Spaghetti ai moscardini [erano polipetti]
Ancora una ricetta di Antonia, oramai vorrà dire che creerò nel blog una sua categoria a parte, “Le Ricette di Antonia”! Perchè, be’ che dire… ogni sua ricetta, pur nella sua semplicità, pure di tutti i giorni, ha quelle accortezze, quelle “finezze” come dice Teresa, da renderla unica!
Dunque questo piatto, come dice il titolo, dovevano essere spaghetti ai polipetti, quindi vado dal mio pescivendolo di fiducia a chiederglieli… Giuse’, ce li hai i polipetti?? Belli veraci come il polpo che mi dai sempre!
No, Paole’ mi dispiace ma stamani non li ho trovati!
Vabbè pazienza, dico, sarà per la prossima!
E la prossima volta ci va il mi’ marito, e c’è la moglie del pescivendolo… signo’, ci so’ i polipetti?
E lei… no però ci so’ i moscardini, so’ uguali, uguali!
Sì, vabbè uguali!! Certo, sempre i tentacoli, hanno!! grrrrrrrrrrrrrrrrrrrr!!
Ok, oramai sono a casa e mi tocca farli, tanto, mi dico, con le finezze di Antonia uscirà comunque un Signor Piatto!
E infatti…
SPAGHETTI AI MOSCARDINI [erano polipetti]
Ingredienti:
1 kg.di polipetti veraci
1/2 scatola di pomodorini da 500 gr
olio, aglio, prezzemolo e peperocino
400 gr.di spaghetti
Procedimento:
Mettere in una pentola, meglio se di coccio i polipetti da soli a rilasciare acqua, dopo 5-6 minuti toglierli e buttare l’acqua. Preparare un trito di prezzemolo e aglio e metterlo nelle teste-sacche dei polipetti.
Far scaldare abbondante olio con uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino, unire i polipetti e fare insaporire per 5′, aggiungere i pomodorini, diminuire la fiamma e cuocere il sugo coperto per circa 20′.
Alla fine vi resta un sugo fatto di olio marroncino.
Cuocere la pasta e unirla al sugo, saltare, aggiungere prezzemolo fresco tritato, lasciare insaporire e spegnere.
Grazie di cuore a tutti!! 🙂
@JAJO; mi sa che hai ragione, è merce rara 😉
@Patty, no non si devono spellare.
@stefy, grazie!! nessun segreto, tante prove e passione, tutto qui 🙂
@Nicole, ti ringrazio di cuore e benvenuta, sarò felice se continuerai a seguirmi 🙂
@Saretta, sisi buonissima!
@Diana, provata la sacher? Fammi sapere, e benvenuta!
@Elga, il sugo della schizzofrenica è fantastico 😉
Un mega abbraccio a tutti 🙂
Sembrano buonissimi, complimenti!!! Comunque sul mio blo c’è una cosina per te…
Tu con Antonia, poi io con te…ho provato anche i tuoi bucatini alla schizzofrenica e mi hanno fatto innamorare..figuariamoci questi:))
si vabeh saranno un pò meno pregiati..però son buoni lo stesso..no?la foto rende giustizia eccome!