Quando le faccio, ritorno bambina…
Eh, sì … proprio così, Maria con queste frittelle ha risvegliato tutti i miei ricordi di bambina (qualche anno fa’, non di più, che vi credete?? 😉 )
Era la mia colazione delle elementari, ogni forno, ogni negozietto di alimentari aveva queste frittelle… la mattina ne prendevo una di corsa, poi via a scuola!
La infilavo sotto il banco, ma all’ora di ricreazione non ci arrivava mai… me ne mangiavo un pezzetto alla volta durante la lezione stando attenta che la maestra non mi beccasse 🙂
In tutti questi anni, quasi mai mi erano tornate in mente, finchè ho visto le sue!
Mari’, è vero… quando le ho fatte, so’ tornata bambina, soprattutto mentre me le pappavo!!
Ecco la ricettina, facile facile… presa dal blog di Maria con piccolissime modifiche 🙂
LE FRITTELLE
Ingredienti: 500 grammi farina 0, 300 grammi acqua, 2 cucchiai olio evo, 1 cucchiaino zucchero, 1 cucchiaino di sale. Olio di semi di arachide per friggere, 12 gr. di lievito di birra.
Preparazione: Impastare tutti gli ingredienti, lavorare bene a lungo e con energia l’impasto, chiuderlo in una ciotola e far lievitare circa 2/3 ore, o comunque fino al raddoppio dell’impasto.
Quando è pronto prendere piccole porzioni di pasta stenderle con il mattarello, circa 4 mm di spessore, darle la forma rotonda e gettarle in abbondante olio bollente, cuocere pochi secondi rigirandole una sola volta mettere su carta assorbente.
Spolverare con un po’ di sale fino o con lo zucchero… io le ho fatte in tutti e due i modi, perchè negarsi il piacere?
Ciao che belle ! due anni fa le faceva una signora al mare e ce le portava in spiaggia. I miei figli le chiamavano le frittelle della nonna Nunzia devo ri provarle (e che belle le graffe !)
Grazie Ely 🙂
Cucina, grazie a te! A presto 🙂
Sono buonissime, si mangiano disolito durante i pranzi con gli amici, i pic-nic e le grigliate…accompagnate dal barbera o dal dolcetto…
ovviamente dopo tutti sono stesi a dormire…secondo me sono buonissime, ma difficili da digerie…io li preferisco con lo speck o un pò di caprino…gnam gnam…grazie mille per la visita!!
Sono buonissime, si mangiano disolito durante i pranzi con gli amici, i pic-nic e le grigliate…accompagnate dal barbera o dal dolcetto…
ovviamente dopo tutti sono stesi a dormire…secondo me sono buonissime, ma difficili da digerie…io li preferisco con lo speck o un pò di caprino…gnam gnam…grazie mille per la visita!!
ahhhh era un pò che non venivo da te… e ogni volta svengo sia per le foto che per le ricette… mi sembra già di mangiarle… che buone….
Ely
Ciao Vale, grazie della tua visita!
Le frittelle le mangiate con la pancetta e col lardo?? … ehhehe capisco perchè le chiamate bagasce 😉
p.s. molto bello il tuo blog, complimenti!
complimentissimi per la ricetta, ma soprattutto per la fotografia, ti ho aggiunto sul mio blog perchè il tuo mi piace un sacco, magari passa a trovarmi.
cucinaecantina.blogspot.com/
Dove abito io queste frittelle si chiamano “BAGASCE”, non traduco perchè il significato lo si intende, cmq quelle salate usiamo mangiarle con la pancetta o il lardo, appena le togli dalla padella!!un pò caloriche ma sono da svenire 🙂
ciao Vale
Grazie Mikki, e la Maria è un mito 😀
Visti Maurettina, bellissimi 🙂
Luna, una? Pure due, ehehheee!!
Grazie Stefania, tutto bene? 🙂
Pupina, be’ ma quelle delle tua nonna erano senz’altro uniche 😉
Byte, più libidinoso di queste? Nulla! 😉
Ciao Anto, ma dai che tu sei ancora una bambina 🙂
Grazie Pupi, sei ancora in tempo a recuperare 😉
Grazie Francesca!
Ciao Simo, grazie 🙂
Giulia, sisi prova e poi dimmi 😀
Ciao GG, grazie!!
Maria, avevi dubbi che una tua ricetta non fosse uno splendore?
Mary, vero… va bene una 0, ma anche una 00.
Laura, le rifaresti uguali uguali 🙂
manu, silvia provatele poi ditemi. un bacione 🙂
Rob, vale vale 😉
Juliette, non saprei… chiedi alla tua mamma?
Fra, vero… bella idea!
Ondina, ficattole?? Pù alte e sempre fritte, poi le apro e le farcisco?? racconta, su racconta… 😀
Barbara e come nooo, facilissime poi 🙂
Tiziana, vorresti?? E puoi! 😉
blu, prova prova… 🙂
Ross, eri già bravissima allora 🙂
Maria Giovanna, grazie :))
Mariella, cuzzoli?? Ma che carinooo!! Sì, in effetti è una pasta per pizza!
Anna, anche il panino con la mortazza… mmm :))
Luca e Sabrina, grazie!
Grazie Aurelia, se le fai mi fai sapere?
Ciao Sere, si potrebbero provare anche spalmate di stracchino, essì 😉
Ciao Sisifo, grazie!
Grazie Lisa 🙂
Te lo avevo mica gia’ detto che sono uno spettacolo !! Belle croccanti .. che fame !!! Ciao Lisa
mi sembra di sentire il profumo.se davvero brava.
Credo che ritornerò per un’altra leccornia.
Ciao Sisifo
… e ci credo che torni bambina!
Queste le voglio provare in versione salata, mi ispirano molto di più e mi ricordano molto le mie focaccine di Recco con dentro lo stracchino! Slurp!
Sere – cucinailoveyou.com
Che frittelle libidinose.
Io non ho mai avuto la fortuna di assaggiarle,ma con la tua ricetta,rimedio subito!
E’ bellissimo il tuo blog,
foto stupende,e ricette deliziose!
Ciao Aurelia
Uh che buone, non immagini da quanto tempo non ne addento una! Da piccola ne mangiavo fino a stare male, la domenica mia nonna ne preparava tante, tantissime e io ci andavo matta! Perciò quando dici che ritorni bambina ti capisco perfettamente!
Baci da Sabrina&Luca
Le frittelle non le ho mai provate,io a scuola mi portavo sempre il panino con la mortazza….ma non mi sarebbe dispiaciuto portarmi una delizia del genere, ovviamente insieme al panino 😀
Bacioni
siiiii ricordo ste frittelle ..io sono siciliana da noi le chiamiamo “cuzzoli” e la mia nonna le faceva con la pasta di pane che le avanzava dalla pizza o dalla schiacciata ….bellissimo rivederle qui in chiave moderna !!!! brava !!
Avevo visto giorni fà la foto invitante lateralmente e finalmente ora ho visto la ricetta, da provare, come tutto quello che c’è qui!
Buonissime, le frittelle: sono state il primo dolce da me realizzato: avevo undici anni… Brava Paoletta, queste sono veramente bellissime, peccato non poterle assaggiare….
Non le ho mai mangiate, ma si potrebbe provare!
mamma mia spettacolari….
vorrei tanto mangiarne una….
adoro gli sfizi salati!!
Che delizia… non avevo mai pensato di potessero addirittura fare a casa.. sei una maga, grazie!!!!!