Una calda cioccolata in tazza!
Mi capita spesso che vorrei fare mille cose, ma forse non ne ho voglia, forse sono troppe, mi confondo e finisce che non faccio nulla!
Ma la voglia di una coccola, specie in una giornata così fredda, quella non mi passa, e allora perchè no?
Una bella cioccolata in tazza, e l’idea è quella di farne una bella scorta, così da averne pronta ogni volta!
Ho fatto così…
PREPARATO PER CIOCCOLATA IN TAZZA
Ingredienti per 12 tazze:
180 gr di cioccolato fondente dal 55% al 65%
12 cucchiai di cacao amaro in polvere
4 cucchiai di zucchero di canna
8 cucchiai di zucchero semolato
12 cucchiaini rasi di fecola di patate
La miscela:
Polverizzare nel mixer con le lame il cioccolato fondente facendo attenzione a mixare a intermittenza altrimenti il cioccolato si scioglie.
Metterlo in un barattolo a chiusura ermetica insieme a tutti gli altri ingredienti e mescolare bene.
Metterlo in un barattolo a chiusura ermetica insieme a tutti gli altri ingredienti e mescolare bene.
Conservare in un luogo fresco e asciutto.
Preparazione di 1 tazza:
Mettere in un pentolino 3 cucchiai del preparato e sciogliere 150 ml di latte versandolo poco alla volta e mescolando bene con un cucchiaio per sciogliere bene la polvere, e facendo attenzione a non fare grumi.
Quando il latte è tutto nel mentolino, mettere a fuoco basso, mescolando sempre, e attendere il bollore. Lasciare addensare e gustare accoccolati sul divano!
Paoletta, gran bell'idea! L'ho usata per alcuni regalini di Natale 😀 lallina87.wordpress.com/2012/12/23/idea-regalino-di-natale-il-preparato-per-la-cioccolata-calda/
Baci, Laura
Grazie per questa ricetta che a pena l'ho vista l'ho fatta ….. molto molto buona con questo freddo
Ottimo, anche se mi viene troppo liquido, proverò ad aggiungere più fecola la prossima volta.
Ho inserito la ricetta nel blog e citato il tuo, grazie mille!!
Letto e fatto!! Non raddoppio le dosi giusto perchè mi ritrovo un cioccolato al 50%, ma provvedo prestissimo. Intanto così. Ho messo anche la cannella come suggerivi tu. Adesso ci sarà l'assaggio per i ragazzi e sono già sicura che sarà un successo! Grazie mille Paoletta!!! troppo comoda questa tua idea!!
@monica, io ne metterei un po' nel latte da bollire, poi filtrerei. ma l'anice, sicura? non ce lo vedo… la cannella sì, e in questo caso ne basta un pizzico nella miscela, o un pizzicone 😉
@mirella, certo che puoi 🙂
@Stefania, viene bene?
grazie per l'idea!
@anonimo, grazie a te 🙂
ciao!!! l'ho appena preparata, è deliziosa 🙂
Grazie
Splendida. Lo sai che a casa mia adorano scioglierla anche nel latte freddo? E' una rivelazione!
Bellissima idea!!! Posso segnalarla alle mie amiche del forum cookaround????? Grazie…..
vorrei sapere come aromatizzare la cioccolata all'anice e cannella….m'incuriosisce tanto…grazie e complimenti….monica!!!!!
@Roberta, ciao… veramente, fredda?? da provare, grazieeeee 🙂
Ah, dimenticavo…quest'inverno aromatizzavo la cioccolata calda con un mix di cannella, zenzero e peperoncino…fenomenale!!!
Ciao Paola!
Questa cioccolata è fantastica! a me risulta un po' troppo liquida, ma forse ho messo io poca fecola (magari i cucchiai non erano colmi insomma), quindi devo aggiungere un cucchiaio raso di farina ogni 4 cucch di preparato. Cmq adesso che fa caldo la faccio raffreddare in frigo e aggiungo panna montata…mhm, tipo coppa malù…straaabuonaaaa!!!!
Complimenti!
@Paola, ciaoooo :))
essì che si può aromatizzare come si vuole, cannella poi… 😉
come l'hai fatta alla fine?
un bacio!
@Beta, ci mancherebbe che mi dispiacesse, ne sono felice, grazie!
ooopppsss… scusa…. questo è il link: bimbumbeta.blogspot.com/2010/12/20-finestrella-e-tardi-e-tardi-e-tardi.html
Ciao, noi non ci conosciamo, ho scoperto il tuo blog ieri e ne sono rimasta entusiasta…. Complimenti! Anche se dovrò tornare con calma per guardarmelo ben bene… 😉
Nel frattempo, però, mi sono permessa di segnalare questa ricetta nella finestrella di oggi (del mio calendario dell'avvento web) come spunto per un goloso dono natalizio. Spero non ti dispiaccia, ho messo anche la foto e naturalmente i link. Ad ogni modo, se non ti va, tolgo tutto. Per il momento grazie…. Beta
Paoletta sei un genio, non vedo l'ora che passiate di nuovo da Bologna x venire ad uno dei tuoi corsi…questa ricetta è bellissima, cioccolatosa e molto versatile, mi viene in mente una variante alla cannella, o anche aggiungere un goccio di espresso o liquore al caffè…mi sa che la preparerò come pensierino natalizio 🙂 GRAZIE!!Paola
@Stefano, quindi hai tolto il fondente??
grazie a te 🙂
bella e buona ricetta/ complimenti.
io ho apportato le seguenti modifiche:
ridotto lo zucchero a meta', usando solamente zucchero fine di canna;
sostituito farina di riso a fecola (la farina di riso e' un addensante usato spesso in preparazioni ipocaloriche per dare cremosita', senza rendere pastose le pietanze), dimezzando le dosi;
aumentando il cacao amaro (da 12 a 18 cucchiai)
un pizzico di sale
(aromi a piacere)
3 cucchiai per 200 ml di latte intero. sciogliere. portare piano a bollore. sobbollire per 3/4 minuti. cioccolata densa
grazie e ciao
stefano arturi
ciao Paoletta,mi piace molto questo preparato per la cioccolata,volevo chiederti se è possibile per me scriverla sul forum di cookaround non sò se lo conosci,naturalmente dicendo che è tua e scrivendo il nome del tuo sito.In attesa di una tua risposta ti ringrazio,
@Roberts, ma grazie a te per avermelo detto :))