Scialatielli alle melanzane fritte, mollica al peperoncino e pistacchi
Incuriosita da chi mi raccontava, qui, che su Sale&Pepe dello scorso mese c’era una serie di ricette di pasta con la mollica, l’ho preso… trovo che non sia per nulla male questa rivista, anche le foto non mi dispiacciono, e si sa, prima di leggere la ricetta, lo sguardo lì cade, sulla foto!
Anche se poi, è pur vero che ad una bella foto deve corrispondere una buona ricetta, e non sempre capita!
Ma questa lo era, un’ottima ricetta, per cui la trascrivo qui, magari c’è qualcuno che la rivista non la compra, o ha perso il numero, oppure ha provato tutte le ricette tranne questa?
Be’, mo l’ho collaudata, e se un poco di me vi fidate, andare pure tranquilli, alla foto corrispondeva un ottimo piatto!
… e lo immaginavo, visto che è un piatto preparato con ingredienti che adoro, molto mediterraneo!
E mi è piaciuta molto la mollica preparata col peperoncino, senza soffritto, leggera, mo vi dico come…
SCIALATIELLI ALLE MELANZANE FRITTE, MOLLICA AL PEPERONCINO E PISTACCHI
Ingredienti per 4 persone:
320 gr di scialatielli o spaghetti
16/18 pomodorini rossi tipo datterini
1 spicchio d’aglio
40 gr di pistacchi di Bronte già sgusciati
1 piccola melanzana lunga
una fetta di pane casareccio
peperoncino
basilico fresco
olio extravergine di oliva
sale
Procedimento:
1. Togliete la buccia alla melanzana con 1/2 cm. di polpa, tagliatela a julienne e friggetela in olio exira vergine di oliva.Scolatela sulla carta da cucina e tenetela in forno tiepido perchè si mantenga croccante.
2. Riducete i pomodori a dadini e salateli leggermente. Tritate grossolanamente i pistacchi. Scaldate una padella antiaderenete con 3 cucchiai di olio di frittura delle melanzane, unite l’aglio, fatelo dorare poi aggiungete i pomodori e i pistacchi preparati, e saltate a fuoco vivace per due minuti.
3.Tostate il pane in forno, tritatelo nel mixer e conditelo con 2 cucchiai di olio della frittura e peperoncino a piacere!
4. Lessate la pasta, scolatela e passatela nella padella col pomodori ai pistacchi. Aggiungete una manciata di foglioline di basilico, le briciole al peperoncino, e servite gli spaghetti completandoli con le melanzane fritte!
Your site is wonderful! I wish you a very good continuation.
voyance totalement gratuit
@fiOr, sisi scherrrza 😉
è la verità, sono di umore lunatico, segno zodiacale pesci, è normale, no?? 😀
eccerto che si vede, mica capita spesso che tu sia in fase buona. Eh! Quindi si nota eccome quand'è.
:DD scherrrrzo!!
@Uaz, grazie e benvenuta !! :))
@Kat, io la compro solo quando vado in treno, per cui quelle 5 o 6 volte l'anno, ogni tanto qualcosa di carino c'è 😉
@fiOr, grazie, ero in fase buona quando ho scritto, si vede?? 😉
ahahahhaha!!!
scusami eh, ma prima ancora di dirti della ricetta devo commentare i colori.
Ma quanto è allegro sto post!! A parte che, i tuoi di post, son sempre allegri.. tra simpatia, frasi corsive in forma diretta, la tua parlata.. 'nsomma, troppo uno spasso. Ma gli ingredienti, scritti con tutti quei colori e dalle diverse dimensioni.. che belli sno!? Il colore con di "scialatielli o spaghetti" simile a quello della pasta, "pistacchi di Bronte", ovviamente, a quello del pistacchio.. "basilico" al suo, "olio" dal colore che ne risulta nel suo stato finale, giallo trasparente, denso. Mentre "oliva" più scuro dei precedenti verdi, dà l'idea di opaco, denso.
… la ricetta l'avevo addocchiata sulla rivista ma non mi ero soffermata.. vedendola qui però è tutta n'altra cosa 🙂
Ciomp!
La rivista, pur continuando ad acquistarne diverse altre, non la compro più. Per troppi anni è stata solo bella e non mi corrispondeva affatto. Se voglio lustrarmi gli occhi passo da te e so anche di potermi fidare del risultato. Grazie per l'esperimento che si annuncia gustosissimo. Smack. Kat
Ciao, ti seguo da un po' anche se non ho mai commentato!
Ieri sera ho provato questa ricetta… FANTASTICA! Veramente! Complimenti! 🙂
Quindi grazie perchè ho fatto un successone!
Ciao Uaz
ps. ovviamente ho messo i diritti d'autore al piatto, dando a tutti l'indirizzo del tuo blog!
Grazie a TUTTI!! :))
@nicole, io non lo adopero mai, e nella ricetta non era previsto, in effetti, però considera che la buccia di melanzana, 3 mm. di spessore a julienne, ci ha messo sì e no 60 sec. a friggere! non credo che l'olio ne abbia così risentito, per questo l'ho usato 🙂
@gambetto, in effetti la ricetta sulla rivista prevedeva spaghetti, sono io ad aver stravolto 😉
@tiziana, ma benvenuta 🙂
buona domenica a tutti 🙂
che bontà questa pasta! e poi se tu ci confermi che è appetitosa come sembra (peraltro in questo momento sono a dir poco affamata e vorrei trovarmi davanti quella pirofila..) non possiamo non fidarci! se poi hai visto la pasta di Filippo La Mantia che ho pubblicato giorni fa e se vedrai quella che devo postare oggi, capirai che a me la mollica tostata piace davvero parecchio!
Melanzane e pistacchi un abbinamento nuovo…La foto comunque fa venire un'acquolina in bocca!!!
ke tentazione! davvero un abbinamento gustoso!
che bontà!io non amo le melanzane ma devo dire che questo piatto è strainvitante..complimenti, oltre questo nel tuo blog ci sono veramente delle meraviglie…ciao a presto baci