Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
panbrioche
Blog

Treccia di Panbrioche all’olio

Luglio 23, 2008 by Paola Sersante 67 commenti
Il “colpevole” di questa treccia è il solito Adriano… sì, perchè quando gli chiesi aiuto e chiarimenti sull’impasto originali dei panini semidolci da buffet, lui mi disse, è un panbrioche all’olio!
All’olio? Prima d’allora, per me il panbrioche era col burro e basta… ma oramai mi aveva messo ‘sto tarlo in testa che ogni tanto mi tormentava, e alla fine qualcosa doveva pur venir fuori. Quindi mi sono detta, e perchè no una bella treccia che non l’ho mai fatta?
Dopo la prima prova, venuta malino nella forma, ho fatto questa a due capi consigliata da eileen di gennarino. Facilissima !! … e bellissimo il risultato finale!
La prossima volta proverò quella a tre, quattro, sei capi, oramai chi mi ferma più?
 
 
Panbrioche all'olio
 

 

TRECCIA DI PANBRIOCHE ALL’OLIO
Ingredienti:
Per l’impasto:
150 gr di farina 0
150 gr di manitoba
50 gr olio evo
1 uovo
2 tuorli
20 gr di acqua
20 gr di latte
30 gr di zucchero
10 gr di sale
 

 

Per il lievitino:
60 gr. di latte
60 gr di acqua
100 gr di manitoba
100 gr di farina 0
1 cucchiaino di malto (in mancanza sostituire con miele)
12 gr di lievito di birra
 
1 uovo per la spennellatura finale
 

 

Procedimento:
Fare un lievitino con gli ingredienti sopra e lasciar lievitare per circa 1 ora (in inverno il tempo sarà maggiore) e comunque fino al raddoppio.
Quando il lievitino avrà quasi raggiunto il doppio del suo volume, impastare bene gli altri ingredienti facendo attenzione a non mettere zucchero e uova vicini.
Appena il lievitino è pronto mettetterlo sul tavolo schiacciarlo bene e tirarlo con il le mani, mettere al centro il secondo impasto poi cominciare a lavorarlo battendo finchè non ci saranno più striature bianche il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati (ci vogliono almeno 15′).
Si può anche dare una prima impastata e lasciar finire di impastare nella mdp programma impasto.
 
Trasferire in una ciotola, far riposare 40 minuti (in inverno ce ne vorranno 50/60) e mettere in frigo dalle 4 alle 6 ore.
Tirare fuori la ciotola e lasciare l’impasto a temperatura ambiente circa 30 minuti, in inverno ci vorrà circa un’ora.
Dopodichè sgonfiare un poco e dare le pieghe del secondo tipo. Spezzare in due parti, dare ancora le pieghe del secondo tipo, coprire i due panetti e lasciarli riposare circa 20/30 minuti, secondo la stagione.
Formare ora due cordoni lunghi circa 80 cm. e fare una treccia a due capi come si vede in questo utilissimo video.
 
Posizionare la treccia in una teglia coperta di carta forno non più lunga di 30 cm. e pennellare di uovo battuto.
Lasciare lievitare circa 30 minuti (in inverno 1 ora) pennellare ancora di uovo battuto e, se si desidera, spolverare di semi di sesamo.
Infornare in forno caldo a 220° per i primi 20 minuti, coprire poi con carta forno la superficie che sarà già bella dorata e proseguire la cottura a 180/190° per altri 20 minuti.
 
Sfornare il panbrioche, avvolgerlo bene in un grosso panno di cotone e lasciarlo raffreddare bene prima di consumarlo.
E’ ottimo sia col dolce che col salato.
Si conserva bene per alcuni giorni, avvolto in un panno di cotone e poi in un sacchetto di nylon e in frigo.
 
E qui l’interno del panbrioche
 
Panbrioche all'olio
 
E qui un altro video con trecce a più capi.
 
 
Share:
Reading time: 2 min
Blog

Cornetti di pan brioche (quello delle mitiche Simili)

Maggio 5, 2008 by Paola Sersante 91 commenti
Per me questo panbrioche è stupendo, sarà che è uno dei primi lievitati in cui mi sono cimentata, sarà che è facile nel procedimento e si ottiene un buonissimo risultato, o che si adatta perfettamente sia con il salato che con il dolce, avendo poco zucchero…

 

Insomma lo preparo in diversi modi, questa volta ci ho fatto i cornetti.

 

 

Briochine semidolci da te.

 

 

Scrivo la ricetta come la preparo io, con delle piccole modifiche nei tempi e nella quantità di lievito.
 

 

PAN BRIOCHE delle Sorelle Simili

 

 

 

Ingredienti:
 

 

Per il lievitino:

 

g 150 di farina*

 

g 90 di acqua
g 20 di lievito di birra

 

Impastare velocemente e fare riposare per 50-60′ fino al suo raddoppio coperto a temperatura ambiente.

 

 

 

Per l’impasto:

 

g 350 di farina*

 

g 50 di acqua

 

g 100 di burro ammorbidito a temperatura ambiente
2 uova
g 30 di zucchero
g 10 di sale

 

 

 

* Per la farina si setacciano insieme 250 g manitoba e 250 g 00
 

 

Procedimento:

 

Fare un impasto sul tavolo con il resto degli ingredienti e lavoratelo bene.

 

Appena il lievitino è pronto mettetelo sul tavolo schiacciatelo bene e tiratelo con il le mani, mettete al centro il secondo impasto poi cominciate a lavorarlo battendo finchè non ci saranno più striature bianche il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati (ci vogliono almeno 15′).

 

Mettere in una ciotola unta di burro e fatelo lievitare per 1 ora e 1/2 1 ora e 45.
 

 

Rovesciare sul tavolo e formare cornetti, focacce, panini per danubio, o qualsiasi altra forma vi suggerisce la fantasia.

 

Coprire con pellicola o con un panno umido e far lievitare per altri 40′-50′

 

Pennellare con estrema delicatezza con un uovo intero sbattuto e cuocere a 180/200° statico per circa 30′-40′ o fino a completa doratura, dipende dalle pezzature, per i cornetti bastano circa 15 minuti, e 180°, un pan brioche o panettone gastronomico, avrà bisogno di più tempo, ovviamente, e di una temperatura di circa 200°.

 

Per le focacce/tramezzino, si può anche dividere l’impasto in 3-4 parti e cuocerlo in teglie, anche di stagnola, di circa 20 cm.
 

 

E’ possibile farcire con vari ripieni.

 

Questi li ho farciti con salmone, rucola e philadelphia

 

 

 

 

Brioche farcita al salmone, philadelphia e rucola da te.

 

NOTE:

 

 

 

Come già specificato, questo impasto è un semidolce, cioè va bene sia con il dolce che con il salato.

 

Se si vuole, invece, una brioche dolce che sia adatta per la colazione, con la cioccolata, la marmellata e così via, insomma solo con il dolce… ci vuole un altro tipo di impasto.
 

 

Partendo quindi da quello delle Simili, e modificandolo, è venuto fuori questo impasto per brioche dolce, adatto a cornetti, briochine, trecce, panbrioche e da decorare con granella di zucchero, di mandorle e qualsiasi cosa ci suggerisce la nostra fantasia …

 

Ve ne assicuro la sofficità, vengono briochine come nuvolette, e il fantastico profumo 🙂

 

Eccolo:

 

 

 

PANBRIOCHE DOLCE
 

 

Ingredienti:

 

 

 

Per il lievitino

 

g 150 di farina*
g 90 di acqua
g 20 di lievito di birra
Impastare velocemente e fare riposare per 50 / 60 minuti fino al suo raddoppio coperto a temperatura ambiente.
 
Per l’impasto:
g 350 di farina*
g 50 di acqua
g 100 di burro ammorbidito a temperatura ambiente
2 uova
zucchero da g 80 a g 100 (secondo il gusto)
g 5 di sale
vanillina
buccia grattata di 1 arancia o 1 limone
 
* Farina, 250 g manitoba e 250 g 00

 

 
 

 

CONSIGLI PER LA FORMATURA DEI CORNETTI:
 

 

Per formare i cornetti, mi sono state utili queste parole di Daniela sulla CI. Le riporto qui…
 

 

“Dall’impasto lievitato ho ricavato due dischi uguali, non lasciarli troppo spessi tanto poi rilievitano. Con la rondella tagliapizza ho diviso in 4 quarti, poi ogni quarto in tre, quindi sono venuti 12 cornetti per disco, volevo farli piccoli.

 

Poi ho preso ogni triangolo e ho stirato leggermente e delicatamente con le mani, più lungo è il triangolo più giri riesci a fare e più bello viene esteticamente. Inizio ad avvolgere strettino, partendo dalla base verso la punta. La punta la faccio capitare sempre sul davanti e sotto il cornetto, altrimenti in lievitazione o in cottura si solleva. Poi arrotolo un po’ e incurvo le estremità.”

 

Share:
Reading time: 3 min
Page 3 of 3«123

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Panettone Classico | Gestione con lievito madre solido
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo di supporto al corso Panettone 14-15 Ottobre.
E anche alcuni messaggi belli, che mi riscaldano il cuore e mi ripagano dell'impegno. 
E che mostrano anche come il gruppo sia di condivisione, dove ognuno aiuta l'altro nel percorso e nella crescita.
Il gruppo è stato creato un mese prima per poter seguire e dare supporto attivamente a tutti i partecipanti. 
Questo perché ho scelto di procedere durante il corso con una gestione completamente in naturale.
E' stata una scelta rischiosa, impopolare e azzardata la mia, che comporta anche eventuali piccoli insuccessi. 
Di solito in un corso, per essere tutti sincronizzati, si lavora con una piccola percentuale di lievito di birra sia in presenza e on-line. E questo mette al riparo da eventuali problematiche dovute al lievito madre.
In presenza spesso si lavora con un lievito madre sicuro che è quello di chi tiene il corso, e questo è sicuramente meno rischioso.
Questo non vorrà dire risultato certo, ma pazienza! Perché per arrivare al successo si passa attraverso tante piccole problematiche, delusioni, e anche risultati. Ma un panettone questo è, e non solo per gli amatoriali, anche per i professionisti che spesso si trovano ad affrontare problematiche gravi di gestione.
Mi hanno detto tutti che sono pazza! 😆
Sì, è vero, ma credo che nel lavoro ci si debba prendere rischi e responsabilità. E tuttavia sono sicura che, attraverso questo percorso insieme, si capisca molto meglio che un panettone non è solo il giorno dell'impasto ❤️
GRAZIE di cuore a quanti sentono di poter affidarsi completamente a me, perché sì un corso è anche questo, affidarsi.
❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'event ❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'evento in diretta
Condividi il post, se ti va 😍
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella/
Evento Brioche, in diretta gratuito 💛 Il 1 otto Evento Brioche, in diretta gratuito 💛
Il 1 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa.
Gestione dell'impasto, le pieghe, la formatura e il momento dell'infornata.
Solo per gli iscritti al gruppo Facebook 😍
#brioches #paolettasersante #corsionline
25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone sal 25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone salato in diretta 💛
#videocorsi #paolettasersante
BOOM!!! 💣🎉🤩✨ 50K iscritti al gruppo Fac BOOM!!! 💣🎉🤩✨
50K iscritti al gruppo Facebook!!
GRAZIE! Perché se oggi, dopo 20 anni in rete, faccio il lavoro che amo, è anche grazie a voi 💥🌟✨❤️🙏
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella
La focaccia fatta da @ericamorefantasia !! Mi stat La focaccia fatta da @ericamorefantasia !!
Mi state chiedendo tutti la ricetta 😄
È la focaccia pugliese 2.0 🍅
La ricetta è nel gruppo Facebook, vi metto il link nelle stories 🔥
Carica di più... Segui su Instagram

Post recenti

La pasta brioche | Evento in diretta

La pasta brioche | Evento in diretta

Settembre 30, 2023
Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Settembre 27, 2023
La focaccia Pugliese 2.0

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023
I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • La pasta brioche | Evento in diretta
  • Brioche classica in diretta | Evento gratuito
  • La focaccia Pugliese 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2023 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri