Una bella granita al limone?
Questa deliziosa granita l’ho fatta e rifatta più volte, la ricetta è di sweetcook e, come dice lei, il procedimento è un po’ strano, perchè diverso dal solito, ma credo sia proprio questo il segreto!
Viene leggermente cremosa, ma non è un sorbetto… e i granuli di ghiaccio si sentono, ma sono molto fini!
Insomma, io a spiegare non sono brava, ma con questo caldo, cosa c’è di meglio di una granita?
Provatela!!
Granita al limone
2 bicchieri di acqua
1 bicchiere di succo di limone
2 bicchieri di zucchero (anche 1 e 1/2)
io ho usato zefiro, come consigliato da grà grà, si scioglie meglio
io ho usato zefiro, come consigliato da grà grà, si scioglie meglio
1 cucchiaino di amido di grano (frumina)
Mescolare lo zucchero con l’amido ed unire il succo di limone e l’acqua, tutto a freddo.
Mescolare in modo da far sciogliere lo zucchero e riporre in freezer mescolando di tanto in tanto. Quando si sarà solidificata, si può procedere in 2 modi:
– prelevarla dal contenitore “grattandola” con un cucchiaio e con l’aiuto di qualche goccia d’acqua per scioglierla meglio.
– oppure trasferirla nel frullatore per qualche secondo.
– prelevarla dal contenitore “grattandola” con un cucchiaio e con l’aiuto di qualche goccia d’acqua per scioglierla meglio.
– oppure trasferirla nel frullatore per qualche secondo.
NOTE: So che sembrerà strano il fatto di non preparare lo sciroppo acqua e zucchero e solo successivamente unire il succo di limone, ma provare per credere!
Invece l’amido credo serva a fare in modo che la granita non si cristallizzi troppo.
Io la prelevo dal contenitore grattandola, è morbida… secondo me non c’è bisogno di frullarla 🙂
@Lucy, stupenda, grazie :))
Ciao….fatta e secondo me è proprio buona…te ne ho mandato un bicchiere "virtuale" e ci sono anche le dosi che ho usato.
Baci baci Lucy
@Lucy, grande! quella bucce erano preziose, impossibile buttarle via :))
per l'anguria fammi sapere!
un bacio grandissimo!
Pensavo di usare il succo d'anguria (2 bicchieri succo ed uno acqua e ridurre lo zucchero in base alla dolcezza dell'anguria) ….chissà cosa viene fuori ;)))))
Si, con quei limoni era davvero uno spettacolo….ma visto che non si butta via nulla, indovina cosa ci ho fatto con le bucce ???
Per il risultato dovrò aspettare un pò ma penso che ne valga la pena. Come sempre ti farò sapere.Baci baci Lucy
@Lucy, eh coi limoni della costiera deve esserti venuta fantastica 😉
secondo me è fattibile, pensavi all'arancia, o cosa??
un bacio
Ciao Paoletta, l'ho fatta con dei limoni della costiera….ottima.
E' comoda da fare perchè non c'è bisogno della gelatiera….pensavo di farla anche con altra frutta, secondo te è fattibile o viene una schifezza ? Grazie e baci Lucy
vale, non saprei. se proprio devi farla oggi, lo puoi omettere, altrimenti io aspetterei domani e lo comprerei!
mi pare davvero l’ingrediente che fa la differenza, rende la granita diversa da un bicchiere di pezzi di ghiaccio al limone, credimi 🙂
mi fai sapere??
bellissima ricetta…ma posso sostituire l’amido di grano con altro?visto che in casa non ne ho…
vvale
Grazie Melania!
Gatto, ma grazie 🙂
Ciao Arietta, fammi sapere se la provi. Un bacione !!
Melania, sì viene abbastanza dolce, ma credo si possa diminuire lo zucchero secondo il gusto!
Silvana, grazie!!
Ciao Livi, bellissime le tue foto :)))
Michele, grazie mille 🙂
Ciao soleluna, vero un metodo diverso ma che funziona!
Molto carino il tuo blog :))
Ciao, è davvero particolare questo mod di fare la granite…..non avevo mai letto di mettere pure l’amido di grano….ho trovato il tuo blog tramite Precisina, e mi piace molto…ti ho inserito tra il miei link spero che non ti dispiaccia…..e se verrai a farmi visita sei la benvenuta ciao
Se passi da me, c’è un piccolo riconoscimento per te!
ciao,ciao …sentivo un buon profumo e sono passata nel tuo mondo..foto-…da mangiare!!!!
complimenti!! :o) livi
la tua granita favolosa: quando hai tempo passa da me ce qualcosa per te`