Sali aromatizzati
Il sale aromatizzato è una di quelle preparazioni che vedevo spesso in giro per la rete, di quelle che dicevo, ecco mo lo faccio, e poi… puntualmente me ne dimenticavo sempre.
Che poi ricetta non è, e neppure da star a faticar tanto, in 10 minuti forse? o poco più, è tutto pronto!
Una di quelle preparazioni, però, che avere sottomano tra i mille vasetti in cucina, fa sempre comodo! ché poi, non so voi, ma a me sti vasetti in giro per la cucina piacciono da impazzire 😉
Lo avevo visto rosa, rosa si fa per dire 😉
Ma di piccante, avevo già una cosa tipo questa qui, che se hai fretta in 10 minuti fai un sughetto e non si ha da star a schiacciare l’aglio, pigliare il peperoncino, ecc. un cucchiaino e via!
Col sale aromatizzato in giallo, una spolverata e anche la preparazione più semplice, carne, pesce, anche così (basta metterne un pochino sulla superficie della piastra), acquista un sapore ed un profumo inconfondibile.
E quando ho visto quello al peperoncino, ho deciso, stavolta lo faccio, ma al limone! … anche perché ne avevo un paio splendidi di Sorrento 😉
A proposito, devo trovare il tempo per il limoncello, è un po’ tardi, uhmm…
Ne ho visti in giro all’aceto balsamico, alle erbe, ma avete qualche altra idea carina?? me le segno qua sotto 😉
ah, la ricetta, vabbè si fa per dire…
SALE AROMATIZZATO AL LIMONE
Ho tagliato la scorza di 1 limone, meglio se di Sorrento o amalfitano, e comunque non trattato, facendo attenzione a non tagliare la parte bianca.
Ho preso 2 pugni di sale di Cervia e ho messo tutto nel mixer con le lame, fino a che sale e scorze diventano fini e omogenei.
A quel punto il composto è diventato umido, per cui l’ho steso su carta forno e passato ad asciugare in forno ventilato a 50° non oltre, altrimenti gli oli essenziali evaporano. Una decina di minuti, non di più, ma è bastato per avere in casa un profumo incredibile di limone che è durato fino al giorno dopo, e si sente delicato e fragrante sulle preparazioni
Tutto qui 🙂
piesse: e scusate se sono stata telegrafica, se la ricetta è una non ricetta, ma questo ultimo periodo, come saprete, mi son dedicata ad altro :))
alcune idee: da Il giardino dei Ciliegi
Io ho assaggiato i sali aromatizzati prodotti da una piccola Azienda abruzzese che si chiama L'Orto degli Aromi… ne fanno di buonissimi!
Ve li consiglio… lortodegliaromi.com
Questo commento è stato eliminato dall’autore.
grazie di cuore a tutti per le idee, da fare subito e da tener presenti per il prossimo natale! sì, vabbè ce ne ricorderemo?? 😉
@elena, alla vaniglia?
io faccio lo zucchero aromatizzato pronto per le torte….
elena.spa
Uao!!! Devo troppo provare!!! Grazie!!!
Io da molti anni faccio questo bruchina.blogspot.com/2008/02/sale-aromatizzato.html
lo uso per carne pesce e verdure arrosto, siamo abituati al sapore e se non lo metto, mi sembra che le cose non abbiano sapore
ciao!!!
Io l'ho fatto l'anno scorso come regalino per Natale, ancora non avevo il blog, ma ne frequentavo parecchi. solo che l'ho realizzato con polvere d'arancia e erbe provenzali. Hai ragione, questi vasetti per la cucina sono troppo belli!
Non mi sono mai avvicinata al mondo dei sali aromatizzati…detto fatto! visto la tua ricetta..fatto il sale che ora va a far compagnia ai tanti barattolini della dispensa..io ho utilizzato il sale grosso proveniente da MOTHIA in Sicilia..
Stasera proverò ad utilizzarlo con il pesce..
ciao!!!
Bello, anche io voglio sempre fare i sali ma poi me ne dimentico, oppure mi dico che poi non li uso, ad esempio ho comprato a Eataly i sali neri e rossi delle Hawaii e non so come usarli, e anche il sale di Cervia, magari questo lo posso usare da fare col limone?
davvero un ottima idea! Grazie! Questo inverno ho fatto vasetti di arancia,che starò bene 2 anni,adesso inizierò con quella di limone!
Bella idea, sono affascinata dai vari tipi di sale mi piacerebbe saperne di più sui vari tipi in commercio e come vanno utilizzati.Fin ora ho fatto anch'io il solito sale rosmarino ecc per condire pesce e carne. Copierò sicuramente questo.
Sonia
Molto interessante questo post, sai che non ho mai provato il sale aromatizzato al limone, grazie per la ricetta. Ciao Daniela.
Io impazzisco per i sali affumicati, ma non so se sia fattibile realizzarli in casa. Se vuoi un consiglio per gli acquisti, mi piace in particolare l'affumicato Halen Mon.
Per quanto riguarda quelli home made, quelli con le erbe aromatiche -già sopra citati- sono sempre deliziosi e molto pratici in cucina.
J'ai déjà testé les sels aromatisés mais pas au citron.
Je note ta recette et à bientôt.
ottimo i sale al limone!!!!
Paoletta, visto e fatto ! anch'io avevo limoni di amalfi che aspettavano di impreziosire qualche pietanza, e questo bel sale color del sole mi è sembrato un ottimo uso che , tra l'altro, durerà nel tempo.
p.s. ora che ho preso il via ho fatto quello con salvia e rosmarino del mio terrazzo e poi chissà cos'altro proverò! 🙂
questo sì che è un vero sale al limone! non come quello che ho comprato all'IKEA, che è al limone, ma sembra un sale da bagno più che da cucina!
CIAO.
Io preparo sempre quello con le erbe (rosmarino, maggiorana, dragoncello, salvia, etc…) che però sminuzzo con la mezzaluna e poi mischio al sale grosso (da usare nel macinasale). Ne ho sempre fatti graditi regali per Natale però io non faccio essiccare le erbe e nel sale si conservano già molto bene così!
Un mio amico che ha la Drogheria mi aveva regalato diversi tipi di sale fra cui uno fatto con arancia e pepe, troppo buono per durare a lungo.
Mi hai dato un'idea per rifarlo, visto che mi ero posta il problema se la buccia d'arancia dovessi essiccarla e per quanto !!! E se usassi quella già essiccata e frullata ? Bah!
Grazie …come sempre e tanti smile!
Lucy
È una meraviglia questo sale… sai che non l'ho mai provato? E visto che p semplice e velocissimo me lo segno 🙂 Un abbraccio!