Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
impariamo a fotografare il cibo le faq della settimana
Blog

Impariamo a fotografare il cibo – Le FAQ più significative

Maggio 8, 2009 by Paola Sersante Nessun commento

Visto che l’iniziativa ha avuto un successo oltre le aspettative, abbiamo pensato di fare ordine e… 

Tutte le domande più significative sono state riunite in un unico post, questo!
Sarà di sola lettura,  e NON sarà possibile commentare
ma sarà sempre a portata di clic!
Continuiamo TUTTI con le DOMANDE nella nostra stanza iniziale, QUI !






BUONA LETTURA A TUTTI!


Food Fotography for Dummies
Impariamo a fotografare il cibo

Le FAQ più significative all’8 Maggio




L’IMPORTANZA DELLA LUCE
Conoscere, riconoscere e utilizzare la luce


Domanda:
Il mio grande problema sono le foto “rosse”!
Quando fotografo qualsiasi cosa che contenga il pomodoro, assumono tutte un’aspetto transgenico…

A G risponde:
Partiamo dalla “luce rossa”, o meglio quelle che io chiamo le “catacombe del terrore”.

La luce ha diversi colori, ma i nostri occhi tendono a compensare automaticamente queste differenze per cui ce ne accorgiamo quando davvero il colore è molto forte. 

Anche le macchine fotografiche digitali usano lo stesso sistema, ma non sempre sono brave come il nostro occhio (quasi mai anzi) per cui tante volte bisogna dirglielo noi con che luce stiamo scattando. 

La luce a tungsteno (le normali lampadine) è rossastra per esempio, la fluorescente verdognola. La luce solare è invece bianca, può diventare un po’ ambrata all’alba o al tramonto oppure un po’ azzurrina se si è all’ombra.

Arrivando alla pratica il mio consiglio è di scattare con luce naturale, usando un bel cavalletto perchè vedrete che i tempi saranno troppo lunghi per poter rimanere fermi, e già questi problemi saranno risolti.

Per chi vuole approfondire cerchi su google “bilanciamento del bianco” e si butti sui 5000k o 5500k? 


Domanda :
Paoletta, posso chiederti che tipo di luce usi e se usi riflettori? La luce sembra provenire dalla parte posteriore dei soggetti ma la parte frontale è altrettanto illuminata. 

Domanda:
E’ possibile costruirsi una attrezzatura casalinga, una lampada e un pannello riflettente… ?

Paoletta risponde:
Uso luce naturale, nel mio caso non dispongo di nessuna attrezzatura se non di due finestre, uno specchio che uso come rilettore e un tavolo bianco. 

Le finestre sono una di lato (lato dx) e una davanti al soggetto (dietro di me) al lato sx lo specchio che “prende” luce della finestra di dx, e la riflette poi sul soggetto.
Se non hai due finestre, aiutati con due riflettori.

Puoi anche acquistare un softbox, su ebay se ne trovano a poco e ti aiutano abbastanza.


Domanda:
Immagino che anche tu, come me e tanti altri, prepari i piatti non solo per fotografarli ma anche per consumarli quotidiano… come ti è possibile fare le foto al mattino? 

Paoletta risponde:
Per quanto riguarda le foto al mattino, posso farle quando ho appunto disponibilità in questo senso, e in questo caso cerco sempre di fotografare piatti che possono essere immortalati anche il giorno dopo, e ce ne sono… i biscotti, per esempio, ma non solo.
Quando si tratta, invece, di pasta allora è più problematico.
Ieri per esempio per fotografare entro le 12,30 (perchè dopo a casa mia la luce è pessima, ho lasciato la pasta a metà cottura, l’ho fotografata e poi alle 14 me la sono riscaldata e mangiata a quel modo :((( 
Non era male, c’è di peggio in giro… diciamo pure sacrifici di food bloggers!

Mi diceva però Ale, che è possibile preparare dei piatti di pasta appunto, molto, molto al dente, metterla in frigo, e fotografare il mattino successivo, dopo averla ben spennellata di olio di girasole, io direi anche col sughino, ma lui dice che è una zozzeria, e che l’olio è più pulito 😉
Certo che, una roba del genere, sfido poi chiunque a mangiarla… 
Per cui io direi che piatti fatti e fotografati, meglio sarebbe farli di sabato o domenica mattina, insomma quando si puo’.


Domanda:
Io da sempre faccio foto “macchina in mano” ma d quando mi sono avvicinata al cibo, mi sono resa conto che troppo spesso per avere una buona luce sono costretta ad usare uno stativo, un cavalletto perchè altrimenti ho le foto molto rumorose…”

A G risponde:
Usare un cavalletto è fondamentamentale. Dovete mettervi in testa che deve essere il prossimo vostro acquisto, dopo l’apparecchio dei denti del figlio. Forse…

Sui cavalletti ci sono 2 problemi. 1) Quelli buoni costano, quelli che costano poco non son buoni. 
2) Quelli buoni pesano, quelli leggeri non sono buoni.

Fregatevene di quelli che dicono “si ma il nuovo cavalletto alle fibre di carbonio (e altri materiali esotici) ecc ecc pesa pochissimo ed è buonissimo”.

Allora, intanto ve lo faran pagare ‘na spietrata. Secondo, voi non è che dovete andare a far foto sulle Ande col cavalletto sulla schiena. Terzo se pesa poco vuol dire che dopo che tu hai perso mezzora per inquadrare esattamente quell’angolino lì dove c’è quel riflesso lì, poi ti volti, dai un colpetto col piede per sbaglio al modernisso e leggerissimo cavalletto, quello si sposta di mezzo metro e allora impari come si smoccola in aramaico antico.

Quindi trovate un giusto compromesso fra prezzo, peso e comodità vostra pensando che comunque un buon cavalletto dura anni anni e anni e ne vedrà passare i macchine fotografiche (soprattutto col ricambio che c’è ora col digitale).


Domanda:
Ho un casa poco luminosa, non posso fare le foto di sera, mi viene tutto buio, c’è rumore nelle foto.”

A G risponde:
Se non comprate delle luci per fare fotografie, cosa che non vi consiglio subito di fare perché comunque costano, le foto le dovete fare durante il giorno.
Non si scappa.

Nemmeno le macchine professionali permettono lunghissime esposizioni senza rumore. E’ una questione proprio tecnica legata al sensore che, essendo elettronico, si riscalda e produce disturbo ecc ecc. Insomma niente da fare 😀

Per quanto riguarda la luce che sembra così bella e poi invece si hanno i bianchi bruciati o la luce non era così bella, cioè aveva troppa differenza fra le ombre e le le luci (cosa che può andar bene magari in qualche genere di ritratto, ma NON nella fotografia di food), oppure si è cannato l’esposizione.
L’esposizione, soprattutto ma non solo nel digitale, si fa sempre sulle luci per evitare di bruciarle. Anche perchè nel digitale luce bruciata vuol dire bianco, ma bianco bianco bianco. Cioè il nulla.




ATTREZZATURE
Obiettivi, fotocamere e accessori


Domanda:
Ho la macchina digitale compatta XYZ, posso fare lo stesso foto di food?

AG risponde:
Tanti dicono che è il fotografo che fa le foto e non la macchina. 

Verissimo. 

Però la macchina aiuta tantissimo. 

Schumacher è sempre Schumacher anche su un pandino, però poi non riesce a fare il record a Monza.

Questo per dire che le nuove compatte digitali sono ottime macchine, ma pensate per scopi molto diversi dalla fotografia di food.

Per esempi, come del resto emerge dalle vostre domande, è molto difficile riuscire ad avere un buon controllo sullo sfocato.

Il motivo è che queste macchine, per la loro tipologia costruttiva, sono fatte per avere tutto a fuoco e anche quando messe in quello che chiamano “modalità macro” i risultati non sono comparabili con quelli che si possono ottenere da una macchina reflex con un obiettivo molto luminoso e con diaframma completamente aperto.

Adeso io non voglio spingere ad acquisti compulsivi nessuno, almeno finchè qualcuno non mi pagherà una sponsorizzazione :D, e inoltre penso che possiate comunque migliorare con quello che già avete.

Però magari una vecchia reflex a pellicola tanti ce l’hanno ancora, magri abbandonata in un cassetto. Le pellicole le vendono anche oggi, e persino le sviluppano. E poi magari non c’è nemmeno bisogno di scattare perchè già vedendo attraverso il mirino potete vedere la differenza con la vostra macchinina digitale.

E’ fatica? Un po’ si.

Tenete conto che per fare fotografia di food, anche solo guardabile, dovete comunque avere una discreta “infarinatura” di fotografia generale, quindi un po’ dovrete studiare. 

Capire i tempi-diaframmi e l’esposizione è fondamentale, e interi libri sono stati scritti sull’argomento, non è possibile spiegare tutto in poche righe.

Quindi non voglio calmare gli ardori di quanti si vogliono gettare in questa avventura, ma come anche quando si fa un viaggio, leggersi una guida prima di partire è fondamentale anche se poi sul luogo si possono trovare persone gentilissime disposte ad aiutarvi.


Domanda:
Vorrei fare una domanda semplice semplice. Io sto guardandomi in giro per comprare una macchina e passare dalla mia compattina a una reflex. Cosa devo guardare prima di passare all’acquisto? 
Quali caratteristiche è meglio che abbia, considerando una macchina buona ma non una roba stratosferica (tipo appunto quelle per i professionisti)??

AG risponde:
Per chi si sta valutando che macchina reflex digitale comprare per la prima volta la risposta è semplice: tutte!

Nel senso che le macchine digitali reflex che sono in vendita adesso fan tutte quello che devono fare e io odio stare lì come fanno alcuni ma questa non ha il programma x, hmm il processore di questa fa anche il caffè e il cappuccino, quest’altra ha dei colori che ho visto su una rivista…

Quindi provatele se potete, vedete quella che vi “cade” meglio in mano (eh si come un vestito, deve essere comoda), quella che vi piace di più e magari quella più alla portata delle vostre tasche.

Tenete conto che poi prima o poi vi troverete anche a comprare qualche obiettivo (che sono il VERO INVESTIMENTO, gli obiettivi restano, le macchine si cambiano) quindi non andate troppo in rosso col conto in banca 😉

Poi chiaro, se si parla di fare fotografia professionale, il discorso cambia e il campo si restringe molto di più, ma non è questo lo scopo del post.


Domanda:
Che obiettivi usate voi? 

A G risponde:
Io tendo ad usare quello che mi serve per inquadrare meglio quello che voglio come lo voglio.

Ci sono delle regolette base semplici semplici:

1) Più si è vicini al soggetto a fuoco, più dietro al soggetto sembrerà sfocato (funziona anche coi nostri occhi, piazzate un dito il più vicino possibile ad essi e mettetelo a fuoco, poi spostalo via via più lontano, vedete dietro al dito come vedete?).

2) a parità di diaframma un obiettivo con una focale più lunga ha una “profondità di campo” (cioè quanto spazio si riesce a mettere a fuoco) minore rispetto ad uno con la focale più corta. La “focale” è la “lunghezza” dell’obiettivo, presente? 35 mm, 50 mm, 135mm, eccetera.
Questo è il motivo per cui le compatte, che hanno obiettivi con focali cortissime, riescono a mettere tutto a fuoco anche se uno tiene il diaframma aperto al massimo.

3) più un obiettivo ha la focale lunga più si allontana anche il punto più vicino dove riesce a mettere a fuoco. 
Questa è una regola che dipende molto da obiettivo ad obiettivo, perchè certi obiettivi sono costruiti in modo appunto da riuscire a mettere a fuoco da molto vicino (gli obiettivi macro appunto), ma è in generale valida.

4) più è corta la focale più sarà ampio l’angolo di spazio inquadrato dietro il vostro soggetto.

Queste regole portano alla conclusione che di solito per il food si usano obiettivi dai 50 ai 135mm di lunghezza focale, difficilmente grandangoli (a meno di non voler inquadrare tutta la cucina dietro al vostro piatto) o obiettivi più lunghi che vi costringerebbero a fotografare da fuori dalla finestra.


Domanda:
Ora sto usando prevalentemente un 70-300mm Sigma (come si diceva… i costi sono davvero alti :/) con opzione macro ma a breve vorrei fare un investimento: per il food photograph cosa mi consigliate? 

Paoletta risponde:
Però per le foto di food mi sono presa un canon 50 1.8 non è macro, ma ha il pregio di essere molto luminoso e di costare molto poco, il chè non guasta 😉
Poi c’è di meglio, ovviamente!




TECNICHE FOTOGRAFICHE
Iniziamo a scattare


Domanda:
Come fai a fare lo sfondo sfocato?

Paoletta risponde:
Per lo sfondo sfocato, devi aprire il più possibile l’obiettivo. Per esempio impostare a f/2.8 e NON a f/8

AG risponde:
Allora, altro aiutino… tante macchine fotografiche compatte permettono di regolare i tempi e i diaframmi, bisogna però impostarle in modalità manuale e non automatica, guardate le istruzioni.

Il problema è che gli obiettivi che montano sono di norma poco “luminosi” e inoltre tecnicamente non permettono di sfuocare molto proprio per la loro natura (se volete posso essere più preciso, ma preferisco lasciare le tecnicalità, ai prossimi interventi quando si parlerà degli obiettivi e quali e perchè si usano).

Il mio parere è che appunto se ci si vuole dedicare alla fotografia di food un minimo investimento in una macchina reflex ad un certo punto sarà per forza necessario.

Fra l’altro adesso ce ne sono alcune in vendita a prezzi non troppo lontani da quelli delle compatte più “accessoriate”, oppure anche qualche usato in giro si può trovare senza svenarsi.

Per chi poi vuole spendere veramente poco tante vecchie macchine a pellicola reflex vengono proprio quasi “regalate” e funzionano ancora benissimo, soprattutto per imparare a capire come funziona la fotografia.




COMPOSIZIONE E COLORI
L’arte della fotografia


Domanda:
Quando si fotografa un piatto, indipendentemente dal mezzo tecnico, quanto conta soffermarsi sull’aspetto scenografico per rendere la foto più accattivante? Mi spiego meglio, è sempre il caso di nascondere eventuali imperfezioni o di non fotografare piatti esteticamente non impeccabili? Nella cucina secondo me le imperfezioni “accorciano” le distanze tra chi è bravo e chi lo è meno, probabilmente a discapito dell’estestica… ma chi lo ha detto che la foto di un panino ammaccato non sia anche quella bella?!

Paoletta risponde:
Per come la penso io, ti dico che di un difetto puoi farne un pregio, quantomeno un pregio fotografico, tutto sta al fotografo!
Non è mica vero che i piatti fotografati non hanno difetti, ma si sceglie o meno di esaltarli o nasconderli.
Secondo me, una foto ben riuscita è quella che ti fa scattare la voglia di mettere quegli ingredienti nella lista della spesa 🙂


Domanda:
Quali colori è meglio utilizzare sullo sfondo (e sul piano di appoggio) per fotografare i piatti? Chiari o scuri? E la differenza nel risultato qual è? 

Paoletta risponde:
A me personalmente piace molto lo sfondo bianco, ma tanto dipende dal tipo di foto, dall’atmosfera che vuoi creare.
Guarda, per esempio, la foto che ho fatto del “borbottino del Tosco” lì uno sfondo bianco sarebbe stato pessimo, non trovi?
Prova abbinamenti, giocaci un po’ coi colori, e vedi quali stanno meglio tra loro!

Per esempio, di solito fotografo il pane in situazioni di colore molto naturali, bianco, avorio, ecc. poi una volta qui e qui, ho provato lo sfondo nero e mi è piaciuto molto.

Tra l’altro, credo possa essere utile, queste due foto le ho scattate col cavalletto e alla luce di una piccola lampada da tavolo. Ovviamente tempi molto lunghi e diaframma abbastanza chiuso.
Per cui, anche con poca luce, è possibile scattare foto buone. 

Share:
Reading time: 11 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00
  • Il cornetto all'italiana | E le sue declinazioni
    Valutato 0 su 5
    €159,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Preimpasto a 12h 0.5% lievito di birra 72% acqua Preimpasto a 12h
0.5% lievito di birra
72% acqua 
2% sale
cottura in giornata
tutto a ta.
Anche con il lievito di birra ha il suo perché 😊
Farine @molino_orsili Tipo 1 + Mix Cereali
Pizza alta o pizza bassa? 🔥😄🔥 #pizzainte Pizza alta o pizza bassa? 🔥😄🔥
#pizzainteglia #prefermento
Prossimi videocorsi in programma, live e anche on- Prossimi videocorsi in programma, live e anche on-demand 🔥
Come funziona un corso online.
È la domanda che mi viene rivolta più spesso ❤️
Provo a raccontarlo...
Un #videocorso online, in DIRETTA funziona esattamente come un corso in presenza.
Ci incontriamo sulla piattaforma #zoom ognuno di noi prepara gli ingredienti in precedenza cosi da impastare insieme all'inizio del corso.
Ognuno con la propria impastatrice o planetaria. Con le proprie farine. Il proprio forno.
C'è una videocamera fissa di fronte a me e un'altra che riprende sempre l'impasto.
Puoi fare la stessa cosa anche tu, connettendoti con due dispositivi in modo che io possa seguire anche il tuo impasto.
Puoi scegliere anche solo di guardare e prendere appunti.
Non serve essere tecnologici, è sufficiente entrare su zoom da un link, e saremo tutti nella stessa stanza...
Spiegherò tutte le fasi dell'impasto, ogni volta prima di cominciare.
Tra una lievitazione e l'altra viene affrontata la parte teorica e si può interagire con le domande.
Ma c'è interazione, sempre, durante tutto il corso, io sono lì, con tutti voi!
Prima del corso viene creato un GRUPPO ESCLUSIVO WHATSAPP in modo che io riesca a seguire tutti. E dove potrai condividere i tuoi risultati.
Il gruppo rimane a tua disposizione anche dopo il corso, perché io possa darti supporto e assistenza quando ne avrai bisogno.❤️
Non sei disponibile per le date in calendario? C'è la possibilità di prenotare la versione on-demand!
Hai altre curiosità?
Fammi delle domande ⁉️
La versione dark del cornetto italiano 🥐🖤🥐
#cornettosfogliato #cornettoitaliano
Questi i pani che sarà possibile trovare nella di Questi i pani che sarà possibile trovare nella dispensa del videocorso in diretta il 26 marzo (solo 5 posti!) 😄
Biga, poolish a 12-16h, licoli o pasta madre solida.
Al corso sarà spiegata la tecnica di impasto e tutte le lavorazioni successive per ottenere un ottimo pane.
Si parlerà anche dei vari pre-impasti!
Sarà disponibile anche la versione on-demand...
ℹ️ Nelle stories link al programma e iscrizioni
L'impasto del cornetto italiano e le sue declinazi L'impasto del cornetto italiano e le sue declinazioni.
Essí, diversamente trattato anche con il salato 😄
Al cioccolato e poi anche la versione fritta, perché non ci facciamo mancare niente 🔥
Non vedo l'ora che arrivino le 18 per condividere con voi questo mondo stupendo 🥰
#cornettoitaliano #cornetto #paolettasersante
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

I Bomboloni ricchi 2.0

I Bomboloni ricchi 2.0

Gennaio 25, 2023
Ensaimada de Mallorca

Ensaimada de Mallorca

Gennaio 11, 2023
Panini ai cereali e semini

Panini ai cereali e semini

Settembre 16, 2022
La mia casa

La mia casa

Settembre 8, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • I Bomboloni ricchi 2.0
  • Ensaimada de Mallorca
  • Panini ai cereali e semini
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri