State allegri, dunque, ché con questi biscotti camperete gli anni di Mathusalem. Infatti io, che ne mangio spesso, se qualche indiscreto, vedendomi arzillo più che non comporterebbe la mia grave età mi dimanda quanti anni ho, rispondo che ho gli anni di Mathusalem, figliuolo di Enoch…
No, no, non l’ho scritto io! non ho ancora gli anni di Matusalemme, ehehehe!
… diciamo comunque che di questi biscotti, questi giorni, ne ho mangiati ‘na vagonata, e mi sento una ragazzina 😀
E’, come molte altre di sicura riuscita, una favolosa ricetta dell’Artusi, sì, perchè non c’è una sola ricetta del suo libro, tra quelle che ho provato, che non riesca più che bene!
E stavolta è toccato a questi biscotti della salute, forse perchè leggeri, pochi grassi, uova, latte e farina? Non lo so, ma posso dirvi con sicurezza che sono assolutamente deliziosi!
La ricetta originale li prevede senza nulla, io, invece, li ho aromatizzati all’anice, eh scusate ma io lo adoro, si vede, eh??
Però mi sa che non a tutti piace, per cui fateli pure come da ricetta, semplici, oppure usate buccia di limone e lavanda (poca), gocce di cioccolato… insomma secondo me si adattano bene ad essere aromatizzati come più vi piace!
Inoltre ho aumentato le dosi di 1 uovo e il resto, quindi, tutto in proporzione, poi ho sostituito il cremor tartaro e bicarbonato col lievito chimico, per cui rieccola modificata:
I BISCOTTO DELLA SALUTE dell’Artusi
- Farina 00, grammi 525.
- Zucchero, grammi 150.
- Burro, grammi 75.
- Lievito chimico, 1 bustina.
- Uova, n. 3.
- a piacere, 1 cucchiaio di semi di anice, o gocce di cioccolato o scorza di limone e lavanda.
- Latte, quanto basta.
Mescolate lo zucchero e il lievito alla farina, fate a questa una buca e ponetevi il resto poi intridetela con l’aggiunta di pochissimo latte da aggiungere poco alla volta, per ottenere una pasta morbida ma soda.
Date a questa la forma di quattro filoncini lunghi e leggermente schiacciati. Poneteli in una teglia coperta di carta forno, tenendoli discosti poiché gonfiano molto. Cuoceteli in forno a circa 180° per 30 o 40 minuti, filoncini vanno sfornati quando sono belli dorati.
Il giorno appresso, tagliateli in forma di biscotti e tostateli a circa 150° girandolo da ambedue le parti per circa mezzora, o comunque non appena saranno belli tostati.