Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Home
Blog
Corsi
Shop
Termini e Condizioni
Anice e Cannella - Impasta con me
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
      • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Zuppe e minestre
    • Secondi Piatti
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
    • Corsi
    • Fatturazione
    • Lista dei desideri
Browsing Tag
biscotti
Blog

I bibanesi

Ottobre 12, 2009 by Paola Sersante 81 commenti
Rieccomi, sono stati due giorni da favola, consiglio a tutti un week-end in Toscana, si torna come nuovi, specie se si passa con degli amici come quelli che mi sono venuti a trovare :))
Credetemi, ho riso più in queste 48 ore che negli ultimi sei mesi, poi con le foto racconto il resto… sia del cibo, divino, che degli splendidi posti!
bibanesi
 
Intanto vi do la mia versione di questi favolosi bibanesi, una mia libera interpretazione di quelli postati da Piero su gennarino che era già una sua libera interpretazione di una ricetta presa in rete, la discussione qui.
Le modifiche che ho fatto traggono spunto dagli ingredienti usati dai bibanesi originali, descritti qui nel sito dell’azienda.
Poi, ancora c’ho da capi’ come mai quasi tutte le ricette della rete indicano manitoba quando la casa produttrice dice chiaramente, farina 0! .. questo uso spropositato, e spesso inutile della manitoba, pure quando non serve, mi sconcerta non poco, sarà di moda?? uhmmm … :))
 
OK, questa la mia versione facile e velocissima… lungo, invece, il tempo che si mantengono sempre friabili e croccanti, ne ho trovati un paio nella scatola di latta rimasti lì da almeno una settimana e li ho mangiati stasera per cena (e chi aveva fame dopo i bagordi??) croccanti e friabili come appena fatti!
Ora però mi chiedo… ma io i bibanesi originals mica li ho mai mangiati, ahahahaha!! ci avrò azzeccato? c’è qualcuno che li conosce e si sacrifica a farli?
così, eh? giusto per sapere se sono loro 😉
 
I BIBANESI
Ingredienti:
400 gr di farina 0
150/180 gr circa di acqua (l’impasto dovrà essere morbido come il lobo dell’orecchio, ma staccarsi dalla spianatoia)
1 cucchiaino di malto
50 gr olio evo
30 gr. di strutto
12 gr lievito di birra
8 gr sale
Semi di sesamo

Procedimento:

 

  1. Impastate tutti gli ingredienti per circa 10 minuti, a mano sulla spianatoia. Lasciar riposare l’impasto 30’.
  2. Formare dei grissini grossi circa un dito e lunghi, ripassate nei semi di sesamo, poi tagliate pezzi da 5 cm. lasciandoli abbastanza irregolari, insomma non perdete tempo a farli belli!
  3. Sistemateli in una teglia coperta da carta forno e lasciateli lievitare ancora 1 ora circa, ma non di più.
  4. Infornateli a 180°/190° per 25 minuti, o fino a che sono dorati.
  5. Abbassate il forno a circa 150° e lasciateli tostare ancora una decina di minuti, controllateli, devono rimanere dorati, ma diventare croccanti anche dentro.
  6. Fateli raffreddare in forno spento e semiaperto, quest’ultima cosa è importante, siate pazienti e aspettate che siano completamente freddi per assaggiarli.

 

Si conservano benissimo anche una settimana in una scatola di latta.
Share:
Reading time: 2 min
Blog

I biscotti della salute

Settembre 23, 2009 by Paola Sersante 50 commenti
State allegri, dunque, ché con questi biscotti camperete gli anni di Mathusalem. Infatti io, che ne mangio spesso, se qualche indiscreto, vedendomi arzillo più che non comporterebbe la mia grave età mi dimanda quanti anni ho, rispondo che ho gli anni di Mathusalem, figliuolo di Enoch…
 
Biscotti della salute
 

 

No, no, non l’ho scritto io! non ho ancora gli anni di Matusalemme, ehehehe!
… diciamo comunque che di questi biscotti, questi giorni, ne ho mangiati ‘na vagonata, e mi sento una ragazzina 😀
E’, come molte altre di sicura riuscita, una favolosa ricetta dell’Artusi, sì, perchè non c’è una sola ricetta del suo libro, tra quelle che ho provato, che non riesca più che bene!

 

E stavolta è toccato a questi biscotti della salute, forse perchè leggeri, pochi grassi, uova, latte e farina? Non lo so, ma posso dirvi con sicurezza che sono assolutamente deliziosi!
 
La ricetta originale li prevede senza nulla, io, invece, li ho aromatizzati all’anice, eh scusate ma io lo adoro, si vede, eh??
Però mi sa che non a tutti piace, per cui fateli pure come da ricetta, semplici, oppure usate buccia di limone e lavanda (poca), gocce di cioccolato… insomma secondo me si adattano bene ad essere aromatizzati come più vi piace!
Inoltre ho aumentato le dosi di 1 uovo e il resto, quindi, tutto in proporzione, poi ho sostituito il cremor tartaro e bicarbonato col lievito chimico, per cui rieccola modificata:
 
I BISCOTTO DELLA SALUTE dell’Artusi
  1. Farina 00, grammi 525.
  2. Zucchero, grammi 150.
  3. Burro, grammi 75.
  4. Lievito chimico, 1 bustina.
  5. Uova, n. 3.
  6. a piacere, 1 cucchiaio di semi di anice, o gocce di cioccolato o scorza di limone e lavanda.
  7. Latte, quanto basta.

Mescolate lo zucchero e il lievito alla farina, fate a questa una buca e ponetevi il resto poi intridetela con l’aggiunta di pochissimo latte da aggiungere poco alla volta, per ottenere una pasta morbida ma soda.

Date a questa la forma di quattro filoncini lunghi e leggermente schiacciati. Poneteli in una teglia coperta di carta forno, tenendoli discosti poiché gonfiano molto. Cuoceteli in forno a circa 180° per 30 o 40 minuti, filoncini vanno sfornati quando sono belli dorati.
Il giorno appresso, tagliateli in forma di biscotti e tostateli a circa 150° girandolo da ambedue le parti per circa mezzora, o comunque non appena saranno belli tostati.

Share:
Reading time: 1 min
Blog

Biscotti da famiglia

Maggio 27, 2009 by Paola Sersante 59 commenti
Come dicevo per i pasticcini di riso, le ricette del mitico Artusi, che pure nulla ha da invidiare agli oggi chef famosi, sono ricette che profumano di casa, di famiglia appunto!

Come questi biscotti appena sfornati..

 


Li leggevo sempre sul libro, che comunque potete scaricare
qui, ma non li avevo mai fatti, chissà perchè… poi li ha pubblicati Diletta, e me ne sono innamorata!
Io li ho rifatti secondo la forma che descriveva l’Artusi, anche se quella di Diletta mi piaceva moltissimo, voi usate lo stampino che preferite, tanto son buoni comunque, leggerissimi, delicati e profumati… ah sono adatti anche a chi è intollerante alle uova e ai bambini, anche piccoli. Perchè in fondo, cos’altro c’è se non ingredienti semplici come farina, zucchero e latte? eppure…
 
Una sola cosa mi raccomando, usate l’ammoniaca per dolci, come da ricetta, non sostituite con lievito chimico, perchè mai e poi mai quest’ultimo potrà conferire la stessa croccantezza e al tempo stesso la leggerezza e la fragranza dell’ammoniaca
 
Ah, dimenticavo… hanno un difetto grosso, con le dosi delle ricetta ne vengono pochi 😉
Ve la riscrivo qui come la scrive l’Artusi, e di seguito come ho fatto io…
 
BISCOTTI DA FAMIGLIA
«Sono biscotti di poca spesa, facili a farsi e non privi di qualche merito perché posson servire sia pel the sia per qualunque altro liquido, inzuppandosi a maraviglia. Farina, grammi 250. Burro, grammi 50. Zucchero a velo, grammi 50. Ammoniaca in polvere, grammi 5. Una presa di sale. Odore di vainiglia con zucchero vanigliato. Latte tiepido, un decilitro circa. Fate una buca nel monte della farina, poneteci gl’ingredienti suddetti meno il latte, del quale vi servirete per intridere questa pasta, che deve riuscir morbida e deve essere dimenata molto onde si affini; poi tiratene una sfoglia grossa uno scudo, spolverizzandola di farina, se occorre, e per ultimo passateci sopra il mattarello rigato, oppure servitevi della grattugia o di una forchetta per farle qualche ornamento. Dopo tagliate i biscotti nella forma che più vi piace, se non volete farne delle strisce lunghe poco più di un dito e larghe due centimetri come fo io. Collocateli senz’altro in una teglia di rame e cuoceteli al forno o al forno da campagna.» 
 
Ho setacciato la farina (250gr) con l’ammoniaca (5gr) e un pizzico di sale, poi ho aggiunto il burro (50gr) e sfregato insieme alla farina così come si fa per la frolla, poi ho aggiunto lo zucchero a velo (50gr) che tengo in dispensa fatto da me, aromatizzato alla vaniglia, la buccia di 1/2 limone grattato e il latte (100ml).
Ho lavorato circa 7/8 minuti l’impasto che poi ho steso in un rettangolo di circa 1/2 cm. di spessore. Ho passato il matterello rigato e tagliato in pezzi di circa 6 o 7 cm. x 2 o 3 c. ma fateli come vi piace, anche con lo stampino!
Li ho messi in una teglia coperta di carta forno e infornati a 180° fino a doratura.
Si conservano benissimo in una scatola di latta o biscottiera di vetro.
 
Ah, e come dice l’Artusi, si inzuppano a maraviglia!
 
p.s. Diletta dice che secondo lei è una frolla povera, secondo voi si potrebbe usare il lievito chimico e provarla per una crostata? Se qualcuno ci prova, ditemelo, eh?
Share:
Reading time: 2 min
Page 3 of 5« First...«2345»

Cerca

seguimi su i social

Paoletta Sersante


Ciao, sono Paoletta e sono appassionata di lievitati da oltre 10 anni. Seguimi per non perdere nessuna delle mie avventure in cucina. Leggi di più

I MIEI CORSI

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Idee regalo

  • Pizza in teglia | Ad alta idratazione con pre-fermento
    Valutato 0 su 5
    €95,00
  • Il cornetto all'italiana | E le sue declinazioni
    Valutato 0 su 5
    €159,00

Tag

Antipasti e Stuzzichini Biscotti Brioche Brioches Carnevale Cioccolato Comunicazioni Contest e Raccolte Crema Pasticcera Cucina Napoletana Cucina Romana Cucina Siciliana Cucina Toscana di me dolci tentazioni Estate eventi Finger Food Focaccia Fotografia Fritti Le ricette dei Lettori Le ricette di Antonia Lievitati dolci Lievitati salati Lievito Madre Mandorle Natale Panbrioche Pane Panettone Pani e Focacce Panini Pasqua pizza Preparazioni di base Primi Piatti Primi piatti di mare Reportage Secondi Spaghetti Torte Torte da Credenza Uvetta Zuppe e minestre

Instagram Feed

paoletta_sersante

Preimpasto a 12h 0.5% lievito di birra 72% acqua Preimpasto a 12h
0.5% lievito di birra
72% acqua 
2% sale
cottura in giornata
tutto a ta.
Anche con il lievito di birra ha il suo perché 😊
Farine @molino_orsili Tipo 1 + Mix Cereali
Pizza alta o pizza bassa? 🔥😄🔥 #pizzainte Pizza alta o pizza bassa? 🔥😄🔥
#pizzainteglia #prefermento
Prossimi videocorsi in programma, live e anche on- Prossimi videocorsi in programma, live e anche on-demand 🔥
Come funziona un corso online.
È la domanda che mi viene rivolta più spesso ❤️
Provo a raccontarlo...
Un #videocorso online, in DIRETTA funziona esattamente come un corso in presenza.
Ci incontriamo sulla piattaforma #zoom ognuno di noi prepara gli ingredienti in precedenza cosi da impastare insieme all'inizio del corso.
Ognuno con la propria impastatrice o planetaria. Con le proprie farine. Il proprio forno.
C'è una videocamera fissa di fronte a me e un'altra che riprende sempre l'impasto.
Puoi fare la stessa cosa anche tu, connettendoti con due dispositivi in modo che io possa seguire anche il tuo impasto.
Puoi scegliere anche solo di guardare e prendere appunti.
Non serve essere tecnologici, è sufficiente entrare su zoom da un link, e saremo tutti nella stessa stanza...
Spiegherò tutte le fasi dell'impasto, ogni volta prima di cominciare.
Tra una lievitazione e l'altra viene affrontata la parte teorica e si può interagire con le domande.
Ma c'è interazione, sempre, durante tutto il corso, io sono lì, con tutti voi!
Prima del corso viene creato un GRUPPO ESCLUSIVO WHATSAPP in modo che io riesca a seguire tutti. E dove potrai condividere i tuoi risultati.
Il gruppo rimane a tua disposizione anche dopo il corso, perché io possa darti supporto e assistenza quando ne avrai bisogno.❤️
Non sei disponibile per le date in calendario? C'è la possibilità di prenotare la versione on-demand!
Hai altre curiosità?
Fammi delle domande ⁉️
La versione dark del cornetto italiano 🥐🖤🥐
#cornettosfogliato #cornettoitaliano
Questi i pani che sarà possibile trovare nella di Questi i pani che sarà possibile trovare nella dispensa del videocorso in diretta il 26 marzo (solo 5 posti!) 😄
Biga, poolish a 12-16h, licoli o pasta madre solida.
Al corso sarà spiegata la tecnica di impasto e tutte le lavorazioni successive per ottenere un ottimo pane.
Si parlerà anche dei vari pre-impasti!
Sarà disponibile anche la versione on-demand...
ℹ️ Nelle stories link al programma e iscrizioni
L'impasto del cornetto italiano e le sue declinazi L'impasto del cornetto italiano e le sue declinazioni.
Essí, diversamente trattato anche con il salato 😄
Al cioccolato e poi anche la versione fritta, perché non ci facciamo mancare niente 🔥
Non vedo l'ora che arrivino le 18 per condividere con voi questo mondo stupendo 🥰
#cornettoitaliano #cornetto #paolettasersante
Carica altro… Segui su Instagram

Post recenti

I Bomboloni ricchi 2.0

I Bomboloni ricchi 2.0

Gennaio 25, 2023
Ensaimada de Mallorca

Ensaimada de Mallorca

Gennaio 11, 2023
Panini ai cereali e semini

Panini ai cereali e semini

Settembre 16, 2022
La mia casa

La mia casa

Settembre 8, 2022

Ricetta in evidenza

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Le pizzette rosse rotonde del forno, quelle anni ’80

Iscriviti alla Newsletter

Menu

  • Home
  • Blog
  • Corsi
  • Shop
  • Termini e Condizioni

I Corsi

  • Corsi online individuali
  • Corsi online di gruppo
  • Corsi in presenza

Articoli recenti

  • I Bomboloni ricchi 2.0
  • Ensaimada de Mallorca
  • Panini ai cereali e semini
Privacy PolicyCookie Policy

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Pertanto, non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7/03/2001.

Copyright di Paola Sersante © 2007-2020 P.IVA 01154560526

Right Menu Icon
  • Home
  • Ricette
    • Lievitati dolci
    • Lievitati salati
    • Grandi lievitati
    • Preparazioni di base
    • Torte da Credenza
    • Biscotti
    • Antipasti e Stuzzichini
    • Primi Piatti
    • Secondi
  • Corsi
    • Online individuali
    • Online di gruppo
    • Dal vivo
  • Shop
  • Paoletta
  • Blog
  • Carrello
  • Carrello
  • I miei corsi
  • Il mio account
  • Lista dei desideri