Tartellette di semolino, cioccolato e pistacchi di Bronte

 

Crostatine alla crema di semolino
 
Di questa torta l’Artusi dice “Questa è una torta che alcuni pasticcieri vendono a ruba. Chi non è pratico di tali cose crederà che l’abbia inventata un dottore della Sorbona; io ve la do qui imitata perfettamente.” 
Mio figlio, invece, quando propongo in casa qualcosa che lui gradisce, e se non gradisce lui, son … (nel senso che non è buono) mi dice sempre “mamma, ti prego, questa ricetta va bene così, NON sperimentare!”
 
Ma è più forte di me, non ce la faccio, DEVO sperimentare, devo provare…
Per cui, dopo aver fatto tempo fa’ la Torta coi pinoli del mitico Artusi, così come da ricetta, pian piano mi sono sbizzarrita con delle varianti, quest’ultima è stata molto apprezzata!

 

 
CROSTATINE DI SEMOLINO, CIOCCOLATO E PISTACCHI DI BRONTE
 
Per la frolla:
  • 250 gr di farina
  • 3 tuorli
  • 1 pizzico di sale
  • 115 gr di burro 
  • 105 gr di zucchero
  • scorza grattuggiata di 1/2 arancia 
Per la lavorazione della frolla, potete guardare QUI
Far riposare in frigo almeno 4 o 5 ore, si può preparare anche il giorno avanti.
 
 
Per la crema di semolino:
  • 1/2 Lt. di latte
  • 100 gr di semolino
  • 65 gr di zucchero
  • 10 gr di burro
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale
  • Odore di vainiglia
Procedimento:
Far bollire il latte col pizzico di sale, non appena avrà raggiunto il bollore, versare il semolino a pioggia, mescolando contunuamente a fiamma bassa fino a che non avrà raggiunto una consistenza soda.
Fare intiepidire ed aggiungere l’uovo sbattuto, lo zucchero, la vaniglia, il burro. Mescolare bene e far raffreddare completamente.
 
 
Per la glassa di cioccolato

Ho usato la stessa della Sacher Torte, ne basta metà dose:

  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 35 gr di burro
  • 1 cucchiaio d’acqua

 

Procedimento:

Far sciogliere a bagnomaria 100 gr di cioccolato fondente con 35 gr di burro e 1 cucchiaio di acqua (fidatevi, non impazzisce), mescolando continuamente; il fuoco deve essere dolcissimo e l’acqua non deve bollire assolutamente, anzi, è meglio che ogni tanto togliete tutto dal fuoco per far perdere un po’ di calore. Quanto il cioccolato sarà diventato bello fluido e lucido lo si può versare sulle crostatine.

crostatine-semolino

 

 
Per la decorazione:
Pistacchi di Bronte a granella. 

Io ho usato quelli che mi aveva regalato Marjlet a Natale.

Pistacchi di Bronte

 


ASSEMBLAGGIO:
 
Stendere la frolla e foderare 6 o 7 formine. Versare dentro la crema di semolino e mettere in forno caldo a 180° fino a completa doratura della frolla.
Lasciar raffreddare le tartellette, sfornare su una gratella fino a completo raffreddamento. Versarvi sopra la glassa di cioccolato e decorare co i pistacchi.
E’ stato più lungo scrivere la ricetta he eseguirla!
Share: