Tacchinella ai Chicchi d’uva
Una ricetta veloce, semplice ma deliziosa e, visto che ci siamo quasi… di buon augurio!
Perché questo 2012 vi sia genuino e facile come questa ricetta.
Carica di energia positiva, come chi me l’ha regalata.

Auguro a tutti voi che, durante questo nuovo anno, siate circondati dagli affetti più cari, che la cura, la passione e l’entusiasmo per le piccole cose non vi lascino mai, a cominciare anche dalla preparazione più semplice.
Che la vostra passione, qualunque essa sia, si trasformi nel lavoro per voi più gratificante. Quella stessa che ho visto alla Meridiana, a Roma, dove tutti si occupano e preoccupano di accogliere i propri ospiti, in una grande e bellissima casa piena di affetto e calore.
Buon anno a tutti voi!
Tacchinella ai Chicchi d’uva de La Meridiana
Ingredienti (dosi per 6 persone):
2 sovraccosci di tacchino aperti a libro, disossati e senza pelle, 10 fettine di pancetta tesa dolce, acini d’uva a piacere, sale, olio extra vergine d’oliva, spago da cucina.
Preparazione:
Aprire la carne sul tagliere, salarla e farcirla con la pancetta ed i chicchi d’uva tagliati a metà. Arrotolare e legare strettamente con lo spago da cucina.
Porre i rotoli di carne in un tegame con l’olio ed il succo di alcuni chicchi schiacciati tra le dita. Cuocere a fuoco lento coprendo il tegame e aggiustando di sale per circa 40 minuti.
Fare in modo che il sugo si ritiri e all’ultimo aggiungere alcuni chicchi interi che serviranno da guarnizione e contorno.

Questa ricetta è bellissima e sarà sicuramente deliziosa. Complimenti.
Molto delizioso, ma io sono un vegetariano
nike free run
Ricetta stupenda…come tutte le altre del resto! Buon lavoro.
Che idea! Tacchinella con chicchi d'uva: davvero originale!!! Mai provata così!
Grazie!! Complimenti, buona giornata.
che meraviglia, complimenti 🙂 Tanti auguri 🙂
Complimenti per il blog…look semplice, pulito e d'effetto con contenuti di pregio.
Mi sembra un'ottima ricetta, con le tue foto poi diventa molto interessante.
E' sempre bello venire a cercare una ricetta nel tuo blog, come consultare un collaudato ricettario. Buon anno anche a te e buona fortuna per tutte le tue attività.
Claudette
..questa ricetta è favolosa!! peccato che l'ho scovata a feste concluse sennò l'avrei inserita senza dubbio nel mio pranzo di Natale 🙂 stasera ho alcuni amici a cena ma ho già comprato gli ingredienti per fare una ricetta che ho trovato sul sito di Laudemio, produttore d'olio toscano (adoro)..coniglio ai pomodori secchi e fascetti di asparagi!! Incrociamo le dita! Saluti e complimenti per le tue ricette!Fiorenza
mi manca l'anice e cannella che scriveva, ma ho ancora un elenco di ricette da provare che potresti vivere di rendita di popolarità. fra i miei buoni propositi c'è un vostro corso. aspetto.
Ho mangiato la tacchinella qualche giorno fa semplicemente condita con rosmarino e brodo vegetale…mi [ piaciuta tantissimo ed era la prima volta! La tua deve essere spiziosissima e particolare.
Caspita che bella questa ricetta!Belle anche le foto complimenti!
Questo piatto ha un'aria elegante e raffinata, mi piace moltissimo 🙂