Qualche giorno fa mi scrive Vatinée Suvimol e mi fa… Paoletta ma ce l’hai una ricetta dei MANTOU, i panini al vapore tipo quelli cinesi? (che poi abbiamo fatto anche i BAO BUNS i bao, bao come li chiamo io!) No, non ce l’ho, ma posso provare a realizzarli. Sì, dai, magari – mi dice Vaty – poi facciamo una diretta su Instagram…
Detto fatto, una ricerca e ho scritto una ricetta. A breve su IGTV trovate un mini video della diretta montato da Vatycon gli step fondamentali. Sue anche le foto. Oriella Mazzella ha preso appunti.
Questa sì che è CONDIVISIONE, QUELLA CHE AMO.
GRAZIE 💛
La Ricetta
I CONSIGLI
Per fare i Bao Buns, le lunette, basta procedere in questo modo:
– Stendere la pasta a mezzo cm. con il mattarello.
– Coppare con un coppapasta di circa 10 cm. e spennellare con olio o burro fuso la superficie.
– Piegare in due e passare il mattarello delicatamente.
Per un risultato ancora più soffice:
– Usare 450 gr di farina W240 circa + 50 gr di farina di riso (si possono frullare nel mixer con le lame i grani di riso fino ad ottenere uno sfarinato fine).
Volete condividere i vostri risultati ed avere consigli? Iscrivetevi sul >> GRUPPO FACEBOOK o SEGUITEMI SU >> INSTAGRAM
Vi capita mai?? a me spesso! L’altra mattina, mi alzo, faccio il caffè, accendo il pc, leggo mail, giretto sui blog, su gennarino… li vedo, e me ne innamoro a prima vista!
Ho una mattina “quasi” libera, volevate che non li provassi al volo? Tra l’altro, facili, veloci, ricetta di Stefano Spilli, già testati da Gaia… ok, può bastare!
Ho giusto apportato qualche piccola modifica della serie “secondo me… “ oltre a diminuire il lievito.
Assomigliano molto ai bagels, ma la crosticina sopra, forse per via della farina, è molto più sottile e croccantina, buoni, ma buoni! Da mangiare, però, il giorno stesso, o da mettere in freezer appena tiepidi!
Ma tanto Stefano garantisce che, tutte le volte che li ha fatti, non sono rimasti nel vassoio, e Gaia conferma e racconta che…
“Si tratta di un pane particolare, che viene fatto nei paesi del sud tirolo e che può essere formato come panini, come baguette oppure come bretzel, quei bei panini a forma di fiocco, avete presente? I bretzel dei tre tipi, erano gli unici che avevo assaggiato prima. E mi erano piaciuti.
Questi panini, mi diceva Stefano, sono simili, ma dentro sono morbidi, inoltre il colore, i tagli che rivelano il pane dentro, i chicchi di sale… perfetti per una festa di compleanno, mi sono detta!
E così mi sono fatta facilmente convincere (quando c’è da provare cose nuove, soprattutto in cucina, non riesco a tirarmi indietro… )”
Nemmeno io! 😉
PANINI LAUGENBROT
ricetta di Stefano Spilli – provata da Gaia – con qualche piccola modifica nei tempi e nelle dosi
Ingredienti:
* 300g di farina 0 * 200g di farina 00 * 15g di lievito di birra fresco * 270g di acqua * 1 cucchiaino e 1/2 di zucchero semolato * 30g di burro morbido * 10g di sale * sale grosso, semi di papavero e di sesamo (facoltativi)
per la soluzione al bicarbonato:
* 1000g di acqua (1 litro) * 8 cucchiaini di bicarbonato di sodio * 2 cucchiaini di sale
Procedimento:
Sciogliere il lievito nell’acqua insieme allo zucchero, setacciare le farine in una ciotola grande e in un angolo versare l’acqua e il lievito, mescolare con poca farina a formare una pappetta e coprire il tutto con la farina rimasta. Tirare fuori il burro e lasciarlo a temperatura ambiente.
Lasciar riposare per 30 minuti circa; dopo il riposo questo composto diventerà schiumoso. A questo punto iniziare ad impastarlo, o a mano, o nell’impastatrice. Aggiungere anche il burro a pezzetti e, infine, il sale.
Impastare il tutto e lavorare per circa 20 minuti, l’impasto è piuttosto morbido, ma non aggiungete altra farina. Fare un palla e metterla a riposare in una ciotola coperta per 30 minuti. Una volta lievitato, dividere l’impasto in 22/24 pezzi (di circa 35-40 grammi) e farne delle palline da far riposare sulla spianatoia mentre si porta ad ebollizione l’acqua col sale e il bicarbonato, circa 10 minuti.
A questo punto immergere pochi panini alla volta, 4 o 5, scolarli dopo 30 secondi, e man mano poggiarli poi direttamente sulla placca del forno coperta di carta forno. Spolverare subito con sale grosso, semi di sesamo, cumino o papavero, e accendere il forno a circa 210°.
Non appena questo raggiunge la temperatura, circa 10 minuti, praticare dei tagli in superficie e mettere a cuocere per circa 20 minuti, o fino a cottura completa.
… e dopo oltre 1 anno di blog, non sono neppure molti, ma in estate scrivo davvero poco. In compenso, però, mi rifaccio in inverno, mi dedico alla lievitazione… sisi in tutti i sensi! Esperimento, e nel frattempo lievito 🙁
Questa volta volevo un panino mignon, che profumasse di burro, di latte… che, come ha detto mia figlia, sapesse di buono!
Be’, direi che l’esperimento è perfettamente (me lo dico da sola con orgoglio) riuscito!
Hanno superato anche la prova congelamento, tolti dal freezer e passati qualche minuto in forno a circa 150° tornano come appena sfornati.
BOCCONCINI DI PANE AL BURRO
Ingredienti:
200 gr di manitoba
300 gr di farina 00
45 gr di burro
300 ml di latte
55 gr di zucchero
8 gr di sale
1 cucchiaino di miele
7,5 gr di lievito
Procedimento:
Alla sera:
Setacciare insieme le due farine. Prenderne poi 75 gr e mescolarla con 150 gr di latte appena tiepido dove si saranno fatti precedentemente sciogliere 4 gr. di lievito e 1 cucchiaino di miele.
Coprire bene con pellicola o usare un piccolo contenitore ermetico e mettere in frigo a circa 5° fino al mattino successivo.
Al mattino:
Intiepidire appena il restante latte (150 ml) e sciogliervi dentro lo zucchero, lasciare che sia tiepido (mai caldo) e aggiungervi il resto del lievito, 3,5 gr.
Versare il poolish preparato alla sera nella planetaria, o se si lavora l’impasto a mano, in una grossa ciotola.
Aggiungere pian, piano la farina, il latte col lievito e lo zucchero e impastare bene circa 10 minuti. Aggiungere poi il sale e per ultimo il burro morbido. Lavorare ancora 10 minuti fino a che l’impasto è liscio ed elastico.
Porre a lievitare ben coperto in forno spento, lampadina accesa, per circa 2 ore. Quando l’impasto è raddoppiato, porzionarlo in palline da 35 gr l’una. Poi formare i bocconcini.
Per ottenere una pallina “quasi” perfetta, schiacciare poco, poco il pezzetto di impasto e tirare i lembi laterali verso il centro. Chiudere il lembi sotto, pizzicando bene e dare poi un’arrotolata col palmo della mano sulla spianatoia cercando di perfezionare la pallina. E’ più facile a dirsi che a farsi.
Mettere i bocconcini ben disposti sulla placca del forno (una sola non basta, ma non chiedetemi quanti vengono perchè non me lo ricordo… forse circa 38?… ) e coperta da carta forno e pennellarli con poco latte.
Coprirli con pellicola e far lievitare circa 2 ore, o 2 ore e 1/2 a 20°. Se si mettono nel forno spento, lampadina accesa, o in estate, insomma a circa 28°, il tempo sarà ovviamente minore.
Pennellarli ancora con poco latte e infornarli a 170° e toglierli non appena saranno coloriti. Non farli diventare scuri.
Non appena tiepidi, metterli in un sacchetto per alimenti, la crosta diventerà come una pelle sottile e si manterranno morbidissimi anche il giorno dopo.
Si gustano con la marmellata, salumi, e prosciutto cotto, spalmandoli prima con un velo di burro. In questo modo tutto il loro sapore ne sarà esaltato.