Una carbonara magistrale
Se iniziassi questo post dicendo, ho mangiato una carbonara magistrale… be’ non ci sarebbe nulla di strano, poi di ricette fenomenali, ce ne saranno in giro, no?? ma la carbonara fenomenale non l’ho mangiata a Roma, né l’ha fatta un romano!
E se vi dicessi, quindi, che ho mangiato la carbonara migliore del mondo fatta da un napoletano, vi suonerebbe strano?? … ehmm, insomma, a Napoli fanno bene la pizza, mica la carbonara!
ma se uno è maestro è maestro!
… e la pizza napoletana, quella vera, quella doc, la fa divina – credetemi – è da urlo, cornicione leopardato compreso, ma ve la racconto la prossima volta, o meglio quando scriverò sui corsi nelle Marche, è lì che l’ha fatta, nel forno di quella Tenuta da sogno.
Ed è stato sempre lì che l’ultimo giorno dopo i corsi, dopo aver caricato tutte le migliaia di carabattole, Pascale ci chiede … mangiate qualcosa con noi?? faccio una carbonara …
Chissà se il Maestro ha pensato che ‘na carbonara fatta da una francese, ehmmm, uhmmm, boooooo!! o era che aveva fame, visto che durante i corsi si digiuna o quasi, fatto sta che – era tardi, dovevamo partire – ho sentito la sua voce che diceva, carbonara?? a me viene bene, se vuoi la faccio io!
… e un attimo dopo io ho pensato, ohhhh finalmente se magna un piatto di pasta!! 🙂
E che pasta! vabbè, per farla breve, l’ho costretto a scrivermela 😉
LA CARBONARA DEL MAESTRO
Fai soffriggere del guanciale in un fondo di olio evo, sfuma con acqua di cottura ed aggiungi pepe.
A parte, frusta 1 uovo a testa (+ 1 se più di 4 commensali), sale, pepe, abbondante pecorino romano e parmigiano.
Quando la pasta è al dente, aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura al fondo e fai saltare gli spaghetti, eventualmente aggiungendo altra acqua.
Fuori dal fuoco, inserisci le uova a filo mescolando e spadellando vigorosamente. Aggiungi una spolverata dei formaggi e spadella, eventualmente riportando brevemente sul fuoco, ma facendo attenzione che l’uovo non solidifichi.
Ritorno presto col post dei corsi, con i corsi siamo in vacanza fino a settembre, adesso mi riapproprio dei miei ritmi abituali, mi ci vorrà un po’, ma pazientate 🙂
Mmm deve essere buonissima! Mi sa che proverò presto a farla 🙂
Se ti va dai un' occhiata al mio sito, mi farebbe piacere 😉 blondescake.com
Un bacio 🙂
@ale, assolutamente, e poi quel che fa la mamma è sempre più buono 🙂
però prova, magari ti piace di più, o anche no, così per per curiosità …
un bacio :))
mmmm mia mamma fa rapprendere le uova, io l'ho sempre mangiata così e mi pare buonissima. è una bestemmia?
@bruchina, dovrebbero essere sufficienti anche per me, ma io sto a dieta 24 al massimo 🙂
@Livia, ma daiiii che peccato!! vabbè dai torniamo 😉
Da romana trasferita ad Ancona non posso che dire:
1) che carbonara magnifica!
2) che peccato essermi persa il corso, proprio qui dietro!
Bè, per me sono tanti, 80 sono più che sufficienti e in questo periodo anche meno…
ciao!!!
@gambetto, grazie :))
mi mancavi sai?? ehehehee!!
@cat, io mai fatta con i rossi, sempre con le uova intere, come il maestro, però non avevo mai sfumato con l'acqua di cottura!
@nanni, io impazzisco anche per il calzone 😉
@lizzy, davvero?? 🙂
@angela, un bacio bella 🙂
@mirkaaaaaaaaaaaaaa!! la mitica 😉
@Ale, come dicevo mai provata, tu con l'acqua hai provato mai, invece??
@elisa, e t'accorgi mo?? è dal 2007 che ne parlo 😉
@lucia, fatta??
@ornè, c'avevo 'na fameeeeee !! forse mi pareva buona x quello?? ahahaha 😀
@lea, s'arriva lassù :))
@monique, bellaaaaaaaaaaaaa 🙂
un bacio!
@pieruccio, proverò sia i tuorli che la via di mezzo, ma te prova come dice il maestro 😉
@saretta, sto sistemando le foto da due giorni, non ce l'ho fatta prima??
nostalgia? a chi lo dici…
un abbraccio ma fortissimissimooooo!!
@tamtam, ma quella della foto ti pare 'na frittata?? ti assicuro che non lo era 😉
@Zucchino, arrivo con un report/foto/racconto del corso delle marche, alla fine del qual reortage, pubblicherò la magistrale pizza napoletana del Maestro 😉
cioè, le foto ebbasta!
per l'assaggio ti tocca aspettà 😉
@carlaaaaaaaaaaaaaaa !
quanto mi manchi :))
marcello??? ahahahahaha 😀 😀
corso natalizio?? sì, da qualche parte 😉
@stefi, dolcezza :))
anche io sono gelosa, il lm me lo so scordata in macchina, ahahahah 😉
@bruchina, 100 miseri grammi mi ha dato ;-(
a TUTTI gli altri, grazie e un bacio grandissimo 🙂
Io la carbonara migliore della mia vita l'ho mangiata a Roma 🙂 Comunque proverò la tua ricetta: magari mi verrà, non dico uguale, ma almeno vagamente simile!
Bello il tuo blog! Sei sempre la number one 😉
S'ha dda prova'!!
di sicuro verra' buona. Ci credo a occhi chiusi!
😉
Penso che quando una persona viene chiamata "maestro" da tutti quelli che lo conoscono anche virtualmente, giochiano sul sicuro, gli viene bene tutto… però ti chiedo, ma quanta pasta mette a testa? la mia misera dose di pasta in un uovo ci affoga…
ciao!!!
bentornata:-)
e buon riposo, spero di rivedervi presto.
kiss, Milena.