Super Plumacake al caffè di Mamà Lucchetti!
A grande richiesta, ecco a voi il Super Plumacake al caffè di una Super Mamma, la mamma più famosa del mondo, non ci credete??
Guardate qui, allora…
Dunque lei è Laura meglio conosciuta come Una Mamma e 7 Laghi, 5 splendidi figli, ammiratela nella foto del profilo del suo blog e poi ditemi se non pare una Madonna col Bambino!
L’altro giorno pubblica questa torta al super caffè sulla Cucina Italiana, la noto subito, mi fa già gola solo leggendo la sua ricetta, il giorno dopo trovo un’oretta e replico… e nel frattempo mi chiedo dove trovi lei il tempo, perchè, non solo ha 5 splendidi bambini, ma cucina, fa interviste a personaggi come Giorilli, scrive di cucina e letteratura, lavora in una radio, Laura ma come faiii??
Insomma, è o non è una super Mamma, e super doveva essere anche la sua torta, e infatti…
… infatti la cucina è stata invasa per un giorno intero dal suo splendido profumo, un intenso profumo di caffè e di cioccolata, e quando l’addenti, al primo morso, sogni già la seconda fetta.
Be’, poi credo che la foto parli da sola, non ho fatto a tempo a pubblicarla che la mia casella di posta è stata invasa di richieste… quando pubblichi la ricetta di quella meraviglia lì??
Eccola, vi scrivo la ricetta così come l’ha scritta lei, è anche troppo simpatica!!
IL SUPER PLUMACAKE AL CAFFE’ DI MAMA’ LUCCHETTI
E’ vero che chi ha una prole numerosa la prende con più filosofia – me ne sono accorta in corso d’opera di essere più rilassata adesso di quando ero mamma di due o di uno solo – ma è innegabile anche che, se non si hanno particolari aiuti in casa, i minuti per se stesse diventano davvero contati.
E’ da tre settimane che, non appena tento di scrivere due righe, qualcuno si mette a piangere, e mi ritrovo a dover fare tutt’altro: così desisto dall’impresa di aggiornare il blog. Mi spiace così tanto, ma non ho alternative.
Stasera forse ce la faccio a scrivervi almeno una ricetta. Avrei da raccontarvi tutta Pasqua, poi c’è stato il compleanno di Enrico con la torta decorata, e ancora quello del papino – ma rimando ancora.
Copio-incollo invece la torta di caffè-super che ho preparato ieri sera da uno spunto che mi ha dato Carmen con il suo plum cake striato al caffè. Sono due dolci completamente diversi ma è il modo di concentrare il gusto del caffè che mi ha colpito e l’ho voluto riproporre nella mia torta.
TORTA AL SUPERCAFFE’
200 g zucchero, 3 uova medie, 150 g farina 00 e 100 fecola, 10 g di lievito (non un grammo di pù né uno in meno), una caffettiera di caffé per due, 100 g di burro, 40 g di olio di mais, caffé solubile a piacere (io ne ho usati 4 cucchiaini colmi).
Sbattete i tuorli con lo zucchero e un goccio di caffé, poi sempre montando unite il burro fuso raffreddato. Incorporate setacciati la farina, la fecola e il lievito e piano piano mescolate con il caffé ormai freddo nel quale avrete sciolto, quando era caldo, il caffé solubile: lo specifico perché capita che usando il caffé solubile di alcune marche non si sciolga quasi mai per intero e allora non è proprio simpatico l’effetto.
Sempre nello stesso bicchiere nel quale immagino avrete versato il caffé avrete pesato l’olio (per non usare due bicchieri: odio sprecare energie, ho già troppo disordine in casa, e poi faccio già troppa fatica a far entrare la roba in lavastoviglie ).
Alla fine unite delicatamente gli albumi montati a neve ferma e versate nella tortiera da 24 cm. Ora, non per fare quella che salta su con la piena, ma sapevate vero che esiste in commercio una tortiera da 24 per il gas, sulla falsariga della ciambella della nonna o pseudo-Petronilla che dir si voglia (occhio che qui è questione di marchio: sul mio blog mi hanno scritto i proprietari della vera Petronilla chiedendomi giustamente di cambiare nome alla tortiera di cui parlo sempre. Mi pare giusto). La vogliooooo!
La cottura dura 45 minuti a 170 °C. Viene una simpatica cupola.
NOTE MIE:
Io ho usato, invece uno stampo da plumcake da 30 cm. il risultato è altrettanto fenomenale!
Ho cotto in forno a 200°/210° per i primi 20/25 fino a che si è alzato ben bene e ha fatto lo spacco, dopodichè ho abbassato a 180° e ho proseguito la cottura.
Ho spolverato, poi, di zucchero a velo e decorato con una salsa al caffè e cioccolato fondente ottenuta facendo bollire poca acqua, circa 3 o 4 cucchiai, 1 cucchiaino di burro, 2 quadrotti di cioccolato fondente e 1 cucchiaino colmo di caffè solubile.
Non è delizioso, così tutto maculato di salsa caffè e cioccolato??

Si può avere la ricetta del plumcake classico? Grazie
Ciao Paoletta, ti posso chiedere una cortesia? Potresti inserire il link corretto alla mia torta al supercaffè perché ormai tutto il web rimanda a quel disgraziato di un vecchio dominio che non voglio nemmeno rinominare? (comunque purtroppo questo problema è successo anche ad altri)
mammabionica.com/2009/04/torta-al-supercaffe.html
Grazie cara! Un bacione e buone vacanze
Grazie di cuore, Monica, per l'intervento! Mi è di grande aiuto ricostruire la geografia dei rimandi al mio blog con le amiche blogger.
Colgo l'occasione per scusarmi, ma mi è praticamente impossibile, se non me li segnalate, andare a recuperare i link al mio vecchio dominio. Un mese fa, e l'ho raccontato sia sul mio blog sia su FB, mi è successo che il famigerato vecchio dominio mi è scaduto; per un mio mancato tempestivo rinnovo (quest'anno non era automatico perché avevo cambiato la carta di credito) è stato ceduto alla velocità della luce ad una società spagnola di dubbi intenti che ci ha costruito un blog hard e che mi ha chiesto 1500 euro per potermi riappropriare del vecchio dominio.
Purtroppo è tutto legale, e c'è gente che su queste cose ci campa. Così ovviamente gliel'ho lasciato e mi sono ricomperata non uno ma due domini, e il mio blog ora è sotto bosina.it e mammabionica.com. Ovviamente tutti i link che rimandano al bosina.net,l che non è più mio e con cui non ho niente a che vedere andrebbero rimossi, ma ripeto, non ce la faccio a correre dappertutto a vedere chi mi ha linkato e come… Mi piacerebbe trovare un modo ma non so come fare! Paoletta, se non ti disturbo troppo, approfittare di questo post per chiedere di cambiare e correggere nei vari blogroll l'indirizzo del mio blog. Con tanto affetto, ancora mille scuse
sono arrivata qui dal blog colazione da cri, per questa ricetta, e cliccando su super mamma porta ad un sito hard. controlla perchè si vede che sono riusciti ad inserirsi, non so come facciano. 🙁 a presto mony
…fantastico!!
ilprofumodellemadeleines.blogspot.it/2012/05/la-rivincita-della-tartaruga.html
Selene, ti ringrazio!
Proprio oggi, per festeggiare il decimo compleanno del mio primogenito, ho preparato una specie di supercaffè secondo i suoi gusti… l'ho ribattezzata "supercaffelatte" :). Non appena riesco scrivo la ricetta sul blog.
Colgo l'occasione per ringraziare ancora una volta Paoletta e tutti voi per aver fatto spiccare il volo alla mia torta. Ho visto tanti blog e forum che l'hanno ripresa, rifatta, ripensata con modifiche e non posso davvero che ringraziarvi per questa piccola ma davvero emozionante avventura!
yaya, mi fa davvero piacere :))
Ciao paola, beh.. è andata benissimo!!
Non ha fatto in tempo a raffreddardi che ne abbiamo mangiato subito metà!!
Buonissimo!!
@rosa, grazie 🙂
@yaya, com'è andata??
Paoletta, arrivo in ritardo rispetto agli altri ma ho visto solo adesso questa ricetta!!
Tra l'altro è poco che ho scoperto te e il tuo blog… sono una cuoca fresca fresca!!! =)
Comunque mi metto subito all'opera, adesso preparo il caffè… ti farò sapere come viene!
Ho fatto questo cake un paio di giorni fa ed è una vera delizia. E io il caffè non bere mai, ma mi piace il suo sapori in dolci. E la salsa!!!! Che buona!!! Come si dice qui: ¡Para chuparse los dedos! Per llepar-se els dits!
Grazie!!