Un impasto Passpartout

Avevo pubblicato la Passpartout credo almeno un paio di anni fa su Facebook, ripromettendomi di scriverla anche nel blog. Sono passati due anni, una diretta IG dove la impastavo e descrivevo, tanti post sul gruppo FB, senza che trovassi mai del tempo da dedicarle. Eppure merita… un impasto che si adatta a qualunque preparazione.

Fino a quando…
Abbiamo pensato con gli altri moderatori del gruppo, di creare un evento.
Un evento dove ognuno esprimesse la propria creatività usando questo impasto così versatile. L’evento prevedeva anche che i partecipanti (tantissimi!!!) facessero foto delle preparazioni. Abbiamo messo le prime 10 selezionate ai voti del gruppo e queste di Rita, Caterina, Fenisia e Barbara sono quelle che si sono aggiudicate più voti.

Posso assicurarvi che le foto erano tutte bellissime, tanta la creatività con la quale è stato usato l’impasto, lunghissima la lista delle preparazioni. Puoi vederle QUI

Un GRAZIE di ❤️ a chi ha partecipato con tanto entusiasmo, a chi ha condiviso, e anche solo a chi ha votato, commentato, sostenuto. Le IDEE le trovare tutte QUI, vi invito a venirle a vedere

La Brioche passpartout

Un impasto milleusi, dal dolce al salato, passando per i fritti
Preparazione 6 ore
Cottura 1 day 30 minuti

Ingredienti
  

Ingredienti per la versione da forno

  • 400 gr Farina W300 circa
  • 65 gr Yogurt bianco intero
  • 135 gr Latte 200-210 gr di latte se non si usa lo yogurt
  • 1 Uovo medio
  • 10-12 gr Lievito di birra fresco in estate ne bastano 8-10gr
  • 1 cucchiaino Miele
  • 60 gr Zucchero
  • 6 gr Sale
  • 60 gr Burro Oppure 45 gr di burro + 15 gr di strutto
  • 1 cucchiaino Liquore a piacere (Limoncello, Rhum, ecc.)
  • 1 cucchiaino Estratto di vaniglia Oppure i semini di 1 bacca piccola
  • Zeste grattugiate di arancia e limone

Ingredienti per la versione fritti: bomboloni, krapfen, ciambelline

  • 400 gr Farina W330 circa
  • 210 gr Latte
  • 10 gr Fiocchi di patate
  • 1 Uovo medio
  • 40 gr Zucchero
  • 40 gr Burro
  • 6 gr Sale
  • 1 cucchiaino Miele
  • 1 cucchiaino Estratto di vaniglia
  • Zeste di arancia e limone grattugiate

PER LA VERSIONE ''NEUTRA' (semi dolce) è sufficiente partire da una delle due versioni (solo latte o latte + yogurt) e usare: 40 gr di zucchero e 40/60 gr di burro; non usare aromi, zeste e liquore.

    PROCEDIMENTO
     

    Per il lievitino

    • Sciogli il lievito e il miele in 125 gr di latte (preso dal totale), aggiungi 125 gr di farina (presa dal totale), mescola bene con una forchetta, pulisci i bordi e copri.
      Il lievitino è pronto quando comincia ad avere sulla superficie le primissime fossette.

    Per il burro aromatizzato

    • Scalda leggermente a fuoco medio i 20 gr di burro, togli dal fuoco e grattugia le zeste. Riporta sul fuoco e attendi che inizi a ''sfrigolare''. Spegni, copri e usa freddo e cremoso.

    Per l'impasto

    • Aggiungi al lievitino lo yogurt e il restante latte (o solo il latte se usi la versione senza yogurt), lo zucchero e l'uovo.
      Mescola con la foglia poi versa la farina rimanente. Impasta a bassa velocità fin quando la farina si è idratata, poi aumenta i giri e attendi che l'impasto si formi.
      Inserisci il sale e dopo un minuto capovolgi l'impasto.
      Aggiungi il burro morbido a piccoli fiocchi poco alla volta, attendendo che il precedente sia stato assorbito prima di inserire il successivo.
      Ribalta l'impasto a metà inserimenti.
      Continua con il burro aromatizzato, insieme alla vaniglia e termina con il liquore a filo, facendo attenzione a non perdere l'incordatura.
      Capovolgi la massa, impasta ancora uno e due minuti e controlla il velo. Cerca di chiudere 'impasto in 25-30' al massimo.
      A questo punto puoi:
      - Attendere il raddoppio dell'impasto.
      - Mettere in frigo coperto per 8-12 ore e continuare dopo aver lasciato acclimatare un'oretta.
      Prosegui facendo le pieghe di forza, copri a campana e dopo 20' staglia nelle pezzature desiderate.
      Copri, attendi il raddoppio e inforna alla t. corretta a seconda della pezzatura.
      – Inforna a 175° per le pezzature da 90-100 gr. Cottura 18-20′
      – Inforna a 165° per le pezzature da 400-450 gr. Cottura 25-30′
      – Inforna a 160° per le pezzature da 550-600 gr. Cottura 35-38′
      – Inforna a 155° per le pezzature da 900-950 gr. Cottura 50-60'
      Vuoi qualche spunto per usare la Passpartout? Vuoi sapere come ha usato l'impasto chi ha partecipato all'evento? Vieni a scoprirlo nel Gruppo Facebook, troverai delle idee sfiziosissime ➡️ https://www.facebook.com/groups/aniceecannella/posts/2420068448136334/

    Note

    Impasta con me ♥️♥️♥️
    👉  Vuoi impastare nel GRUPPO Facebook?  Iscriviti
    👉  Preferisci un CORSOScoprili QUI.
    👉  Vuoi acquistare ciò che serve per impastareClicca QUI per visualizzare tutto quello che ho già testato.
    Per INFO:
    📲  Contattami su Whatsapp al n. 346 777 8609
    💌 Scrivimi aniceecannella@gmail.com

     

     

    Share: