Spaghetti ai moscardini [erano polipetti]
Ancora una ricetta di Antonia, oramai vorrà dire che creerò nel blog una sua categoria a parte, “Le Ricette di Antonia”! Perchè, be’ che dire… ogni sua ricetta, pur nella sua semplicità, pure di tutti i giorni, ha quelle accortezze, quelle “finezze” come dice Teresa, da renderla unica!
Dunque questo piatto, come dice il titolo, dovevano essere spaghetti ai polipetti, quindi vado dal mio pescivendolo di fiducia a chiederglieli… Giuse’, ce li hai i polipetti?? Belli veraci come il polpo che mi dai sempre!
No, Paole’ mi dispiace ma stamani non li ho trovati!
Vabbè pazienza, dico, sarà per la prossima!
E la prossima volta ci va il mi’ marito, e c’è la moglie del pescivendolo… signo’, ci so’ i polipetti?
E lei… no però ci so’ i moscardini, so’ uguali, uguali!
Sì, vabbè uguali!! Certo, sempre i tentacoli, hanno!! grrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!
Ok, oramai sono a casa e mi tocca farli, tanto, mi dico, con le finezze di Antonia uscirà comunque un Signor Piatto!
E infatti…
SPAGHETTI AI MOSCARDINI [erano polipetti]
Ingredienti:
1 kg.di polipetti veraci
1/2 scatola di pomodorini da 500 gr
olio, aglio, prezzemolo e peperocino
400 gr.di spaghetti
Procedimento:
Mettere in una pentola, meglio se di coccio i polipetti da soli a rilasciare acqua, dopo 5-6 minuti toglierli e buttare l’acqua. Preparare un trito di prezzemolo e aglio e metterlo nelle teste-sacche dei polipetti.
Far scaldare abbondante olio con uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino, unire i polipetti e fare insaporire per 5′, aggiungere i pomodorini, diminuire la fiamma e cuocere il sugo coperto per circa 20′.
Alla fine vi resta un sugo fatto di olio marroncino.
Cuocere la pasta e unirla al sugo, saltare, aggiungere prezzemolo fresco tritato, lasciare insaporire e spegnere.
…. ke profumo di mare con sto piatto !!!!!!!!!!!….brava ….kisssss
mosardini o polipetti il piatto ti è venuto benissimo e sicuramente molto gustoso, brava come sempre.
Baci e bona serata.
buonissimi, adoro i sughi di mare!
Non amo i molluschi ma com’è che con tutte le tue splendide foto riesci sempre a farmi venir voglia di provare provare provare???!!!
Devono essere proprio buoni questi spaghetti!
Sempre favolosa!
ciao
navigando ho scoperto questo blog,è molto bello! sto iniziando da pochi mesi a cucinare un po in generale e lo trovo rilassante,vorrei provare la torta sacker…ti farò sapere come viene! bello il tuo blog e anche le foto!
ciao
🙂
diana.
Divini! sembra di sentirne il profumo fino a qui
Un bacione e buon fine settimana
fra
se sono picini sono tenerelli!La pasta mi sa che è risultata più che buona vero?
buon we!
Ciao!Seguo il tuo blog come una piccola bibbia ormai da tempo, e non smetterò mai di ringraziarti per tutti gli impasti che ho provato (pizza, focaccia, pane e panini) e che sono risultati una meraviglia! Proprio ora che stavo cercando qualche ricettina di pesce per una cena di ispirazione greca che mi aspetta domani tu mi tiri fuori sta meraviglia!!Ottima!!(se poi riesco a trovare il pesce, buono a Milano,senza accendere un mutuo, siamo a cavallo!!)Buona giornata!!
Polipetti…moscardini…di fronte a questa bontà diventano dettagli!! Baci
..polipetti o moscardini…sono cmq una GoDURIAAA!!!ciaoo!Minù!!!^__^
Che belliiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma come fai a fare delle foto così belle!!!!!
Qualche segreto, brava!!! Ciao ciao.
Ciao Paoletta,questi piatti di pesce li preferisco!!!
Ma non ho fatto mai i polipetti…
non si devono spellare???
Sai stò cercando una ricetta con le alici o sarde freschi,con il fenochietto selvatico..
Le alici ha un prezzo buono, si trovano sempre freschissime ed è pieno di omega 3.
Grazie.. un abbraccio!!
Se chiudo gli occhi mi sembra di sentirne anche l’odore.. che bontà!!!! gnam gnam gnam :-p
Se non è zuppa è pan bagnato: e ci piacciono sia la zuppa che il pan bagnato 😀
Faccio spesso i moscardini in sugo (i polipetti non si trovano tanto spesso, almeno in formato small :-D)
Ciaoo
Che buoni! me li mangerei in un sol boccone anche se sono le nove e mezza di mattina;-)
non imoporto o uno o l’altro è un piatto squisito!
polipetti o moscardini sembranproprio buoni!perfetti per il venerdì di magro!:D(che poi chiamarlo di magro..nonho mai capito perchè:D)
Ciao! sembrano davvero molto buoni!!
bacioni