Tagliatelle agli asparagi, profumo di mandorle e pecorino
Come t’invento la ricetta, o meglio, come pensavo di aver inventato un abbinamento particolare!
Tutte le storie e non che si celano dietro a un piatto…

Venerdì, 1 Maggio, compro un bel mazzetto di asparagi nostrani, sisi perchè volevo fare questi, poi domattina, pensavo, vado dal pescivendolo, piglio le vongole, e… invece… non ce la faccio, devo correre al lavoro, ho i miei asparagi ma mi mancano le vongole, uffa!!
Evabbè, poco prima delle 13, momentino di pausa, do un’occhiata su gennarino alla ricerca di qualche idea, e trovo un post dove Antonella scriveva “Io lesso gl i asparagi. Metto da parte le punte, e frullo il resto con una manciatina di pinoli, una di pecorino romano o parmigiano stagionato, pepe bianco e olio. Lesso la pasta, la condisco con questo composto e guarnisco con le punte“
evvai, faccio questa, i pinoli ce li ho…
Torno a casa, metto l’acqua per lessare gli asparagi, apro la dispensa, cerco i pinoli, e… noooo, non ci sonooo, e ma porca miseria, questa è ‘na congiura!!
Non mi voglio arrabbiare è una splendida giornata di sole :)))
E vedo le preziose mandorle della Sicilia, quelle che mi ha mandato Letyna, se ci stanno bene i pinoli, possono starci bene le mandorle? sisi decido che ci stanno bene!
A tavola, tutta sfoddisfatta, li guardo mangiare con gusto, specie mio figlio, l’unico che ha sempre, e sottolineo sempre, da ridire, grrr!! mangia pure lui, in silenzio, ha quasi finito!
Gli chiedo, erano buone, vero? Le ho inventate io!!
E lui, aria di sufficienza, seeeeee, ma raccontane un’altra!!
:((((((((((((((((((((((((((((((
Però m’ha messo la pulce nell’orecchio e dopo pranzo su gugol cerco asparagi, mandorle e tagliatelle… eh già, non ho inventato nessun abbinamento particolare, no! Però, lo giuro, io non lo sapevo!!
E comunque, leggendo le altre ricette in rete, pure quella su gennarino, io ho proceduto in maniera diversa, per cui, beccatevi pure la mia 😛 :P!!
TAGLIATELLE AGLI ASPARAGI, PROFUMO DI MANDORLE E PECORINO
Ingredienti per 4 persone:
1 mazzetto di asparagi
1 pugno di mandorle con la pelle
3 cucchiai di pecorino sardo
4 cucchiai di panna fresca
sale
pepe
olio extravergine di oliva
tagliatelle secche all’uovo
Procedimento:
Lessare 1 mazzetto di asparagi, poi tagliare tagliare le punte e metterle da parte. Passare nel mixer con le lame, a intermittenza mi raccomando, il pugno di mandorle e lasciarle a granella. Unirle al pecorino.
Ora frullare i 2/3 dei gambi degli asparagi e aggiungerli in una padella dove si sarà fatto scaldare dell’ olio evo, far scaldare 2 o 3 minuti appena. Nel frattempo mettere l’acqua a bollire versandoci dentro il restante 1/3 di crema dei gambi.
Diluire la crema di gambi con 1 o 2 piccoli mestolini di acqua di cottura della pasta, a seconda della densità, la mia era molto densa, ne ho aggiunti due. Salare poco e aggiungere il mix di pecorino e mandorle, aggiustare di sale, spolverare di pepe e cuocere a fuoco basso 1 o 2 minuti.
Aggiungere le punte degli asparagi e i 4 cucchiai di panna fresca, se troppo denso diluire con 1 mestolino di brodo. Amalgamare la crema un paio di minuti e spegnere.
Scolare le tagliatelle e saltarle appena qualche secondo nella padella, erano divine!!
Asparagi…mandorle..pecorino…quante bontà messe assieme….piatto eccezionale!!!
ciaoooo
mandorle e pecorino,che delizioso connubbio 😉
sei veramente fantastica!!!!l’importante è aver creato una cosa che è piaciuta…se poi esisteva già pazienza!!!!complimenti katia
Brava Paola, mi ispira proprio e riguardo all’originalità, io credo che in fondo sia difficile fare qualcosa che non esista già, ma la cosa gratificante di per sè è “inventare” cioè sentire l’idea che ti nasce dentro, è questo che dà soddisfazione, no ? Poi se qulcunaltro c’aveva già pensato, chi se ne fr** !!! Bacioni
Inventata o no, adesso avrò un’altra ricetta su cui sbavare …
Se passi in Trattoria scoprirai che si parla anche di te 🙂
adoro gli asparagi e questo abbinamento mi piace un sacco!!! me lo segno e lo proverò senz’altro! un bacione.
….che stupida dimenticavo di dirti che da me c’è un piccolo premio che ti aspetta 😀
Condimento stellare….magari cnon sarai la prima a proporre questo abbinamento, ma la soddisfazione nel creare un piatto che poi viene apprezzato è sempre immensa
Un bacione e buon lunedì
fra
Io non conoscevo l’abbinamento. Trovo che sia curioso però. Devo proprio provare! Un bacio!
un vero e proprio pesto d’asparagi! la nota alla mandorla lo fa chic..ma questa è una tua connotazione..
brava
sciop
mi immedesimo sullo stato in cui ti lasciano i figli quando prepari una cosa se va bene la mangiano in silenzio, e c’è da festeggiare in quel caso! soddisfazioni non te ne danno ahahahahah, comunque le “mie” lumachelle sono piaciute a mia figlia qindi te ne do atto 😉
Queste tagliatelle le mangerei in tutte le versioni sia col marchio “Paoletta S” che con le vongole
🙂
buona giornata :*
cla
Ciao! proprio un piatto primaverile! questo trio lo abbiamo provato anche noi ed è davvero fantastico!!
un bacione
Mmmm… veramente deliziose!!
buonissime le tue tagliatelle !! un piatto particolare anche per una domenica con gli amici!!buon inizio settimana!!
Non hai idea di quanto mi arrabbio io quando mi esalto per la preparazione di un nuovo piatto, poi apro l’armadietto e L’INGREDIENTE NON C’è!!! Panico..
evviva l’Esselunga aperta la domenica.
Se dovessi scrivere io di come creo le mie ricette farei un post lungo qualche settimana per descrivere la frollatura del piatto nella mia testa..
Per il resto la tua ricetta è sicuramente da trovare
Così si fa Paoletta! Del resto il 90% delle ricette sono state inventate per svuotare la dispensa: penso proprio al mio amato ragù bolognese e il polpettone? Dove lo mettiamo il polpettone?
Mi piace anche la foto anche se quel povero bicchiere sullo sfondo, che male t’aveva fatto per decapitarlo? 😀 (Così capisci che quando ti dico che una foto è bella, è bella… sennò sai che ti cazzio ;)).
che bonta! prefereisco questo piatto a quello con le vongole 🙂
devono essere proprio buone!!!!!!!! 😀
Grandissima Paoletta!!! Pensa: se qualcuno avesse la tua stessa idea e se mai dovesse, come te, andare su gugol a cercare conferma sull'esistenza della ricetta… ora troverebbe anche quella di Paoletta di Anice&Cannella! google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&hs=JIW&q=tagliatelle+asparagi+mandorle+e+pecorino&btnG=Cerca&meta=&cts=1241414510311 :))
Per conto mio, sinceramente, fedele al blog e ciecamente fiduciosa nelle capacità culinarie dell’autrice, aprirei senz’altro il link che riporta aniceecannella.blogspot.com/2009/05/tagliatelle-agli-asparagi-profumo-di.htmlun bacio, buongiorno e buon inizio settimana .. 🙂
e ovviamente.. complimenti per la ricetta!