Scialatielli alle melanzane fritte, mollica al peperoncino e pistacchi
Incuriosita da chi mi raccontava, qui, che su Sale&Pepe dello scorso mese c’era una serie di ricette di pasta con la mollica, l’ho preso… trovo che non sia per nulla male questa rivista, anche le foto non mi dispiacciono, e si sa, prima di leggere la ricetta, lo sguardo lì cade, sulla foto!
Anche se poi, è pur vero che ad una bella foto deve corrispondere una buona ricetta, e non sempre capita!
Ma questa lo era, un’ottima ricetta, per cui la trascrivo qui, magari c’è qualcuno che la rivista non la compra, o ha perso il numero, oppure ha provato tutte le ricette tranne questa?
Be’, mo l’ho collaudata, e se un poco di me vi fidate, andare pure tranquilli, alla foto corrispondeva un ottimo piatto!
… e lo immaginavo, visto che è un piatto preparato con ingredienti che adoro, molto mediterraneo!
E mi è piaciuta molto la mollica preparata col peperoncino, senza soffritto, leggera, mo vi dico come…
SCIALATIELLI ALLE MELANZANE FRITTE, MOLLICA AL PEPERONCINO E PISTACCHI
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di scialatielli o spaghetti
16/18 pomodorini rossi tipo datterini
1 spicchio d’aglio
40 gr di pistacchi di Bronte già sgusciati
1 piccola melanzana lunga
una fetta di pane casareccio
peperoncino
basilico fresco
olio extravergine di oliva
sale
Procedimento:
1. Togliete la buccia alla melanzana con 1/2 cm. di polpa, tagliatela a julienne e friggetela in olio exira vergine di oliva.Scolatela sulla carta da cucina e tenetela in forno tiepido perchè si mantenga croccante.
2. Riducete i pomodori a dadini e salateli leggermente. Tritate grossolanamente i pistacchi. Scaldate una padella antiaderenete con 3 cucchiai di olio di frittura delle melanzane, unite l’aglio, fatelo dorare poi aggiungete i pomodori e i pistacchi preparati, e saltate a fuoco vivace per due minuti.
3.Tostate il pane in forno, tritatelo nel mixer e conditelo con 2 cucchiai di olio della frittura e peperoncino a piacere!
4. Lessate la pasta, scolatela e passatela nella padella col pomodori ai pistacchi. Aggiungete una manciata di foglioline di basilico, le briciole al peperoncino, e servite gli spaghetti completandoli con le melanzane fritte!
giravo su di un blog x quiltiste…e poi mi ritrovo a leggere di questo …ci clicco e affascinata dalle foto, a parer mio ,molto belle e luminose
…leggo anche le ricette…e penso di aver trovato un blog che fa per me ….vi rileggerò con molta calma…a presto e complimenti!!
Ciao Paoletta. Quando ho visto la ricetta mi sono detto:"Noooo". Perchè avendola letta prima su Sale&Pepe, già in quell'occasione avevo commentato…"gli scialatielli"…."ma quelli vanno d'accordo solo con il pesce ed i frutti di mare :-)"
Ovviamente complimenti…riesci anche a farmi parzialmente ricredere 😛
fantastici!! assolutamente da provare, poi è vero la foto e bella e promette benissimo!
Ecco appunto, invece da te le foto sono sempre strepitose e le ricette pure ! Altro che sale & pepe !!! Ciao
Che gola!! E poi è l'ora giusta!!
Belle présentation! Un plat complet mais très estival…
sale&pepe è abbastanza affidabile, ma la tua foto è molto più bella…vorrei tanto poter mangiare questi scilatelli per pranzo
Un bacio
fra
Dico solo wow, per questa ricetta dal sapore molto siciliano!
Gea
—
geacucina.splinder.com
Non ho visto la foto nella rivista, ma la tua è una bellissima presentazione!!!
Paoletta una splendida esecuzione della ricetta! Sale e Pepe, se ne parlava anche la scorsa sera, la trovo una rivista ben fatta alla portata della tavola di tutti i giorni! Un bacio Laura
Che bontà!!! Carina la ricetta 'esercizio ottico' molto allegra :-)). Buona giornata!
che mervaglia!! Li devo assolutamente provare!!!! 😛 ciao, a presto! S.
wow, Paoletta, un'altra bellissima ricetta e un'altra splendida foto. Quanto a Sale & pepe, lo compro da anni e devo dire che è una delle poche riviste di cucina che … mantiene le promesse! Con poche eccezioni (naturalmente non ho provato che una piccola parte delle ricette!) i piatti sono sempre riusciti bene e le foto sono molto invitanti. Qualche anno fa le foto di alcune confetture mi avevano fatto venire tanta di quella voglia di farle che non ho resistito (e le ho fatte tutte e con successo :-)). Comunque complimenti, quanti buoni piatti provi e ci proponi in modo così irresistibile (anche il macco, mmhhh…) Grazie! Cinzia
Buon giorno! anche io ho letto la ricetta sul giornale ma non l'ho ancora messa in pratica per "paura" della frittura! posso chiedere una cosa? ma usare l'olio della frittura non fa male??la mia mamma mi ha sempre ordinato di buttarlo via non appena usato!! P.S. La tua foto è più bella di quella del giornale!Baci
Buon giorno cara, che bel piattone! Anch'io la preparo in modo molto simile… il pangrattato lo tosto appena in padella senza olio… Proverò i tuoi consigli, di te mi fido!Bacioni
Accoppiata favolosa! Anche io ho quel numero di sale e pepe in cui si procede allo "sbricolamento"…
La versione che hai realizzato tu però mi piace di più di tutte quelle che ho trovato sulla rivista!
Bravissima come sempre!
Bacioni
Mamam che bontà questa pasta! le melanzane con i pistacchi le abbiamo provate d apoco..ma son un'accoppiata fantastica!
baci baci
bel piatto!
ottimo questo piatto per l'estate!!
propio un bell piatto estivo! che fame!