Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
estate
Blog

Caffè freddo cremoso

Luglio 16, 2010 by Paola Sersante 72 commenti

 

Questo ce lo faceva lei qui, ed è stata la prima ricetta (vabbè ricetta si fa per dire 😉 ) che le ho chiesto, ancora prima di questa. essì perchè il caffè freddo, shakerato e non, mi piace e d’estate ne berrei a litri, come anche il tè, ma così cremoso non lo avevo ancora mai provato.
 
caffè freddo cremoso
 
La ricetta sarebbe da scrivere in due righe scarse, e infatti lei, quando gliel’ho chiesta, così me l’ha scritta: Il caffè freddo: caffè, zucchero e ghiaccio, tanto. Mixer e via, da bere subito!!! Sicuramente un tocco di… cannella potrebbe essere un tocco di classe!
 
Poi una volta a casa ho dato un’occhiata in giro, e ho trovato questo link interessantissimo e ho fatto un caffè freddo cremoso un po’ diverso da quello di Pascale, diciamo due caffè freddi in uno, con panna!
 
E’ caldo, e io non ho tanta voglia di scrivere e neppure voi di leggere, vero??
ok, quindi, sul perché e percome ho cambiato il procedimento guardate qui alla voce caffè frullato, oppure leggete come ho fatto io, e fidatevi 😉
Ma ricordatevi al mattino di fare caffè abbondante, metterlo in frigo per avere un caffè freddo cremoso da urlo in 3 minuti scarsi !
 
 

 

CAFFè FREDDO CREMOSO per 2
 
2 tazzine di caffè già raffreddato
6 cucchiaini di zucchero
6/8 cubetti di ghiaccio
mixer con le lame
 
Si prendono tutti gli ingredienti e si da una prima frullata col mixer, per pochi secondi. Quando il ghiaccio non si sente quasi più e il caffè è ancora nero, si versa una prima parte del caffè shakerato nel bicchiere o nella coppa.
Si continua a frullare il resto fino a che si formerà una crema, e il caffè diventerà vellutato e cremoso.
Poi si aggiunge sul caffè freddo e si decora, se piace (a qualcuno non piace?) con la panna.
 
Si comincia gustando la panna morbida, per continuare con la crema di caffè fredda e per finire poi con il caffè nero e ghiacciato.
 
...
 
piesse: di solito appena finito si corre a farsene un altro, è una droga
 
 
Share:
Reading time: 1 min
Blog

Il crumble di ciliegie di Anna

Giugno 30, 2010 by Paola Sersante 48 commenti
Una di quelle preparazioni che, (e chissà perché) ogni volta che ne leggevo, pensavo… no, non mi piacerebbe, quindi mai provata, né letta con attenzione nessuna ricetta.
Saranno state forse le briciole che non mi convincevano, o nessuna cosa in particolare… ma spesso mi capita, poi però non ho alcun problema ad assaggiare, ci mancherebbe 😉
E così è stato quando Anna lo ha portato al corso a Firenze…
 
Crumble di ciliegie
 
… poi l’ho assaggiato, ed è stata una sorpresa 🙂
Forse perché il crumble di Anna era con le ciliegie, che adoro, o forse sono state proprio le briciole quasi croccanti e ancora un poco tiepide a piacermi, proprio quelle a cui avrei detto no, che contrastavano deliziosamente con un gelato al fior di latte che era la fine del mondo!
O forse il fatto che ogni tanto tra caldo e freddo, tra cremoso e croccante, ti capitasse in bocca una ciliegia succulenta e dolcissima!
E meno male che, se ho qualche pregiudizio quando c’è da fare, non ne ho, invece, si tratta di provare, assaggio di tutto!
Avrei voluto assaggiare anche una seconda volta, così giusto per convincermi che mi piacesse davvero 😉
… ma tempo qualche minuto il crumble era finito!
Per cui ho chiesto la ricetta ad Anna, e appena a casa, ho replicato.
 
Il crumble di Anna
 
 
IL CRUMBLE DI CILIEGIE DI ANNA COL GELATO AL FIOR DI LATTE
 
Ingredienti:

 

600 gr. ciliege (meglio i bei duroni sodi !)
200 gr .farina
125 gr. zucchero
125 gr. di burro a pezzettini messo a ghiacciare in freezer
cannella o/e un pizzico di cardamomo
 
Procedimento:
Snocciolare con pazienza le ciliege, imburrare una pirofila da poter poi portare in tavola (il crumble non si sforma…) spargere sul fondo in maniera uniforme le ciliege.
Mettere nel mixer farina, burro ghiaccio (è importantissimo) e zucchero e frullare per un paio di minuti, l’insieme deve risultare sabbioso. Coprire le ciliege con questo composto, livellare bene e cospargere con cannella o/ecardamomo (a dire il vero il cardamomo non l’ho mai messo in questa ricetta ma siccore recentemente l’ho usato e mi piace parecchio l’aroma… potrebbe essere un’idea!)
 
La pirofila diametro 25cm. è quella giusto per le dosi.
Dunque si cuoce a 200° per circa 40 min o fino a quando non si vede che le ciliege cominciano e sprigionare qua e là il loro succo vermiglio e la pasta non è dorata !
L’ideale è gustato tiepido assaporandolo lentamente con gelato al fiordilatte !
 
note mie: ovviamente ho usato la cannella 🙂

 

Share:
Reading time: 1 min
Blog

Caponata di carciofi

Aprile 30, 2010 by Paola Sersante 42 commenti
Cinziè, quando ho mangiato ‘sta caponata a casa tua mi sono dimenticata di chiederti come mai “vastasa”? ma ero troppo presa a mangiare 😉
Perché come dici tu, se inizi a mangiarla, non la smetti fino a che non hai finito, e meno male che di carciofi ne avevo solo 5, e non 15 come prevede la tua ricetta, se no era la fine… mica per altro, per il filone di pane che tu consigli di mangiarci e di cui non se ne può fare a meno!
Caponata vastasa

Cinzietta la chiama caponata vastasa, e dice che Camilleri usa spesso il termine vastasa per definire una situazione piccante, io aggiungo che mangiarla è devastante, nel senso di esperienza sconvolgente 🙂
Dico solo che mia figlia, al primo boccone sospettosa mi fa mamma ma cosa c’è dentro? sento un sapore strano… e io, se le avessi risposto che era l’agrodolce poi per punto preso (adolescenti, uhmmm) avrebbe trovato da ridire, quindi, innocente, le ho detto, ma no nulla, ho solo sfumato col vino!
E lei, col sopracciglio alzato, fa… ah ecco! (ma pareva dicesse, ma senza, no eh??). Però intanto mangiava, e quando ha terminato la sua porzione ha detto, mamma me ne dai ancora?
:))
Quando l’ho assaggiata a Palermo, da Cinzietta, mi è proprio rimasta nel cuore, nella sua semplicità un tripudio di sapori, una mescolanza, un alternarsi di sensazioni dolci, salate, aspre e coinvolgenti!
Poi la cosa che assolutamente s’aveva da provà, era mettere in ammollo i carciofi nella farina, cinzietta giurava che la farina funziona meglio del limone, provare per credere!
Ho provato e, quando si mettono nel bagno di acqua e farina, magicamente sbianchiscono e diventano di un verde brillante, perdendo immediatamente quel nero che si fa subito mentre si stanno pulendo.
Meraviglioso!
Li rifarei domani per vedere la magia, col limone non rimangono altrettanto belli :))

Per la ricetta ho, rifatto la sua, ma mi piaceva il fatto di aggiungere qualche pinolo, come fa il mio amico Roby, qui, mi sa di Sicilia 😉
Ne è uscita una vastasa da fine del mondo, di quelle da nostalgia… che ti fanno pensare… voglio tornà in Sicilia :)))

Caponata vastasa

Prima però voglio fare ancora qualche giro, Squisito a San Patrignano, a proposito, il 30 scade il termine per votare, se vi fa piacere… be’ lo sapete già, sono in finale per la sezione Fotografia :))

E poi Napoli, poi… poi mi sa che, per un po’, questo blog sarà anche diario di viaggio, e non solo un blog di ricette, perché un blog si evolve insieme a chi lo scrive…
Mi seguite in questo viaggio??

Da domani quindi a Squisito, poi ci vediamo per i CORSI a Napoli qui, poi ancora qui a Milano🙂



CAPONATA DI CARCIOFI (o vastasa) ricetta di cinzietta

Le dosi sono esagerate, ma vi conviene non ridurre perchè:
1) è congelabile
2) non smetterete di mangiarla finchè non è finita :))
15 carciofi, 3 etti di olive bianche* denocciolate e dissalate, 4 cipolle, 1 barattolo di concentrato di pomodoro (ma si può usare il pelato o la passata di pomodoro) 1 testa di sedano, una manciatona di capperi, aceto 1 tazzina, e 2 cucchiai e mezzo di zucchero.
SI puliscono i carciofi togliendo le foglie più dure, tagliando la parte spinosa e riducendoli a fettine non sottili che si metteranno in una bacinella con acqua e farina. Non ho detto una fesseria, ma anzichè usare la normale acqua e limone per non annerirli, fate lo stesso con acqua e uno/due cucchiai di farina, i carciofi rimarranno verdi come appena comprati (provare per credere) .
Una volta puliti si lasciano stufare in padella con poco olio e poca acqua aggiustando di sale. Pulite il sedano tagliatelo a pezzetti e fatelo lessare lasciandolo al dente.
Si affettano sottilissimamente le cipolle e si lasciano e stufare anch’esse in poco olio, si aggiunge il concentrato di pomodoro da allungare con un paio di tazzine di acqua, si regola di sale e pepe. Si aggiunge, quindi, il sedano lessato, una tazzina di aceto e 2 cucchiai e mezzo di zucchero facendo sobbollire per ancora un paio di minuti.
Si spegne e si aggiungono le olive, rimescolando il tutto. Versare a cucchiaiate la salsa agrodolce ottenuta sui carciofi. Rimescolare piano per non rompere i carciofi. Raggiunge il top dopo una notte di riposo… e non vi scordate di metterci vicino un filone di pane :)))

* correzione doverosa: noi siculi usiamo dire “bianche” le classiche olive verdi, per distinguerle dalle nere.

Share:
Reading time: 3 min
Page 2 of 9«1234»...Last »

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €89,00
  • Pane | Come farlo in casa con biga o lievito madre
    Valutato 0 su 5
    €89,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Pugliese Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

😍 Ve lo ricordate il CONTEST DEI TIGROTTI. I bu 😍 Ve lo ricordate il CONTEST DEI TIGROTTI. I burger buns con tigraggio!
😋 Nel BLOG le foto vincitrici e le farciture che ho selezionato 
🤩 Chi ha vinto? Nel mio cuore tutti, perché come sempre siete stati tanti e le vostre idee fantastiche 
🙏 GRAZIE sempre per la grande condivisione.
E perdonatemi per il ritardo 😘
⬇️ Click sul link in BIO per leggere il post.
#tigrotti #burgerbuns #paolettasersante #aniceecannella #contest  #pane #impastaconme #panini #tigraggio
In questi ultimi mesi ho fatto alcune prove, l'obi In questi ultimi mesi ho fatto alcune prove, l'obiettivo era mettere a confronto pani realizzati con diverse modalità. Licoli, pasta madre solida, biga, e poolish. 
Stessi ingredienti, uguali % di acqua totale e sale, farine di qualità, usando lo stesso mix di farine, Tipo 1 e cereali con semini.
Cottura su pietra refrattaria o in pentola. Il prodotto risulta leggermente diverso.
Il pre-fermento usato, una gestione diversa, le farine, ci permettono di ottenere pani diversi tra loro. 
Si possono ottenere buoni risultati pure con pre-fermenti usando lievito di birra.
Cambiando pre-fermento, cambiano i sapori, i profumi e ci sono differenze nel tipo di alveolatura.
Ma qual è una buona alveolatura in un pane?
Importante che sia aperta, più o meno grande che sia. Omogena, ma anche più disordinata, dipende dal tipo di pre-fermento, di impasto.
Una grande differenza nel risultato in generale la fa la cottura il giorno successivo, dopo l'appretto in frigo. La cottura in giornata penalizza il prodotto.
Lo scopo è quello di ottenere sapore, una buona crosta, leggerezza, mollica asciutta e soffice, e una buona alveolatura. 
Ne parleremo al corso del 28 Maggio, ci sarai? 
Sono disponibili pochissimi posti oramai. Al corso parteciperanno anche, con mia grande gioia, @natalia_cattelani ed @ericamorefantasia
Vi ricordo il corso del 28 Maggio 💖
Per INFO sui corsi:
📲 Contattami in Direct o su Whatsapp al n. 346 777 8609
💌 Scrivimi aniceecannella@gmail.com
#panefattoincasa #corsipane #videocorsi #paolettasersante #paolettaaniceecannella #pane #licoli #lievitomadre #lievitomadreliquido #panelicoli #biga #poolish #pastamadresolida #lievitomadre
Il Pan di Panna? Un vero tormentone, nel mio blog Il Pan di Panna?
Un vero tormentone, nel mio blog dal 2018.
Per la ricetta clicca sul link nelle stories 😋
Salva il post, fa anche tu come altre migliaia di persone il pan di panna e taggami 😄
p.s. quanto conta secondo voi la scelta del nome, in una ricetta che si presume, in ogni caso, ben bilanciata?
#pandipanna #pandipannapaoletta #paolettadianiceecannella #paolettasersante #aniceecannella
Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza Ogni tanto un po' di verdura ci vuole, sulla pizza però 😄
La pizza che faremo al videocorso del 21 Maggio.
Pasta di riporto a 24h 🍕
80% 💦 
2% sale
0,70% lievito fresco
48h a t.c.
Cottura in teglia forno casalingo 10' a 280°
➡️ Link in BIO per programmi e iscrizioni
📲 Contattami su Whatsapp 346 777 8609
💌 Scrivimi una e-mail aniceecannella@gmail.com
#paolettaaniceecannella #lievitati #impastaconme #paolettasersante #corsipanificazione #videocorsi #corsionline #aniceecannella #corsopizza #pizzainteglia #panefattoincasa #pane #corsipane #corsopane #corsipizza
Il pane di mio figlio Gabriele 💖 Che non posso Il pane di mio figlio Gabriele 💖 
Che non posso taggare perché non è per niente social 😄 di me ha preso solo la passione per questo lavoro.
Prima o poi riuscirò a capire come fa questo pane...
Ma lui dice sempre che non c'è un solo procedimento, ma che si adatta al luogo di lavoro, alle farine, alle tempistiche, alle temperature.
Posso dire con orgoglio che sì, è diventato più bravo di me.
#figlipezzecore❤️ #pane #panificazione #figli #aniceecannella #paolettasersante
Ho sempre pensato che la condivisione fosse un val Ho sempre pensato che la condivisione fosse un valore aggiunto, un arricchimento per tutti noi. 
Che quello che conosciamo, che facciamo, le nostre passioni, se non sono condivise rimangono fini a se stesse.
Ne è la prova la condivisione sui social, quella bella. Quella che riconosce i meriti altrui. Senza paura di perdere qualcosa, ma anzi, con la convinzione che sia arricchimento e sempre motivo di spunto.
Questa è la Brioche Sogno, di Ciro Piscopo @ciro_herreras 
🍓 I maritozzi panna e fragole una realizzazione di Sabrina @eurekacosaimpasto 
Ricetta nel mio blog. Link in BIO
Scorri le FOTO e SALVA IL POST
#aniceecannella #paolettasersante #paolettaaniceecannella #impastaconme #briochesogno #brioche #ciropiscopo #Herrera
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici

Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici

Giugno 6, 2022
La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo

Maggio 5, 2022
I Tigrotti (burger buns)

I Tigrotti (burger buns)

Aprile 8, 2022
Colomba tradizionale con lievito madre

Colomba tradizionale con lievito madre

Aprile 2, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • Contest TIGROTTI | Le foto e le ricette vincitrici
  • La Brioche Sogno, di Ciro Piscopo
  • I Tigrotti (burger buns)
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri