Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Ricette
    Lievitati dolci
    Lievitati salati
    Grandi lievitati
    Preparazioni di base
    Torte da Credenza
    Biscotti
    Antipasti e Stuzzichini
    Primi Piatti
    Secondi
Corsi
    Online individuali
    Online di gruppo
    Dal vivo
Shop
Paoletta
Blog
Carrello
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
le ricette dei lettori
Blog

Le Ricette dei Lettori: Sfince di San Giuseppe

Febbraio 20, 2010 by Anice e Cannella 29 commenti
La ricetta delle sfince di San Giuseppe me l’ha inviata Alessandra M. di Palermo, conosciuta su FB, grazie :))
Non le ho ancora preparate, ma ho avuto modo di assaggiarle proprio a Palermo alla Pasticceria Rosanero e alla prima occasione, di sicuro, le preparo, magari anche prima si San Giuseppe !
Intanto mi piacerebbe parlarne, perchè…
 
sfince di san giuseppe
 
… una cosa non mi è chiara, batterle col cucchiaio per farle aprire e gonfiare in cottura.
A dir la verità Cinzietta me lo aveva spiegato per benino proprio mentre mangiavamo quelle della foto, ma credo di aver dimenticato.
 
C’è qualche palermitano che ha voglia di spiegare bene così aggiungo alla ricetta?? Mi pare che sia fondamentale per l’ottima riuscita delle sfince, vero?? 🙂
 
 
SFINCE DI S. GIUSEPPE
 
Ingredienti:
500 gr di farina 00
½ lt di acqua
100 gr di strutto
1 cucchiaino di sale
2 cucchiaini di zucchero
Buccia di mezza arancia
12 – 14 uova
 
Procedimento:
Preparare una pate à choux mettendo in una pentola l’acqua con la buccia d’arancia intera (non grattugiata), il sale, lo zucchero e lo strutto. Al primo bollore versare la farina tutta insieme e mescolare energicamente fino a formare un roux che si stacca dalle pareti. Fuori dal fuoco aggiungere le uova uno alla volta fino ad ottenere un composto consistente ma morbido, liscio e lucido (se fai gli choux dovresti capire qual è la consistenza, non saprei spiegarti meglio).
In una pentola fondere abbondante strutto e portarlo alla giusta temperatura (anche qui esperienza insegna). Friggere a cucchiaiate girando spesso (io li batto con il cucchiaio perché così si aprono e gonfiano che è una meraviglia). Cotti risultano leggerissimi e vuoti dentro.
Si servono con crema di ricotta messa sopra (non dentro!) e una strisciolina di buccia d’arancia candita.
 
Crema di ricotta: ricotta di pecora mescolata ad un terzo del suo peso di zucchero (anche un po’ meno, io ne metto 300 gr. circa per 1 kg di ricotta). La lascio riposare qualche ora e poi la passo al setaccio (niente mixer o frullini). Così risulta sofficissima. Alla crema aggiungo cioccolata fondente a scaglie.
 
Alessandra M., Palermo
 
note mie: sulla pasta choux ho scritto qui.
è importante la consistenza dell’impasto finale, quindi il numero delle uova, queste ultime, infatti, vanno aggiunte poco alla volta.
sulla ricetta in questione, credo si parli di uova piccole.
 
Cinzietta dice: Paoletta è la cosidetta “mazzuliata”. Si tratta in poche parole (spero chiare) di dare dei colpi alla sfincia mentre sta friggendo con il cucchiaio messo perpendicolare alla sfincia stessa. La mazzuliata provocherà una “ferita” alla sfincia dando possibilità di ulteriore rigonfiamento.
Sai cosa ti dico? che per il 19 marzo, ti faccio un piccolo video.
P.s. La pasticceria è la “rosanero”
ciaooo
Share:
Reading time: 2 min
Blog

Le Ricette dei Lettori: la torta di riso di Nonna Giulia

Settembre 14, 2009 by Anice e Cannella 42 commenti
Sì, lo so, di sicuro sarà l’ennesima ricetta di torta di riso che si legge in rete, ma questa mi è particolarmente cara.
Perchè quando ho pubblicato questa iniziativa, tanti hanno scritto, e… se poi tra le ricette che arrivano, ci sono anche quelle copiate dal quadernetto ingiallito, o quelle che preparava la nonna, allora anche una torta semplice come questa torta di riso, è avvolta da un profumo speciale, come quella di Valentina e della sua Nonna Giulia…
 
Torta di riso di nonna Gulia

La trascrivo così, come me l’ha inviata Valentina, e ovviamente vi consiglio di farla, è un dolce profumato, che sa di casa e di cose buone.


LA TORTA DI RISO DI NONNA GIULIA

 

Mi fa un immenso piacere presentarti la ricetta della Torta di Riso della mia amata nonna Giulia.
Lei purtroppo non c’è più, ma ogni volta che faccio una delle sue ricette sento la sua presenza, il suo odore di farina e cose buone… questa torta era la mia preferita da bambina e si narra fosse la torta degli sposi di Fossato, un paesello arrampicato sulla montagna pistoiese… e pensa un po’ che in tempi lontani veniva guarnita con del prezzemolo fresco!! (beh, io non ho mai osato mettercelo sopra e neppure mia nonna… )


E’ deliziosa ed ha un profumo avvolgente… provala!!
Cara Paoletta se mai ce la farò ad avere un mio blog questa torta ne sarà il manifesto in onore alla mia nonna che mi ha passato l’amore per la cucina!!

 

 
Ingredienti:
280 gr di riso
1 lt. di latte fresco
130 gr di zucchero
5 uova grandi
1 bicchierino da caffé di liquore all’anice

Procedimento:
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua, quando reggiunge il bollore buttare il riso e far cuocere 5/6 minuti, quindi scolarlo e mettere nella pentola il latte, aggiungere il riso e portare a bollore. Lasciar bollire qualche minuto, quindi versare il latte con il riso in una zuppiera, aggiungere lo zucchero ed il liquore e far raffreddare rimestando di tanto in tanto.
Imburrare ed infarinare uno stampo rettangolare (vanno bene anche quelli in alluminio).
Una volta raffreddato il composto, aggiungere le uova precedentemente sbattute e versarlo nello stampo, quindi infornare a forno caldo a 200° gradi per circa un’ora. In superficie si formerà uno strato ondulato dorato e marrone che significherà che la nostra torta è pronta!
p.s. per toglierla dallo stampo farla un po’ intiepidire ma non raffreddare!!

Grazie Valentina!

 
note mie:
  1. ho usato uno stampo rettangolare di 20×30 cm.
  2. il riso l’ho lasciato cuocere più del tempo previsto, ed in ogni caso fino a completo assorbimento.
  3. lo zucchero: per i miei gusti era poco dolce, per cui è da assaggiare, casomai da aggiungere.
 

E voi, avete una nonna che vi ha trasmesso l’amore per la cucina, che vi ha passato splendide ricette come questa?

Se sì, quali?

 

Share:
Reading time: 2 min
Blog

Le Ricette dei Lettori: uova ripiene calate al sugo

Agosto 31, 2009 by Anice e Cannella 24 commenti
Di solito un nuovo post è un capitolo a se, con questo, invece, voglio seguire un filo conduttore, ricordate Le Ricette dei Lettori? Con questa iniziativa, invitavo i lettori che non hanno un blog, ad inviarmi le loro ricette, e ne sono arrivate moltissime… grazie, non mi aspettavo una partecipazione così calorosa!
uova ripiene calate al sugo

 

Ho sentito forte la vostra partecipazione, in ogni ricetta c’è un poco di voi, basta un piccolo racconto, uno spezzone di frase, perchè ogni nostra ricetta racconti una storia. Oggi ne pubblico alcune, non perdetele, sono alla fine del post! non tutte lo farò pian, piano…
Intanto ho provato la ricetta delle uova ripiene e calate al sugo che Rosaria mi ha inviato molto tempo fa, una ricetta semplice e deliziosa, come la storia che le appartiene.

 

”Cara Paoletta, mi piacerebbe che tu provassi una ricetta semplice che faceva mia nonna, devi sapere che le mie nonne erano, una precisa che faceva cose complicatissime e un’altra diciamo “creativa” che con 5 figli doveva sbrigarsi non si poteva permettere giornate ai fornelli.
La ricetta che vorrei tu provassi sono le uova ripiene calate al sugo. Noi in famiglia ne mangiamo anche 3 a testa, a noi piacciono moltissimo. Questo piatto è della nonna “creativa” siciliana.
Mia madre le faceva semplici cioè a occhio di bue e poi calate nel sugo, mio padre, però, ogni volta borbottava: “eh, ma come le faceva mia madre…”
Finchè un giorno abbiamo assaggiate quelle di “sua madre” e da quel giorno si fanno solo così.

Per molti anni abbaimo pensato che fosse la variante di Gibellina (paese d’origine di mia nonna), ma parlando con dei parenti abbiamo scoperto che neanche le conoscevano. Mia nonna escludo che le abbia lette su libri di cucina, sicuramente sono una sua invenzione…”

 

UOVA RIPIENE CALATE AL SUGO
La ricetta è semplicissima, è più complicatala spiegazione; si prepara il ripieno che è pane grattuggiato (un cucchiaio per 1 uovo) a cui si aggiunge aglio tritato finissimo, pecorino grattuggiato, pepe, olio per amalgamare, prezzemolo, poi si mescola bene il tutto.
Poi si prende un padellino antiaderente piccolo, si versa un poco di olio, lo si fa riscaldare bene e si apre l’uovo lasciandolo intero, e si sala.
Non appena il bianco si è leggermente rappreso, con un cucchiaio si rompe il rosso con delicatezza cercando di allargarlo, ma senza romperlo, si fa cuocere un poco, ma non troppo (il rosso deve essere un po’ liquido) e con un cucchiaio si mette sul rosso il ripieno preparato prima, pressando leggermente in modo da farlo incorporare.
A questo punto si piega in due l’uovo, diciamo che deve sembrae un sofficino, si fa cuocere da ambo i lati, e si mette da parte.
Una volta che tutte le uova sono pronte, si calano ad insaporire qualche minuto, in un semplice sughetto di pomodoro preparato precedentemente.

Rosaria, Roma

 

Ecco alcune Ricette dei Lettori, arrivate fin’ora che vanno ad aggiungersi a quelle già pubblicate QUI.

 

La torta di riso di Nonna Giulia
Il crostone di Mamma Oliviana
Le fette biscottate con lievito madre
Nidi x 6
Paccheri ripieni di mozzarella alle zucchine
Parmigiana di melanzane
Fusilli alla ricotta, pecorino e maggiorana
Pollo al sale
 
Se non avete un blog e volete partecipare, inviate la vostra ricetta qui o inviandola via email a [email protected]
Share:
Reading time: 2 min
Page 1 of 151234»10...Last »

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi dal vivo

Idee regalo

  • Pane | Videocorso di gruppo
    Valutato 0 su 5
    €89,00
  • Kranz | Videocorso di gruppo
    Valutato 0 su 5
    €139,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Pugliese Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana Cucina Umbra di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Qualche ora di relax, sotto casa ovviamente ❤️ Qualche ora di relax, sotto casa ovviamente ❤️
Poi PIZZA 🍕😋
.
#pizzahomemade #pizza #pizza24orelievitazione #pizzalungalievitazione #valdorcia #toscana #valdichiana
Aspettando la primavera, un'idea per la Pasqua, th Aspettando la primavera, un'idea per la Pasqua, the colour burger buns 🤩
Prove con i colori naturali di @tuttelespeziedelmondo 
Spinacio, barbabietola, curcuma.
A presto la ricetta con i trucchi per mantenere vivo il colore 👍
.
#buns #burgerbuns #paniniperhamburger #colourbuns #colorbuns #colorinaturali
Prove di pizza e focaccia con pre-impasto lungo. C Prove di pizza e focaccia con pre-impasto lungo.
Cotta ieri sera e rigenerata oggi, 2-3 minuti in forno, era anche più buona.
Olive nere, pizzutelli, cipolla, e pesto 🤩
.
#pizza #focaccia #lievitati #paolettasersanteph #paolettaaniceecannella #molinodallagiovanna #nobilgranoazzurra #focacciaitaliana
Il pane 15-18 2 puntata fatto in 3 ore circa perch Il pane 15-18 2 puntata fatto in 3 ore circa perché volevo vedere SUBITO i colori naturali di @tuttelespeziedelmondo 😄
Spinacio, curcuma e mallo di noce.
485 gr Nobilgrano Blu + 150 gr Il Contadino per pane rustico @molino.dallagiovanna
Tra uno strato e l'altro ho cosparso di semi di papavero, avrei preferito il sesamo nero ma non l'avevo.
Molto saporito nonostante la lievitazione breve.
Qui ingredienti e procedimento ➡️
https://www.aniceecannella.com/pane-15-18-2-puntata/
.
#bread  #breadcolor #curcuma #paneallacurcuma #paolettasersante #aniceecannella #pane1518
VIDEOCORSO KRANZ 20-21 marzo. Il corso è in DIRET VIDEOCORSO KRANZ 20-21 marzo.
Il corso è in DIRETTA LIVE.
Verrà affrontata la TECNICA di SFOGLIATURA per la PASTA SFOGLIA e quella della PASTA BRIOCHE.
.  ➡️ Tutte le info nel sito https://www.aniceecannella.com/product/kranz-pasta-sfoglia-pasta-brioche-videocorso-di-gruppo/ o su direct 💌
.
#VIDEOCORSI #KRANZ #pastasfoglia #sfogliatura #brioche #corsionline #corsipaolettasersante #paolettasersante
Avete presente la pizza di Spontini a Milano, o pi Avete presente la pizza di Spontini a Milano, o pizza al trancio altrove? 
Insomma, quella pizza lì alta, soffice, morbida, grondante di mozzarella, unta e friabile sulla base, fondente al morso.
In una sola parola? GODURIOSA 😋
Sì? Bene, tutti a fare la spesa 😂
⬇️⬇️⬇️
https://www.aniceecannella.com/la-pizza-tipo-spontini-o-al-trancio/
.
#pizzaaltranciomilano #pizzaspontini #pizzaaltrancio #pizzaaltaglio #pizzaaltaesoffice #pizzaalta #paolettasersante #paolettaaniceecannella #impastaconme #nobilgranoazzurra #molinodallagiovanna
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

La pizza ”tipo Spontini” o al trancio

La pizza ”tipo Spontini” o al trancio

Febbraio 11, 2021
Il pane cotto SENZA pentola

Il pane cotto SENZA pentola

Gennaio 7, 2021
Il Panettone Gastronomico

Il Panettone Gastronomico

Dicembre 30, 2020
Il panettone salato

Il panettone salato

Dicembre 18, 2020

Ricetta in evidenza

La Piadina in diretta con Erica Liverani

La Piadina in diretta con Erica Liverani

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Paoletta

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi dal vivo

Articoli recenti

  • La pizza ”tipo Spontini” o al trancio
  • Il pane cotto SENZA pentola
  • Il Panettone Gastronomico
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri