Puglia e Basilicata a Tavola – Un contest da mangiare, anche con gli occhi!
Rieccoci con un contest, il primo del 2010, siete pronti?? Un contest da mangiare, anche con gli occhi! (poi vedrete perchè… )
Come sempre si cucina, si spignatta e s’inventa, ma stavolta non troppo! Infatti si parla di cucina ma tradizionale, la cucina di due fantastiche regioni…
- Se vi piace la cucina della nostra meravigliosa Italia meridionale, o se la conoscete già, bene, allora per voi partecipare sarà un gioco da ragazzi!
- Se invece non la conoscete, be’ allora questa è un’ottima occasione per provare sapori diversi e, ovviamente, per partecipare!
Mettiamoci quindi ai fornelli e portiamo a tavola la tradizione di Puglia e Basilicata, sapori veri e genuini, forti, anche se spesso preparati con ingredienti poveri, pochi e semplici, ma veri e autentici!
PREMI: da mangiare, anche con gli occhi
ma prima leggete il…
REGOLAMENTO: è importante!
- Il contest è aperto a TUTTI, sia blogger che non! Potrete partecipare con ricette della tradizione pugliese o lucana che abbiano tra gli ingredienti almeno uno dei prodotti presenti all’interno dello shop di Sapori dei Sassi, uno a vostra scelta.
- Ovviamente siete liberissimi di reperire i vostri ingredienti ovunque, supermercato o negozio sotto casa.
- Ma se per qualunque motivo deciderete di acquistarli da Angela, lei offre a tutti quelli che ne avessero necessità, uno sconto pari al 10%!
Vi basterà contattarla via email a info@saporideisassi.it o sul suo blog e lei vi fornirà un codice sconto da poter utilizzare per l’acquisto online. - Le ricette saranno suddivise in 2 categorie: cucina lucana e cucina pugliese.
- Sarà accettata una sola ricetta per blogger, e dovrà pervenire entro la mezzanotte del 28 Febbraio 2010.
- I blogger dovranno pubblicarla sul proprio blog. Chi, invece, non ha un blog potrà inviare la propria ricetta, corredata di foto, nome e indirizzo email a aniceecannella[at]alice[dot]it oppure a info[at]saporideisassi[dot]it e questa sarà pubblicata in un’apposita pagina sul blog di Sapori dei Sassi.
Per partecipare:
- dovrete postare sul vostro blog la vostra ricetta corredata di foto, specificando che partecipate a “Puglia e Basilicata a tavola”!
Indicando con un link quale prodotto avete usato tra quelli a scelta su Sapori dei Sassi, sia che lo abbiate comprato da Angela che a casa vostra! - La ricetta*, non dovrà essere necessariamente vostra potrete prenderla su libri, riviste, dalla rete, dalla nonna, ecc.
E, visto che si parla di tradizione, di una stessa ricetta verranno valutati chiarezza, presentazione del piatto, conduzione della preparazione, metodi, estetica, esecuzione, ecc.
*sarebbe bellissimo se riusciste a contestualizzare il piatto proposto raccontando la sua storia, non è ovviamente obbligatorio, ma visto che si parla di tradizione… - esporre il bannerino col link del concorso su una delle colonne del vostro blog.
- poi, non appena avrete pronta la vostra bella ricetta, venite qui a dirmelo, ed io man mano aggiornerò il post con i link a tutte le ricette partecipanti!
LA GIURIA: sarà composta da…
me medesima per la qualità fotografica, conservate il file originale della vostra foto, poi capirete perchè, ehehehe!
I PREMI (da mangiare… )
Per il 1° classificato categoria”Cucina lucana”
– Aglianico del Vulture doc “Certamen”
– Peperoni cruschi da friggere
– Strascinati grano Cappelli da agricoltura biologica
– Melanzane rosse in olio extravergine
– Fagioli di Sarconi ecotipo “ciuoto” da agricoltura biologica
– Cicerchie
– Salsiccia Luganiga
– Miele al tartufo bianco pregiato
– 300 gr. canestrato di Moliterno IGP
Per il 1° classificato categoria”Cucina pugliese”
– Selvato igt Puglia da agricoltura biologica
– Peperoni cruschi da friggere
– Orecchiette grano Cappelli da agricoltura biologica
– Funghi cardoncelli in olio extravergine
– Lampascioni in olio extravergine
– Cicerchie
– Salsiccia di cinghiale
– Miele al tartufo bianco pregiato
ehehehe, che ve ne pare??? … e non è finita qui!!
I PREMI (… anche con gli occhi! )
- TUTTE le ricette pervenute, entreranno a far parte del “RICETTARIO CARTACEO Sapori dei Sassi”, insieme al nome dell’autore e il link al blog.
Val la pena partecipare anche solo per apparire nel ricettario, no?? 😉 - Nella pubblicazione saranno scelte le 15/20 foto migliori (in base al numero di ricette pervenute) che accompagneranno la ricetta.
Per cui conservate il file originale della foto, nel caso sarà pubblicata la vostra, questo servirà per la stampa. - I partecipanti, dei quali sarà pubblicata la foto, riceveranno a casa il ricettario cartaceo!!
- Inoltre, il ricettario, completo di tutte le ricette che avranno partecipato, verrà distribuito da Sapori dei Sassi a tutti i clienti del proprio negozio, una bella pubblicità per tutti partecipanti!
- E ancora, il ricettario sarà pubblicato in versione digitale (PDF) gratuitamente scaricabile da chiunque, appena pronto vi indicheremo il link.
ricordate che: partecipando al contest “Puglia e Basilicata a tavola” autorizzate Sapori dei Sassi all’utilizzo (NON esclusivo) dei testi e immagini, al solo fine di realizzare il ricettario o altro materiale promozionale. Fermo restando l’impegno di Sapori dei Sassi a citare gli autori delle ricette e delle immagini, e solo previa autorizzazione dell’autore.
piesse: per favore, siate bravi e leggete attentamente il regolamento, stavolta non potrò accettare fuori regole di nessun tipo.
piesse 2: qualcosa non vi è chiaro? Qualche dubbio vi attanaglia? Bene, io, Angela, Tina e Ornella siamo qui per rispondere a qualsiasi domanda 😉
Puglia&Basilicata a Tavola – Le RICETTE
- Triglie al cartoccio, di Sale e Zucchero
- Paparotta pugliese o “marenna”, di Che gusto Sa
- Cavatelli ai peperoni cruschi su crema di pecorino lucano, di Il Gattoghiotto
- Cavatelli alle cime di rapa con mollica fritta, pomodorini e peperoni cruschi, di Voglia di…
- Lampascioni con soffritto e vino bianco, di The Puglia
- Troccoli al “triplice”, di La mercante di spezie
- La Barchiglia, di L’angolo di Annaria
- Agnello al forno con lampascioni, di Dolci tentazioni
- Purè ci cicerchie dell’Alta Murgia con funghi cardoncelli saltati e scaglie di pecorino canestrato di Moliterno, di Francesco Tramontano
- Patate al forno alla Lucana … “terra di briganti”, di Pentole di rame
- Parmigiana di melanzane alla barese, di Semplicemente insieme
- Scarcella: la treccia Pugliese, di Lovely cake
- Le mie patate e peperoni cruschi, di Profumo di mamma
- Buonissima focaccia barese, di Il mondo dal mio ufficio
- Tiella di baccalà, patate e funghi alla foggiana, di Nero Fondente
- Minestra di cicorine, di Pomodori e ricci
- Il pizzo latianese di nonno Alfio, di Big Shade
- Cavatellini al grano arso con sugo di Lucanica piccante e ricotta squanda, di In vacanza da una vita
- Orecchiette culli fagiulini, di Una streghetta in cucina
- Sàgn a lu’ fuòrn, di Juls Kitchen
- Lagane e fagioli, di Naturalmente Pollino
- Carciofi farciti al forno, di Gustosamente
- Orecchiette alle cime di rapa su crema di pane, di Cuoca a tempo perso
- Purea di fave e cicoria, di Carpe diem
- Cavatelli con ceci e fagioli, di Pan per focaccia
- Cavatelli mollicati con peperoni cruschi, di Polvere di peperoncino
- Cavatelli ammollicati con peperoni cruschi e salsiccia, di Il posto delle briciole
- Panzerotti fritti pugliesi, di Bears
- Orecchietta selvatica, di Pagnottina
- Pasta al forno alla pugliese, di Viaggiando mangiando
- Ciceri e tria, di Molly in cucina
- Mini frittatina lucana, di Sonia nel paese delle stoviglie
- Purè di fave con “diavulicchi” al pomodoro, di Maria Grazia
- Pittule alla pizzaiola, di Passione e cucina
- Pasta e ceci neri alla Pugliese, di Dulcis in furno
- Arrosto farcito ai cardoncelli, di Arteteca’s kitchen
- Insalata di baccalà crudo e “pipi arruscati” con crostini al patè di pomodori secchi, di Il gamberetto
- Gnocchetti di peperoni cruschi con purè di cicoria e fili di burrata, di I pasticci dello Ziopiero
- Strascinati al ragù di salsiccia, di Cooking with Marilù
- Rustici leccesi, di Raffy e i suoi pasticci
- Ciaudedda, di Il gatto goloso
- Pane e pomodoro, di Non tutte le ciambelle…
- Cestino di Moliterno con cavatelli, di Culinaria la ricetteria
- Pucce, di Puntini, puntini e puntine
- Strascinati con la menta conditi con vaghi ricordi lucani, di Lavanda in terrazza
- Spaghetti di farro alle melanzane e pomodori secchi su crema di ceci, di Saltando in padella
- Cavatelli neri, cicerchie e frutti di mare, di Pane, burro e marmellata
- Orecchiette alla ricotta zuccherata, di Fior di vanilla
- Orecchiette con fagioli sarconi, cozze e pecorino canestrato, di Daniela&Diocleziano
…io partecipo per la Basilicata…:) con le mie patate alla Lucana. besos e scusa per nn aver specificato 😛
pentoledirame.blogspot.com/
besos
Fatto!
Fatto Paoletta..ora grazie a te ho anche imparato una cosa nuova sull'informatica!! un bacione e buon lavoro
Fatto!
no no Paoletta 😀 non sei accecata tu, ma non c'era davvero!
L'avevo inserito nella pagina in cui segnalo solitamnete tutti gli eventi nel web, cioè QUI 😉
Comunque, l'ho inserito anche nella colonna di dx!
bacioniiii e auguri per il tuo comple :-***
Ago 😀
graaazie 🙂
(se, se.. ammettilo, stai già pensando come penalizzarmi :D)
@Culinaria, grazie per la partecipazione, bella ricetta!
@Federica, che belle le pucce, sai che le cercavo tempo fa??
potresti linkare, per favore :))) anche il contest??
grazieeeeee :)))
@Gloria, grazie a te, davvero un bel piatto!!
potresti aggiungere il bannerino nella colonna laterale??
smack 🙂
@elenuccia, 'mazza che fame mi hai fatto veni'!! :))
grazie!!
@raffy, basta selezionale la frase o la parola, poi cliccare sul simbolino sopa che rappresenta una specie di catenella, inserire il link, ed è fatta 😉
un bacio 🙂
@Agostina, sempre bravissima :))
manca il bannerino laterale o non lo vedo io?? 🙁
bacio
@Daniela, grazie!!
sarà che amo questi accostamenti ma mi pare davvero un bel primo piatto :))
@fior, anche se con 20 minuti di ritardo farò finta di nulla, suvvia, qualche so' buona anche io 😉
sai che non le conoscevo??
@Lory, la ricetta mi piace un sacco, purtroppo mancano il bannerino laterale, link ai prodotti e i riferimenti con i vari link ad angela e al contest :((
appena sistemi aggiungo al contest, ti aspetto :))
un mega GRAZIE a TUTTI, avete davvero dato il meglio con le vostre ricette e la ricerca di una cucina povera ma splendida!!
un bacio e buona settimana :))
la giuria sta lavorando per voi 😉
scusami il ritardo, non è scontato che si accetti ugualmente ma io lo spero..
fiordivanilla.blogspot.com/2010/03/orecchiette-con-ricotta-zuccherata.html
Ciao Paoletta!
Eccomi qua tutta di corsa: dolciesalatetentazioni.blogspot.com/2010/03/pasticciotti-leccesi_15.html
Grazie.
Lory
Paoletta aspettamiiii tra poco ce la fccio a finire di scrivere, scusa scusa accettami anche in ritardo please :')
Ciao Paoletta ecco la mia ricetta:
danieladiocleziano.blogspot.com/2010/03/orecchiette-con-fagioli-sarconi-cozze-e.html.
Grazie, Daniela.
Paolettttaaaaa eccoti la mia ricetta:
Cavatelli neri, cicerchie e frutti di mare
Son riuscita a postare la ricetta prima della mezzanotte..è quasi un miracolo 😀
Grazie per questo contest…è stato istruttivo veramente!
Bacioni
Ago 😀
ciao Paoletta, mi hai chiesto di rendere cliccabile il prodotto che ho utilizzato per la ricetta, ma io ho messo il link proprio perchè non so renderlo cliccabile… non sono molto brava con l'informatica…se riesci a dirmi tu come si fa, lo modifico volentieri, grazie!
Ciao Paoletta, ecco la mia ricetta. Spero che vada bene, comunque volevo ringraziarti perchè questo contest mi ha stimolato ad avvicinarmi alle tradizioni e alla cucina pugliese e lucana. Anzi mi ha fatto venire proprio una gran voglia di andarci in vacanza per poter vivere di persona i profumi e i sapori di quelle terre 🙂
saltandoinpadella.blogspot.com/2010/03/spaghetti-di-farro-alle-melanzane-e.html
Ciao Paoletta, io arrivo sempre all'ultimo momento… ecco la mia ricetta:
lavandainterrazza.blogspot.com/2010/03/strascinati-con-la-menta-conditi-con.html
Grazie a te ed Angela per questo contest, è certamente il più bello a cui ho partecipato, mi ha fatto tornare indietro nel tempo!
Proprio sullo scadere!!
Ecco le mie Pucce: puntinipuntiniepuntine.blogspot.com/2010/03/pucce.html
Grazie Paoletta!
scusate non ho likato la ricetta 😉
culinariamaterana.blogspot.com/2010/03/cestino-di-moliterno-con-cavatelli.html
Ecco la nostra ricetta appena in tempo… 😉
@mariluca, hai detto una gran bella cosa, grazie :))
@gattogoloso, aggiornato !
grazie per la tua ricerca 🙂
Eccomi: quasi allo scadere del termine ultimo 🙂
ilgattogoloso.blogspot.com/2010/03/ciaudedda.html
Spero possa andare bene… visto le mie scarse conoscenze della cucina lucana 🙁 e della mia "nessuna storia da raccontare"sull'argomento…
Un abbraccio 🙂