Sì, lo so, di sicuro sarà l’ennesima ricetta di torta di riso che si legge in rete, ma questa mi è particolarmente cara.
Perchè quando ho pubblicato questa iniziativa, tanti hanno scritto, e… se poi tra le ricette che arrivano, ci sono anche quelle copiate dal quadernetto ingiallito, o quelle che preparava la nonna, allora anche una torta semplice come questa torta di riso, è avvolta da un profumo speciale, come quella di Valentina e della sua Nonna Giulia…
La trascrivo così, come me l’ha inviata Valentina, e ovviamente vi consiglio di farla, è un dolce profumato, che sa di casa e di cose buone.
LA TORTA DI RISO DI NONNA GIULIA
Mi fa un immenso piacere presentarti la ricetta della Torta di Riso della mia amata nonna Giulia.
Lei purtroppo non c’è più, ma ogni volta che faccio una delle sue ricette sento la sua presenza, il suo odore di farina e cose buone… questa torta era la mia preferita da bambina e si narra fosse la torta degli sposi di Fossato, un paesello arrampicato sulla montagna pistoiese… e pensa un po’ che in tempi lontani veniva guarnita con del prezzemolo fresco!! (beh, io non ho mai osato mettercelo sopra e neppure mia nonna… )
E’ deliziosa ed ha un profumo avvolgente… provala!!
Cara Paoletta se mai ce la farò ad avere un mio blog questa torta ne sarà il manifesto in onore alla mia nonna che mi ha passato l’amore per la cucina!!
Ingredienti:
280 gr di riso
1 lt. di latte fresco
130 gr di zucchero
5 uova grandi
1 bicchierino da caffé di liquore all’anice
Procedimento:
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua, quando reggiunge il bollore buttare il riso e far cuocere 5/6 minuti, quindi scolarlo e mettere nella pentola il latte, aggiungere il riso e portare a bollore. Lasciar bollire qualche minuto, quindi versare il latte con il riso in una zuppiera, aggiungere lo zucchero ed il liquore e far raffreddare rimestando di tanto in tanto.
Imburrare ed infarinare uno stampo rettangolare (vanno bene anche quelli in alluminio).
Una volta raffreddato il composto, aggiungere le uova precedentemente sbattute e versarlo nello stampo, quindi infornare a forno caldo a 200° gradi per circa un’ora. In superficie si formerà uno strato ondulato dorato e marrone che significherà che la nostra torta è pronta!
p.s. per toglierla dallo stampo farla un po’ intiepidire ma non raffreddare!!
Grazie Valentina!
note mie:
- ho usato uno stampo rettangolare di 20×30 cm.
- il riso l’ho lasciato cuocere più del tempo previsto, ed in ogni caso fino a completo assorbimento.
- lo zucchero: per i miei gusti era poco dolce, per cui è da assaggiare, casomai da aggiungere.
E voi, avete una nonna che vi ha trasmesso l’amore per la cucina, che vi ha passato splendide ricette come questa?
Se sì, quali?