Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
di me
Blog

Chi panifica…

Marzo 1, 2011 by Paola Sersante 70 commenti
L’Italia in lungo e in largo.

Durante il nostro ultimo giro, col vecchio programma, una delle domande ricorrenti è stata: Paoletta ma trovate lo stesso calore ed entusiasmo dappertutto, in lungo e largo per tutta l’Italia?

Ci ho pensato a lungo, ho osservato visi, occhi, ho ascoltato risate, percepito emozioni, e alla fine posso dire di sì!

perché…
… chi panifica ha le stesse mani sporche di farina, il grembiule sempre imbrattato di impasti e lo stesso cuore che si emoziona per un impasto che cresce.

… respira la stessa aria carica di lieviti, che stia al polo nord come all’equatore, o a Milano come a Palermo, e che abbia 10 anni come 90, come lei qui sotto, al corso di Oristano in sardegna.


Quell’aria che accomuna la passione, quella stessa atmosfera che non ti fa dimenticare l’affetto, spesso la solidarietà, e l’aiuto concreto quando ce ne è stato bisogno.

Né ti fa dimenticare gli sms come questo: mi rimarrà sempre un calore nel cuore che voi avete saputo accendere ed alimentare e la felicità di aver passato con tutti voi momenti di felicità e serenità… che arrivano nel cuore della notte e ti scaldano il cuore nonostante la stanchezza che a quell’ora si è fatta infinita.

E non è possibile dimenticare il calore e il felice stordimento che ti travolge a tutti i corsi, la gioia di chi ti riempie di regali, di chi ti abbraccia forte, e l’empatia che nasce con coloro a cui basta un semplice sguardo per dirti tante cose.


O chi invece ti dimostra quanto ti vuol bene dandoti una mano concreta; non posso dimenticare tutte le volte che a fine corso c’è stato chi ha usato le sue ultime forze per ripulire i tavoli, le spianatoie ancora polverose di farina, ed ha raccolto ciotoline e pezzi di impasto volati qua e là.

O chi ti fa vedere le foto che sta facendo, le guardi e pensi che ci vorrebbe un Gaetano ogni corso. Foto splendide ricche di emozioni, le stesse che percepisco io, e che poi ti arrivano montate su di un video musicale… grazie Gaetano!


Indimenticabile, ancora, la generosità di
Rosario Leotta della Bussola a Pedara, vicino Catania. Credetemi, non ci sono parole per descrivere la disponibilità di quest’uomo.


Rosario che, chiamato quasi in piena notte (avevamo un problema con la struttura che avrebbe dovuto ospitare il corso) non ha esitato un momento e ci ha accolto nella sua meravigliosa pizzeria, risolvendo in un attimo un problema che sarebbe stato imbarazzante. Il dover annullare un corso poche ore prima.

Ci ha messo a disposizione la sua cucina, efficiente in tutto e per tutto, si è messo a disposizione lui stesso e chi lavorava con lui.


Be’, queste sono le cose che sento di voler raccontare alle migliaia di persone che leggono, perchè esistono persone al mondo che hanno un’umanità fuori dal comune, ed io ne ho le prove.

E non solo, ma la
Pizzeria La Bussola di Pedara, merita una visita, ma pure più di una, perché la pizza è fantastica e non ci sono parole per descrivere una focaccia si chiama pizzolo, sublime!

Il pizzolo è realizzato con due panetti pizza uniti tra di loro, poi tagliati a meta’ dopo una mezza cottura in forno. Successivamente ritorna in forno con il suo ripieno che può essere di funghi porcini, broccoli, salsiccia o a fantasia, ed e’ caratterizzato da una panatura nella parte superiore composta da una miscela di pangrattato e tre formaggi siciliani, ed erbette aromatiche come rosmarino ed altro.

Lo prepara Giuseppe, 20 anni e una passione e una voglia di imparare non comuni, uniti ad un’umiltà e simpatia che credo lo porterà lontano.

La stessa passione che unisce chi panifica… e che spesso spinge alcuni ad offrirti la loro casa, per ospitare il corso, come ha fatto Alessandra a Roma, ed è indimenticabile e travolgente la simpatia dei partecipanti romani!


La stessa che ci hanno dimostrato, sempre a Roma, i partecipanti ai corsi di dicembre. Moltissimi i “coquinari” mossi in massa (e scusate il gioco di parole) per venire al corso che si è svolto nel Giardino di Giupi, bellissima struttura.


Così come è stata calorosa l’accoglienza che ci hanno riservato i partecipanti al corso a Palestrina, all’agriturismo Bio Le Colline. Poco professionale, invece, quella che la struttura ha riservato a noi e ai partecipanti al corso, ma non si può avere tutto dalla vita 😉


E l’entusiasmo dei corsi Milanesi?? che, appena dopo il corso, creano un gruppo su FB, Officina57, lo stesso nome del laboratorio cucina di Primavera che oramai dall’inizio della nostra esperienza dei corsi, ci ospita con grande gioia a Milano.

Un gruppo dove si confrontano, dove postano i loro esperimenti, dove si scambiano consigli, gli appunti del corso, insomma… dove continuano a condividere la loro esperienza, per non dimenticare la stessa aria respirata ai corsi.

Indimenticabile la super simpatia di Angelo, soprannominato dal gruppo Super Glutine! Ho passato, e abbiamo passato la maggior parte del tempo libero al corso, a ridere delle sue battute.
Angelo è di una simpatia da fare invidia a tutti i comici di Zelig.



E se parliamo di accoglienza, è impossibile cancellare dal mio cuore quella avuta a Palermo, alla Masseria La Chiusa, dove per un’intera settimana, Emanuele ha messo a nostra completa disposizione la sua meravigliosa sala, un panorama ineguagliabile, e una disponibilità senza pari.

In cucina durante le preparazioni o le cotture, mi sono sentita non solo aiutata, ma soprattutto coccolata e tutti hanno fatto a gara perché entrambi i corsi si svolgessero nel migliore dei modi, mettendo a disposizione non solo le attrezzature ma tutta la loro generosità e il loro cuore.

Era impossibile passare davanti al bar della sala senza che Giuseppe ti offrisse un caffè, e bastava che in cucina tu posassi gli occhi anche su una semplice ma meravigliosa arancia di Sicilia, dolce come la gente, che Totò te la preparasse senza che tu chiedessi nulla.


Per non parlare dei partecipanti al corso, e
, qui, dovrei parlare dei partecipanti uno ad uno, perchè ognuno di loro meriterebbe un ringraziamento, a cominciare da Line venuta appositamente dalla Francia, ma ci vorrebbe un intero post, quindi nomino solo Cristina, di ecucinando.it che ci ha fortemente voluti in sicilia e ha fatto di tutto perché andassimo là, e di tutti che ci hanno accolto in un unico, caloroso abbraccio.


Così come l’accoglienza ricevuta a
Dolo, nella splendida villa veneta del ‘700, Villa Alberti, dove Simona, splendida padrona di casa, è stata sempre presente e attenta perché tutto fosse perfetto.
Nulla è mancato e in nessun momento, dall’aiuto al sostegno, nemmeno a fine corsi, quando, in quattro e quattr’otto, tutti nella splendida villa si sono prestati a sistemare, perchè noi non si facesse notte.


La stessa, impeccabile, organizzazione di Anna, nel corso in Puglia, a Noci… gentile come il nome che porta, o anna the nice, indimenticabili sono state le sue orecchiette…


Eccezionale lei, che tranquilla e precisa come la strada che ha percorso, ci ha portati in una delle zone più belle della Puglia, a Noci, tra i trulli.


Con grande decisione ha fatto in modo che il corso si svolgesse in una splendida masseria, La Masseria La Mandra, dove Giuseppe ci ha accolti come farebbe chi ti conosce da sempre…



… dove al mattino gli unici rumori erano i muggiti delle mucche, o i nitriti dei cavalli, dove il telefono non prende, né internet, ma alla fine non te ne frega nulla, perchè sei circondato dal mondo intero, eppure sei fuori dal mondo.


Le sue colazioni, con il latte caldo appena munto, al mattino.


Lo stesso latte che usava Giuseppe per una coccola, quando ogni tanto diceva… facciamo due mozzarelline? Ed è qualcosa di sublime, mangiare una mozzarella appena fatta.


Lo stesso latte che usava per i suoi formaggi…


Perchè qualunque cosa, alla masseria La Mandra, è fatta con le sue mani
, dalle marmellate, ai biscotti per la colazione, alle stesse farine.
Tutte cose che da tanto, troppo tempo, si danno per scontate, e che invece scontate non sono.


Poi la Sardegna, che ti avvolge col suo caldo abbraccio, carico di profumi intensi, di colori forti come il verde del mare che la circonda, o del rosso dei corbezzoli, e di emozioni, una terra aspra ma al tempo stesso così dolce e volitiva.


La stessa volontà di chi ci ha voluto lì, perché volere è potere, e Felicita e Stefania…



… che dopo aver partecipato al corso del monferrato, hanno fortemente voluto un corso nella loro terra, e sono state capaci di organizzalo in soli cinque giorni, qui a Sa Mola, condividendo con altri e con grande generosità quelle stesse emozioni già provate da loro qui, perché chi panifica… è contagioso!

LE FOTO DEI CORSI: sarebbe stato impossibile pubblicarle tutte qui, potrete trovarle sul nostro gruppo FB, corsi di cucina e panificazione.

Foto dei corsi a Roma, 23-24 / 26-27 /30-31 ottobre
Foto del corso a Palermo, 3-4 novembre alla Masseria La Chiusa
Foto del corso a Palermo, 6-7 novembre alla Masseria La Chiusa
Foto del corso Catania, 9-10 novembre alla Pizzeria La Bussola di Pedara
Foto del corso Noci (Bari), 13-14 novembre alla Masseria La Mandra
Foto del corso Oristano, 26-27 novembre all’agriturismo Sa Mola
Foto dei corsi Milano, 1-2 / 4-5 dicembre a Officina57
Foto del corso Dolo, 11-12 dicembre a Villa Alberti
Foto dei corsi a Roma, 15-16 / 18-19 dicembre al Giardino di Giupi

Foto del corso Roma, 30-31 ottobre all’Agriturismo Bio Le Colline

Share:
Reading time: 7 min
Blog

I corsi alla Tenuta San Marcello nelle Marche

Luglio 5, 2010 by Paola Sersante 24 commenti
Siamo arrivati alla tenuta in un pomeriggio di pioggia, quella pioggerella leggera estiva, di quelle che prevedono l’arcobaleno.
Ci ha accolto Pascale, con un sorriso, stava preparando il pranzo ai bambini, e Massimo, entrambi dispiaciuti che non ci fosse un bel sole al nostro arrivo.
 
Pascale
Pascale che impasta
 
Ma la pioggia è brutta sull’asfalto, in mezzo al grigiore, è splendida invece quando cade sull’erba e la rende luccicante, profumata e di un verde brillante. E’ bella quando copre le distese di spighe gialle e se chiudi gli occhi ne senti forte il profumo e ti pare di star in riva al grano.
 
landscape
 
Le colline marchigiane hanno una magia tutta loro, un pizzico di quel rigore così un po’ toscano misto a quel fascino aspro delle colline umbre.
La Tenuta San Marcello mi aveva già affascinato nelle foto qui sul sito o su fb, ma esserci dentro è tutt’altra cosa, è come immaginarsi dentro ad un quadro, un quadro perfetto… la splendida piscina, i tramonti spettacolari, il profumo della lavanda, e poi quella semplicità elegante degli arredi, il cibo e quel farti sentire a casa in cui Pascale e Massimo sono bravissimi!
 
buffet
 
Credo che le mie stesse sensazioni le abbiano provate i partecipanti, quando sono arrivati alla Tenuta, infatti sono bastati pochi minuti perché l’atmosfera fosse subito allegra e amichevole, il tempo del buffet, e quello di presentarmi, un po’ distratta, come al solito… ehmm, Elena ricordi la telefonata??
 
teoria
 
A me dei corsi – lo posso dire? – piace l’atmosfera rilassata, i visi sorridenti, perché impastare, l’ho sempre detto, è terapeutico, è fatica questo sì, e sarà per questo quindi che si scaricano le tensioni, o sarà l’attesa della lievitazione, che ha qualcosa di magico…
 
A questo proposito, vorrei riportare qui le parole che mi ha inviato Paola, la vedete nella foto degli scrittori, terza foto, lei sta a sinistra con la penna in mano.
Grazie Paola!
 

 

Nel mondo esistono molte cose brutte. Quando ero piccola pensavo che il male non esistesse, che le famiglie fossero indissolubili, che gli amori durassero in eterno… poi cresci e l’amarezza a volte prende il sopravvento.

 

Ma è li che scopri che hai grandi risorse, e così ho fatto io. E quando devi uscire da un momento difficile provi vecchie strade, ma anche nuove… e così leggere una ricetta, leggerci un po di poesia, leggerci una storia o un’emozione aiuta… aiuta a distrarsi, ma aiuta anche perchè è come una sfida, è prendersi cura delle persone a cui si vuole bene e prendersi cura di se stessi. Sono una ragazza semplice allegra e molto sensibile, forse con un’anima troppo delicata per questo mondo, ma forte e coraggiosa..

 

Impastare è divertente, ho trascorso 2 giorni davvero speciali, non impegnativi, in un posto bello! e poi stare tra le persone è bello, anzi meraviglioso e se fossimo tutti più capaci di apprezzarci il mondo sarebbe migliore.

 

impasti-1
 
E di certo – non me ne voglia nessun’altro, ma… – non ho mai visto impastare bene così! vi presento Sophie, 7 anni e mezzo, ce lo ha nel sangue, anche più brava della sua mamma, che pure le spiega benissimo come “vedere il velo” 😉
 
sophie collage
 
E di certo impastare è meglio, la teoria, invece… (ma non è uno sbadiglio quello) vero Alessandra?? 😉
 
teoria-1
 
Ma di sicuro così tanti appunti, come li visti prendere a questi due corsi delle Marche, non m’era mai capitato, hanno scritto più loro in due corsi che in tutti quelli fatti fin’ora 🙂
Caro Maestro, t’assicuro che il libro ce lo hai già scritto!
La bionda della prima foto sotto ha scritto almeno una decina di capitoli 😉
 
appunti
appunti-bn
 
Oddio, anche a fotografi eravamo messi bene, non ricordo più quanti gigabait sono stati scattati, ma tanti, tanti… 🙂
 
fotografi
 
Ma hanno anche impastato, e posso dire con certezza – se pure non ho foto delle prove – pure molto bene!
 
impasti
 
Qui le solite prove del velo che generano ‘sti sorrisi un po’ così, tra il beato e l’estasiato 🙂
 
il-velo
 
… dicevo, non ho foto delle preparazioni, e infatti è stato spazzolato tutto nel giro di pochi minuti, ehmm manco una foto delle preparazioni so’ riuscita a fare 🙁
(qualcuno tra i fotografi ne ha??)
 
Ho fatto fatica a fotografare pure la mitica pizza napoletana di Adriano, ma non posso dar tutti i torti a chi gironzolava attorno al forno a legna ( e cioè tutti 😉 ) nell’attesa che uscisse…
 
La vera pizza napoletana
 
E’ da sbattersi per terra! e chi l’ha assaggiata fin’ora può testimoniare, solo per questa val la pena partecipare ai corsi!
 
pizza-napoletana
 
… oddio, anche per il calzone c’è chi ci ha perso letteralmente la testa 🙂 Per i prossimi corsi, trovateci dei posti col forno a legnaaaaaaaaaaaaaaaa!!
nun se po’ perde ‘na robba così 🙂
 
calzone
 
E’ un finale di quelli letteralmente da sballo, peccato non sempre possibile 😉
 
A proposito di finale…
Ragazzi del 1° corso, ci siete tutti? (no, mancava Pascale – ehehe, cosa stavi mangiando? – e Sophie…
clik!
 
1-gruppo
 
2° corso, tutti accanto al forno a legna (pure il gatto 🙂 )
 
2-gruppo
 
Loro possono dire… io c’ero!
 
L’acqua ‘dorosa, Il velo e i segreti della lievitazione
Share:
Reading time: 4 min
Blog

I corsi di panificazione a Firenze, resoconto semiserio ;-)

Giugno 7, 2010 by Paola Sersante 44 commenti
Tirava un’aria strana a questi corsi di Firenze, sarà colpa del posto tra le meravigliose colline di Firenze che faceva pensare ad una vacanza, e mica a duro lavoro fatto di impasti e sbattimenti?
 
fi11
 
Boh, insomma fatto sta che giusto una mezz’ora prima di iniziare il 1° corso, questa era la scena…
 
fi9
 
… tra le 12,30, ora dell’inizio buffet e le 13,30, ora di inizio corso, ma solo perché ancora non sapevano cosa li aspettasse 😉
 
oddio, poi non è che pure al 2° corso tirasse un’aria aria migliore, eh?? E dire che a guardare i blog di alcuni dei partecipanti, questo, o quello dell’Aurelia, e anche la bottega, o il pan con l’olio, pare abbiano lavorato senza sosta (ne dimentico qualcuno?) ! ah sì, la Gaia 🙂
 
fi10
 
Ho idea che tirerà la stessa aria al corso nelle Marche, la piscina della Tenuta San Marcello, le colline e l’atmosfera lasciano ben sperare! Riuscirò a mantenere l’ordine al corso di Bologna??
Maestro, prometto solennemente di provarci 😉
 
… che volete che vi dica? i corsi sono seri e faticosi e il Maestro severissimo, ma i partecipanti, spesso, indisciplinati, e io che sono disciplinatissima (sì vabbè), faccio non poca fatica a tenerli, ma ogni tanto qualche pausa di rilassamento ci vuole, non siamo mica ai lavori forzati, eh?!
 
Allora, il Maestro inizia il corso con la teoria, durante la quale c’è chi lo guarda estasiato (o dorme?), chi si chiede nel frattempo, ma è un chimico, un fisico?? e mi guarda perplesso… e chi, invece, non se zitta un attimo, Lucianaaaaaaaaa, maronna mia santissimaaaaa !! 😉
 
Dopodiché si passa all’impasto a macchina, con conseguente prova del velo e vi posso assicurare è qualcosa di mistico, se riusciamo a vedere il velo, abbiamo assicurato il posto nel paradiso del Grande Maestro !!
 
fi6
 
E c’è chi sorride estasiato e chi, come la la Giò (bravissima fotografa) ride, mi guarda, e posa! per la gioia della mia digitale, avrà visto il velo anche lei?? uhmm 😉
Velo o non velo? queeeeeeeeesto è il problema…
 
fi8
 
Ok, mo si fa sul serio, si va ad impastare ma a mano… e qui si fa sul serio! O meglio, diciamo, si dovrebbe 😉
Perchè, come al solito, c’è chi lavora (sul serio) Paoletta, ho le prove 🙂
 
fi14
 
… e chi invece fa finta e se la ride alle spalle, Francescoooooooo! mannaggia a te ma bighellone che sei!
 
fi13
 
Paoletta, eh ma che cchifoooooooooooooo!! ‘sti impasto so blobbosi, mi si sporcano tutte le manine :((
 
fi15
 
Ma il Maestro è sadico, ehehe e dice… aggiungete ancora acqua!
 
fi16
 
e mentre pezzi di impasti volano da tutte le parti, anche tra i capelli, qualcuno implora… pietà! gnà fo più :((
 
fi18
 
e qualcun’altro pensa… ma che è sta roba?? mentre l’altra sorella dissimile lavora seriamente, mah!
 
fi4
 
Suvvia ragazzi che ce la possiamo fare, guardate loro… olè! che ce vo??
 
fi19
 
Ma d’altra parte si sa, in ogni corso, come a scuola ci sono i secchi… ehmmm, primi della classe 😉
 
fi20
 
… e si passa alle formature, Lucià che stai a pensà con quella faccia lì?? uhmm 😉
 
fi21
 

 

(un grazie particolare alla bellissima di destra che ha portato un crumble di ciliegie tiepido e gelato al fior di latte che era uno sballoooo, vogliamo la ricettaaaaaaa!! )


E finalmente ce l’abbiamo fatta, marò che fatica, ma ragazzi vi prego, proviamo a fare i seri, almeno alla fine!
ok, sì
… direi che ci siamo 🙂
 
fi22
 
… sì vabbè, quasi! pare di stare a scuola, c’è sempre chi arriva dopo la campanella, Francescooooooooooooo!!
 
fi23
 
Ma in fondo in fondo, sono stati bravi, guardate che splendori hanno preparato, e mi scoppia il cuore d’orgoglio 🙂
 
Le brioche del Maestro
fi1
 
I miei croissant …
30104_1430286768027_1558592267_1013659_2898475_n
 
Foto di Giovanna Griffo, grazie Giò per le tue splendide foto! Altre foto del corso le trovate qui
 
Ok, sono stata lunga? Troppe foto?? be’, ma non posso non finire ringraziando la nostra bellissima ospite, Raffaella dell’Agriturismo Bellavista
 
fi5
 
a destra la nostra amica Serena, un grazie particolare va anche a lei, lei sa perché 🙂
 
… e non senza consigliarvi una capatina da lei se passate da quelle parti, ma Firenze e le sue colline sono meravigliose a dir poco.
Come meravigliosa è stata la sua ospitalità, Raffaella non è stata per noi solo l’azienda che ha ospitato i nostri corsi, ma un’amica, un sostegno, un supporto nei momenti belli e in quelli di difficoltà!
Senza contare il fatto che la produzione di miele millefiori dell’agriturismo Bellavista (tutti lo abbiamo assaggiato e siamo testimoni dell’infinita bontà) ha vinto il 3° premio come miglior miele in Toscana.
L’olio extravergine lo devo ancora aprire, ma se tanto mi da tanto… 😉
 
fi12
 
Qualche particolare del Bellavista, ma le foto non rendono la bellezza del luogo…
 
fi24
 
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti, per il calore, l’entusiasmo che ci trasmettete ogni volta!
Share:
Reading time: 3 min
Page 1 of 51234»...Last »

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Il cornetto all'italiana | E le sue declinazioni
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pane | Come farlo in casa con biga o lievito madre
    Valutato 0 su 5
    €99,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Ho dovuto aggiungere una data al videocorso live d Ho dovuto aggiungere una data al videocorso live del cornetto italiano!
🗓️ 4-5 marzo
I risultati del corso appena passato, sono stati pazzeschi 🔥
Nuovo bilanciamento, tutte le declinazioni dell'impasto, e ovviamente tutte le farciture possibili 😋
#cornettoitaliano #cornetto #brioche #viennoiserie
Qualche foto dal corso sul cornetto italiano del w Qualche foto dal corso sul cornetto italiano del weekend, con panoramica finale 🔥
Contattami per la prossima data 🗓️
Un grazie speciale ai tantissimi che hanno partecipato con strepitosi risultati
Siete stati grandi 💛
#cornetto
#cornettoitaliano 
#croissant 
#brioche
La ricetta è on-line sul blog 🔥 ⚠️ Attenzi La ricetta è on-line sul blog 🔥
⚠️ Attenzione, sono illegali e creano dipendenza ⚠️
Io vi ho avvisato 🤭😂
Salva il post e clicca su ricette nella storia in evidenza ⏫
#bomboloni #krapfen #bigaricca #paolettasersante
Impasto al cioccolato di cornetto italiano, su bri Impasto al cioccolato di cornetto italiano, su brioche sfogliata, modello treccia arrotolata ❤️
Ricetta bomboloni ricchi nel blog, in arrivo 🤭😍
#bomboloni #krapfen
Sempre cornetto italiano sfogliato a mano. La farc Sempre cornetto italiano sfogliato a mano.
La farcitura prima della cottura apre molto di più l'alveolatura.
#cornetto #croissant #viennoiseries
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

I Bomboloni ricchi 2.0

I Bomboloni ricchi 2.0

Gennaio 25, 2023
Ensaimada de Mallorca

Ensaimada de Mallorca

Gennaio 11, 2023
Panini ai cereali e semini

Panini ai cereali e semini

Settembre 16, 2022
La mia casa

La mia casa

Settembre 8, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • I Bomboloni ricchi 2.0
  • Ensaimada de Mallorca
  • Panini ai cereali e semini
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri