Mariù, l’hai fatta? 🙂
Mmmmmmmmm, Paoletta, che goduria!
Qui non fa nemmeno caldo, la zuppetta qua trova ancora il suo clima ideale, evvai!
A mio avviso, le zuppe non hanno un periodo per essere cucinate. Mi sa che sono quel tipo di preparazione che “rinfranca” l’animo ancor prima che il palato e lo stomaco per cui che ben vengano ogni qual volta se ne avverte l’esigenza…certo se poi si hanno degli ingredienti di prima scelta come in questo caso allora non c’è bisogno nemmeno di sofismi in merito 🙂
Ho scelto il mio nome di proposito 😛
Condivido in pieno che le zuppe sono perfette anche tiepide, ne mangio più volte alla settimana e quella di farro è specialissima!!!
Ciao conterranea!!!!
Amo molto le zuppe anche in estate. le erbe aromatiche fresche appena raccolte dai vasi danno un profumo eccellente.
L’orto di mia mamma produce ogni verdura possibile e immaginabile, come posso non farle? Proveremo con i fagioli km0 in attesa di provare questi bellissimi che proponi tu.
Paoletta io le zuppe così anche in pieno agosto le mangerei!
La Fagiolina del Trasimeno l’hai mai usata?
Buona domenica! Laura
Adoro i fagioli più di ogni altro cibo al mondo. E sono allergica ai fagioli più di ogni altra cosa al mondo. Esiste qualcosa di più brutto dell’essere allergici al proprio cibo preferito???????????
Questa zuppa ha un aspetto fantastico….dev’essere di un buono…
Ok, la zuppa si sta intiepidendo, per l’ora di cena spero sia a posto. Certo, fuori son 30 gradi e in cucina da me saranno 45, ma considerando che avevo i fagioli (per felice coincidenza erano a mollo da ieri sera) e il farro, non potevo proprio rinunciare. Ho messo rosmarino e salvia, mi pareva ci stessero bene. Il profumo fa sbavare. Una parte dei fagioli sta ancora studiando da “pasta e fagioli” per soddisfare la prole, che con le zuppe non ha un buon rapporto.
Grazie ancora per la ricetta.
Sono dell’idea che una zuppa a base di fagioli sia buona sempre e comunque, se poi ha il farro, che importa quanti gradi ci sono!^^
Gea
—
geacucina.splinder.com