TUTTI (blogger e non) a “Puglia e Basilicata a Tavola”!
Questo Lunedì niente ricetta, per un paio di motivi: il primo è che sono stata fuori, a Roma, da quello che per me è un grande amico, oramai per tutti lo “zio Piero” vi racconterò presto! … non ho cucinato nulla, ma ne ho viste delle belle, e ve le farò vedere anche a voi 😉
Il secondo e importantissimo motivo è che insieme ad Angela di Sapori dei Sassi, abbiamo pensato che:

Ricordate che inizialmente le regole prevedevano la sola partecipazione di blogger?
Be’, visto che le richieste qui da parte di chi non ha un blog sono state molte, ma pure su FB, via email, in moltissimi ci avete chiesto di poter partecipare, abbiamo pensato che sarebbe stato bellissimo estendere questa magnifica opportunità a TUTTI!
per cui:
- Chiunque (blogger e NON) potrà inviare la propria ricetta, corredata di foto, nome e indirizzo email a aniceecannella[at]alice[dot]it oppure a info[at]saporideisassi[dot]it
- Le ricette dei non blogger saranno pubblicatate da Angela in una pagina del suo blog che verrà aggiornata man mano che perverranno le ricette
- Le regole generali rimangono le stesse, da leggere qui nel post iniziale.
Vi ricordo brevemente le REGOLE principali, e i PREMI che sono comunque ben elencate nel contest:
Regole:
- Il contest è diretto a TUTTI blogger e non!
- Potrete inviare una ricetta della tradizione pugliese o lucana che abbia tra gli ingredienti almeno uno dei prodotti presenti all’interno dello shop di Sapori dei Sassi. Siete liberissimi di reperire i vostri ingredienti ovunque, l’importante è indicare con un link il prodotto.
- Sarà accettata una sola ricetta, e dovrà pervenire entro la mezzanotte del 28 Febbraio 2010.
- esporre il bannerino col link del concorso.
Premi:
- I primi due classificati delle due categorie (cucina lucana e cucina pugliese) riceveranno dei bellissimi premi in prodotti offerti da Sapori dei Sassi, elencati qui.
- TUTTE le ricette pervenute, faranno parte del “RICETTARIO CARTACEO Sapori dei Sassi“.
Saranno scelte le 15/20 foto migliori (in base al numero di ricette pervenute) che accompagneranno la ricetta. - I partecipanti, dei quali sarà pubblicata la foto, riceveranno a casa il ricettario cartaceo che sarà distribuito da Sapori dei Sassi a tutti i clienti del proprio negozio, una bella pubblicità per tutti partecipanti!
Sarà, inoltre, pubblicato in versione digitale (PDF) gratuitamente scaricabile da chiunque.
Come sempre, se avete dubbi, domande, ecc. insieme ad Angela (ideatrice del contest), la giuria composta da Ornella (che gongola) e Tinuccia, siamo qui a rispondervi, o nel post originale!
Voi intanto, iniziate a “studiare” la vostra ricetta, smack :))
edit, dimenticavo: sarebbe bellissimo se riusciste a contestualizzare il piatto proposto raccontando la sua storia, non è ovviamente obbligatorio, ma visto che si parla di tradizione…
@Ska, sei fortunatissima ad avere l'olio del nonno :))
allora aspetto la focaccia, un bacio!
ahhhh.. ok! Allora posso utilizzare il super olio nuovo pugliese del nonno!! :))) Yuppie… ho una focaccia barese da infornare nei prossimi giorni! :)) GraZZZZie!
@Ska, molto più semplicemente, decidi di usare i ceci neri, o i peperoni cruschi?? comprali dove vuoi e della marca che vuoi.
l'unica cosa è indicarne l'utilizzo nel post tutto qui :))
@Ska: non sei dura di comprendonio, è lecito fare domande 🙂 Provo a farti degli esempi:
ESEMPIO: decidi di realizzare una ricetta che contenga i ceci piccoli bianchi o neri che siano..và benissimo, non è assolutamente necessario che utilizzi la stessa marca del sito.
ESEMPIO2: decidi di realizzare una ricetta che contenga i fagioli. In questo caso è necessario che reperisca e quindi utilizzi i fagioli di Sarconi, che sono una particolare tipologia di fagioli IGP Basilicata, e non fagioli qualsiasi.
Ciò, però, non comporta l'obbligo di utilizzare le stesse aziende commercializzate su saporideisassi.it
Spero ti sia stata d'aiuto, per qualsiasi problema non devi far altro che chiedere.
Aspettiamo la tua ricetta!
Ri-domanda: sarò dura di comprendonio ma non ho capito una cosa… I prodotti devono essere delle marche presenti sul sito? Bisogna fotografarli per dimostrare l'utilizzo?
@Cristiana, ma che soddisfazione ricevere nuove "ordinazioni" :))
un abbraccio, fammi sapere dei bibanesi!
Grazie mille Paoletta per le spiegazioni sull'uso della planetaria. Ci riprovo! Sai che ieri ho fatto i biscolatte…sono incredibilmente buoni e più leggeri dei soliti biscotti burrosi. Il marito mi ha chiesto se erano laboriosi, perchè li ha già riordinati!! Ho anche fatto i bibanesi, ma li ho sfornati dopo cena, quindi li mangiamo oggi, ti farò sapere!
Grazie mille ancora,
Cristiana.
@Angela: un racconto privatissimo pubblicato su Anice&Cannella hihihihhihihi
@paoletta: che famo? aumentamo? mica vorrai far sentire qualcuno escluso? Ho già una lunga lista di richieste, ormai siamo in overbooking!!!
@tutti: intanto provate ad indovinare quanto chiesto nel miniconcorsino, paoletta ed io pensiamo a come premiare il/la vincitore/trice
@paoletta bis: aho, me so messo a sede adesso uhauhauhauhauah 😉
Loziopiero
buongiorno Paoletta,
complimenti per la ricetta dei croissant. torno però ad annoiarti con qualche domanda sull'impastatrice…mi è finalmente arrivata, uguale alla tua, ma sto avendo qualche problemino. Ieri ho provato a fare l'impasto della pizza, usando entrambi i ganci, quello a foglia e quello a gancio,ma l'impasto si è irrimediabilmente attaccato al gancio,che così non riusciva ad impastarlo…come si fa ad evitarlo? Non tutti gli impasti sono morbidi, quindi come si fa con quelli più sodi? Non sono poi riuscita a montare due uova, perchè la frusta non ci arrivava…ho letto da qualche parte che ci va messo uno spessore, ma dove esattamente? Inoltre leggo che te consigli nelle tue ricette di lavorare a lungo, mentre sul libretto delle istruzioni (miserino, tra l'altro) c'è scritto di non tenerla in funzione più di 5 minuti, allora?
Torno a scusarmi per queste domande, ma vorrei davvero provare a fare le tue ricette con successo.
Grazie mille,
Cristiana
Read more: aniceecannella.blogspot.com/2010/01/croissant-atto-ii.html#ixzz0dctRrTWO
@silvia, mica vorrai NON partecipare, eh??? :))
@piero, concorsino 2, indovinate quante ne pubblicare paoletta 😉
@micia, nienteeeeeeeeeeeeee :))
ma la prossima volta lo zio piero mi sa che sarà strapieno di donne, eravamo 7 e ci gestiva benissimo, ragion per cui, si può aumentare, verooooo pie'??? 😉
@anonimo, a me no, ma ho avg!!
@Zio Piè: aspetto un resoconto privato più che dettagliato!!! ahahahahahahah
Scusate ma solo a me quando apro questa pagina kaspersky internet security mi rileva la minaccia di un trojan?? 🙁
Buaahhhhhhhhhhhhhhh
Sobbbbbbbbbbbbbbbbb
Paoletta!
Tu, a Roma, e con zio Piero……
Buaahhhhhhhhhhhhhhhe Zuo Piero, insieme riuniti e io non ho visto nessuno dei due!
Che vi ho fatto di male?
Buaahhhhhhhhhhhhhhh
@mogliedaunavita
…e ne vedrai delle belle, parola dello zio. 😉
p.s.miniconcorsino piccolo piccolo: indovinate quanti scatti ha fatto paoletta…
Ziopiero
Benissimo, Paoletta! Se possono partecipare TUTTI è ancora meglio!!!
Sì è vero, gongolo… questa cosa di fare il "giuduce" mi piace da morire! Ahahahahahahah….
ahhh io son cuoriosa per zio piero…
non ho mai preparato ricette di tradizione pugliese e lucana, ma mi offrirei volentieri di assaggiarle tutte…intanto aspetto cosa ci farai vedere…che Napoli e poi Roma sono città del cuore…