Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
focaccia pugliese
Blog•Recipes

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023 by Paola Sersante Nessun commento

La focaccia pugliese nel blog, c’era già. Però passano gli anni, cambiano molte cose e, quando per una consulenza mi è stata chiesta, l’ho rivisitata negli ingredienti e nel procedimento.

Mi viene spesso in mente che mi piacerebbe fare un remake delle vecchie ricette del blog, una riedizione di bilanciamenti e procedimenti rivisti e corretti con le competenze attuali.
Ma poi desisto, ché non ho mai tempo. Se vi va chiedetemi come rivedrei oggi una vecchia ricetta, magari provare voi, che dite?

Per ora beccatevi questa 😄

Continua a leggere
Share:
Reading time: 2 min
Blog

Focaccia Pugliese

Dicembre 13, 2008 by Paola Sersante 69 commenti
Questa (era) la focaccia pugliese di sdonk  dico era perchè l’ho rifatta, questa anche, semplificandone il procedimento! Ed è ottima già così, immagino quindi, come sarebbe stata con il procedimento originale… ma in questo modo si può decidere di prepararla poche ore prima!
 
Focaccia Pugliese

L’unica cosa è che ci vuole l’impastatrice, l’impasto è abbastanza molle, ed è faticoso, almeno credo, incordarlo a mano.
 
FOCACCIA PUGLIESE
 
Ingredienti:

* Farina grano tenero: 610 g W330 Molino Rossetto
* Semola rimacinata di grano duro: 90 g Molino Rossetto
* Acqua: 560 g
* Olio extravergine di oliva: 50 g
* Sale fino: 18 g
* Lievito di birra fresco: 15 g
* Fiocchi di patate disidratate 20 g (preparato per purè)
* Pomodori ciliegia
* Origano
* Sale grosso 

* Malto in polvere diastasico o malto d’orzo* 

Versate
l’acqua nella ciotola dell’impastatrice e sciogliete il lievito.
Mescolate le due farine insieme al malto e aggiungetene metà nella
ciotola, mescolate con la frusta a foglia poi aggiungete il sale.Versate il resto della farina e impastate con a velocità sostenuta
fino a quando l’impasto é liscio e si aggrappa alla foglia. A questo
punto aggiungete l’olio a filo, poco alla volta, capovolgendo
l’impasto ogni tanto e impastate fino a quando diventa liscio ed
elastico.Se impastate a mano seguite lo stesso procedimento
impastando in una ciotola e battendo l’impasto con le mani facendo
incorporare aria.

Lasciate lievitare circa 2 ore in una ciotola
leggermente unta e coperta con pellicola. Poi rovesciate l’impasto
sulla tavola ben infarinata con della semola, dividetelo in due e
fate due pieghe a tre* ad ogni pezzo.

Arrotondate i due impasti e
lasciateli lievitare fino al raddoppio del volume, circa 30′.
Stendeteli delicatamente in due teglie di ferro rotonde e ben unte
d’olio, affondate leggermente i pomodorini nell’impasto, tagliati a
metá e col taglio in basso, irrorate la superficie della focaccia
con due o tre giri d’ olio e cospargetela con origano e poco sale
grosso, quindi copritela con della pellicola. Lasciate riposare altri
30′ poi infornate in forno preriscaldato a 230°
i
n ventilato fino a quando
la focaccia é ben dorata.

*Se usi il malto d’orzo, questo va sciolto in acqua insieme al lievito.

focaccia barese
Share:
Reading time: 1 min
Blog

Focaccia Pugliese con lievito madre

Aprile 22, 2008 by Paola Sersante 27 commenti

Finalmente sono riuscita a tirar fuori qualcosa con il lm, e non solo con gli scarti che ho usato per il pane toscano.

Per questa focaccia ho utilizzato il metodo col poolish, lo stesso con cui Maritè ha fatto il pane su gennarino.
Il metodo prevede pochissimo lm e la possibilità di lavorare all’impasto poco tempo e a più riprese. Ho solo cambiato appena le dosi degli ingredienti, per cui credo che lo stesso metodo sia adattabile ad altre preparazioni.

Questi gli ingredienti usati:
200 gr di farina 0
250 gr di farina manitoba
50 gr di lievito madre
8 gr di sale
15 gr di fiocchi di patate o una piccola patata lessa schiacciata
300 ml di acqua
20 gr di olio evo
origano q.b.
olio q.b. per condire

Ma cercherò di raccontare passo passo come ho proceduto, sperando di non dimenticare nulla.

In settimana, durante un rinfresco, avevo messo a bagno il lm in acqua tiepida e un pizzico di zucchero per far perdere acidità al lm, così come spiegato qui.
Di solito rinfresco quando vedo che “collassa” quando insomma dopo aver raggiunto il massimo, inizia a calare.
Dopo il rinfresco attendo sempre che lieviti 3 ore a temperatura ambiente e sempre nel suo barattolino, mai lavarlo, ho notato che non lievita più come prima, quindi ripongo in frigo.

Al mattino ho rinfrescato tutto il lm (stesso peso della farina e la sua metà dell’acqua come consuetudine, di solito rinfresco con farina 0, ma se penso di utilizzarlo, meglio la manitoba).

Ho fatto triplicare di volume a temperatura ambiente, se ci mette più tempo è plausibile pensare che il lm non sia ancora bello arzillo.
Dopo le tre ore ho preso una piccola parte di lm, circa 25 gr.,dal totale (il resto l’ho riposto in frigo come al solito) l’ho rinfrescato di nuovo come sopra e ho atteso nuovamente che triplicasse di volume, circa tre ore.

A questo punto ne ho pesati esatti 50 gr. l’ho fatto a piccoli pezzi e l’ho messo a bagno perchè si sciogliesse, nella stessa quantità di acqua che avevo previsto mi sarebbe servita per la ricetta, quindi 300 ml. Ho riposto in frigo.

Alla sera ho aggiunto al lm e all’aqua 250 gr di manitoba e lasciato a temperatura ambiente fino al mattino, circa 10/12 ore.

Al mattino ho aggiunto il resto degli ingredienti e quindi 200 gr di farina 0, 20 gr di olio evo, 15 gr. circa di fiocchi di patate (meglio ancora una piccola patata lessa schiacciata) 8 gr di sale.
Ho impastato tutto nella mdp e ho lasciato che raddoppiasse o più, ci sono volute circa 6 ore.

A questo punto è bene fare una precisazione, almeno secondo me… la mdp mantiene una temperatura costante di 28° circa, per cui le 6 ore sono da considerarsi a questa temperatura. Bisogna quindi, che ci si affidi anche all’occhio e capire quando l’impasto è pronto.
Anche perchè le variabili del lm sono parecchie, non solo la temperatura, pertanto bisogna considerare che i tempi non sono e mai saranno precisi o quasi come per il ldb, perchè tutto dipende da quanto è arzillo, oltre che da altri fattori.

In ogni caso, quando l’impasto mi pareva avesse raggiunto la giusta lievitazione e faccio di solito la “prova dito” (schiaccio l’impasto col dito infarinato, se sale troppo alla svelta non è pronto, se rimane schiacciato bisogna correre che sta passando, se sale lentamente è pronto) l’ho steso sulla tavola infarinata e ho fatto le pieghe come spiega Adriano qui.

Ho coperto con un panno bagnato e strizzato e ho atteso ancora circa 45′.
Poi ho oliato bene 2 teglia rotonde di circa 28 cm. di diametro, ho steso l’impasto, condito con olio e sale q.b. pomodorini, olive e origano.
Ho fatto lievitare ancora circa un’ora e ho infornato a 220°.

Eccola pronta da gustare, ottima !!

Share:
Reading time: 3 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Panettone Classico | Gestione con lievito madre solido
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo Voglio condividere con voi qualche foto dal gruppo di supporto al corso Panettone 14-15 Ottobre.
E anche alcuni messaggi belli, che mi riscaldano il cuore e mi ripagano dell'impegno. 
E che mostrano anche come il gruppo sia di condivisione, dove ognuno aiuta l'altro nel percorso e nella crescita.
Il gruppo è stato creato un mese prima per poter seguire e dare supporto attivamente a tutti i partecipanti. 
Questo perché ho scelto di procedere durante il corso con una gestione completamente in naturale.
E' stata una scelta rischiosa, impopolare e azzardata la mia, che comporta anche eventuali piccoli insuccessi. 
Di solito in un corso, per essere tutti sincronizzati, si lavora con una piccola percentuale di lievito di birra sia in presenza e on-line. E questo mette al riparo da eventuali problematiche dovute al lievito madre.
In presenza spesso si lavora con un lievito madre sicuro che è quello di chi tiene il corso, e questo è sicuramente meno rischioso.
Questo non vorrà dire risultato certo, ma pazienza! Perché per arrivare al successo si passa attraverso tante piccole problematiche, delusioni, e anche risultati. Ma un panettone questo è, e non solo per gli amatoriali, anche per i professionisti che spesso si trovano ad affrontare problematiche gravi di gestione.
Mi hanno detto tutti che sono pazza! 😆
Sì, è vero, ma credo che nel lavoro ci si debba prendere rischi e responsabilità. E tuttavia sono sicura che, attraverso questo percorso insieme, si capisca molto meglio che un panettone non è solo il giorno dell'impasto ❤️
GRAZIE di cuore a quanti sentono di poter affidarsi completamente a me, perché sì un corso è anche questo, affidarsi.
❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'event ❤️ Iscriviti al gruppo FB, per seguire l'evento in diretta
Condividi il post, se ti va 😍
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella/
Evento Brioche, in diretta gratuito 💛 Il 1 otto Evento Brioche, in diretta gratuito 💛
Il 1 ottobre dalle ore 15:00 alle ore 19:00 circa.
Gestione dell'impasto, le pieghe, la formatura e il momento dell'infornata.
Solo per gli iscritti al gruppo Facebook 😍
#brioches #paolettasersante #corsionline
25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone sal 25 e 26 novembre, pandoro classico e panettone salato in diretta 💛
#videocorsi #paolettasersante
BOOM!!! 💣🎉🤩✨ 50K iscritti al gruppo Fac BOOM!!! 💣🎉🤩✨
50K iscritti al gruppo Facebook!!
GRAZIE! Perché se oggi, dopo 20 anni in rete, faccio il lavoro che amo, è anche grazie a voi 💥🌟✨❤️🙏
https://www.facebook.com/groups/aniceecannella
La focaccia fatta da @ericamorefantasia !! Mi stat La focaccia fatta da @ericamorefantasia !!
Mi state chiedendo tutti la ricetta 😄
È la focaccia pugliese 2.0 🍅
La ricetta è nel gruppo Facebook, vi metto il link nelle stories 🔥
Carica di più... Segui su Instagram

Post recenti

La pasta brioche | Evento in diretta

La pasta brioche | Evento in diretta

Settembre 30, 2023
Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Settembre 27, 2023
La focaccia Pugliese 2.0

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023
I Pagnottini

I Pagnottini

Maggio 16, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • La pasta brioche | Evento in diretta
  • Brioche classica in diretta | Evento gratuito
  • La focaccia Pugliese 2.0
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2023 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri