Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
pici
Blog

Due pici??

Gennaio 2, 2010 by Paola Sersante 22 commenti
Intanto che scrivo la ricetta di questo, ‘na cosa magnifica, credetemi 😉 … un pochino impegnativa, vabbè, ma il gioco vale la candela, voglio augurarvi uno splendido we, con una cosina, invece, abbastanza veloce, sì, insomma… se vi fate aiutare!
pici-broccoli-e-alici
 

 

sì, perchè fatti a mano, sono qualcosa di speciale davvero, e se si riesce a coinvolgere la famiglia, in mezz’ora è tutto pronto, facciamo un’oretta chè c’è il riposo della pasta!
Il condimento?? mentre cuociono 😉
 

 

… anche per dire che li ho rifatti ultimamente, e invece di mettere un uovo intero, ho messo solo l’albume, tanto di albumi che vagano su e giù per il frigo ce n’è sempre, giusto?? ecco, questo è una della fine giusta che possono fare, ehehehe 🙂
E poi, detto tra noi, nella ricetta non ci andrebbe nulla, ok, ma a me senza uovo non vengono, e così abbiamo fregato la tradizione a metà, solo un albumino e via !
 
Il procedimento per fare i pici lo trovate qui, video compreso, è una delle ricette alla quale sono parecchio affezionata, per tanti motivi, uno perchè è che è una delle prime del blog 🙂
Il condimento??
Va be’, ve lo do 😉
 
Mentre bolle l’acqua dei pici, fate sciogliere un paio di alici, una ogni 2 persone, in una larga padella, insieme a poco peperoncino… poco? fate voi, a gusto, insomma, a me piace!
Nel frattempo, fate bollire le cime dei broccoli, anche qui andate a gusto, a me piace bella condita, fatele saltare nella padella delle alici e peperoncino, scolate i pici, fateli saltare nella padella, et voilà!
Il pranzo è servito :))
… quanto mi piacciono i pici, li adoroooo !!
Share:
Reading time: 1 min
Blog

Gli stringozzi umbri preparati con gli albumi

Febbraio 2, 2009 by Paola Sersante 73 commenti
stringozzi all'aglione da te.
Gli stringozzi o strangozzi sono parenti dei pici, ma tipici dell’Umbria, a Terni si chiamano ciriole, qui un po’ di storia su questo tipo di pasta.
Ma a differenza dei pici, che vanno “appiciati” a mano uno ad uno, questi è possibile stenderli con l’imperia, tacca 4 e poi tagliarli o a mano, stretti, stretti, o passare la sfoglia alta nell’imperia dalla parte per fare gli spaghetti alla chitarra.
Sono velocissimi, quindi, e soprattutto sono un ottimo sistema di smaltire gli albumi… per esempio dopo preparazioni tipo questa.
Sì, perchè, se pure in effetti la ricetta tradizionale, dice che andrebbero fatti acqua e farina, tempo fa’, trovai la ricetta per farli con gli albumi su coquinaria, da un’idea di dianella barnocchi, e devo dire che la riuscita è fantastica!
Non scuciono, si smaltiscono appunto gli albumi in giro, e sono velocissimi da fare.
Li ho fatti in maniera diversa rispetto alla ricetta, usando farina 00 e un 20% di farina di grano duro, il tutto pesando gli albumi e usando il doppio della farina rispetto a questi.
 
STRINGOZZI per 4 Persone
 
Ingredienti:
4 albumi
farina 00 80%
farina di semola di grano duro 20%
 
Procedimento:
 
Pesare gli albumi e aggiungere a questi le due farine raddoppiando il peso degli albumi, per esempio 120 gr di albumi e 240 gr di farine, circa 190 gr 00 e 50 gr di grano duro.
Ma vengono benissimo anche tutta farina 00.
Lavorare bene la pasta almeno 10 minuti così come per la pasta all’uovo, farla riposare per 20/30 minuti circa e stenderla alla 4a tacca dell’imperia, se si stende col mattarello, circa 2,5 mm.
Tagliare poi gli stringozzi a mano ricavando delle tagliatelline strette, strette, oppure passarli nella tacca dell’imperia quella degli spaghetti alla chitarra, in questo modo è tutto molto più veloce e il risultato eccellente.
 

 
Far riposare gli stringozzi su un telo infarinato allargandoli bene, nel frattempo mettere l’acqua a bollire e preparare il sugo, io ho usato quello all’aglione dei pici, anche se la morte loro sarebbe il tartufo.
 

SUGO ALL’AGLIONE:

Il sugo detto “all’aglione“, viene preparato in una padella semplicemente pestando nell’olio extravergine abbondanti spicchi d’aglio, avendo cura che la fiamma sia bassa, per evitare che l’aglio soffrigga eccessivamente: se cuoce troppo rapidamente cede all’olio poco aroma, rilasciando un gusto amaro.

 

Quando l’aglio è appena indorato (vale sempre la regola di evitare che l’aglio si secchi troppo o addirittura bruci), asi aggiunge il peperoncino e, subito dopo, i pomodori tagliati a dadini. Il sugo deve rimanere abbastanza fresco.
Gli strangozzi, appena scolati, vengono messi al fuoco un paio di minuti ad insaporirsi nel condimento caldo e serviti con una spolverata di pecorino piccante.

 

Share:
Reading time: 2 min
Blog

Pici zucchine e gamberi

Aprile 1, 2008 by Paola Sersante 17 commenti

Ieri sera avevo voglia di pici, ne tengo sempre una scorta in frigo di quelli pronti, qui se ne trovano dappertutto e non sono per niente male… per cui ho adoperato quelli 🙂
Ma se volete farli a mano, e sono eccezionalmente buoni, trovate il procedimento qui

Per il condimento, invece, non mi andava il solito “sugo all’aglione” e nemmeno il nostro ragù toscano, e li ho conditi quindi con un sugo di zucchine e gamberi, come ho trovato da Monique
Buonissimi, grazie Monique!


Pici zucchine e gamberi

Ingredienti per 4:
500 gr. di pici (ma anche di più se li volete abbondanti)
2 zucchine
1/2 gk. di gamberi già puliti
aglio
prezzemolo
olio evo

1 Far scaldare leggermente un giro d’olio in una padella, nel frattempo porre l’acqua per i pici sul fuoco. Al bollore, salare e buttare la pasta, per una cottura ottimale ci vorranno 20 minuti, la mia era pasta secca.
2 Aggiungere in padella uno spicchio d’aglio schiacciato. Tagliare a metà la zucchina per il lungo quindi a semi-rondelle con la mandolina (mitticaaaa). Buttare le zucchine in padella, aggiungere un mestolino d’acqua calda e coprire. Dopo dieci minuti circa aggiungere le mazzancolle, io le ho lasciate con il carapace. Far cuocere zucchine e gamberi lo stesso tempo della pasta. Al termine, far saltare i pici insieme in padella e impiattare.
3 Indicazioni: mangiare i gamberi con le mani e leccarsi successivamente le dita.

Share:
Reading time: 1 min
Page 1 of 212»

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Panettone Classico | Gestione con lievito madre solido
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo di supporto al corso Panettone 14-15 Ottobre.
E anche alcuni messaggi belli, che mi riscaldano il cuore e mi ripagano dell'impegno. 
E che mostrano anche come il gruppo sia di condivisione, dove ognuno aiuta l'altro nel percorso e nella crescita.
Il gruppo è stato creato un mese prima per poter seguire e dare supporto attivamente a tutti i partecipanti. 
Questo perché ho scelto di procedere durante il corso con una gestione completamente in naturale.
E' stata una scelta rischiosa, impopolare e azzardata la mia, che comporta anche eventuali piccoli insuccessi. 
Di solito in un corso, per essere tutti sincronizzati, si lavora con una piccola percentuale di lievito di birra sia in presenza e on-line. E questo mette al riparo da eventuali problematiche dovute al lievito madre.
In presenza spesso si lavora con un lievito madre sicuro che è quello di chi tiene il corso, e questo è sicuramente meno rischioso.
Questo non vorrà dire risultato certo, ma pazienza! Perché per arrivare al successo si passa attraverso tante piccole problematiche, delusioni, e anche risultati. Ma un panettone questo è, e non solo per gli amatoriali, anche per i professionisti che spesso si trovano ad affrontare problematiche gravi di gestione.
Mi hanno detto tutti che sono pazza! 😆
Sì, è vero, ma credo che nel lavoro ci si debba prendere rischi e responsabilità. E tuttavia sono sicura che, attraverso questo percorso insieme, si capisca molto meglio che un panettone non è solo il giorno dell'impasto ❤️
GRAZIE di cuore a quanti sentono di poter affidarsi completamente a me, perché sì un corso è anche questo, affidarsi.
❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'event ❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'evento in diretta
Condividi il post, se ti va 😍
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella/
Evento Brioche, in diretta gratuito 💛 Il 1 otto Evento Brioche, in diretta gratuito 💛
Il 1 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa.
Gestione dell'impasto, le pieghe, la formatura e il momento dell'infornata.
Solo per gli iscritti al gruppo Facebook 😍
#brioches #paolettasersante #corsionline
25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone sal 25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone salato in diretta 💛
#videocorsi #paolettasersante
BOOM!!! 💣🎉🤩✨ 50K iscritti al gruppo Fac BOOM!!! 💣🎉🤩✨
50K iscritti al gruppo Facebook!!
GRAZIE! Perché se oggi, dopo 20 anni in rete, faccio il lavoro che amo, è anche grazie a voi 💥🌟✨❤️🙏
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella
La focaccia fatta da @ericamorefantasia !! Mi stat La focaccia fatta da @ericamorefantasia !!
Mi state chiedendo tutti la ricetta 😄
È la focaccia pugliese 2.0 🍅
La ricetta è nel gruppo Facebook, vi metto il link nelle stories 🔥
Carica di più... Segui su Instagram

Post recenti

La pasta brioche | Evento in diretta

La pasta brioche | Evento in diretta

Settembre 30, 2023
Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Settembre 27, 2023
La focaccia Pugliese 2.0

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023
I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • La pasta brioche | Evento in diretta
  • Brioche classica in diretta | Evento gratuito
  • La focaccia Pugliese 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2023 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri