Zucchine a “scapece”
Ricettina semplice del Venerdì, che poi chi l’ha detto che le ricette semplici sono quelle di più facile esecuzione? Io per esempio le zucchine in questo modo non le avevo mai mangiate, lo so pare strano.
Be’, da noi non si usano, e poi c’è da dire che come per la pastiera, è una cosa che non avevo mai preparato per via dell’aceto! Preconcetti? Sì, a volte forse e peccato…
Però poi, quando sono andata a trovare la mia Tinuccia, lei le ha fatte svelta, svelta e me le ha fatte assaggiare, e c’è da dirlo? Me ne sono innamorata :))
Quindi ho aspettato che la menta infestasse il mio giardino per rifarle immediatamente!
Però ho dato un’occhiata a “La Cucina Napoletana” di Caròla Francesconi, se pure con piccole differenze da come le fece Tina, la ricetta quella è… solo Tina non le mise stese al sole, ma l’altro ieri mattina qui era una giornata meravigliosa, e perchè allora non metterle fuori sul tagliere?
ZUCCHINE A “SCAPECE”
Ingredienti per 6/8 persone:
2 kg. di zucchine
1 tazzina di aceto bianco
sale
2 spicchi di aglio
abbondante menta
pepe o peperoncino
aglio
una padellata di olio di oliva extra vergine per friggere
Tagliate le zucchine a fette tonde un poco spesse, ma Tinuccia dice non troppo spesse, io le avrò fatte circa 3 mm.?? Mettetele al sole, spolverizzate di sale e lasciatele 1 ora o 2.
Asciugatele e friggetele poche alla volta in olio bollente facendole colorire bene.
Sgocciolatele e mettetele a strati in un’insalatiera di vetro inframezzandovi le foglie di menta, poco aglio, e, se fosse necessario, il sale.
Condite con 3 o 4 cucchiaiate dell’olio di frittura, l’aceto e coprite il recipiente.
Mangiate la scapece nelle 24 ore successive perchè acquista sapore, e poi si conserva a lungo.
Volendo potrete renderla più piccante con un po’ di peperoncino o pepe.

Su “La Cucina della Basilicata” di Ottavio Cavalcanti, c’è scritto di lasciare stagionare anche un mese, davvero durano così tanto??
Ricordo quando rientravo a casa e le trovavo li sul tavolo a marinare! 🙂
@Paola, woowww che soddisfazione preparare per il tu' marito 😉
ciao Paoletta!
quarta tappa della maratona sono state 'ste zucchine in scapece!
un po' fuori stagione …ma le volevo provare!le ho dimenticate in frigo e non le ho date ai miei ospiti!finite tutte stasera dal mi' marito !!!
ciao e buona festa domani!
Paola
@cata, grazie!
un abbraccio 🙂
Per quanto sono state buone le zucchine realizzate con la tua ricetta sei più che perdonata anzi sempre grazie per la tua dedizione
@micia :))
la Sicilia?? :D) …ecc’hai raggione, c’hai!! io non lo so mica se il pesto che ho fatto è all’altezza, ma quant’era bbonooo!!!
lo pubblico lunedì!!
un abbraccio 🙂
@Anto, qundi non sei l’anto che ho conosciuto su gennarino?? fa nulla, eh? tutte le anto sono benvenute qui!! 😀 😀
per il nome, come preferisci, se ci metti 2 così non mi confondo, chè io già lo sono di mio 😉
maritozzi o brioche? inizia dalle brioche delle simili, la mia versione dolce, però pure i maritozzi, mmmmm !! tirali a sorte, vai!
mi fai sapere??
@cata, meno male che ogni tanto c’è qualcuno che si accorge delle stupidaggini che scrivo :(( era solo asciugatele ! correggo immediatamenteeeeeeeeeeeee :))
grazie!!
cara Paoletta mi sorge un dubbio…perchè dopo che essicchi le zucchine al sole le lavi e le asciughi?!?
Cara Paoletta, grazie per la risposta,sono felice che tu mi abbia accolto con il tuo solito entusiasmo.Il mio nome e’ Anto61, ma ho notato che c’è n’è anche un’altra…. quindi modifico il mio!!???Anto61DUE…Ti posso chiedere un consiglio?Ho letto molti commenti sui maritozzi o brioche..quale ricetta mi consigli di fare per avere dei buoni risultati sai c’è ne sono tante!!
grazie mille A presto
Ma che io a legere il tuo blog mi perdo…. te lo avevo mai detto?
Mi piace davvero tanto la tua cucina…. mi mette fame solo a legere le ricette!
(tralascio le foto perchè rosico troppo…. una capra sono!)
Maaaaaa….il Pesto alla trapanese lassù???? la ricettaaaaa!!!!
Imploro pietà!
Torno adesso dalla Sicilia (Il Viaggio del Gattimonio) e credo (da isolana anche io) di averci lasciato un pezzetto di cuore!
Adesso non saprei più scegliere tra la mia terra e la Sicilia…
Il pesto alla trapanese devo riuscire assolutamente a rifarlo…. lo ho promesso a GG!!
E capirai, una promessa ad un novello sposo non è cosa che si possa non onorare!
nasinasi alle mandorle!
Eccomi, in ritardo!!
Anonima, ma come ti chiami?? 😉
Sei fortunata davvero a poter cuocere l’impasto della mia pizza, nel forno a legna, come te lo invidioooo!!!
Un’altra appassionata di lievitati nel mio blog, sisi siamo tante, dai fatti aiutare da tua figlia, poi impara anche tu, così si chiacchiera e ci si aiuta a vicenda :))
Le VIRTU’?? Mai assaggiato questo piatto, anche se qui in Toscana zuppe e legumi vanno alla grande!
Che erbetta è l’annit??
A presto, un abbraccio 🙂
…..ah! a proposito. Oggi dalle nostre parti si mangiano le “VIRTU” hai mai assaggiato? sono buonissime!!! E’ una specie di minestrone molto elaborato con moltissime verdure,legumi e profumi di erbe campagnole di tutti i tipi ed infine pasta fatta in casa ….ed ingrediente fondamenale un’erbetta profumata che le rende uniche…L’ “annit'”. Tutto questo a TERAMO solo il primo maggio.oggi infatti grande abbuffata di virtu’ teramane.ciaooooooo
ciao Paoletta,sono una tua nuova una tua nuova ammiratrice.Mi piace molto il tuo blog.E’ molto chiaro e semplice.Adoro le tue ricette.Eccezzionale la pizza rossa senza impasto, cotta nel forno a legna direttamente sulla pietra ….come in pizzeria,con il cornicione intorno e sottile al centro.Sono un’appassionata di impasti lievitati ma scopro con piacere che siamo in molti.Adoro fare i maritozzi per la colazione.Vorrei scambiare suggerimenti con te,ma non sono praticissima di computer.Mia figlia mi aiuta ogni tanto…Complimenti per tutto. BRAVISSIMA. A PRESTO
@Barbara, be’ sai che ti dico?? Buona idea, la tua, anche perchè comunque stare davanti alla padella piena di olio bollente (vanno fritte poche alla volta) mica è molto meglio che davanti alla griglia 😉
La menta, ehm, ehm… sì mi sa che è piperita, e infatti si sentiva parecchio , ahahahah!!
Le lumachelle?? Boneeee, fammi sapere! A presto 🙂
@Laura, infatti mi pareva di averle viste nel tuo blog, poi do un’occhiata, mi piace vedere le diverse preparazioni!
@Genny, stessa lunghezza d’onda?? 😉
@Arietta, sì aceto di vino bianco!
@sly, sì olio evo. Per la conservazione va bene il vetro, e comunque io ho messo in frigo.
@Tinucce’, sì infatti!!
@Francesca, con le melanzane? Ottima idea, grazie!
@Dario, ciao!
Eccerto che avere una digi come la tua e usarla in auto, è come avere un ferrari e guidarlo come una 500 😉 sìsì è un peccato!
La tua è un’ottima idea, io non sono molto brava a spiegare perchè fotografo molto d’istinto, ma vedo di farmi venire qualche idea 😉
p.s. per lo zucchero, guarda, che quello di canna sia ottimo, ecc. ecc. non lo metto in dubbio, ma a naso in un lievitato non ce lo avrei messo proprio, anche secondo me ne cambia la consistenza, più pesante sicuramente… e poi comunque non ce lo vedo come sapore, per esempio, in un cornetto 😉
@Moscerino, eheheh e c’hai ragggione, c’hai! Ecco che ci vuole un bel lievitato dolce 😉
Mi farò venire qualche idea !!
Un abbraccio grande :)))
A TUTTI, grazie di esserci sempre, un abbraccio e Buon Lunedì!!!
ultimamente, magari l’hai notato, non frequento molto la blogosfera..eppure vengo sempre a dare un’occhiatina al tuo sito (spero che gli altri non me ne vogliano) perchè davvero non mi stanca mai…e poi se c’è qualcuno che può farmi tornare la voglia di cucinare e “bloggare” quella sei tu!
anzi perchè non fai qualche bel lievitato dolce che mi faccia venir voglia di dire “lo provo anch’io”???
buonissimi :-)!!
Sono super invitanti… chissà perchè mi ricordano tanto i mesi trascorsi a Napoli per lavoro….Bravissima come sempre!!
Ha ragione D.Bressanini mi aggrego per il corso di foto!Ciao
Mai assaggiate, ma non ho dubbi che devono essere buonissime!!
Le zucchine alla scapece…..le adoroooooooo!!!
Troppo buone ed è uno dei pochi modi per far mangiare le zucchine a mia figlia….
le foto sono troppo belle sembrano vere…
baci baci..buona domenica Lidia
Questa non me la perdo di sicuro.
Buona domenica
Mandi
oddio macchebbuone devono essere!! E che aspetto io a farle!? … doveroso è ringraziarti di questo post! :))