Tozzetti alle nocciole della Tuscia e un goccio di Vin Santo
Rieccomi dopo una lunga assenza, Lory reclamava aggiornamenti battendo il piedino e chiedendo che sfornassi qualcosa di magggico … ma qui ancora si lavora e tempo per lievitati non ce n’è :((
… anche se ho già in mente due o tre cosette! (non vedo l’oraaaa!!)
Nel frattempo mi sono munita di planetaria, insomma planetaria è una parola grossa… una clatronic, speriamo sia meglio della mdp :))
Insomma ieri pioveva e io comunque il forno lo accendo anche con 40°, però appunto tempo non ce n’era, quindi ho rifatto questi biscotti di cui andiamo matti a casa.
Le nocciole sono home made, o meglio, dell’albero di mia cognata!
La ricetta è di Paula di Universo Cucina, o meglio le ricette postate erano due, la sua tratta da “La Tuscia in Tavola” e quella di sua suocera, a me ispiravano entrambe, per cui ho fatto un mix , Durano anche parecchi giorni se ben chiusi in una biscottiera, ma difficile che accada!
Mangiateli a fine pasto inzuppati in un bicchierino di vin Santo, poi mi dite 🙂
Tozzetti alle nocciole della Tuscia
Ingredienti
800 gr di farina (meglio dire quanta ne prende)
400 gr di zucchero
1/2 bicchiere di olio evo
400 gr di nocciole
4 uova
10 cucchiai di mistrà
buccia di 1 arancia
1 bicchiere di latte (va bene quello di carta)
1 bustina e 1/2 di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
Procedimento
Sbattere bene le uova con lo zucchero, aggiungere il resto degli ingredienti, tranne le nocciole, poi la farina setacciata col lievito e bicarbonato.
Infine aggiungere le nocciole precedentemente tostate in forno e amalgamare bene.
Formare dei filoncini che metteremo in teglia coperta da carta forno e a cuocere in forno caldo a 180° fino a che sono appena dorati.
Sforniamo e attendiamo che si intiepidiscano, altrimenti si sbriciolano, poi tagliamo trasversalmente.
Si rimettono in forno a 150° 8/10 minuti per farli biscottare un poco e si lasciano raffreddare in forno aperto.
Bentornata Paoletta!!!
I tuoi tozzetti competono alla grande con i cantuccini toscani… Bravissima!
@Marina ce ne sono 3, aggiungimi tu 😉
@Marina, ok, ti aggiungo 🙂
Paoletta su FB mi trovi su MARINA ZOPPI
@Marina, grazieeeeeee :))
e a me su FB non me li fai vedere?? :((
Ciao sono Marina di Roma. Ho cercato la ricetta, l'ho trovata, l'ho letta, ho visto che era attendibile cioè di una persona competente.
Mi sono procurata tutto l'occorrente e ieri pomeriggio li ho preparati.
Ho fatto una dose e mezza (cioè di 6 uova). Sono ottimi in ogni aspetto,
buoni e belli a vedersi anche se non tutti uguali, tant'è che li ho fotografati e messi su FB per deliziare anche virtualmente i miei amici. Preparerò qualche confezione natalizia che regalerò alle persone care che da sempre apprezzano i miei dolci, non da ultimi i TOZZETTI della Tuscia.
Auguri di buone feste e grazie Marina.
Perfetti per un Sauternes…
Ciao JAJO 🙂
ehm, ehm… ma mica anche con i tozzetti, vero?? 😀 😀
Ciao Paoletta, porca miseria mi fai tornare indietro di un anno, alla vacanza a Stromboli, con le brioches e la granita di gelso a picco sul mare…… 😀
Jacopo
Blu, scusaaaaaaaaaaa !! Non c’avevo capito un tubo 😉
Ross, anche noi i cantucci si fanno con le mandorle 🙂
p.s. ho attivato la casella di posta, scrivimi quando vuoi !!
Ciao Dolcezza, fammi sapere !
soleluna grazie :))
Carmen, che bello averti qui!!
Guarda, io tra mandorle e nocciole non saprei cosa scegliere, mannaggia a me, ahhaha!! 😀 😀 😀
Ciao Paoletta…è la prima volta che lascio un commento sul tuo blog…ma non è la prima volta che mi soffermo ad ammirare….I tozzetti qui nel salento li facciamo con le mandorle…stesso procedimento…però mi sa con le nocciole son più buoni…
CARMEN
Passa da me c’è un premio per te ciao
sono veramente bellissimi, sono secoli che voglio provarli… grazie per la ricetta!
Adoro le nocciole: io i cantucci li faccio con le mandorle, così come ho imparato al corso di cucina, però mi sa che provo a fare i tozzetti con le nocciole: in fondo, la Tuscia, per me che abito a Roma, è dietro l’angolo.
P.S: Questo sito ha una casella di posta? Come posso contattarti? Se vuoi, puoi scrivermi tu, a:
acasadiross[at]gmail.com.
Un abbraccio.
bhe era per dire che io a volte non rispondo a tutti e ne ho pochi, e non è carino non rispondere! quindi in pratica mi stavo dando della maleducata da sola! per i cantucci, da ottobre impastero’ di tutto,(sai perchè avro’ piu’ tempo libero) compresi quelli!
Io invece i tozzetti non li ho mai assaggiati…che sia la volta buona che li preparo?
Sono passata anche per dirti che ho appena postato i pomodori col riso che avevo preparato ad agosto :O
In realtà anche il mio penultimo post vede protagonista una tua ricetta e qualcosa mi dice che non sarà l’ultima;-)
Buona giornata Paoletta:-)
già, ‘ndo vado?? ahhahaah!!! 😀 😀
mail?? prontiiii :))
dance2003chiocciolaliberopuntoit