Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Corsi di gruppo
    • Corsi On-demand
    • Corsi in presenza
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
corsi di panificazione dolce e salata
Blog

Calendario corsi di Panificazione, Firenze 18-19 settembre

Settembre 4, 2010 by Paola Sersante 27 commenti
E’ stata una lunga estate, ma mica tanto… non poteva durar di più? 😉 specie quando ero in queste splendide acque! e ora si torna al lavoro, la pausa estiva è servita ad organizzarlo, le numerose richieste per i corsi di panificazione, mi hanno dato la carica, quando pure ad agosto le forze mi mancavano per il gran caldo…

Il calendario, se pure non completo, è pronto! Grazie ancora a chi ci ha sostenuto, a chi ha scritto, a chi ci ha dato una mano anche a livello pratico!

Si comincia il giro tornando a Firenze, il we del 18 e 19 settembre, tra le meravigliose colline toscane, non potevamo non accontentare quanti non erano riusciti a partecipare la volta scorsa, e quanti avrebbe voluto dopo aver letto qui.

Corsi di Panificazione

Questo il programma per Firenze, 18 e 19 settembre! ovviamente il corso prevederà la sua preziosa e indispensabile presenza.
Nonché, a fine corso, la sua mitica vera pizza napoletana, cotta nel forno a legna di Raffaella

LOCATION:
Azienda agricola Bellavista
Via della Leccia, 2
Montespertoli (FI)

Per i partecipanti al corso l’agriturismo mette a disposizione un appartamento con 4 posti letto così suddivisi: un letto matrimoniale in una camera da letto ed un divano-letto matrimoniale nel soggiorno.
Costo dell’appartamento a notte : Euro 120
Per info su eventuali pernottamenti all’ Azienda Agricola Bellavista – o in agriturismi limitrofi – potete contattare Raffaella ai numeri 0571.680372 – Cell. 335.269857


Programma:


Buffet ore 12,30: (solo il 1° giorno) per chi lo desidera
Servito in veranda che consisterà in affettati, salumi, ricotta fresca del pastore, pecorino fresco, sottoli, bruschette, pane toscano, acqua, vino, caffè.
Costo del buffet a persona : 12 euro

Inizio corsi ore 13,30 (
per entrambi i giorni)
La fine dei corsi è prevista per le ore 20,00 ma è puramente indicativa. Se la situazione, o le abilità personali, lo dovessero richiedere, potrebbe essere protratta.

Teoria:

Breve introduzione teorica in cui saranno trattati i seguenti argomenti:
Cenni sulla lievitazione, metodo di impastamento, sviluppo del glutine, funzione ed importanza dalla puntata e dei legami glutinici, interazione degli ingredienti sugli impasti e loro corretta gestione.


PASTA BRIOCHE – Adriano (ricetta inedita):
Impasto a macchina
tecnica di impasto
funzione ed effetti degli ingredienti
ordine di inserimento degli ingredienti
conduzione dell’impasto e prova del velo
funzione e corretta esecuzione delle pieghe di forza ed effetti sugli impasti, funzione e durata dei riposi
formatura a sfera, formatura brioche à tête (tuppo)
funzione e corretta esecuzione di due livelli di serratura
tecniche di intreccio ad 1 e più capi
cottura


PANINI SEMIDOLCI – Adriano
Tecnica di impasto manuale
conduzione
pieghe
formature varie
cottura


FOCACCIA PUGLIESE – Paoletta – con la semola rimacinata del Mulino Marino
Tecnica di impasto manuale per prodotti ad alta idratazione
pieghe
formatura
cottura


PIZZA BIANCA ROMANA – Adriano
Tecnica di impasto a macchina e manuale
funzione ed effetti degli ingredienti
ordine di inserimento degli ingredienti
conduzione dell’impasto e prova del velo
funzione e corretta esecuzione delle pieghe di sovrapposizione ed effetti sugli impasti
tecnica di stesura
cottura


CROISSANT (ultima stesura) – Paoletta
Impasto manuale
funzione degli ingredienti
punto di pasta e sua funzione
corretta esecuzione e funzione dei “giri”
formatura croissant
formatura danish pastries
cottura


Sarà reso disponibile un numero di postazioni di lavoro adeguate, di modo che ognuno possa alternarsi agli impasti con un altro partecipante.
Ogni partecipante dovrà portare con se il proprio grembiule.
Per esigenze di tempo, sarà portata a cottura una parte dei prodotti preparati.
PREZZO complessivo per il corso di 2 giorni – € 130,00

Le iscrizioni, ad ogni corso, verranno chiuse al raggiungimento di un numero max di 16 partecipanti. L’orario di fine corso è puramente indicativo.


Se sei interessato a partecipare, o per altre info, scrivi a:
corsidicucinaepanificazione@gmail.com indicando nell’oggetto ‘CORSO Firenze, Montespertoli’
oppure chiama al 346 777 86 09.


Se le condizioni meteorologiche lo permetteranno, il corso si concluderà con la pizza napoletana di Adriano cotta nel forno a legna!
E chi l’ha assaggiata, sa…


Share:
Reading time: 2 min
Blog

I corsi alla Tenuta San Marcello nelle Marche

Luglio 5, 2010 by Paola Sersante 24 commenti
Siamo arrivati alla tenuta in un pomeriggio di pioggia, quella pioggerella leggera estiva, di quelle che prevedono l’arcobaleno.
Ci ha accolto Pascale, con un sorriso, stava preparando il pranzo ai bambini, e Massimo, entrambi dispiaciuti che non ci fosse un bel sole al nostro arrivo.
 
Pascale
Pascale che impasta
 
Ma la pioggia è brutta sull’asfalto, in mezzo al grigiore, è splendida invece quando cade sull’erba e la rende luccicante, profumata e di un verde brillante. E’ bella quando copre le distese di spighe gialle e se chiudi gli occhi ne senti forte il profumo e ti pare di star in riva al grano.
 
landscape
 
Le colline marchigiane hanno una magia tutta loro, un pizzico di quel rigore così un po’ toscano misto a quel fascino aspro delle colline umbre.
La Tenuta San Marcello mi aveva già affascinato nelle foto qui sul sito o su fb, ma esserci dentro è tutt’altra cosa, è come immaginarsi dentro ad un quadro, un quadro perfetto… la splendida piscina, i tramonti spettacolari, il profumo della lavanda, e poi quella semplicità elegante degli arredi, il cibo e quel farti sentire a casa in cui Pascale e Massimo sono bravissimi!
 
buffet
 
Credo che le mie stesse sensazioni le abbiano provate i partecipanti, quando sono arrivati alla Tenuta, infatti sono bastati pochi minuti perché l’atmosfera fosse subito allegra e amichevole, il tempo del buffet, e quello di presentarmi, un po’ distratta, come al solito… ehmm, Elena ricordi la telefonata??
 
teoria
 
A me dei corsi – lo posso dire? – piace l’atmosfera rilassata, i visi sorridenti, perché impastare, l’ho sempre detto, è terapeutico, è fatica questo sì, e sarà per questo quindi che si scaricano le tensioni, o sarà l’attesa della lievitazione, che ha qualcosa di magico…
 
A questo proposito, vorrei riportare qui le parole che mi ha inviato Paola, la vedete nella foto degli scrittori, terza foto, lei sta a sinistra con la penna in mano.
Grazie Paola!
 

 

Nel mondo esistono molte cose brutte. Quando ero piccola pensavo che il male non esistesse, che le famiglie fossero indissolubili, che gli amori durassero in eterno… poi cresci e l’amarezza a volte prende il sopravvento.

 

Ma è li che scopri che hai grandi risorse, e così ho fatto io. E quando devi uscire da un momento difficile provi vecchie strade, ma anche nuove… e così leggere una ricetta, leggerci un po di poesia, leggerci una storia o un’emozione aiuta… aiuta a distrarsi, ma aiuta anche perchè è come una sfida, è prendersi cura delle persone a cui si vuole bene e prendersi cura di se stessi. Sono una ragazza semplice allegra e molto sensibile, forse con un’anima troppo delicata per questo mondo, ma forte e coraggiosa..

 

Impastare è divertente, ho trascorso 2 giorni davvero speciali, non impegnativi, in un posto bello! e poi stare tra le persone è bello, anzi meraviglioso e se fossimo tutti più capaci di apprezzarci il mondo sarebbe migliore.

 

impasti-1
 
E di certo – non me ne voglia nessun’altro, ma… – non ho mai visto impastare bene così! vi presento Sophie, 7 anni e mezzo, ce lo ha nel sangue, anche più brava della sua mamma, che pure le spiega benissimo come “vedere il velo” 😉
 
sophie collage
 
E di certo impastare è meglio, la teoria, invece… (ma non è uno sbadiglio quello) vero Alessandra?? 😉
 
teoria-1
 
Ma di sicuro così tanti appunti, come li visti prendere a questi due corsi delle Marche, non m’era mai capitato, hanno scritto più loro in due corsi che in tutti quelli fatti fin’ora 🙂
Caro Maestro, t’assicuro che il libro ce lo hai già scritto!
La bionda della prima foto sotto ha scritto almeno una decina di capitoli 😉
 
appunti
appunti-bn
 
Oddio, anche a fotografi eravamo messi bene, non ricordo più quanti gigabait sono stati scattati, ma tanti, tanti… 🙂
 
fotografi
 
Ma hanno anche impastato, e posso dire con certezza – se pure non ho foto delle prove – pure molto bene!
 
impasti
 
Qui le solite prove del velo che generano ‘sti sorrisi un po’ così, tra il beato e l’estasiato 🙂
 
il-velo
 
… dicevo, non ho foto delle preparazioni, e infatti è stato spazzolato tutto nel giro di pochi minuti, ehmm manco una foto delle preparazioni so’ riuscita a fare 🙁
(qualcuno tra i fotografi ne ha??)
 
Ho fatto fatica a fotografare pure la mitica pizza napoletana di Adriano, ma non posso dar tutti i torti a chi gironzolava attorno al forno a legna ( e cioè tutti 😉 ) nell’attesa che uscisse…
 
La vera pizza napoletana
 
E’ da sbattersi per terra! e chi l’ha assaggiata fin’ora può testimoniare, solo per questa val la pena partecipare ai corsi!
 
pizza-napoletana
 
… oddio, anche per il calzone c’è chi ci ha perso letteralmente la testa 🙂 Per i prossimi corsi, trovateci dei posti col forno a legnaaaaaaaaaaaaaaaa!!
nun se po’ perde ‘na robba così 🙂
 
calzone
 
E’ un finale di quelli letteralmente da sballo, peccato non sempre possibile 😉
 
A proposito di finale…
Ragazzi del 1° corso, ci siete tutti? (no, mancava Pascale – ehehe, cosa stavi mangiando? – e Sophie…
clik!
 
1-gruppo
 
2° corso, tutti accanto al forno a legna (pure il gatto 🙂 )
 
2-gruppo
 
Loro possono dire… io c’ero!
 
L’acqua ‘dorosa, Il velo e i segreti della lievitazione
Share:
Reading time: 4 min
Blog

I corsi di panificazione a Firenze, resoconto semiserio ;-)

Giugno 7, 2010 by Paola Sersante 44 commenti
Tirava un’aria strana a questi corsi di Firenze, sarà colpa del posto tra le meravigliose colline di Firenze che faceva pensare ad una vacanza, e mica a duro lavoro fatto di impasti e sbattimenti?
 
fi11
 
Boh, insomma fatto sta che giusto una mezz’ora prima di iniziare il 1° corso, questa era la scena…
 
fi9
 
… tra le 12,30, ora dell’inizio buffet e le 13,30, ora di inizio corso, ma solo perché ancora non sapevano cosa li aspettasse 😉
 
oddio, poi non è che pure al 2° corso tirasse un’aria aria migliore, eh?? E dire che a guardare i blog di alcuni dei partecipanti, questo, o quello dell’Aurelia, e anche la bottega, o il pan con l’olio, pare abbiano lavorato senza sosta (ne dimentico qualcuno?) ! ah sì, la Gaia 🙂
 
fi10
 
Ho idea che tirerà la stessa aria al corso nelle Marche, la piscina della Tenuta San Marcello, le colline e l’atmosfera lasciano ben sperare! Riuscirò a mantenere l’ordine al corso di Bologna??
Maestro, prometto solennemente di provarci 😉
 
… che volete che vi dica? i corsi sono seri e faticosi e il Maestro severissimo, ma i partecipanti, spesso, indisciplinati, e io che sono disciplinatissima (sì vabbè), faccio non poca fatica a tenerli, ma ogni tanto qualche pausa di rilassamento ci vuole, non siamo mica ai lavori forzati, eh?!
 
Allora, il Maestro inizia il corso con la teoria, durante la quale c’è chi lo guarda estasiato (o dorme?), chi si chiede nel frattempo, ma è un chimico, un fisico?? e mi guarda perplesso… e chi, invece, non se zitta un attimo, Lucianaaaaaaaaa, maronna mia santissimaaaaa !! 😉
 
Dopodiché si passa all’impasto a macchina, con conseguente prova del velo e vi posso assicurare è qualcosa di mistico, se riusciamo a vedere il velo, abbiamo assicurato il posto nel paradiso del Grande Maestro !!
 
fi6
 
E c’è chi sorride estasiato e chi, come la la Giò (bravissima fotografa) ride, mi guarda, e posa! per la gioia della mia digitale, avrà visto il velo anche lei?? uhmm 😉
Velo o non velo? queeeeeeeeesto è il problema…
 
fi8
 
Ok, mo si fa sul serio, si va ad impastare ma a mano… e qui si fa sul serio! O meglio, diciamo, si dovrebbe 😉
Perchè, come al solito, c’è chi lavora (sul serio) Paoletta, ho le prove 🙂
 
fi14
 
… e chi invece fa finta e se la ride alle spalle, Francescoooooooo! mannaggia a te ma bighellone che sei!
 
fi13
 
Paoletta, eh ma che cchifoooooooooooooo!! ‘sti impasto so blobbosi, mi si sporcano tutte le manine :((
 
fi15
 
Ma il Maestro è sadico, ehehe e dice… aggiungete ancora acqua!
 
fi16
 
e mentre pezzi di impasti volano da tutte le parti, anche tra i capelli, qualcuno implora… pietà! gnà fo più :((
 
fi18
 
e qualcun’altro pensa… ma che è sta roba?? mentre l’altra sorella dissimile lavora seriamente, mah!
 
fi4
 
Suvvia ragazzi che ce la possiamo fare, guardate loro… olè! che ce vo??
 
fi19
 
Ma d’altra parte si sa, in ogni corso, come a scuola ci sono i secchi… ehmmm, primi della classe 😉
 
fi20
 
… e si passa alle formature, Lucià che stai a pensà con quella faccia lì?? uhmm 😉
 
fi21
 

 

(un grazie particolare alla bellissima di destra che ha portato un crumble di ciliegie tiepido e gelato al fior di latte che era uno sballoooo, vogliamo la ricettaaaaaaa!! )


E finalmente ce l’abbiamo fatta, marò che fatica, ma ragazzi vi prego, proviamo a fare i seri, almeno alla fine!
ok, sì
… direi che ci siamo 🙂
 
fi22
 
… sì vabbè, quasi! pare di stare a scuola, c’è sempre chi arriva dopo la campanella, Francescooooooooooooo!!
 
fi23
 
Ma in fondo in fondo, sono stati bravi, guardate che splendori hanno preparato, e mi scoppia il cuore d’orgoglio 🙂
 
Le brioche del Maestro
fi1
 
I miei croissant …
30104_1430286768027_1558592267_1013659_2898475_n
 
Foto di Giovanna Griffo, grazie Giò per le tue splendide foto! Altre foto del corso le trovate qui
 
Ok, sono stata lunga? Troppe foto?? be’, ma non posso non finire ringraziando la nostra bellissima ospite, Raffaella dell’Agriturismo Bellavista
 
fi5
 
a destra la nostra amica Serena, un grazie particolare va anche a lei, lei sa perché 🙂
 
… e non senza consigliarvi una capatina da lei se passate da quelle parti, ma Firenze e le sue colline sono meravigliose a dir poco.
Come meravigliosa è stata la sua ospitalità, Raffaella non è stata per noi solo l’azienda che ha ospitato i nostri corsi, ma un’amica, un sostegno, un supporto nei momenti belli e in quelli di difficoltà!
Senza contare il fatto che la produzione di miele millefiori dell’agriturismo Bellavista (tutti lo abbiamo assaggiato e siamo testimoni dell’infinita bontà) ha vinto il 3° premio come miglior miele in Toscana.
L’olio extravergine lo devo ancora aprire, ma se tanto mi da tanto… 😉
 
fi12
 
Qualche particolare del Bellavista, ma le foto non rendono la bellezza del luogo…
 
fi24
 
Un grazie di cuore a tutti i partecipanti, per il calore, l’entusiasmo che ci trasmettete ogni volta!
Share:
Reading time: 3 min
Page 1 of 212»

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Panettone Classico | Gestione con lievito madre solido
    Valutato 0 su 5
    €159,00
  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Pandoro e panettone salato, controllo qualità 🔥💛
È partito il 🔥BLACK FRIDAY🔥SCONTO 25% Su TU È partito il
🔥BLACK FRIDAY🔥SCONTO 25%
Su TUTTI I CORSI, sia IN DIRETTA che ON-DEMAND
Codice promo: BLACK25 (maiuscolo e attaccato)
Info sui corsi al link ➡️ https://www.aniceecannella.com/negozio/
Nel gruppo Facebook, @jimmy_sergi6 mi aveva chiest Nel gruppo Facebook, @jimmy_sergi6 mi aveva chiesto dei panini al burro da buffet, gli ho dato una ricetta al volo ed è rimasta lì tra le migliaia di commenti del gruppo e in tanti li hanno replicati.
Una ricetta valida che, come altre che ancora devo pubblicare, merita un posto nel mio blog.
Stamattina mi ha colpito una foto di @Alessandraannapalma che li ha splendidamente replicati. Per cui eccomi qui, posto la sua foto e scrivo al volo la ricetta nel blog.
🍔 Per la ricetta, clicca su ricette nelle storie in evidenza e SALVA il post! 
Oppure segui il link https://www.aniceecannella.com/panini-al-burro/
Devo dirvi FATELI, o la foto parla da sola della sofficità e della morbidezza di questi panini mignon da buffet? Sempre un GRAZIE a tutti, per le domande, gli spunti e le splendide realizzazioni ❤️
#panini #paninialburro #paninidabuffef
Test cotture, stessa ricetta, stesso impasto, stes Test cotture, stessa ricetta, stesso impasto, stesso sviluppo 🥰
In Kenwood.
Formature diverse dello stesso impasto ❤️ Formature diverse dello stesso impasto ❤️
Voglio raccontavi una storia durata un mese... 🥰
Durante i corsi ho sempre proceduto a lavorare in mista, LM + lievito di birra, questo perché si fosse tutti sincronizzati con i tempi.
E, soprattutto, perché non potendo verificare il LM di tutti i partecipanti, ho sempre ritenuto fosse il metodo che ci mettesse al riparo dai rischi. Oltre al fatto che il LM è il protagonista assoluto di un panettone e richiede passione, ma soprattutto spirito di sacrificio.
Quest'anno, dopo 3 anni di corsi on-line in diretta, ho voluto correre quei rischi. Ho voluto che il corso fosse così, al naturale, come il panettone. Senza orari, senza tempo, ma seguendo ciò che il LM chiedeva ed assecondando i tempi di 1° e 2° impasto.
Non nego che ci sono stati momenti in cui ho avuto qualche preoccupazione, durante le decine, centinaia di messaggi nel gruppo whatsapp dedicato dove ho seguito circa 30 appassionati per 30 giorni.
30 giorni che hanno preceduto il corso, in cui nessuno ha ceduto, nessuno ha mollato. Il LM spesso è stato ''capriccioso'' ma lo abbiamo sempre riportato sulla retta via.
Ho temuto di non essere lucida per seguire il 2° impasto di Sonia alle 5 del mattino, perché il suo 1 impasto ha deciso di triplicare a quell'ora.
Ma eravamo lì, io lei, il suo impasto ed altri a fare il tifo.
I risultati del corso del 14-15 ottobre parlano da soli.
E' stato emozionante seguire, spronare, vedere la collaborazione tra tutti i partecipanti.
Mi sono emozionata più volte al corso, soprattutto quando domenica sera sono usciti i panettoni dai forni di tutti.
Ho pianto quando abbiamo chiuso il collegamento, terminato il corso, e quando sfilavano meravigliosi panettoni sul gruppo whatsapp che condivido qui, con voi.
Questo è un ringraziamento a tutti voi, perché questa esperienza aveva dei rischi. Seguire il LM di tutti a distanza, non è uno scherzo. Ma voi avete collaborato con grande spirito di sacrificio e assecondando ciò che voleva il LM. Perché non esiste una gestione, esiste quello che vuole lui.
E vi ringrazio ancora, perché questa esperienza vi ha fatto crescere, ma sono cresciuta anche io insieme a voi ❤️
Carica di più... Segui su Instagram

Post recenti

Panini al burro

Panini al burro

Novembre 5, 2023
La pasta brioche | Evento in diretta

La pasta brioche | Evento in diretta

Settembre 30, 2023
Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Brioche classica in diretta | Evento gratuito

Settembre 27, 2023
La focaccia Pugliese 2.0

La focaccia Pugliese 2.0

Settembre 9, 2023

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • Panini al burro
  • La pasta brioche | Evento in diretta
  • Brioche classica in diretta | Evento gratuito
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2023 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri