Quando le faccio, ritorno bambina…
Eh, sì … proprio così, Maria con queste frittelle ha risvegliato tutti i miei ricordi di bambina (qualche anno fa’, non di più, che vi credete?? 😉 )
Era la mia colazione delle elementari, ogni forno, ogni negozietto di alimentari aveva queste frittelle… la mattina ne prendevo una di corsa, poi via a scuola!
La infilavo sotto il banco, ma all’ora di ricreazione non ci arrivava mai… me ne mangiavo un pezzetto alla volta durante la lezione stando attenta che la maestra non mi beccasse 🙂
In tutti questi anni, quasi mai mi erano tornate in mente, finchè ho visto le sue!
Mari’, è vero… quando le ho fatte, so’ tornata bambina, soprattutto mentre me le pappavo!!
Ecco la ricettina, facile facile… presa dal blog di Maria con piccolissime modifiche 🙂
LE FRITTELLE
Ingredienti: 500 grammi farina 0, 300 grammi acqua, 2 cucchiai olio evo, 1 cucchiaino zucchero, 1 cucchiaino di sale. Olio di semi di arachide per friggere, 12 gr. di lievito di birra.
Preparazione: Impastare tutti gli ingredienti, lavorare bene a lungo e con energia l’impasto, chiuderlo in una ciotola e far lievitare circa 2/3 ore, o comunque fino al raddoppio dell’impasto.
Quando è pronto prendere piccole porzioni di pasta stenderle con il mattarello, circa 4 mm di spessore, darle la forma rotonda e gettarle in abbondante olio bollente, cuocere pochi secondi rigirandole una sola volta mettere su carta assorbente.
Spolverare con un po’ di sale fino o con lo zucchero… io le ho fatte in tutti e due i modi, perchè negarsi il piacere?
Telepatia? ci pensavo proprio in queti giorni. anche io ho un ricordo di quando ero piccolina ….. grazie per la ricetta le farò sicuramente nei prossimi giorni!
Marianna, fammi sapere 🙂
Mamma mia che bontà! domani le provo subito…ma con un pò di ricotta aggiunta nell'impasto?…brava Paoletta e grazie! Cesira
Cesira, a che pro?
Ciao Paoletta!!E' un bel pò di anni che ti seguo,e ogni volta che ho in mente una ricetta (dolci soprattutto!!) corro a vedere se ne hai una versione tua,perchè sei una garanzia!!
Domanda: ho visto che le ha nominate anche Nadia,ma a vederle somigliano tanto alle zonzelle (che io,per "storpiatura uditiva",ho sempre chiamato donzelle).
Sono loro????
mi spiace non conosco le donzelle, non ti rimane che provarle 😉
CARISSIMA PAOLETTA TI SCRIVO SOLO OGGI ANCHE SE DA TEMPO TI SEGUO E AMMIRO PER LE TUE RICETTE, SEMPRE OTTIME, VOLEVO CHIEDERTI UN CONSIGLIO PER LE FRITTELLE, SICCOME NE DEVO FARE IN QUANTITA' , CIRCA 300 PEZZI, POSSO FARE L'IMPASTO IL GIORNO PRIMA E METTERLE IN FRIGO SINO ALL'UTILIZZO? GRAZIE PER LA RISPOSTA
sì, puoi mettere in frigo poi il giorno dopo lasci a t.a. un paio d'ore poi procedi. scusa mi era sfuggito il messaggio…
@Patty, forse era bassa la temperatura dell'olio 🙂
Ciao Paoletta se ti va…volevo chiederti…..la mia mamma faceva queste frittelle con gli avanzi di polenta.ci grattugiava la buccia di arancia due cucchiai di zucchero, due di latte, farina impastava il tutto,poi formava le frittelle.
Io ho provato a farle…ma non so cosa ho sbagliato….di sapore gustosissime, ma mi hanno assorbito olio, perchè!!!!
Le tue anche se non sono uguali..non sono inbevute di olio!!!!! Grazie un abbraccio!!
@alfa, grazie!
Provate e sono davvero ottime con un ripieno di salame e scamorza. Aggiunta ai miei blog preferiti 😉
@Patty, ancora non ho sperimentato nulla 🙁
però, figurati, non appena provo, se viene bene, posto immediatamente 😉
Ciao Paoletta, Bellissime!!erano gli unici dolci che ci faceva nostra madre……fatti da ingredienti poveri perchè non ci potevamo permettere altro!!!
Ho letto la richiesta di @nadia riguardo quel tipo di focaccia che fanno anche dalle nostre parti,te la servono con gli antipasti,ho con verdure di campo…
croccante,sottile, forse ha un pò il gusto di rosmarino….calda calda è bunissima!!
Anche io sarei felice se mi puoi consigliare la ricetta.
Grazie..;)
@nadia, senz'altro se la faccio e se viene bene, la pubblico!
Ciao,puo'darsi che sia quella,non so,se la fai fammi sapere mi raccomando :))
@nadia, ciao!
Boccheggiano, mi spiace ma non la conosco… la focaccina di momtepulciano, poteva essere la scrocchierella? sottilissima e friabile, e molto croccante, non ho mai provato a farla, quasi quasi … 😉
ciao paoletta,sono nadia,mi è venuta voglia di fare queste frittelle anche perche' mi ricordano le vacanze in toscana di qualche anno fa(esattamente 16)a Boccheggiano,non so se sai dov è.li'nel mese di agosto facevano la sagra della zonzella ed erano praticamente delle frittelline lunghe e strette salate ma di un buono…sicuramente le faro'. volevo farti una domanda,l estate corsa ero giu' da mio figlio a Montepulciano e una sera siamo usciti a mangiare mentre aspettavamo ci hanno portato una specie di focaccia molto sottile leggera e croccante leggermente salata se non ricordo male,.secondo te che tipo di focaccia era?
Ciao!!! volevo raccontarti che ho fatto le tue fritelle e anche se non sono venute belle come le tue il sapore era come quelle che preparava mia mamma quando ero bambina. se vuoi dare un’occhiata per vederle sarei felicisima!!!
ho anche postato la tua ricetta.
Un bacione!!!
Grazie Maè, fammi sapere se le fai 🙂
Che meraviglia … io adoro le frittelle :))
Ricetta segnata .. da provare 🙂
ciao
Maè
Anonimo, geniale?? Ma grazieeee 😀 😀
Il lievito è quello di birra fresco, e la farina è la 0.
Grazie per le domande, ho già corretto il post, per evitare fraintendimenti 😉
Mon dieu, questo blog è geniale davvero e le frittelline… mamma mia, e pensare che le mangio solo una volta all’anno, quando torno a casa. Da piccola le mangiavo o in versione dolce o con mortazza e mozzarella 😀 Mi darò da fare nei prossimi giorni, ma… ho una domanda: il lievito di birra o quello disidratato? Farina manitoba? Grazie mille 😀
Sììì, falle Natalia, che so tanto, ma tanto buone :))
Mi fai sapere??