Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Ricette
    Lievitati dolci
    Lievitati salati
    Grandi lievitati
    Preparazioni di base
    Torte da Credenza
    Biscotti
    Antipasti e Stuzzichini
    Primi Piatti
    Secondi
Corsi
    Online individuali
    Online di gruppo
    Dal vivo
Shop
Paoletta
Blog
Carrello
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
pani e focacce
Blog

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Novembre 16, 2020 by Paola Sersante 33 commenti

Noi, quelli dei mitici ANNI ’80, cresciuti a merendine e PIZZETTE 😂

Quelle unte e bisunte con olio di palma del fornaio, che compravi a 500 lire e ti portavi a scuola nella carta oliata. E che quando le piegavi ti colava olio fritto da tutte le parti 🤪
Ma erano buone, tanto buone. Che ricordi 😍
E’ da tempo che gira in rete la stessa richiesta, quella di riprodurle.
Continua a leggere
Share:
Reading time: 2 min
Blog

La pizza di Paoletta da fare in fretta (o focaccia)

Febbraio 5, 2018 by Anice e Cannella 27 commenti
Va be’, arrivo tardissimo come sempre 🙂
La pizza da fare in fretta l’ho pubblicata nel gruppo FB oramai da tanto, troppo tempo… e l’hanno fatta tutti, nel gruppo e non!

 

Però mancava qui nel mio spazio, quello dove, alla fine, raccolgo tutte le mie idee, ricette, riflessioni, perché no?

 

E ieri sera mi è venuta voglia improvvisa, tanto si fa presto, presto, no? Di funghi, di taleggio e pepe con uno spolvero di rosmarino…

 

E di questa pizza da fare in fretta che non ha nulla da invidiare a quelle che ci lavori uno o due giorni.
Però alta, altissima, come una focaccia* :-))
 
La ricetta
 
PROCEDIMENTO
ORE 16.30: 
●Setacciare:
300gr di farina W330 o Caputo rossa W280 (in alternativa 50% manitoba + 50% 0 per
pizza)
50gr di semola rimacinata di grano duro
50gr di enkir, o tritordeum uniqua, o farro
1 cucchiaio
di fiocchi di patate (facoltativi)La focaccia della foto è stata fatta con 300 gr di Caputo rossa e 100 gr di Uniqua Tritordeum

● Versare nella ciotola dell’impastatrice 320gr di acqua, 10gr di lievito di birra, 1
cucchiaino di malto d’orzo. Sciogliere 1′ con la foglia.
● Aggiungere le farine.
● Quando l’impasto è aggrappato alla foglia, aggiungere 8gr di sale poco alla volta.
● Incordare con la foglia.

● Versare a filo 20gr di olio evo.

● Incordare.
● Capovolgere ogni tanto l’impasto durante tutta la lavorazione.

● Mettere in una ciotola unta e coperta per 2h.
ORE 19.00: 
● Rovesciare l’impasto sulla spianatoia spolverata di semola.

● Fare le pieghe di sovrapposizione.

● Arrotondare.
● 1h di lievitazione coperto a campana.
 
Ore 20,15: 
● Accendere il forno in modalità ventilato o funzione pizza alla max temperatura (250°-280°).
Se la vuoi bassa
● Aumentare tutti gli ingredienti del 50% e stendere in 2 teglie 30×40 ben oliate.
● Attendere 30′
Se la vuoi alta come una focaccia
● Stendere tutto l’impasto nella placca del forno ben oliata.
● Attendere 30′
Ore 20,50:
● Condire con pomodoro, sale.
● Infornare prima tacca del forno fino a quando il cornicione inizia a colorirsi (circa 8′).
● Aggiungere la mozzarella e l’olio
● Continuare la cottura nella tacca alta del forno (circa 4′-5′).
● Per la focaccia alta della foto: un giro di olio sull’impasto steso, funghi champignons crudi tagliati sottili e stesi non troppo sovrapposti, taleggio, una grattata di pepe del Bengala e ancora un filo di olio extravergine.
Ma puoi condire con pomodorini e olive nere, cipolle, crescenza e pepe, zucchine crescenza e pepe, o come più ti aggrada.
Ore 21,00: 
● A tavola!
Share:
Reading time: 1 min
Blog

La schiacciata con l’uva

Agosto 29, 2017 by Anice e Cannella 58 commenti
Qui
nella mia zona, si mangia la ciaccia
con l’uvetta
, quella con lo zucchero spolverato sopra, si trova tutto
l’anno dai fornai, a volte anche in pasticceria, più spesso la faccio in casa,
è davvero irresistibile!



Ma
non è di questa che vi voglio parlare
, ma della schiacciata
con l’uva fresca
, la stiacciata tipica
fiorentina…
 quella che quando la mordi, senti in bocca il succo
dolce e al tempo stesso asprigno dell’uva da vino!

schiacciata-la-fetta


…
e una di queste sere di settembre, tornando da una festa, non ho resisitito
quando in una vigna ho visto dei fantastici grappoloni di uva nera belli
maturi, giuro, ne ho rubati solo due, mi chiamavano, eh, eh… lo
sapevano che erano destinati ad una buona causa 😉
Le
dosi di zucchero, olio, uva e farina, le ho prese da marble.
EDIT: dice
giustamente nei commenti Aurelia,
l’ha appena postata anche lei,
che le dosi di marble sono le stesse o molto simili, a quelle de “Il
Libro della vera Cucina Fiorentina”
 di Paolo Petroni,
anche se io poi per l’impasto, ho usato il mio e per lo zucchero sono andata a
cucchiai (uhmm, cotesto libro mi manca, dovrò provvedere… )

Per
l’impasto invece, ho usato, con qualche variante, quello della mia pizza
senza impasto
, per chi non lo ha provato ancora, ve lo garantisco
eccezionale, e, complice settembre, il fresco, l’uva, la schiacciata, è il
momento giusto!


LA
SCHIACCIATA CON L’UVA

Ingredienti
400
gr di farina 0
10
gr di lievito di birra fresco
2
cucchiai di olio extra vergine di oliva
1
cucchiaino raso di sale
4
cucchiai di zucchero
270
gr di acqua circa

1 kg
di uva nera da vino
6
cucchiai di zucchero
olio
extra vergine d’oliva
semi
d’anice a piacere (me li sono dimenticati)

Procedimento:
Sciogliete
il lievito in metà dell’acqua, e lo zucchero nell’altra metà. Poi versate la
farina, il sale, lo zucchero e l’olio in una grossa ciotola, e, usando un
cucchiaio, impastate brevemente con l’acqua, il lievito e lo zucchero, giusto
il tempo per amalgamare gli ingredienti, in pratica senza impastare.
Mettete
in frigo per 12 ore a non meno di 6°e non più di 8°.
Dopo
12 ore tirate fuori l’impasto, lasciatelo circa 2 ore a temperatura ambiente,
rovesciatelo sulla spianatoia infarinata, e fate le pieghe del 1 tipo,
spiegate qui dividendo
poi l’impasto in 2/3 e 1/3.
Lasciate
riposare i soliti 20 minuti coperto da un canovaccio umido, prima di procedere
a stendere l’impasto.

Se
non volete usare il procedimento sopra
, impastate gli stessi
ingredienti sulla spianatoia una decina di minuti, lasciate lievitare circa 90
minuti, e procedete a dividere direttamente l’impasto.

Prendete
ora la parte dell’impasto più grande e stendetelo con le mani unte in una
teglia ben oliata grande circa 30×38 cm. avendo cura di lasciare i bordi alti.
Rovesciatevi sopra 700 gr dell’uva totale, cospargete con 3 cucchiai di
zucchero, date un giro d’olio. Stendete ora il rimanente 1/3 di impasto e
posatelo con cura sull’uva.
Ripiegate
sopra questo i lembi della pasta sottostante, avendo cura di sigillare bene.
Decorate sopra con l’uva rimasta, spolverizzatela con altri 3 cucchiai di
zucchero, un altro giro d’olio, semi di anice (a piacere) e, solo ora,
accendete il forno a 180/200°. Non appena questo raggiunge la temperatura,
infornate la schiacciata per un’ora circa, o comunque fino a che è bella dorata
e l’uva rilascerà un po’ del succo succo dando alla schiacciata il tipico
aspetto lucido, morbido e succoso.



Ottima
anche il giorno dopo!
Share:
Reading time: 2 min
Page 1 of 161234»10...Last »

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi dal vivo

Idee regalo

  • Kranz | Videocorso di gruppo
    Valutato 0 su 5
    €139,00
  • Kranz | Videocorso individuale
    Valutato 0 su 5
    €259,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Pugliese Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana Cucina Umbra di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Prove di pizza e focaccia con pre-impasto lungo. C Prove di pizza e focaccia con pre-impasto lungo.
Cotta ieri sera e rigenerata oggi, 2-3 minuti in forno, era anche più buona.
Olive nere, pizzutelli, cipolla, e pesto 🤩
.
#pizza #focaccia #lievitati #paolettasersanteph #paolettaaniceecannella #molinodallagiovanna #nobilgranoazzurra #focacciaitaliana
Il pane 15-18 2 puntata fatto in 3 ore circa perch Il pane 15-18 2 puntata fatto in 3 ore circa perché volevo vedere SUBITO i colori naturali di @tuttelespeziedelmondo 😄
Spinacio, curcuma e mallo di noce.
485 gr Nobilgrano Blu + 150 gr Il Contadino per pane rustico @molino.dallagiovanna
Tra uno strato e l'altro ho cosparso di semi di papavero, avrei preferito il sesamo nero ma non l'avevo.
Molto saporito nonostante la lievitazione breve.
Qui ingredienti e procedimento ➡️
https://www.aniceecannella.com/pane-15-18-2-puntata/
.
#bread  #breadcolor #curcuma #paneallacurcuma #paolettasersante #aniceecannella #pane1518
VIDEOCORSO KRANZ 20-21 marzo. Il corso è in DIRET VIDEOCORSO KRANZ 20-21 marzo.
Il corso è in DIRETTA LIVE.
Verrà affrontata la TECNICA di SFOGLIATURA per la PASTA SFOGLIA e quella della PASTA BRIOCHE.
.  ➡️ Tutte le info nel sito https://www.aniceecannella.com/product/kranz-pasta-sfoglia-pasta-brioche-videocorso-di-gruppo/ o su direct 💌
.
#VIDEOCORSI #KRANZ #pastasfoglia #sfogliatura #brioche #corsionline #corsipaolettasersante #paolettasersante
Avete presente la pizza di Spontini a Milano, o pi Avete presente la pizza di Spontini a Milano, o pizza al trancio altrove? 
Insomma, quella pizza lì alta, soffice, morbida, grondante di mozzarella, unta e friabile sulla base, fondente al morso.
In una sola parola? GODURIOSA 😋
Sì? Bene, tutti a fare la spesa 😂
⬇️⬇️⬇️
https://www.aniceecannella.com/la-pizza-tipo-spontini-o-al-trancio/
.
#pizzaaltranciomilano #pizzaspontini #pizzaaltrancio #pizzaaltaglio #pizzaaltaesoffice #pizzaalta #paolettasersante #paolettaaniceecannella #impastaconme #nobilgranoazzurra #molinodallagiovanna
E si è concluso ieri sera il #VIDEOCORSO live sul E si è concluso ieri sera il #VIDEOCORSO live sulla #COLOMBA. 
Due giorni immersi nel modo dei grandi lievitati, alla scoperta dei metodi di impasto della colomba, in lievitazione mista e in naturale.
Insieme a persone stupende.
Condivido con voi qualche scatto delle colombe e vi ricordo le prossime DATE dei #VIDEOCORSI LIVE:  #BRIOCHESFOGLIATA 13-14 marzo!
E a grande richiesta un'altra data per i #KRANZ 20-21 marzo.  Un GRAZIE di ❤️ a tutti quelli che hanno partecipato. 
Con passione ed entusiasmo si ottengono sempre grandi risultati.
Infine un ringraziamento ad Oriella Mazzella per la regia, tutto l'aiuto e la disponibilità 😘
.
#videocorsi #corsionline #corsokranz #corsobriochesfogliata #kranz #briochesfogliata #lievitati
Ieri sera ho pubblicato nel mio gruppo FB questa p Ieri sera ho pubblicato nel mio gruppo FB questa pizza al trancio, ''tipo Spontini''.
Dal riscontro direi che... eh sì, la pizza è buona tutta e in tutte le sue varianti 😋
Io le amo TUTTE 😅 e voi?
.
Appena possibile faccio un secondo test e pubblico la ricetta nel blog 😋
.
#pizzaaltrancio #pizzaaltranciomilano #pizzatipospontini #pizzahomemade #pizza #pizzanelpadellino #pizzaalpadellino #pizzaalta #pizzaaltaglio
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

La pizza ”tipo Spontini” o al trancio

La pizza ”tipo Spontini” o al trancio

Febbraio 11, 2021
Il pane cotto SENZA pentola

Il pane cotto SENZA pentola

Gennaio 7, 2021
Il Panettone Gastronomico

Il Panettone Gastronomico

Dicembre 30, 2020
Il panettone salato

Il panettone salato

Dicembre 18, 2020

Ricetta in evidenza

La Piadina in diretta con Erica Liverani

La Piadina in diretta con Erica Liverani

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Paoletta

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi dal vivo

Articoli recenti

  • La pizza ”tipo Spontini” o al trancio
  • Il pane cotto SENZA pentola
  • Il Panettone Gastronomico
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri