Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
fotografia
Blog

Mamma non so impastare! (racconto di uno scatto)

Aprile 19, 2010 by Paola Sersante 33 commenti

 

– no, non ci credo…

le ho detto.

 

IMG_1310-1-3-2ok
Ho chiesto alla mia modella preferita di impastare per me, lei ha mani che parlano, che danzano, che comunicano.
Avevo bisogno di una foto, di mani che preparano, che impastano, che lavorano.
 

Un po’ protestando, ma ha accettato. D’altro canto lei Sto arrivando! bene quanto un’immagine possa comunicare, esattamente come le parole, o anche come un semplice gesto, movimento. Purché il tutto arrivi diritto al cuore, crei un’emozione, come la fotografia.

E allora le ho detto:

– Impasta, impasta questi pochi e semplici ingredienti primari, farina, acqua e uova.

Per una brioche, della pasta, un pane, basta cambiare la lavorazione, aggiungere o togliere qualche ingrediente, e il risultato sarà sempre diverso.

 

 

dolci-movimentiok-2

 

Ha iniziato a seguirmi, ha preparato la farina, ha versato l’acqua, amalgamato l’uovo, e ha iniziato a impastare, prima con movimenti timidi, poi sempre con più sicurezza.

 

IMG_1426ok

Ha cominciato a sbattere l’impasto sulla tavola, a tirarlo, a ripiegarlo su se stesso, a schiacciarlo e poi a tirarlo ancora.

impasto 4.4

E io mi sono stupita di quanto quei gesti le venissero naturali, e di come, ad un certo punto il rito si ripeteva di nuovo, ad ogni movimento.

I dolci movimenti dell’impasto.

Gesti antichi come il mondo.

 
Fra tutte le foto, una sola ne avrei dovuta scegliere, e mai è stata dura come questa volta.
Alla fine ho scelto questa, perché è sempre dal principio che si parte…
 
 

 

Share:
Reading time: 1 min
Blog

Introduzioni e basi alla fotografia reflex 3

Luglio 19, 2009 by Paola Sersante 4 commenti
Continuiano le lezioni di fotografia di base di Michele Genito, questa volta l’argomento affrontato è:


CAPIRE IL DIAFRAMMA NELLE FOTOCAMERE


Il diaframma nelle fotocamere reflex ha un funzionamento simile a quello dell’iride nell’occhio, cioè chiudersi o estendersi al variare delle condizioni di luce. Questo succede anche nella fotografia con una scala adimensionale f che ne misura l’apertura riportandone i valori che vanno in genere da 1 a 32 (in teoria all’infinito).
1 – 1.4 – 2 – 2.8 – 4 – 5.6 – 8 – 11 – 16 – 22 – 32


Questi valori sono impostati in modo che tra l’uno e l’altro ci sia un dimezzamento della luce necessaria ad esempio ad 1.4 avremo bisogno della metà della luce rispetto a 2.
Scattare in priorità diaframma (AV) è una delle regolazioni preferite da fotografi poichè consente di ottenere un risultato creativo a seconda di come questo viene impostato. Nelle foto sotto riportate è stato impostato in priorità il diaframma e noteremo come ad f4.0 lo sfondo sia sfocato, mentre salendo di valore è sempre piu nitido. Un’altra cosa importante da tenere in considerazione è il tempo necessario per catturare la foto infatti avendo un diaframma aperto la quatità di luce che lo attraversa è maggiore e di conseguenza ci vorrà meno tempo per scattare. Sono riportati i dati del diaframma e del tempo sotto ogni miniatura in modo da osservarne l’andamento.

Leggi il resto dell’articolo… »

Share:
Reading time: 1 min
Blog

Introduzione e basi alla fotografia reflex 2

Giugno 30, 2009 by Paola Sersante 10 commenti
Continuiamo con i post di Michele Genito, questa volta gli argomenti affrontati e anche richiesti dai lettori, sono, a grande richiesta il bilanciamento del bianco, e lo scatto in raw o in jpg:


RAW e JPG: CONSIGLI SULLO SCATTO

raw-jpeg


Spesso ci limitiamo a scattare le nostre foto in jpg nonostante la disposizione di un raw secondario. Questo è uno dei grandi errori di chi fotografa poichè il raw ha una qualità ed una quantità di informazioni superiori. Vediamo quindi quali sono i suoi vantaggi:
Nel caso dovessimo scattare per sbaglio una foto sovraesposta o contrario abbiamo la possibilità di gestire l’esposizione direttamente dal file senza grandi perdite di qualità grazie a programmi come camera raw lightroom o simili. Oltre questa funzione abbiamo molte regolazioni che il jpg non consente completamente come il bilanciamento del bianco, la temperatura, contrasto, saturazione, vignettatura e molto altro.
Nel jpg ci limitiamo ad alterare i pixel, per questo la qualità è inferiore. Ne è prova anche il suo peso in megabyte, in genere su 10 megapixel abbiamo un file da 2.7 mb mentre il raw raggiunge anche i 12 mb questo perchè nel primo caso si ha una compressione eliminando una gamma di tonalità che dall’occhio non sono completamente percepibili utlizzando una profondità di 8bit mentre nel secondo si hanno 12bit e ciò vuol dire anche la possibilità di eliminare il clipping. Nel complesso però lo svantaggio del raw è nello scatto multiplo poichè molto pesante influisce negativamente nella scrittura dei dati in card rallentandone l’operazione. Il consiglio che vi possiamo dare è di scattare entrambi per poi decidere se andare a ritoccare con una buona qualità esportando dal raw un Tiff adatto per le stampe o semplicemente lasciare la foto intatta in jpg. Vediamo un esempio di parte bruciata e recuperata grazie all’alterazione dell’esposizione selettiva usando una maschera sulla zona interessata:

Leggi il resto dell’articolo… »



IL BILANCIAMENTO DEL BIANCO WB


Il bilanciamento del bianco ( WB white balance ) è parte fondamentale della tonalità della foto, questa rende un atmosfera calda o fredda in base al valore scelto e alle condizioni di luce con la quale stiamo fotografando. Questi valori vengono classificati in una scala (K) Kelvin suddivisa nella macchina in più predisposizioni già scelte che vanno da 3200 a 7000 circa. Piu saliamo più otterremo una foto con dominante blu fredda mentre scendendo ci portiamo ad un giallo/rosso. Vediamo qui un esempio scattato con luce a tungsteno:


nuvolosoluce-diurna
fluorescentetungsteno

Come possiamo vedere la il giusto rapporto lo otteniamo con la selezione automatica o con 3200k.
Le ultime fotocamere inoltre presentano un preset personalizzato dalla quale trarre informazioni, questo è fondamentale poichè scattando in una superficie perfettamente bianca se ne riesce a prelevare il grado K ottenendo il risultato ottimale desiderato. L’occhio a differenza della fotocamera tende a neutralizzare la dominante che varia a seconda dell’iluminazione che cambia anche nella giornata partendo da temperature basse raggiungendo i 5500k nella metà del giorno.

Leggi il resto dell’articolo… »

Share:
Reading time: 2 min
Page 1 of 212»

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €89,00
  • Pane | Come farlo in casa con biga o lievito madre
    Valutato 0 su 5
    €89,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Pugliese Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

😍 Ve lo ricordate il CONTEST DEI TIGROTTI. I bu 😍 Ve lo ricordate il CONTEST DEI TIGROTTI. I burger buns con tigraggio!
😋 Nel BLOG le foto vincitrici e le farciture che ho selezionato 
🤩 Chi ha vinto? Nel mio cuore tutti, perché come sempre siete stati tanti e le vostre idee fantastiche 
🙏 GRAZIE sempre per la grande condivisione.
E perdonatemi per il ritardo 😘
⬇️ Click sul link in BIO per leggere il post.
#tigrotti #burgerbuns #paolettasersante #aniceecannella #contest  #pane #impastaconme #panini #tigraggio
In questi ultimi mesi ho fatto alcune prove, l'obi In questi ultimi mesi ho fatto alcune prove, l'obiettivo era mettere a confronto pani realizzati con diverse modalità. Licoli, pasta madre solida, biga, e poolish. 
Stessi ingredienti, uguali % di acqua totale e sale, farine di qualità, usando lo stesso mix di farine, Tipo 1 e cereali con semini.
Cottura su pietra refrattaria o in pentola. Il prodotto risulta leggermente diverso.
Il pre-fermento usato, una gestione diversa, le farine, ci permettono di ottenere pani diversi tra loro. 
Si possono ottenere buoni risultati pure con pre-fermenti usando lievito di birra.
Cambiando pre-fermento, cambiano i sapori, i profumi e ci sono differenze nel tipo di alveolatura.
Ma qual è una buona alveolatura in un pane?
Importante che sia aperta, più o meno grande che sia. Omogena, ma anche più disordinata, dipende dal tipo di pre-fermento, di impasto.
Una grande differenza nel risultato in generale la fa la cottura il giorno successivo, dopo l'appretto in frigo. La cottura in giornata penalizza il prodotto.
Lo scopo è quello di ottenere sapore, una buona crosta, leggerezza, mollica asciutta e soffice, e una buona alveolatura. 
Ne parleremo al corso del 28 Maggio, ci sarai? 
Sono disponibili pochissimi posti oramai. Al corso parteciperanno anche, con mia grande gioia, @natalia_cattelani ed @ericamorefantasia
Vi ricordo il corso del 28 Maggio 💖
Per INFO sui corsi:
📲 Contattami in Direct o su Whatsapp al n. 346 777 8609
💌 Scrivimi aniceecannella@gmail.com
#panefattoincasa #corsipane #videocorsi #paolettasersante #paolettaaniceecannella #pane #licoli #lievitomadre #lievitomadreliquido #panelicoli #biga #poolish #pastamadresolida #lievitomadre
Il Pan di Panna? Un vero tormentone, nel mio blog Il Pan di Panna?
Un vero tormentone, nel mio blog dal 2018.
Per la ricetta clicca sul link nelle stories 😋
Salva il post, fa anche tu come altre migliaia di persone il pan di panna e taggami 😄
p.s. quanto conta secondo voi la scelta del nome, in una ricetta che si presume, in ogni caso, ben bilanciata?
#pandipanna #pandipannapaoletta #paolettadianiceecannella #paolettasersante #aniceecannella
Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza però 😄
La pizza che faremo al videocorso del 21 Maggio.
Pasta di riporto a 24h 🍕
80% 💦 
2% sale
0,70% lievito fresco
48h a t.c.
Cottura in teglia forno casalingo 10' a 280°
➡️ Link in BIO per programmi e iscrizioni
📲 Contattami su Whatsapp 346 777 8609
💌 Scrivimi una e-mail aniceecannella@gmail.com
#paolettaaniceecannella #lievitati #impastaconme #paolettasersante #corsipanificazione #videocorsi #corsionline #aniceecannella #corsopizza #pizzainteglia #panefattoincasa #pane #corsipane #corsopane #corsipizza
Il pane di mio figlio Gabriele 💖 Che non posso Il pane di mio figlio Gabriele 💖 
Che non posso taggare perché non è per niente social 😄 di me ha preso solo la passione per questo lavoro.
Prima o poi riuscirò a capire come fa questo pane...
Ma lui dice sempre che non c'è un solo procedimento, ma che si adatta al luogo di lavoro, alle farine, alle tempistiche, alle temperature.
Posso dire con orgoglio che sì, è diventato più bravo di me.
#figlipezzecore❤️ #pane #panificazione #figli #aniceecannella #paolettasersante
Ho sempre pensato che la condivisione fosse un val Ho sempre pensato che la condivisione fosse un valore aggiunto, un arricchimento per tutti noi. 
Che quello che conosciamo, che facciamo, le nostre passioni, se non sono condivise rimangono fini a se stesse.
Ne è la prova la condivisione sui social, quella bella. Quella che riconosce i meriti altrui. Senza paura di perdere qualcosa, ma anzi, con la convinzione che sia arricchimento e sempre motivo di spunto.
Questa è la Brioche Sogno, di Ciro Piscopo @ciro_herreras 
🍓 I maritozzi panna e fragole una realizzazione di Sabrina @eurekacosaimpasto 
Ricetta nel mio blog. Link in BIO
Scorri le FOTO e SALVA IL POST
#aniceecannella #paolettasersante #paolettaaniceecannella #impastaconme #briochesogno #brioche #ciropiscopo #Herrera
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici

Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici

Giugno 6, 2022
La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

Maggio 5, 2022
I Tigrotti (burger buns)

I Tigrotti (burger buns)

Aprile 8, 2022
Colomba tradizionale con lievito madre

Colomba tradizionale con lievito madre

Aprile 2, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici
  • La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo
  • I Tigrotti (burger buns)
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri