Zucchine a “scapece”
Ricettina semplice del Venerdì, che poi chi l’ha detto che le ricette semplici sono quelle di più facile esecuzione? Io per esempio le zucchine in questo modo non le avevo mai mangiate, lo so pare strano.
Be’, da noi non si usano, e poi c’è da dire che come per la pastiera, è una cosa che non avevo mai preparato per via dell’aceto! Preconcetti? Sì, a volte forse e peccato…
Però poi, quando sono andata a trovare la mia Tinuccia, lei le ha fatte svelta, svelta e me le ha fatte assaggiare, e c’è da dirlo? Me ne sono innamorata :))
Quindi ho aspettato che la menta infestasse il mio giardino per rifarle immediatamente!
Però ho dato un’occhiata a “La Cucina Napoletana” di Caròla Francesconi, se pure con piccole differenze da come le fece Tina, la ricetta quella è… solo Tina non le mise stese al sole, ma l’altro ieri mattina qui era una giornata meravigliosa, e perchè allora non metterle fuori sul tagliere?
ZUCCHINE A “SCAPECE”
Ingredienti per 6/8 persone:
2 kg. di zucchine
1 tazzina di aceto bianco
sale
2 spicchi di aglio
abbondante menta
pepe o peperoncino
aglio
una padellata di olio di oliva extra vergine per friggere
Tagliate le zucchine a fette tonde un poco spesse, ma Tinuccia dice non troppo spesse, io le avrò fatte circa 3 mm.?? Mettetele al sole, spolverizzate di sale e lasciatele 1 ora o 2.
Asciugatele e friggetele poche alla volta in olio bollente facendole colorire bene.
Sgocciolatele e mettetele a strati in un’insalatiera di vetro inframezzandovi le foglie di menta, poco aglio, e, se fosse necessario, il sale.
Condite con 3 o 4 cucchiaiate dell’olio di frittura, l’aceto e coprite il recipiente.
Mangiate la scapece nelle 24 ore successive perchè acquista sapore, e poi si conserva a lungo.
Volendo potrete renderla più piccante con un po’ di peperoncino o pepe.

Su “La Cucina della Basilicata” di Ottavio Cavalcanti, c’è scritto di lasciare stagionare anche un mese, davvero durano così tanto??
Aspetto la produzione dell’orto e quest’anno è la volta buona che provo anche io la ricetta 🙂 per adesso c’è solo la menta …
Cara Paoletta
posso farti una richiesta? 🙂
Visto che segui il mio blog, avrai visto che le mie foto fanno mediamente schifo 😀
Ho una Canon EOS 400D ma scatto ancora tutto in automatico e in jpg, neanche la priorità di diaframma o di tempi so usare 🙂
Ecco, visto che fai delle splendide foto (oltre che buonissime ricette) perchè prima o poi non fai qualche post dedicato a come fare delle foto al cibo? Proprio uno “spiegone” iniziale, per iniziare.
Io sono un mago di Photoshop, e cerco di sopperire a posteriori (ad esempio per le sfuocature fuori campo etc…) ma mi piacerebbe imparare a usare meglio la macchina per fare le foto al cibo.
ciao Dario
p.s. Se hai letto il mio ultimo post, lo zucchero bianco non è per nulla un “veleno” e non ha proprietà nutritive diverse da quello grezzo di canna, checchè se ne dica in giro. Solo che non lo puoi sostituire bellamente perchè essendo più igroscopico la consistenza dei prodotti, specialmente da forno, cambia.
Queste le faccio anch’io in genere anche con le melanzane…buonissime!
Paolè bellissime! Sono proprio loro:))))
Un mese in frigo non ce le terrei, ma sicuramente una settimana si. Francamente, però, non ho mai provato, sono sempre finite prima;)
Le adoro, sono fantastiche!!!
Devono essere buonissime queste zucchine!
No le ho assagiato mai, pèro le faró presto, e anche con le melanzane.
Un baccio.
Adoro le tue foto, sono luminose e danno serenità. Buone le zucchine alla scapece. E poi, è bello questo binomio con Tinuccia
che buone, adoro le zucchine alla scapece! io le faccio spesso e quando le faccio non bastano mai!!! 🙂 buon week end!
buonissime!! adoro le zucchine in questo modo e non sapevo che si chiamassero così!!! complimenti per il tuo blog!!
buonissime, io le ho mangiate secoli fa e non sapevo proprio che si facessero cosi’…ma l’aceto è quello di vino bianco? e l’olio per friggere è di oliva?ed ultima domanda, per conservarle si possono mettere in contenitori di vetro poi in frigo oppure in barattoli tipo sott’olio?
grazie mille ciaooo
mia zia prepara così le melanzane!…mai provate le zucchine ma potri iniziare io una tradizione di famiglia!!!
Un bacione e buon fine settimana
fra
Brava! Proverò anche la tua ricetta! A me fanno impazzire!
le zucchine fatte in questo modo non le ho mai mangiate ma mi hanno sempre ingolosito tanto, visto quanto adoro quelle grigliate con aglio olio aceto e menta.
E’ da tanto che ce le ho in lista, peccato solo che per questioni di dieta io rimandi sempre :-/ oggi tipo le ho fatte con solo un filo d’olio, aglio, aceto e origano, ma non fritte. Buone eh,poi in dieta tutto fa brodo, ma io aspetto di godermi queste, intanto me le segno!
ps. che aceto hai usato? di vino bianco?
tu non cicrederai..avevo appena finito di dire a mio marito: ho voglia di mangiare le zucchine sott’aceto…e mi trovo il tuo post!!:Dora , dato che son reduce di una gastroenterite, mi sa che devo aspettare un po’..ma poi leproverò di certo…anzi..potrei provare le nostre “zucchine in carpione”..un po’ diverse ma proprio acetose!che altro non sono che laversione del nord di questa meraviglia!!:D
apresto
genny
E’ una preparazione che amo molto, e che in questo momento mi stuzzica l’appetito oltre ogni modo!
mmmm non le ho mai assaggiate così ma devono essere buonissime.Le proverò…..ma quanto si conservano?Baci e buon weekend
Le ho mangiate ma no sapevo che si chiamassero così pensa! Ora posso anche farmele da sola dato che ho la tua ricetta e cioè una vera garanzia!
Ohh Paoletta….ieri sera ho mangiato un piatto enorme di zucchine alla scapece….mia suocere le fa divinamente!!!!!La ricetta è uguale alla tua!…mi viene fame solo a vederle!
un bacio
Stella
interessante questa ricetta, una mia amica li fa in modo simile , magari li provo !
Sono buonissime!!!! Me le ha fatte scoprire una carissima amica di Atripalda e ogni tanto le rifaccio anche io. Un bacio Laura
buonissime le zucchine fatte così, a casa mia (dove devo ammettere si frigge molto di rado) le faccio di solito in versione "light", con le zucchine grigliate anziché fritte e ti assicuro che sono altrettanto appetitose (unico neo, uno sbattimento di almeno un'ora davanti alla bistecchiera rovente che, soprattutto d'estate, non è proprio piacevolissimo)…
una domanda, ma hai usato la menta delle fotografie? a vederla, sembrerebbe menta piperita, ma non è un po' troppo forte per questa ricetta?
complimenti per il tuo blog, specialmente per le ricette di lievitati & co. sempre molto precise e ricche di indicazioni veramente utili.
questo week end preparo le tue lumachelle orvietane, poi ti faccio sapere.