Quello che abbiamo fatto, quello appena fatto e quello che faremo…

Eh, sì per chi l’aspettava, lo so… sono assolutamente indietro con le foto e i resoconti dei corsi. Ma ormai vivo in perenne ritardo.
A settembre sono partiti di nuovo, dopo la pausa estiva, i corsi con il programma del pane a lievitazione naturale, il babà e le pesche dolci. E’ stato l’ultimo giro, poi ci siamo dedicati ai corsi natalizi. 



Abbiamo impastato da nord a sud, da Padova a Palermo, passando per Milano, Bologna, Firenze e Roma.


Insieme a tanta gente sorridente e felice, abbiamo portato a termine, tutti insieme, oltre 200 panettoni, più di 100 pandori.
Abbiamo intrecciato cestini, impastato panini, ed è di questi che vi lascio la ricetta, buonissimi, farciti e non… e veloci da preparare.


PANINI RUSTICI
Ingredienti:
420gr di farina W250 (in alternativa farina 0 per pizza 11% proteine min. , con buon
assorbimento)
130gr/140gr. di latte intero (a seconda dell’assorbimento della farina)
2 uova intere
50gr di burro
20gr di strutto
30gr di zucchero
8gr di sale
7gr di lievito fresco

Per la farcitura:
100gr tra salame (oppure olive nere) e provolone piccante, pepe e parmigiano

Per la decorazione:
1 uovo sbattuto o dell’albume per la spennellatura
semi di sesamo o papavero

Impasto a mano:
Fai la fontana con la farina, sbriciola il lievito e al centro rovescia il latte e, aiutandoti con una forchetta, porta nella fontana tanta farina quanta ne basta ad aver un impasto molto morbido.
Aggiungi l’uovo sbattuto in due volte e su questo versa metà dello zucchero e poca farina, impastando con una spatola. Con l’altra metà dell’uovo, inserisci anche il sale e subito dopo gradatamente tutta la farina.
Adesso impasta bene fino a che l’impasto sarà elastico e tenderà a staccarsi dal piano.
Inserisci i grassi in due volte, fino ad assorbimento completo.
Adesso lavoralo di nuovo fino a quando si presenterà setoso ed elastico.
Poi batti l’impasto sulla spianatoia fino a che sarà incordato.
Arrotondalo e trasferiscilo in un contenitore stretto ed alto, coperto con pellicola fino al raddoppio.
Poi, dopo aver sgonfiato delicatamente l’impasto, stendi un rettangolo col mattarello e farciscilo col salame e formaggio o come desideri.
Quindi arrotola, taglia taglia dei piccoli pezzetti e arrotondali. Se non li vorrai farcire, taglia l’impasto dopo averlo sgonfiato in pezzetti da circa 25 gr e forma dei piccoli panini.
Metti i panini a lievitare circa 1h su teglia con carta forno e coperti da pellicola, poi pennella la superficie con dell’albume, o dell’uovo sbattuto, spolvera con i semini e fai dei tagli decorativi con le forbici solo a quelli che non avrai farcito.
Inforna in forno statico a 175° per ca. 12’ o 14′ o comunque fino a doratura.

E ora si riparte di nuovo in giro per l’Italia, con un nuovo programma.

Impastiamo ancora pane, usiamo ancora lievito naturale, stavolta ci saranno anche le focacce e un dolce, una torta di rose a lievitazione naturale.
Dirò qualcosa di assolutamente scontato, ma impastare il pane, usare il lievito madre, aiuta ad avvicinarsi alle cose semplici, quelle vere… per me impastare significa momenti di assoluto relax, attendere la lievitazione insegna alla pazienza, l’attesa delle cose belle.
Mi piacerebbe raccogliere le vostre sensazioni…

Ed ora, a qualche ora dalla partenza, le foto:

I corsi Licciana Nardi all’agriturismo Castel de Piano.
Non è facile trovare persone con le quali ti trovi subito a tuo agio come tu le conoscessi da sempre. Con Sabina e… è accaduto così, di sicuro torneremo da loro, per l’accoglienza, il buon vino e l’atmosfera del posto. basta guardare le foto per rendersene conto.
Corso Massa dal 1 al 4 ottobre 2011

I corsi a MilanoOrmai i nostri appuntamenti sono da lei, Primavera. E l’entusiasmo milanese nell’accogliere i corsi, mi sorprende ogni volta.

Corsi di panificazione a Milano 15-28 settembre



I corsi a Palermo a Villa Montereale

Anche a Palermo, oramai, l’appuntamento è da Maurizio  dove ci aspettano i nostri corsisti palermitani. E se pure, chissà perchè, quando arriviamo al sud noi, piove sempre… i sorrisi che ci aspettano sono caldi come il sole d’agosto.
Tra un corso e l’altro, non è mancata la preparazione del cous cous in diretta. Com’era? eh, che ve lo dico affà!?
Corsi a Palermo 8-16 ottobre 2011


Il corso dei lievitati natalizi, a Pontelongo, al Molino Rossetto
Ospiti della dolcissima Chiara Rossetto e della sua famiglia che ogni volta mette a nostra disposizione una meravigliosa villa per l’organizzazione dei corsi.
Ottime le loro farine tecniche, le stesse che utilizziamo ai corsi.
I lievitati natalizi a Padova 12-13 novembre 2011


Il corso del panettone a Milano 
E potevamo mancare a Milano col panettone? Sempre dalla nostra dolcissima amica.
I lievitati natalizi a Milano 16-17 novembre 2011


E quello a Bologna, sempre da Elisa e Leonarda della Canovetta del Vento
Anche da loro siamo già stati, raro, rarissimo conoscere persone così discrete e al tempo stesso ospitali e con una grazia che le contraddistingue in ogni cosa che fanno.
I lievitati natalizi a Bologna 26-27 novembre 2011


A Bologna, sempre alla 
Canovetta del Vento
… anche il corso della pizza in teglia e dei croissant
Bologna 23 novembre corso ‘pizza in teglia e croissant’


Tra Bologna e Roma, si passa per Firenze
Eravamo all’agriturismo Poggio alla Pieve.
L’affetto dei partecipanti nei nostri riguardi è sempre forte, e in toscana lo abbiamo sentito ancor di più insieme a comprensione e partecipazione.
I lievitati natalizi a Firenze 30 novembre – 4 dicembre 2011


E si arriva a Roma, sforniamo panettoni anche nella capitale.
Siamo all’Agriturismo La Meridiana
La simpatia dei romani è stata coinvolgente, altrettanto lo è stata l’accoglienza di Valeria, la mamma, Roberto e Adina della Meridiana.
Voglio spendere due parole in più del solito su questo posto, sulle persone che ci hanno accolto, e lo faccio col cuore.
Perché non è così ovvio e scontato che chi possiede una struttura, anche magnifica come la loro, accolga la loro clientela nel modo in cui lo fanno loro.
Nulla è lasciato al caso, l’organizzazione, l’accoglienza, la cucina, e tutto ciò che ti circonda, dall’albero di arance, a quello di Natale, tutto è fatto con amore.
E forse sta qui la grande differenza.
I lievitati natalizi a Roma 7-11 dicembre


Il panettone a Palermo! sempre da Maurizio a Villa Montereale
Se avevamo timore che il panettone a Palermo non potesse interessare, be’ così non è stato… ma c’è qualcosa che non piace impastare ai nostri amici palermitani? 😉
I lievitati natalizi a Palermo 14-18 dicembre

Share: