Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
zuppe e minestre
Blog

La pasta e fagioli a casa mia

Aprile 27, 2010 by Paola Sersante 39 commenti
Che poi, forse, (no anzi sicuramente!) è come si fa in mille altre case… ma della pasta e fagioli, infatti, non esiste la ricetta, ma una ricetta per ogni casa, e non c’è regione che non ne abbia una come piatto tradizionale, o quasi 🙂
 
pasta e fagioli
 
Che si chiami pasta e fasòi, o lagane e fagioli, o semplicemente pasta e fagioli, parliamo sempre più o meno dello stesso piatto. Anche se cambiano i procedimenti, il tipo di pasta, il soffritto e la qualità dei fagioli, ma alla fine e giusto per rimanere in tema, se non è pappa è pancotto 😉
Però è assolutamente vero che cambiando, soprattutto il procedimento, cambia il risultato finale, sapori, consistenze, e questo anche usando gli stessi ingredienti, ed è per questo che ho una curiosità… mi piacerebbe che raccontaste la vostra, anche se lo so che girando tra blog ne troverei mille, ma se vi va di raccontarlo qui a me farebbe molto piacere!
 
La pasta e fagioli di casa mia, penso sia nata un po’ sulla falsariga della pasta e ceci, ricetta estorta da mia mamma con astuzia alla vicina di casa, o forse mia mamma faceva quella che le insegnò il mio bisnonno, (pare cucinasse benissimo 😉 ) in verità gliel’ho chiesto ma non lo ricorda.
Il modo di farla è comunque quello della pasta e ceci – a rigor di statistiche, la ricetta più amata del blog – a casa si fa così da sempre, cambia il soffritto, cambia il formato di pasta, di solito uso ditali rigorosamente lisci, ma il procedimento è assolutamente lo stesso.
Qualche giorno fa ho provato con delle tagliatelle larghe, preparate con semplice acqua e farina di semola, semplice si fa per dire, era la Senatore Cappelli, regalo di Angela quando sono andata a Matera. Ne avevo sempre sentito parlar bene, come di un’ottima farina, be’ lo è, fa la differenza 😉
L’unica cosa è che a me piace cremosa, non troppo asciutta, e con le tagliatelle, invece, bisogna fate attenzione, si asciuga molto rapidamente, il tempo della foto ha fatto il resto… ma era lo stesso la fine del mondo :))
 
 
LA PASTA E FAGIOLI A CASA MIA (mi raccontate qual è la vostra?)
 
In una pentola per quattro persone, faccio un soffritto in olio extravergine con sedano, carota e cipolla, ma a fuoco basso, quasi stufati. Dopodiché aggiungo i fagioli, tipo borlotti, che ho fatto lessare anche il giorno prima in acqua fredda, una foglia di salvia, uno spicchio di aglio in camicia. Diciamo per quattro persone circa 400 gr di fagioli secchi.
Quando il soffritto è pronto, verso i fagioli scolati, salo poco e faccio insaporire insieme al soffritto una decina di minuti. Quindi aggiungo poca salsa di pomodoro, o un cucchiaio di concentrato, e, dopo poco inizio ad aggiungere l’acqua di cottura dei fagioli, ma non tutta assieme, poca alla volta e al bollore aggiungo l’altra, ho chiesto a mia mamma perché, non lo sa, dice si fa così 😉
Quando l’acqua è arrivata quasi a due dita dal bordo della pentola, (preziose indicazioni di chi fa a occhio 😉 ma per aiutarvi vi dico che la pentola è quella per 4 persone, altra preziosissima indicazione… ) allora aggiusto di sale, copro e faccio bollire circa 40 o 50 minuti. Se ce l’ho in frigo, ma in frigo c’è sempre una crosta di cacio, ce l’aggiungo.
Poi calo la pasta, quanta ne basta (pare una ricetta della Ornella 😉 ) perché a cottura completa sia appunto una pasta e fagioli cremosa, non una minestra liquida.
Spolverata di parmigiano, pepe e a tavola!
 
In quella della foto ho usato delle tagliatelle larghe, stese non troppo sottili, fatte con 300 gr di semola di grano duro Cappelli, 150 gr di acqua circa, lavorate nel solito modo.
Share:
Reading time: 3 min
Blog

Un brodo improvvisato, ma non saltate subito a conclusioni affrettate!

Febbraio 1, 2010 by Paola Sersante 51 commenti
Così lo chiama Leo Codacci, e non è di dado! Ci ho pensato un po’ su prima di decidere se pubblicare… insomma della serie, ma se po’ pubblicà un brodino?? ehmm, suvvia, è da vecchietti!
Ma questa non è una ricetta, perché in fondo, chi è che non sa fare un brodo?? Anche se, volendo, ce ne sarebbe da dire anche sul brodo, su come farlo bene. Diciamo, invece, che è un metodo per fare del buon brodo di carne in meno di mezz’ora!
brodo di carne express
 
E, come dico ogni tanto, questo blog è il viaggio delle mie esperienze in cucina, quelle ben riuscite, gli esperimenti, i metodi e anche degli spatasci (uno lo vedrete a breve ;-))
Questa volta ho sperimentato un metodo, aggiungo ottimamente riuscito.
E siccome non sempre si ha tempo per un bel brodo di carne, e il dado, uhmm, be’ insomma, non so voi ma preferisco farne a meno… quindi direi che ben vengano tutte le dritte!
 
Io questa del brodo fatto così non la conoscevo, sarà perché in famiglia non ho mai avuto una grande tradizione culinaria, quindi questo brodo improvvisato è stata per me una novità!
Una di quelle cose che leggi e pensi… ma, dai, sarà vero??
essì, era vero!
Magari – anzi di sicuro – la maggior parte di voi lo conosceva già, ma ditemi (vi pregooo) che c’è qualcuno che, come me, ne era all’oscuro, se no mi sento piccola a nera e vado a nascondermi nell’angolino :))
 
Insomma, poi, mica è detto che la sera minestrina, io con questo brodo improvvisato, l’altra sera, ci ho fatto un bel risotto funghi secchi e zafferano, e ve lo dico?? sì, era buonissimo!
 
Insomma, se avete finito il dado fatto in casa, (giusto lo devo rifà) se non vi va di provare il risotto con l’acqua come dice Oldani, (voi lo avete mai fatto? ditemi… )
… se volete un buon brodo di carne, pronto in soli 20 minuti, preparazione e cottura comprese, questo è un ottimo compromesso !
 
IL BRODO IMPROVVISATO (non è di dado) – da Civiltà della Tavola Contadina di Leo Codacci
(con qualche modifica e le mie chiacchiere tra parentesi)
 
Ingredienti:
350 gr di carne di manzo
900 ml di acqua
1 pomodoro
sale
odori
 
Procedimento:
Arrivano improvvisamente ospiti e si vuol preparare loro un brodo (o si vuol fare un risotto senza brodo di dado), lo si può ottenere in pochi minuti molto buono.
Si prenda la carne di manzo e la si triti minutamente nel mortaio fino a ridurla in pasta (se siete masochiste, ok, altrimenti mixer con le lame, e via!) e si metta poi sul fuoco con l’acqua, gli odori, il sale e il pomodoro. Dopo 12 minuti circa di ebollizione (io ho fatto bollire quasi 20 minuti, quanto ci metterebbe nella pentola a pressione? 6 minuti!) si coli il brodo attraverso un panno e si strizzi bene, spremendolo con forza.
Leo Codacci dice: è un brodo di carne improvvisato, fatto alla svelta, però è eccellente. Soprattutto è un brodo di carne vera.
 
(e io concordo)
 
Share:
Reading time: 2 min
Blog

Zuppa di legumi direttamente dalla dispensa ;-)

Dicembre 18, 2009 by Paola Sersante 20 commenti

… ehmm, sì in effetti questa non è una vera e propria ricetta, è, invece, successo che ho aperto la dispensa e là giacevano non so quanti sacchettini aperti di legumi, tra fave che ci avevo fatto il macco, ceci, e almeno tre o quattro tipi di fagioli.

Zuppa di legumi misti, direttamente dalla dispensa

 

 
E allora mi so’ detta, perchè non farne una zuppa mista?? vabbè, vero sai che scoperta? … fa nulla, vi dico lo stesso come l’ho fatta e via auguro uno splendido we pre-natalizio!
 
 

ZUPPA DI LEGUMI MISTI (per 4/5 persone)

 

Ingredienti (un po’ a occhio)
  1. 300 gr di legumi misti tra fave, ceci, e fagioli (io ho usato quelli di Sarconi di tre qualità, tra cui i ciuoti che m’ha mandato lei)
  2. carota, sedano, cipolla per soffritto
  3. 1/2 cucchiaino di questo
  4. 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  5. sale, pepe, olio extravergine di oliva
  6. 4 o 5 pugni di farro
 
Procedimento:
Ho messo a bagno i legumi la sera prima, al mattino li ho sciacquati e messi in una pentola dove avevo preparato un bel soffritto con le verdure sopra e l’olio. Ho lasciato insaporire una decina di minuti, dopodichè ho aggiunto il concentrato e qualche minuto dopo acqua a coprire tutti di due o tre dita.
Ho coperto bene e fatto bollire circa due ore, se avete la pentola a pressione (io ce l’ho ma ho il terrore che mi scoppi) di sicuro si fa prima!
Una volta che la zuppa era cotta, ho aggiustato di sale, dato una sciacquata al farro e fatto cuore circa 20 minuti nella zuppa (i minuti sono indicativi, ogni farro è storia a se, assaggiatelo). Ho coperto qualche minuto e poi servito a tavola con una spolverata di pepe.
 
Share:
Reading time: 1 min
Page 1 of 41234»

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €89,00
  • Pane | Come farlo in casa con biga o lievito madre
    Valutato 0 su 5
    €89,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Pugliese Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana Cucina Umbra di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Il Pan di Panna? Un vero tormentone, nel mio blog Il Pan di Panna?
Un vero tormentone, nel mio blog dal 2018.
Per la ricetta clicca sul link nelle stories 😋
Salva il post, fa anche tu come altre migliaia di persone il pan di panna e taggami 😄
p.s. quanto conta secondo voi la scelta del nome, in una ricetta che si presume, in ogni caso, ben bilanciata?
#pandipanna #pandipannapaoletta #paolettadianiceecannella #paolettasersante #aniceecannella
Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza però 😄
La pizza che faremo al videocorso del 21 Maggio.
Pasta di riporto a 24h 🍕
80% 💦 
2% sale
0,70% lievito fresco
48h a t.c.
Cottura in teglia forno casalingo 10' a 280°
➡️ Link in BIO per programmi e iscrizioni
📲 Contattami su Whatsapp 346 777 8609
💌 Scrivimi una e-mail aniceecannella@gmail.com
#paolettaaniceecannella #lievitati #impastaconme #paolettasersante #corsipanificazione #videocorsi #corsionline #aniceecannella #corsopizza #pizzainteglia #panefattoincasa #pane #corsipane #corsopane #corsipizza
Il pane di mio figlio Gabriele 💖 Che non posso Il pane di mio figlio Gabriele 💖 
Che non posso taggare perché non è per niente social 😄 di me ha preso solo la passione per questo lavoro.
Prima o poi riuscirò a capire come fa questo pane...
Ma lui dice sempre che non c'è un solo procedimento, ma che si adatta al luogo di lavoro, alle farine, alle tempistiche, alle temperature.
Posso dire con orgoglio che sì, è diventato più bravo di me.
#figlipezzecore❤️ #pane #panificazione #figli #aniceecannella #paolettasersante
Ho sempre pensato che la condivisione fosse un val Ho sempre pensato che la condivisione fosse un valore aggiunto, un arricchimento per tutti noi. 
Che quello che conosciamo, che facciamo, le nostre passioni, se non sono condivise rimangono fini a se stesse.
Ne è la prova la condivisione sui social, quella bella. Quella che riconosce i meriti altrui. Senza paura di perdere qualcosa, ma anzi, con la convinzione che sia arricchimento e sempre motivo di spunto.
Questa è la Brioche Sogno, di Ciro Piscopo @ciro_herreras 
🍓 I maritozzi panna e fragole una realizzazione di Sabrina @eurekacosaimpasto 
Ricetta nel mio blog. Link in BIO
Scorri le FOTO e SALVA IL POST
#aniceecannella #paolettasersante #paolettaaniceecannella #impastaconme #briochesogno #brioche #ciropiscopo #Herrera
Come diceva il grande Califano...
Tutto il resto è noia
No, non ho detto gioia
Ma noia, noia, noia
😅😅😅
Condividete l'originale! 😉
La ricetta ⬇️
https://www.aniceecannella.com/le-pizzette-rosse-rotonde-del-forno/
Il giorno che la pubblicai, a momenti viene giù il server del sito. 11.000 utenti unici! In 24h 😍
#pizzette #pizzetterosse #theoriginal #pizzettedelforno #pizzettequelledipaoletta #paolettasersante #tuttoilrestoenoia #viveredilucepropria #viverediluceriflessa
Condivido il mio ultimo pane. Non è perfetto, per Condivido il mio ultimo pane. Non è perfetto, perché mi piace infornare sempre un pelo giovane, ma adoro l'effetto e lo strappo che provoca 😅
Il sapore è qualcosa di eccezionale. 
Ho usato le farine del @Molino Orsili Srl La Tipo 1 e la Cereali trovo siano stupende come sapore e resa.
Vi ricordo il VIDEOCORSO sul PANE il 28 Maggio, un corso in modalità live, dove io sono lì con voi.
Si parlerà di pani sia con lievito di birra che con lievito madre.
La dispensa fornita prevede ben 4 bilanciamenti. 
📲 Contattami su Whatsapp 346 777 8609
💌 Scrivimi una e-mail aniceecannella@gmail.com
Vi lascio la RICETTA con licoli 😍
600 farina di cui 520 tipo 1 Orsili + 80 gr cereali Orsili
13 sale
400 acqua per autolisi + 10 per sale
90 licoli rinfrescato e preso al doppio
Autolisi delle farine per 40'
Impasto fino al primo velo
Riposo 20'-30' e laminazione
Staglio (se ne fate 2) + Piega a 3
Raddoppio o quasi del volume
Formatura
Frigo dopo 30' nel cestino
Cottura il giorno dopo su pietra refrattaria.
#panefattoincasa #corsipane #corsopane #paolettasersante #paolettaaniceecannella #pane #licoli #lievitomadre #lievitomadreliquido #panelicoli
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

Maggio 5, 2022
I Tigrotti (burger buns)

I Tigrotti (burger buns)

Aprile 8, 2022
Colomba tradizionale con lievito madre

Colomba tradizionale con lievito madre

Aprile 2, 2022
Un impasto Passpartout

Un impasto Passpartout

Marzo 23, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo
  • I Tigrotti (burger buns)
  • Colomba tradizionale con lievito madre
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri