World Bread Day, Il Pan co’ Santi

Lo so è tardi, manca poco alla mezzanotte e il il terzo “World Bread Day” proclamato da Zorra per il 16 Ottobre, sta per finire… ? Ma ad un evento così importante, la terza giornata mondiale del pane non potevo mancare, … e poi, proprio oggi avevo fatto il Pan co’ Santi !!

E’ tardi, sono stanca, ma eccomi con il Pane che rappresenta per eccellenza la provincia senese! … e soprattutto che mi piace, tanto ma proprio tanto

 

 

 

 

Il giorno in cui il Pan co’ Santi è d’obbligo sulla tavola di ogni senese, è il 1 Novembre, la festa d’Ognissanti.
Non che questo prodotto si consumi esclusivamente in questi giorni, infatti da ora per tutto il mese di Novembre, si trova ovunque…

 

 

 

Il Pan co’ Santi o pane dei Santi, richiede a prepararlo un po’ di tempo. Occorre preparare della buona pasta da pane…

 

 
Oggi l’ho preparato con la ricetta di Paola Lazzari, d’altra parte Paola non sbaglia un colpo, è sua anche la splendida Pizza al formaggio di Pasqua… ho apportato solo qualche piccola modifica:

 

PAN CO’ SANTI
 
Ingredienti:
600 gr circa di farina (300 manitoba e 300 00)

 

20 gr di lievito di birra

 

150 gr di noci sgusciate

 

100 gr di uvetta
1 cucchiaio di semi di anice
5 cucchiai di olio
30 gr di strutto 
4/5 cucchiai di zucchero
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di sale 
pepe nero macinato al momento a piacere… 3 bei pizziconi sono perfetti 😉
 

 

 

Procedimento:

 

Sciogliere il lievito in 100 ml di acqua calda insieme a 1 cucchiaino di zucchero. Quando si forma una schiuma, circa 10 minuti, impastarlo con 100 gr di farina formando un pastello morbido e lasciarlo fermentare circa 40 minuti.
Intanto preparare i “Santi” cioè la frutta secca, tagliando a pezzetti le noci e facendo ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida.
Preparare l’impasto sciogliendo il panetto con dell’altra acqua tiepida (circa 200 ml) unendo poi lo zucchero, il miele, l’olio e lo strutto morbido. La pasta dovrà essere ben lavorata, almeno 20 minuti, e morbida. 
Farla lievitare per un’ora e mezza due ore.
A questo punto sgonfiarla ed unirvi la frutta secca, il pepe e l’anice. Lavorare per amalgamare ogni cosa e formare dei panetti grossi quanto un pompelmo e farli lievitare un’ora.
Quando saranno gonfi e soffici, pennellarli con 1 uovo sbattuto e infornarli a 200°- 220° per 20 minuti o poco più.
 
 

 

Si mangiano freddi a fettine accompagnando il vino novello oppure quando sono raffermi con il Vin Santo. Le fettine possono anche essere tostate ed usate a colazione insieme al cappuccino.
 

1 novembre 2011: l’ultimo pan co’ santi di Paola Lazzari, lo trovate qui.

 

 

Share: