Torrone tenero, facile, da fare in mezz’ora!
E’ possibile?? Devo dire la verità, dopo aver letto un sacco di ricette che recitavano, mescolare incessantemente per un’ora e mezza, sinceramente credevo di no, e invece… eccolo qua, che vi pare? A me, e non solo a me, è piaciuto parecchio!
Confesso che la pasticceria in genere mi spaventa, mi intimidiscono le dosi precise al milligrammo, le temperature esatte di sciroppi e quant’altro, però… però, ebbene sì, dopo aver letto la ricetta ho detto, ok mi pare molto facile, oddio mica ci sarà la fregatura? ogni volta che lo dico spatascio!
Indispensabile il termometro, (evvai ogni tanto lo adopero anche io, magari mi da un tono, ahahaha!!) … cheffò? ci provo?? yess, ci provo! e pace, alle brutte butto l’ennesima ciofega, essì che spesso ne faccio, ehehehe!
Insomma, non che non avessi sentito parlar bene della ricetta, anzi, su coquinaria ne dicono meraviglie, è che… veramente sarebbe bastata una frusta a fare il miracolo?? ad evitare un lungo rimescolamento ipnotico??
Be’, in effetti poi ho pensato alla maionese, quella tradizionale fatta battendo con la forchetta ore olio e tuorlo, e quella col minipimer, che non sarà quella tradizionale, ma è buona, ah, non si fa così?? boooh, però è bbona lo stesso, così come questo torrone, facile, veloce e buonissimo 😉
Provatelo, casomai avete perso 30 minuti, poi mi dite eh?? Io li rifaccio per Natale, poi mi voglio divertire con frutta secca, canditi…
TORRONE TENERO ALLE MANDORLE E PISTACCHI, ma anche due nocciole!
fonte Coquinaria, scrivo di nuovo la ricetta dettagliata di particolari, modifiche, note, ecc.
edit: per puro caso ho scoperto che la ricetta di questo magnifico torrone era su un numero de La Cucina Italiana del 2004
edit: per puro caso ho scoperto che la ricetta di questo magnifico torrone era su un numero de La Cucina Italiana del 2004
Ingredienti:
350 gr di mandorle spellate
50 gr di nocciole spellate
50 gr di pistacchi
Per lo sciroppo:
30 gr di acqua
100 gr di zucchero
100 gr di zucchero
Per la montata a caldo: (si dice così??)
40 gr di albume
100 gr di miele (ho usato quello di acacia)
Aromi:
scorza di un’arancia grattugiata
1 cucchiaino di estratto di vaniglia home made
2 fogli di ostia (non li avevo, ho usato la carta forno :(( … )
1 termometro (assolutamente indispensabile!)
Procedimento:
- Tostare a circa 120° per una decina di minuti (anche a occhio, assaggiate) la frutta secca, e lasciarle in forno al caldo.
- Far bollire, a fuoco basso, 30 gr di acqua con 100 gr di zucchero, mettendo prima lo zucchero nel pentolino, poi l’acqua, e portarlo a 135°(145° se si vuole un po’ piu’ duro) senza mescolare mai.
- Nello stesso momento porre sul fuoco a bagnomaria, 40 gr di albume con 100 gr di miele, e montare continuamente con le fruste elettriche, fino a che il composto si staccherà dalle pareti.
- Lo sciroppo raggiungerà i 135° circa quando la montata di albume e miele sarà bella spumosa, soda, e soprattutto tenderà a staccarsi dalla ciotola nella quale si sta lavorando, assumendo il caratteristico profumo di torrone.
- A questo punto lo zucchero sarà giunto a temperatura, quindi versarlo a sul composto (qui ci vorrebbero quattro mani, se potete fate aiutarvi) e aggiungere a questo punto la frutta secca calda.
- Mescolare bene, poi aggiungere la scorza di un’arancia grattugiata e la vaniglia, quindi lavorare la massa finche’ risultera’ molto compatta.
- A questo punto versare il composto su una cialda, (… carta forno, grrr) bagnarsi le mani con acqua gelida, e compattare il tutto dando una forma regolare, (io ho fatto un rettangolo, alto circa… ehmmm l’altezza del torrone) mettervi sopra l’altra cialda o carta forno e pressare bene il tutto, sia sopra che ai lati.
- Coprire bene, mettere al fresco (io ho messo fuori della finestra) e tagliare dopo circa 10/12 ore con un coltello a lama liscia e molto affilata!
- Conservare in luogo fresco e asciutto.
… e quant’è bbonooooo, sì questa, ve la racconto… dico a mio figlio
lo vuoi assaggiare?
ok! (aria scoglionata come al solito, pare ti faccia un favore :(( )
com’è?
uhmm, sì, buono (sempre per farti un favore, non sia mai, eh??)
ne vuoi ancora?
no! ( :((((((( … )
anzi sì! ( 😀 😀 😀 )
Vuoi comprare il miele millefiori? vai su vitalbios.com/A/MTQ2MjM1MTMwOSwwMTAwMDAyNCxtaWVsZS1taWxsZWZpb3JpLTFrZy5odG1sLDIwMTYwNjAxLG9r
È venuto una merda!
Devi specificare se quando si versa lo sciroppo bisogna continuare a tenere sul fuoco.
Buon Natale anche a te, carissimo. Comunque a giudicare dai commenti sopra, il problema non è nella ricetta… Evidentemente oltre ad essere maleducato e codardo, sei anche poco portato per la pasticceria. Al supermercato troverai dell'ottimo torrone.
ciao, ho fatto la tua ricetta, ho usato il termometro arrivando a 145° ma nonostante ciò è uscito molto (troppo) morbido, non come nella tua foto, suggerimenti?
grazie mille
Beatrice
Non ho capito se dopo aver aggiunto la frutta secca bisogna togliere dal fuoco o continuare a lavorare a bagnomaria. Grazie!
Fatto per riciclare gli albumi del panettone (che di meringhe non se ne può più….). Ditemi perchè è rimasto così morbido, anzi proprio molle…. 🙁 Però il sapore è ottimo….
Scusa quindi uno di quegli stampi usa e getta da 4 pz può andare bene?
Provato ieri sera……M E R A V I G L I O S O!!!!
Spettacolo!!! che meraviglia adoro il torrone morbido. Che bello voglio provarlo 😀
complimenti che spettacolo! vorrei fare anche io il torrone tenero, ma quello della mia zona di tradizione si fa con le ostie, nessuno sa dove poterle comprare? oppure la ricetta?
Eva, in farmacia?