Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
le ricette dei lettori
Blog

Le Ricette dei Lettori: liquore “Anima Nera”

Ottobre 24, 2007 by Paola Sersante 2 commenti
Ciao mi chiamo Mauro vorrei darvi la mia ricetta per fare il liquore anima nera, anzi me l’ha data un giorno un operaio quando io facevo la guardia di notte nella fabbrica dove lui lavorava.
La ricetta è questa:

Anima Nera

200 gr di liquirizia pura (la si acquista nei negozi di caramelle quella a pezzetti, ci vuole pura altrimenti non viene)
1 kg di zucchero semolato
1 litro di alcool a 90° quello per liquori
1 litro e 1/2 di acqua
1 bicchierino di sambuca.

Procedimento:
Si prende un pentolino capiente si mette l’acqua e la liquirizia si mette sul fuoco bassissimo e si fa sciogliere la liquirizia sempre mescolando e senza mai fare bollire altrimenti si impacca e si butta tutto via !
Io ogni tanto sento con il dito se diventa troppo calda la levo dal fuoco mescolo un po’ poi la rimetto sul fuoco.
Quando si è sciolta tutta la liquirizia si fa raffreddare poi si versa lo zucchero lo si fa sciogliere bene. Infine si aggiunge l’alcool e la sambuca, quest’ultima la metto per spezzare un po’ il gusto forte della liquirizia.
Se non piace, si può omettere, il gusto sara solo piu forte. Si filtra il tutto con un colino e si imbottiglia.
La ricetta è semplicissima veloce, vi assicuro che molti dei miei amici la hanno apprezzata molto e mi chiedono tutti la ricetta.
Eccola spero venga pubblicata cosi molti ne saranno contenti.

Mauro Scapigliati, Verona
Share:
Reading time: 1 min
Blog

Le Ricette dei Lettori: lasagne profumate al finocchio

by Paola Sersante Nessun commento
A volte capita di arrangiare una cena con gli avanzi, e a volte si ottengono dei risultati inaspettati.
Come ieri, che dopo aver preparato la pasta per le lasagne della vigilia mi avanzava talmente tanta sfoglia già lessa che proprio non avevo il coraggio di cestinarla… apro il frigo e vedo un finocchio abbandonato al suo destino e così ho deciso di unire e vedere cosa ne sarebbe uscito.
Sono stata talmente soddisfatta dei risultati che di seguito riporto la ricetta, purtroppo non troppo precisa nelle dosi, visto che ho fatto con gli avanzi non ho pesato nulla.

Lasagne profumate al finocchio

Per la besciamella:
un finocchio di medie dimensioni, privato degli strati più esterni
latte 500ml
burro 50 gr.
farina 00 50 gr.

Procedimento:
Ho fatto cuocere il finocchio a pezzi nel latte, con un poco di sale. Una volta completamente ammorbidito, ho frullato il tutto con un mixer a immersione, poi ho usato questa crema per preparare la besciamella.
Ho sciolto il burro a fiamma bassa, ho aggiunto la farina, e amalgamato per bene poi aggiunto gradualmente il mix di latte e finocchi, ho fatto addensare bollendo per una decina di minuti, mescolando energicamente con una frusta, ho aggiunto una grattata di noce moscata, et voilà, besciamella pronta.

Inutile descrivere come ho preparato la sfoglia, di sicuro sapete meglio di me come si fa. Io comunque ho utilizzato metà dose di farina 00 e metà di farina di semola di grano duro biologica, 1 uovo ogni 100 gr. di farina, una lacrima di olio e.v.o.
Impastato, tirato la sfoglia con l’imperia (prima a tacca 4 poi a tacca 2) e lessata in abbondante acqua leggermente salata per 2 minuti, e asciugato la pasta su dei canovacci puliti.

La costruzione della lasagna è la solita: uno strato di pasta, una buona dose di besciamella (deve sapere di finocchio), pezzi di mozzarella, e un’abbondante nevicata di parmigiano.
Ripeto così fino all’ultimo strato. Ieri sera le ho cotte nel fornetto da campagna, forse ci ho messo più tempo che nel forno normale (ho impiegato circa 45 minuti sul fornello più grande a fuoco basso tranne che negli ultimi 15 minuti in cui ho alzato la fiamma per fare la crosticina sopra), ma il risultato è stato ottimo.

Consiglio di stare attenti con il sale: deve solo valorizzare il sapore del finocchio, da considerare che il parmigiano è già salato di suo.
Forse manca un qualche ingrediente che impreziosisca la ricetta, qualcosa che fornisca una bella cornice a un quadro così semplice, ma se provate fatemi sapere.
Tatiana
Share:
Reading time: 2 min
Blog

Le Ricette dei Lettori: La Sbrisoletta, torta della Rosa

Ottobre 22, 2007 by Paola Sersante 2 commenti
Ciao Paola,

Sono Lucia ed ogni tanto lascio qualche commento sul tuo bellissimo blog.

Recentemente hai pubblicato una ricetta di torta di mele, invitandoci ad inviarti la nostra versione, ed eccomi qua, con la ricetta della torta di mele di famiglia e la ricetta che se vuoi puoi inserire ne “Le ricette dei Lettori”.

L’ho trovata sul ricettario di mia nonna Rosa e con questa torta ho “vinto” il concorso indetto da Famiglia Cristiana nel 2006, per la sezione Dolci.

Loro l’hanno chiamata LA SBRISOLETTA, ma per me è la torta della Rosa.

Prepararla rilassa veramente tanto, ovviamente per chi ama avere le *mani in pasta*.

La Sbrisoletta, torta della Rosa

INGREDIENTI

PER LA PASTA : 200 gr. di farina, 200 gr. di semolino, 200 gr. di zucchero, 200 gr. di burro, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito in polvere.

PER IL RIPIENO: mele renette o Golden (circa 800 gr), 1 cucchiaio di uvetta sultanina, 1 cucchiaio di rum, 1 cucchiaio di pinoli, cannella, buccia di limone grattuggiata.

PER LA FINITURA: 1 tuorlo d’uovo ed un bicchiere di latte.


Setacciare la farina con il lievito, unirvi il semolino, lo zucchero, il sale ed il burro a pezzetti; lavorare gli ingredienti con la punta delle dita, sfregandoli un poco fra le mani per amalgamarli senza impastare. Si dovrà ottenre un composto granuloso (tante piccolissime palline, più sono piccole migliore è il risultato).

Preparare il ripieno con le mele grattuggiare grosse, l’uvetta rinvenuta nel rum (e scolata), i pinoli, la buccia grattuggiata del limone, la cannella.

A questo punto prendere uno stampo (possibilmente a cerniera rivestendone il fondo con carta forno), imburrare ed infarinare il tutto e versarci poco più di metà dell’impasto di palline, creando un anello intorno per il bordo. Distribuirvi sopra (al centro) il composto di mele e coprire il tutto con il restante impasto. Pareggiare e versarvi sopra il tuorlo sbattuto con il latte.

A 180° per 45 minuti.

Io ho provato anche le varianti con fichi-mele, cioccolato-pere, pesche bianche-cioccolato-noci, nocciole-cioccolato-mele etc… basta che non si utilizzi frutta troppo umida (ad esempio pesche sciroppate). La classica però è con le sole mele.

Mi farà sicuramente piacere “leggerla” tra le tue splendide creazioni….in ogni caso provala perchè è bellissima da fare e buonissima da gustare.

Buone “MANI IN PASTA” e buon tutto

Lucia Garrone

Pray


Share:
Reading time: 1 min
Page 3 of 15« First...«2345»10...Last »

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €89,00
  • Pane | Come farlo in casa con biga o lievito madre
    Valutato 0 su 5
    €89,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Pugliese Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana Cucina Umbra di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Il Pan di Panna? Un vero tormentone, nel mio blog Il Pan di Panna?
Un vero tormentone, nel mio blog dal 2018.
Per la ricetta clicca sul link nelle stories 😋
Salva il post, fa anche tu come altre migliaia di persone il pan di panna e taggami 😄
p.s. quanto conta secondo voi la scelta del nome, in una ricetta che si presume, in ogni caso, ben bilanciata?
#pandipanna #pandipannapaoletta #paolettadianiceecannella #paolettasersante #aniceecannella
Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza però 😄
La pizza che faremo al videocorso del 21 Maggio.
Pasta di riporto a 24h 🍕
80% 💦 
2% sale
0,70% lievito fresco
48h a t.c.
Cottura in teglia forno casalingo 10' a 280°
➡️ Link in BIO per programmi e iscrizioni
📲 Contattami su Whatsapp 346 777 8609
💌 Scrivimi una e-mail aniceecannella@gmail.com
#paolettaaniceecannella #lievitati #impastaconme #paolettasersante #corsipanificazione #videocorsi #corsionline #aniceecannella #corsopizza #pizzainteglia #panefattoincasa #pane #corsipane #corsopane #corsipizza
Il pane di mio figlio Gabriele 💖 Che non posso Il pane di mio figlio Gabriele 💖 
Che non posso taggare perché non è per niente social 😄 di me ha preso solo la passione per questo lavoro.
Prima o poi riuscirò a capire come fa questo pane...
Ma lui dice sempre che non c'è un solo procedimento, ma che si adatta al luogo di lavoro, alle farine, alle tempistiche, alle temperature.
Posso dire con orgoglio che sì, è diventato più bravo di me.
#figlipezzecore❤️ #pane #panificazione #figli #aniceecannella #paolettasersante
Ho sempre pensato che la condivisione fosse un val Ho sempre pensato che la condivisione fosse un valore aggiunto, un arricchimento per tutti noi. 
Che quello che conosciamo, che facciamo, le nostre passioni, se non sono condivise rimangono fini a se stesse.
Ne è la prova la condivisione sui social, quella bella. Quella che riconosce i meriti altrui. Senza paura di perdere qualcosa, ma anzi, con la convinzione che sia arricchimento e sempre motivo di spunto.
Questa è la Brioche Sogno, di Ciro Piscopo @ciro_herreras 
🍓 I maritozzi panna e fragole una realizzazione di Sabrina @eurekacosaimpasto 
Ricetta nel mio blog. Link in BIO
Scorri le FOTO e SALVA IL POST
#aniceecannella #paolettasersante #paolettaaniceecannella #impastaconme #briochesogno #brioche #ciropiscopo #Herrera
Come diceva il grande Califano...
Tutto il resto è noia
No, non ho detto gioia
Ma noia, noia, noia
😅😅😅
Condividete l'originale! 😉
La ricetta ⬇️
https://www.aniceecannella.com/le-pizzette-rosse-rotonde-del-forno/
Il giorno che la pubblicai, a momenti viene giù il server del sito. 11.000 utenti unici! In 24h 😍
#pizzette #pizzetterosse #theoriginal #pizzettedelforno #pizzettequelledipaoletta #paolettasersante #tuttoilrestoenoia #viveredilucepropria #viverediluceriflessa
Condivido il mio ultimo pane. Non è perfetto, per Condivido il mio ultimo pane. Non è perfetto, perché mi piace infornare sempre un pelo giovane, ma adoro l'effetto e lo strappo che provoca 😅
Il sapore è qualcosa di eccezionale. 
Ho usato le farine del @Molino Orsili Srl La Tipo 1 e la Cereali trovo siano stupende come sapore e resa.
Vi ricordo il VIDEOCORSO sul PANE il 28 Maggio, un corso in modalità live, dove io sono lì con voi.
Si parlerà di pani sia con lievito di birra che con lievito madre.
La dispensa fornita prevede ben 4 bilanciamenti. 
📲 Contattami su Whatsapp 346 777 8609
💌 Scrivimi una e-mail aniceecannella@gmail.com
Vi lascio la RICETTA con licoli 😍
600 farina di cui 520 tipo 1 Orsili + 80 gr cereali Orsili
13 sale
400 acqua per autolisi + 10 per sale
90 licoli rinfrescato e preso al doppio
Autolisi delle farine per 40'
Impasto fino al primo velo
Riposo 20'-30' e laminazione
Staglio (se ne fate 2) + Piega a 3
Raddoppio o quasi del volume
Formatura
Frigo dopo 30' nel cestino
Cottura il giorno dopo su pietra refrattaria.
#panefattoincasa #corsipane #corsopane #paolettasersante #paolettaaniceecannella #pane #licoli #lievitomadre #lievitomadreliquido #panelicoli
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

Maggio 5, 2022
I Tigrotti (burger buns)

I Tigrotti (burger buns)

Aprile 8, 2022
Colomba tradizionale con lievito madre

Colomba tradizionale con lievito madre

Aprile 2, 2022
Un impasto Passpartout

Un impasto Passpartout

Marzo 23, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo
  • I Tigrotti (burger buns)
  • Colomba tradizionale con lievito madre
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri