Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
ceci
Blog

Zuppa di legumi direttamente dalla dispensa ;-)

Dicembre 18, 2009 by Paola Sersante 20 commenti

… ehmm, sì in effetti questa non è una vera e propria ricetta, è, invece, successo che ho aperto la dispensa e là giacevano non so quanti sacchettini aperti di legumi, tra fave che ci avevo fatto il macco, ceci, e almeno tre o quattro tipi di fagioli.

Zuppa di legumi misti, direttamente dalla dispensa

 

 
E allora mi so’ detta, perchè non farne una zuppa mista?? vabbè, vero sai che scoperta? … fa nulla, vi dico lo stesso come l’ho fatta e via auguro uno splendido we pre-natalizio!
 
 

ZUPPA DI LEGUMI MISTI (per 4/5 persone)

 

Ingredienti (un po’ a occhio)
  1. 300 gr di legumi misti tra fave, ceci, e fagioli (io ho usato quelli di Sarconi di tre qualità, tra cui i ciuoti che m’ha mandato lei)
  2. carota, sedano, cipolla per soffritto
  3. 1/2 cucchiaino di questo
  4. 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  5. sale, pepe, olio extravergine di oliva
  6. 4 o 5 pugni di farro
 
Procedimento:
Ho messo a bagno i legumi la sera prima, al mattino li ho sciacquati e messi in una pentola dove avevo preparato un bel soffritto con le verdure sopra e l’olio. Ho lasciato insaporire una decina di minuti, dopodichè ho aggiunto il concentrato e qualche minuto dopo acqua a coprire tutti di due o tre dita.
Ho coperto bene e fatto bollire circa due ore, se avete la pentola a pressione (io ce l’ho ma ho il terrore che mi scoppi) di sicuro si fa prima!
Una volta che la zuppa era cotta, ho aggiustato di sale, dato una sciacquata al farro e fatto cuore circa 20 minuti nella zuppa (i minuti sono indicativi, ogni farro è storia a se, assaggiatelo). Ho coperto qualche minuto e poi servito a tavola con una spolverata di pepe.
 
Share:
Reading time: 1 min
Blog

Ciceri e tria

Ottobre 26, 2009 by Paola Sersante 32 commenti
Si vede che vado pazza per zuppe, pasta e patate, pasta e fagioli? sì, insomma basta che sia pasta e qualcosa, si sarà capito, quindi potrete immaginare come mi sono entusiasmata quando vidi ciceri e tria su gennarino…
Sì, perchè di pasta e ceci ci sono un sacco di varianti, si può dire una per regione? addirittura una ogni famiglia! Ma questa antica ricetta salentina con la tria, e cioè con la pasta fritta, be’ non la conoscevo e mi ha intrigato non poco 😉
 
Ciceri e tria
© All rights reserved. Don’t use this image without my permission.


… ehehe, poi me la sono dimenticata, come al solito, e ci ripensavo giusto qualche giorno fa, sarà che era di quelle giornate piovose di ottobre, che basta pensare ad un piatto come questo e ti si rallegra l’animo, e infatti la sera stessa avevo messo a bagno i ceci 😉

 
Poi, siccome so’ curiosa, pure questo si sa, sono andata a cercare in giro e ho trovato quella di cuochella, che in effetti come procedimento si avvicina, anzi, è lo stesso che uso io per la mia pasta e ceci.
In pratica si cuociono i ceci e poi si fanno andare in un soffritto, a questo punto si aggiunge man mano l’acqua di cottura, si fa bollire un po’ e poi si aggiunge la pasta.
Però, appunto, siccome questa è il procedimento che uso sempre, tria a parte ovviamente, ho preferito provare quella di Benedetta, qui, e con la varianti di Mariafatima.
… e in tutto ‘sto ambaradan, l’ho fatta, e solo dopo ho pensato che potevo chiedere a lei, no ma si può??
Orne‘, mi perdoni vero, e ci racconti anche come la fai te??
 
Insomma, io intanto l’ho fatta così, ora… c’è qualche pugliese oltre Ornella e cuochella che mi da la sua versione?? ma sì che ci siete… 🙂


CICERI E TRIA antica e squisita ricetta salentina
 
Ingredienti per 4 persone:
250 gr di ceci
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
olio extravergine di oliva
Pepe q.b.

Per la tria:
300 gr di farina di grano duro
150 gr di acqua circa
 
Procedimento:
1. Mettere a bagno dalla sera precedente la cottura 250 gr di ceci in acqua fredda con un po’ meno di mezzo cucchiaio di sale.
2. Il mattino seguente scolare i ceci, lavarli e metterli a cucinare in acqua fredda, dopo averli coperti d’acqua per almeno un dito poi lasciarli andare a fuoco lento.
Dopo circa tre quarti d’ora aggiungere il sale, 1 costa di sedano ed uno spicchio d’aglio con camicia, la cottura deve avvenire a fuoco lento e dura circa due ore e mezzo. Se ci accorgiamo che l’acqua diminuisce sino a scoprirli, provvediamo a rabboccare sempre con acqua bollente lasciandola un dito sopra il livello dei ceci.
3. Nel frattempo preparare la tria impastando bene acqua e farina. Far riposare mezz’ora l’impasto coperto e stenderlo in una sfoglia non molto sottile, io ho passato nell’imperia fino alla 4 tacca.
Tagliare delle tagliatelle larghe circa un dito e lunghe una quindicina di cm. e lasciarle asciugare coperte da un telo.
4. Quando i ceci sono quasi cotti, prenderne un mestolo e passarlo nel passaverdura, dopodiché versarlo di nuovo tra gli altri ceci e mescolare bene.
5. Preparare un tegame con dell’olio extravergine, far soffriggere uno spicchio d’aglio in camicia, e, nello stesso olio friggere 50 gr di tagliatelle ancora crude, scolarle in carta assorbente e metterle da parte.
6. Nello stesso tegame, io ho tolto appena un poco di olio, versare i ceci e continuare la cottura ancora un po’, o fino a che sono ben cotti.
7. Quando i ceci sono pronti, versare nel brodo le restanti tagliatelle e portare a cottura. Lasciare riposare per altri 5 minuti, avendo cura di non togliere il coperchio.
Unire la tria fritta, mantecare brevemente per fare rimanere la tria croccante e servire a tavola con una spolverata di pepe.
Share:
Reading time: 3 min
Blog

Pasta e Ceci

Febbraio 15, 2008 by Paola Sersante 33 commenti

 

Pasta e Ceci

 

Ancora oggi, ogni volta che preparo questo piatto, sorrido sempre al pensiero di come la mia mamma ebbe questa ricetta.
Lei è una donna molto orgogliosa e mai e poi mai ammetterebbe di non saper fare una cosa, ma la cucina, invece, non è mai stata tra i suoi interessi.
Quel giorno di tanti anni fa’, eravamo in giardino e c’era con noi un’anziana vicina, e mia mamma, che quel giorno voleva preparare pasta e ceci, le disse: “Oggi preparerò a pranzo pasta e ceci!!”
E l’anziana signora rispose “Ah buona, la faccio spesso”. Le andò bene, non perse tempo e le chiese “E lei come la fa?”
All’anziana signora non parve vero di poter raccontare orgogliosamente quella che era la sua ricetta e quella che ancora oggi è a casa mia…

 

La nostra PASTA E CECI

 

 

Ingredienti per 6 persone

 

500 gr di ceci secchi
rosmarino
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
Lt. 2 di acqua circa
3 o 4 cucchiai di passata di pomodoro
1/2 cipolla media
olio extravergine

 

Per i tagliolini all’uovo

 

3 uova
300 gr di farina 0

 

Procedimento per la zuppa:

 

La sera avanti si mettono i ceci a bagno in una ciotola piena d’acqua. Il giorno seguente, si sciacquano bene i ceci, e si mettono a cuocere in 2 Lt. circa di acqua fredda e sale insieme ad uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Si portano a cottura, il tempo varia a secondo del legume. Poi si filtra e si conserva l’acqua di cottura che servirà per la zuppa.
In una pentola capace, meglio se di coccio, si mette ad appassire a fuoco basso la cipolla in 7/8 cucchiai di olio evo e 4 cucchiai d’acqua.
Quando la cipolla sarà appassita, si aggiungono i ceci, del rosmarino sminuzzato e si fa cuocere a fuoco molto basso una decina di minuti circa. Si aggiunge poi la passata, si fa insaporire con poco sale, e si aggiunge man mano l’acqua di cottura dei ceci.
Io ne aggiungo circa 200 ml alla volta e aggiungo l’altra solo quando la precedente inizia a bollire. Si aggiusta di sale, si copre e si lascia sobbollire piano circa 2 ore.
Quando la zuppa è cotta, si prende una parte di ceci a piacere, dipende da quanto si vuole cremosa e si passano al setaccio, poi si rimettono nel brodo e si lascia cuocere ancora cinque minuti.
Si cuociono i tagliolini nel brodo e si serve con un filo d’olio evo e, se piace, un pizzico di pepe.

 

 

Procedimento per la pasta:

 

Si fa una pasta all’uovo con gli ingredienti sopra elencati, si lascia riposare mezz’ora l’impasto avvolto in un tovagliolo.
Si stende con l’imperia alla penultima tacca e si tagliano i tagliolini a mano. Si lasciano poi ad asciugare su una tovaglia coperti da un telo.

 

 

Note mie: La pasta si può stendere con la macchinetta, si velocizza di molto il lavoro. Ma è molto importante, invece, che i tagliolini siano tagliati a mano, il risultato sarà molto ma molto diverso se si perdono dieci minuti in più in quest’operazione.

 

Mio figlio, che in cucina è davvero un talebano, quando per la fretta li ho tagliati con l’imperia, mi ha detto… va be’ stendere la pasta con la macchinetta, ma che se la dovevo usare anche per tagliare la pasta, allora tanto valeva usare quella già pronta!
Share:
Reading time: 2 min

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00
  • Il cornetto all'italiana | E le sue declinazioni
    Valutato 0 su 5
    €159,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Preimpasto a 12h 0.5% lievito di birra 72% acqua Preimpasto a 12h
0.5% lievito di birra
72% acqua 
2% sale
cottura in giornata
tutto a ta.
Anche con il lievito di birra ha il suo perché 😊
Farine @molino_orsili Tipo 1 + Mix Cereali
Pizza alta o pizza bassa? 🔥😄🔥 #pizzainte Pizza alta o pizza bassa? 🔥😄🔥
#pizzainteglia #prefermento
Prossimi videocorsi in programma, live e anche on- Prossimi videocorsi in programma, live e anche on-demand 🔥
Come funziona un corso online.
È la domanda che mi viene rivolta più spesso ❤️
Provo a raccontarlo...
Un #videocorso online, in DIRETTA funziona esattamente come un corso in presenza.
Ci incontriamo sulla piattaforma #zoom ognuno di noi prepara gli ingredienti in precedenza cosi da impastare insieme all'inizio del corso.
Ognuno con la propria impastatrice o planetaria. Con le proprie farine. Il proprio forno.
C'è una videocamera fissa di fronte a me e un'altra che riprende sempre l'impasto.
Puoi fare la stessa cosa anche tu, connettendoti con due dispositivi in modo che io possa seguire anche il tuo impasto.
Puoi scegliere anche solo di guardare e prendere appunti.
Non serve essere tecnologici, è sufficiente entrare su zoom da un link, e saremo tutti nella stessa stanza...
Spiegherò tutte le fasi dell'impasto, ogni volta prima di cominciare.
Tra una lievitazione e l'altra viene affrontata la parte teorica e si può interagire con le domande.
Ma c'è interazione, sempre, durante tutto il corso, io sono lì, con tutti voi!
Prima del corso viene creato un GRUPPO ESCLUSIVO WHATSAPP in modo che io riesca a seguire tutti. E dove potrai condividere i tuoi risultati.
Il gruppo rimane a tua disposizione anche dopo il corso, perché io possa darti supporto e assistenza quando ne avrai bisogno.❤️
Non sei disponibile per le date in calendario? C'è la possibilità di prenotare la versione on-demand!
Hai altre curiosità?
Fammi delle domande ⁉️
La versione dark del cornetto italiano 🥐🖤🥐
#cornettosfogliato #cornettoitaliano
Questi i pani che sarà possibile trovare nella di Questi i pani che sarà possibile trovare nella dispensa del videocorso in diretta il 26 marzo (solo 5 posti!) 😄
Biga, poolish a 12-16h, licoli o pasta madre solida.
Al corso sarà spiegata la tecnica di impasto e tutte le lavorazioni successive per ottenere un ottimo pane.
Si parlerà anche dei vari pre-impasti!
Sarà disponibile anche la versione on-demand...
ℹ️ Nelle stories link al programma e iscrizioni
L'impasto del cornetto italiano e le sue declinazi L'impasto del cornetto italiano e le sue declinazioni.
Essí, diversamente trattato anche con il salato 😄
Al cioccolato e poi anche la versione fritta, perché non ci facciamo mancare niente 🔥
Non vedo l'ora che arrivino le 18 per condividere con voi questo mondo stupendo 🥰
#cornettoitaliano #cornetto #paolettasersante
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

I Bomboloni ricchi 2.0

I Bomboloni ricchi 2.0

Gennaio 25, 2023
Ensaimada de Mallorca

Ensaimada de Mallorca

Gennaio 11, 2023
Panini ai cereali e semini

Panini ai cereali e semini

Settembre 16, 2022
La mia casa

La mia casa

Settembre 8, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • I Bomboloni ricchi 2.0
  • Ensaimada de Mallorca
  • Panini ai cereali e semini
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri