Corsi online individuali
Visualizzazione di 9 risultati
-
Kranz | Videocorso individuale
€259,00 Aggiungi al carrelloDettagli -
Colomba con lievito madre | Videocorso individuale
€249,00 Aggiungi al carrelloDettagli -
Limondoro | Videocorso individuale
€249,00 Aggiungi al carrelloDettagli -
BUONO Regalo per un Video Corso LIVE
€119,00 – €249,00 ScegliDettagli -
Mini Tropezienne | Videocorso individuale
€129,00 Aggiungi al carrelloDettagli -
Panettone con lievito madre | Videocorso individuale
€249,00 Aggiungi al carrelloDettagli -
Brioche col tuppo | Videocorso individuale
€129,00 Aggiungi al carrelloDettagli -
Pizza in teglia | Videocorso individuale
€119,00 Aggiungi al carrelloDettagli -
Brioche classica | Videocorso individuale
€119,00 Aggiungi al carrelloDettagli
ciao Paola,
scondo me l’impasto in teglia dovrebbe essere di circa 600 g.
Ciao Renato, da ricetta ce ne sono 490 gr puoi provare con 600 gr ma temo sia troppo alta. Forse 550 gr.
Se provi fammi sapere.
Come sempre le tue ricette, cara Paoletta, sono un successo e creano dipendenza!
Grazieeeeee😍😍😍😍💖
Ciao Paoletta, volendo stenderla su teglia rettangolare, la dose basta, o bisogna modificare?? Grazieeeee
Ciao, in una teglia rettangolare 30×40 ne metterei 730 gr circa
Solitamente uso farine della coop oppure riesco a trovare Casillo 0 e 00.Possono andare bene? Grazie mille 😘
La 0 della coop dovrebbe andar bene.
Per la mozzarella consiglio la mozzarella di Seriate o granarolo per pizza
La proverò.
Una domanda tecnica, a cosa servirebbe la farina di Riso?
Grazie e complimenti per le belle ricette
A dare leggerezza e friabilità, oltre che scioglievolezza.
strepitosa!
Paoletta sono bellissime,
volendole fare con PM solida pensi che 150 gr possa andare bene? e eventualme quanta farina e acqua dovrei sottrarre?
grazie
Alessia, grazie 🙂
150 gr vanno bene, aggiungerei una briciola di lievito di birra. Poi vanno aumentati tutti gli ingredienti del 20%
Ciao, ho notato che spesso nelle ricette dei tuoi lievitati suggerisci di utilizzare il gancio a foglia della planetaria, io per abitudine invece utilizzo il gancio, ma magari sbaglio e vorrei approfondire questo aspetto.
Dipende molto dall’idratazione dell’impasto e dalle modalità di impastamento.
L’ho provata per la prima volta ed ha avuto gran successo!
In genere le uova le inserisci intere oppure dividi bianco dal rosso, monti rossi con zucchero e a parte le chiare? Poi le incorpori in un seondo momento?
Grazie per questa versione! visto il successo della prima replico anche questa settimana servendola con una pallina di gelato 😋
Qui si sbattono intere 🙂
Scusate quando nella ricetta c’è scritto prima di infornare spolverare con lo zucchero si intende zucchero a velo oltre naturalmente 150 g di zucchero previsti?
Grazie
Ciao, zucchero semolato, anche di canna non preso dal totale
Ciao, volendo farle col lievito madre?
Sì, aggiungi 120 gr di lievito madre e aumenta di circa il 20% tutti gli altri ingredienti, tranne la farina.
Spettacolari
grazie!!
Le ho fatte anch’io per la merenda dei miei figli. Le ho congelate e ne infiliamo una nello zaino ogni mattina. Arrivano a merenda perfette. Grazie mille per quest’ottima ricetta!
grazie a te 🙂
Ciao @Paoletta non so se leggerai il mio commento e se mi risponderai o se potrà farlo qualcun’altro… ecco il mio problema..A mio padre (86enne) piace la pizza al taglio (delle pizzerie) bassa e morbida sotto (o quanto meno poco croccante) e invece a me, tutte le volte che l’ho fatta, viene croccante. Come faccio per farla meno croccante? Ho letto da qualche parte di mettere burro al posto dell’olio..potrebbe essere un trucco? O non devo fare questo tipo di impasto?
Ciao Lorella, prova la focaccia coi fiocchi e la stendi bassa.
Scusa Paoletta, ma dopo aver inserito tutto il sale si deve continuare ad impastare fino a quando l’impasto è attorcigliato al gancio? Grazie mille e Buon anno
Ciao Germana, una ventina di secondi, poi inserisci i grassi
Ciao Paola. Innanzitutto il tuo sito è stupendo, davvero complimenti!
Ho fatto già 3-4 volte questa ricetta del pane con solo lievito madre e senza malto (usando planetaria) e mi viene abbastanza bene, solo che rimane sempre un po’ umido all’interno e non capisco perché. Potresti aiutarmi? Grazie,
Anna
Forse impasti troppo, o troppo poco 🙂
Sempre bravissima Paoletta !!
Grazie 🙂