E anche la Pasqua è passata, nelle nostre case, così come i compleanni di molti di noi. Ma la maggior parte di chi ama cucinare ha preparato da mangiare quasi come se fosse una normale Pasqua. In fondo poter preparare, insieme alle persone care, mangiare alla stessa tavola, in questo momento è quanto di più importante abbiamo.
Io non sono riuscita a fare neppure un dolce, è stato impossibile trovare le uova, né sono impazzita a cercarle, quindi nulla.
Però avrei voluto preparare questa crostata di ricotta e pere caramellate, la regalo a tutti voi. E’ una ricetta che ho pubblicato nel gruppo FB, oramai diversi anni fa e a Pasqua la ricotta ci stava.
Se per caso ve ne è avanzata un po’, preparatela perché è squisita, semplice e veloce.

Crostata di ricotta e pere caramellate
Per uno stampo svasato da 19 cm diametro inferiore e 24 cm. superiore; per uno
stampo più grande ci si regola aumentando gli ingredienti.
Ingredienti:
400 gr di pasta frolla
260 gr circa di ricotta di pecora
80 gr di zucchero (per la crema di ricotta)
100 gr di zucchero (per caramellare le pere, volendo metà di canna)
20 gr circa di gocce di cioccolato (si possono omettere, comunque non troppe altrimenti il cioccolato copre ogni altro
sapore)
2 pere williams belle sode (io non le avevo, ho usato le abate e sono rimaste belle polpose e
croccanti senza spappolarsi)
Procedimento:
Prima di tutto caramella le pere: metti 30 gr di acqua in una padella antiaderente e
pesante, aggiungi 100 gr di zucchero e, a fuoco medio, porta a sciroppo.
Aggiungi le pere tagliate a cubetti, un cucchiaino di succo di limone, e aspetta che lo
sciroppo arrivi a caramello biondo e che le pere siano ben caramellate, spadella e spegni.
Aspetta che si raffreddino lasciandole nella padella.
Imburra e infarina lo stampo.
Lavora col frullino ricotta e zucchero fino a rendere il tutto molto cremoso, poi aggiungi le
gocce mescolando con la spatola.
Fodera lo stampo con un disco di frolla in modo da coprire i lati, versa la ricotta, decora il
bordo a piacere con altra frolla, poi copri con le pere caramellate.
Inforna a 170-180° (dipende dal forno) fino a completa cottura della frolla, a me non piace pallida.
Altre idee di farcitura:
– Pesche caramellate, crema pasticcera o ricotta e pochi amaretti sbriciolati.
– Ricotta e fichi caramellati.
– La classica ricotta e visciole
Le frolle del blog:
– Rustica:
la pasta frolla di Pascal
– Classica: la pasta frolla e le sue lavorazioni (vi consiglio il bilanciamento con 125 gr di zucchero e le uova intere)