‘u ruccul potentino di Tinuccia, col suo lievito madre
Rieccomi con un lievitato, e che lievitato!
Be’, diciamo che durante l’estate li avevo trascurati un po’, ma insomma tra il caldo senza tregua, il lavoro che con la bella stagione aumenta, no, non ce la facevo proprio 😉
Il lievito madre, invece, era davvero un bel po’ che non lo utilizzavo, me lo aveva regalato Silvia, mi pare circa 2 o 3 anni fa’, e scusate ma io coi tempi sto messa male, manco quanti anni ho a volte mi ricordo, ehehehe meglio! però ricordo bene dove lo avevo usato, qui per esempio 🙂
Insomma, per farla breve (giuro, sarò breve) prova che ti riprova, non capivo che il lievito madre ha vita propria e va capito, quindi dopo un po’ ho deciso che lo avrei ibernato, tiè!
Fatto sta, invece che, quando (erano due settimane fa?) Tina mi è venuta a trovare, ‘sto lievito madre mi è ricapitato per caso tra le mai… eheheh tanto per caso non direi, qualcuno ci ha messo lo zampino 😉
Infatti Tina lo aveva promesso ad Antonia, sapete come vanno ‘ste cose no? … mi porti un pezzo di lm, anche a me, sììì lo voglio anche io!
E Tinuccia sperava tanto che io glielo chiedessi, e invece no, avevo chiuso con ‘sta palla che lievita quando gli pare, grrrrrrrrr!!
Ma siccome Tinuccia è furba, e io invece abbocco come un pesce, alla sera mi fa.. senti Polè, mica rinfrescheresti sto lievito ad Antonia, io qui in albergo non so come fare!
Eccerto, come no, dammelo, le dico io …
Vabbè, avete già capito, no? … mentre lo impastavo qualcosa si è impossessato di me e sentivo ‘na voce che diceva, e pigliane un pezzetto, pigliane un pezzetto, tanto nel barattolo, non appena lievita, manco c’entra, esploderebbe!
E la mattina dopo confesso il misfatto a Tinuccella, volete sapere la sua reazione?
Paoletta sììììììììììììììììì, ci speravo tanto!! ahahahahaha :
…ah, ma allora avevi calcolato tutto?
E lei, sì!
ebbrava 🙂
Insomma, rinfresca di qui, rinfresca di là, qualche sera fa mi dico, quasi quasi ci provo, mentre lo guardavo a metà tra la sfida e un timore quasi reverenziale…
Il ruccul lo aveva portato lei quando è venuta qua, ecchevelodicoaffà?? era MI TI CO!
…e che u’ ruccul sia!
(con qualche piccola modifica durante la preparazione)
Alla sera quindi, verso le 20 ho rinfrescato il lm come al solito (con manitoba, Tinuccella docet), l’ho lasciato fuori, rinfrescato ancora alle 23 poi a nanna io e lui a lievitare fuori tutta la notte…
Al mattino l’ho rinfrescato di nuovo e lasciato lievitare ancora 3 ore. Quindi 3 rinfreschi.
Dopo l’ultimo rinfresco e le 3 ore stava esplodendo, ne ho presi 400 gr e il resto l’ho rimesso in frigo.
Quindi ho sciolto bene questi 400 gr di lm in 400 gr di acqua e nel frattempo preparo la farina, 400 gr di semola di grano duro e 200 gr di farina 0.
Ho impastato inizialmente nella planetaria versando acqua e lm e versando pian, piano le farine setacciate.
Poi ho aggiunto 10 gr di sale e 4 cucchiai di olio evo.
Ho dato una prima breve impastata di circa 5 minuti poi ho proseguito ad impastare a mano… ha ragione Tina, a mano si lavora meglio, bastano circa 10 minuti, il tempo che il lm si amalgami agli altri ingredienti.
Pronto l’impasto, l’ho messo in una grossa ciotola, coperto con pellicola e messo in forno spento con la lampadina accesa.
A questo punto ogni lievito madre è una storia a se, diciamo che il mio impasto è raddoppiato in circa 5 ore, in ogni caso deve, appunto raddoppiare.
Al raddoppio ho diviso poi in 2 pezzi, fatto una piega del tipo 1 (migliora l’alveolatura) e fatto riposare una mezz’ora coperto, poi ho steso in 2 teglie tonde di 35 cm. di diametro, ben unte. Se l’impasto fa resistenza, basta attendere una decina di minuti e ricominciare.
Nel frattempo, anzi qualche ora prima, avevo preparato un sugo di pomodoro, mettendo circa 800 gr di salsa di pomodoro, 2 spicchi d’aglio, sale e olio abbondante, in una padella, e fatto cuocere circa 10 minuti.
Ho condito le focacce nelle 2 teglie con questa salsa, spolverato di origano e atteso che i due ruccul lievitassero, ci saranno volute circa 2 ore e 1/2.
A questo punto ho acceso il forno a 250° e ho infornato i ruccoli, dopo averli spolverati di pecorino. E’ ottimo e si mantiene circa 3 giorni se ben coperto da pellicola.
Mi diceva Tina che si può anche condire con solo abbondante olio e origano, oppure olio e pecorino, ma anche con tutti e tre gli ingredienti, ma tende a mantenersi meno.
E’ una focaccia tipica potentina, per cui tutte le domande che vi verranno in mente, potrete rivolgerle a lei !
Inoltre pare che Tinuccia sia disponibile, di sua spontanea volontà (ihihii) ad aiutarci a fare il lievito madre, vero Tinu’??
piesse, vabbè io ce l’ho già 😉
Grazie!!!!Aspettavo con ansia la tua risposta….buona domenica!!!
@Patty, non avere alcun dubbio, le dosi che usavi sono quelle corrette: 100 gr lm 100 gr farina (meglio manitoba) 50 gr di acqua.
fai stare 3 ore a temp. amb. e passi in frigo.
quando lo devi usare, lo rinfreschi 3 volte di seguito a temp. amb. ogni 3 ore. dopodichè prendi quel che ti serve, il resto lo rimetti in frigo, tutto chiaro??
Ciao Paoetta, finalmente ho anche io il LM ….è molto vecchio…mi è stato regalato.
Volevo provare questo 'u ruccul potentino….
Mi è venuto un dubbio riguardo i rinfreschi.
Fino ad ora guardando i vari blog i miei rinfreschi erano:
esempio 100g Lm
100g farina
50g acqua
qualcuno mi ha fatto venire un dubbio di aver sbagliato dose…
dovevo fare:
100g LM
100g farina
e di acqua 100g
cioè la metà della somma del peso LM + farina
Quale pensi sia più giusto????
Ti ringrazio per la tua disponibilità!!!!!!Ti seguo sempre!!!
Cosa pensi della pizza con lievito istantaneo?
A cosa servono i fiocchi?
@sandra eccomi, grazie per i tuoi resoconti, li adoro 😉
Aggiornamento al commento sopra: "mamma, la pizza più buona che abbia mai mangiato!" – Dubbio: ma lo possiamo chiamare "pizza"?
Io ho impastato tutto nel Ken, a mano verrà anche meglio, ma si dura fatica e poi il costo del ken andrà pur ammortizzato, no?! Dopo la stesura nelle teglie, ho fatto lievitare meno di 2 ore. Mamma, son venuti due ruccul alti come due materassi. Il marito contentooo, chè a lui gli piaccian tanto le pizze e le focacce alte alte. E' piaciuto anche a me, ma continuo a preferire impasti più bassi e croccanti. Uno (quello più grande) se lo è portato via la figlia per mangiarlo con fidanzatino e compagnia. Attendo commenti, ma conoscendo le boccucce….
@micia, sono invidiossssiissssssssimaaaaaaaaaaaaaaaaa :))
@luna, no mai!
òcosetta, ma la temperatura del forno l'ho scritta, a 250° mi spiace che si sia seccato 🙁
comunque, tieni sempre presente che per la pizza, sempre max temperatura, focacce molto morbide, mai sotto dei 200° 🙂
provata! … come al solito però mi sono persa. mi mancava la temperatura e i tempi di cottura. ho messo 180 gradi finchè il colore mi piaceva ma si è seccata troppo. forse il forno va "al massimo che può"? sei sempre preziosa e stuzzicante.
Cosetta
uhm… buono!!! Mi ricorda tanto il nostro sfincione palermitano!!! L'hai mai fatto?
eheheheheheh, Paolè, ripeto, secondo me la mia pappa mamma ha pietà della mia imbranatezza!
Io e GG a volte ci incantiamo a vedere le bolle che crescono sotto la pasta e a cercare di pucciarle con il dito….
così è anche divertente!
@silvia, e infatti lo chiamano anche bimbo, ahahahahha :))
@annaluisa, prima o poi ci cascherai anche tu 😉
@ornella, non ho davvero idea per la pizza senza impasto, di una cosa sarei sicura, visto che non si impasta nulla, il lm nell'acqua va sciolto molto, molto bene.
hai provato a vedere qui nel blog la focaccia pugliese con lm?
@Sandra, ah ecco, grazie non ero sicura di aver capito bene. Il problema è che aspettavo che l'impasto arrivasse al bordo stampo, e forse di impasto ce ne era poco… mi sa che abbiamo usato misure diverse 😉
@micia, ma te non hai una pappa mamma, te c'hai un lievito di birra °_° !! 1/2 ore è incredibile, mo però vogliamo inorridire pure noi, vabbene?? 😉
@Pippi, se funziona va tutto bene, anzi mo ci provo anche io, uffa!
anche perchè, ne parlavamo con Tina, ma secondo voi le nostre nonne e bisnonne la facevano così tanto lunga??
secondo me facevano come te!!
piesse: anzi mo vengo a leggere le tue ricette! un bacio 🙂
Dato che anche io quest'estate sono riuscita a farmi da sola la PM, mi chiedevo che proporzioni usare e come procedere per preparare con la PM, appunto, la tua mitica pizza rossa senza impasto. Grazie
Ornella
Paoletta, la tua focaccia è una vera tentazione, ma temo che il lievito madre mi prenderebbe troppo tempo (anche se prima o poi mi deciderò anche io ad avere il bimbo ;-))
Grazie
Anna Luisa
Io ho scoperto l'esistenza del lievito madre solo da quando sono entrata nel mondo dei blog e quando mi hanno raccontato come si fa mi è preso un colpo! E' proprio come avere un animaletto da accudire….o un figlio! A me verrebbe l'ansiaaa! già impazzisco con una pianta, figuriamoci col lievito madre!!!! Mi limito ad ammirarti che sei riuscita a crescerlo e a coccolarlo ogni tanto!! Brava e la tua ricetta è davvero supergolosona!!!!
Paoletta .. ma ci sei ricasacata allora heheh e come rientro devo dire che lo hai fatto in grande stile!!! fammi capire un pò… io tutti sti rinfreschi non li faccio…. e anche quando li facevo non mi sembrava cambiase di molto il risultato……..spiegami please!!!! io tiro fuori la pasta madre la sera e la lascio tutta la notte in forno spento dentro il suo barattolo. la mattina che è bella gonfia ne prendo la quantità ce mi serve il resto lo rinfresco aspetto qualche or ae lo rimetto a dormire in frigo 🙂
sbaglio?
un bacione
Pippi
allora…. in teglia lo faccio lievitare una mezz'ora…. viene su che è una favola!
Ma io credo sia perchè la mia pappa mamma ha pietà di me e cede alle mie suppliche…. perchè chiunque sente come la curo inorridisce…. ma lei va alla grande!
Non è che hai rinfrescato troppo, hai fatto lievitare troppo! Mi sa che il tuo lievito non era solo arzillo, era "super-eccitato" – forse 8 ore son state eccessive!
@ornè, mai dire mai 😉
@asa, te invece sei ad alto rischio, ahahahah!!
@pieruccio, quando lo rifaccio te ne mando un mozzico, può bastare? ahahahah :))
@gambetto, spero di non ibernare anche questo, oh in caso contrario vado da tinuccia e torno :))
@cucciaiodoro, durante le vacanze, penso che basti rinfrescare con doppia dose di farina rispetto al peso del lm e poi sbattere in frigo subito!
poi hai letto sotto miciapallina??
@giò 🙂
@Tina, benvenuta allora :))
@valina spero di no!
@gaia, ci aggiorniamo allora 🙂
@gloria, prova, al limite poi lo butti 🙂
@tinuccia, ahahahah commari di lievito !!!
@barbara è lungo, ma una volta impastata, 10 mnt. lei sta da sola, porella e pure muta è !
@sandra, ottima alternativa all'ibernazione, quella che hai indicato, grazie!
per le fette, dici che ho rinfrescato troppo?? non ho capito…
@silvia un bacio anche a te, e incrocia le dita 😉
@micia solo una cucchiaiata di pappa?? e quanto fai lievitare in teglia??
piesse, tinuccia è mia, ahahahahah !!