Pasta, patate e… provola!
Sì, perchè, senza provola, è una pasta e patate qualsiasi!
Me lo disse Teresa al raduno di gennarino, quando le dico che, da quando Antonia ha postato la sua pasta e patate, faccio solo quella, e lei mi fa… non la chiamare “pasta e patate” ma pasta, patate e provola, altrimenti è una pasta e patate qualsiasi!
E’ vero, infatti prima di conoscere questa ricetta di Antonia, facevo una pasta e patate qualunque.
Questa è cremosa, la provola si scioglie e si amalgama alla pasta facendone un tutt’uno di sapori, e la pancetta da quel tocco forte che la rende, questa anche, intensa…
Non sono brava a descrivere sapori, ma provatela perchè vi assicuro che è una vera poesia!
Antonia ha un prezioso libretto del suo papà dove ci sono delle meravigliose ricette della tradizione napoletana, e sono una più preziosa dell’altra, le farò tutte prima o poi, intanto, come l’ha scritta lei o quasi, la…
PASTA, PATATE E PROVOLA
La prima cosa da fare è preparare un brodo vegetale leggero da tenere caldo e tagliare le patate a pezzetti.
In una pentola, meglio se di coccio preparare un soffritto con olio, cipolla, sedano e pancetta, aggiungere le patate e far rosolare alcuni minuti.
Quando le patate sono belle stufate unire 2 cucchiai di concentrato, metà brodo caldo e, se l’avete, una crosta di parmigiano, coprire e portare a cottura.
Versare altro brodo e al bollore calare la pasta. Controllare e mescolare spesso aggiungendo poco brodo per volta, alla fine deve risultare cremosa.
Una volta cotta spegnere, unire la provola a cubetti, mescolare, coprire e lasciare riposare per un paio di minuti, mangiarla con una bella spolverata di parmigiano.
In una pentola, meglio se di coccio preparare un soffritto con olio, cipolla, sedano e pancetta, aggiungere le patate e far rosolare alcuni minuti.
Quando le patate sono belle stufate unire 2 cucchiai di concentrato, metà brodo caldo e, se l’avete, una crosta di parmigiano, coprire e portare a cottura.
Versare altro brodo e al bollore calare la pasta. Controllare e mescolare spesso aggiungendo poco brodo per volta, alla fine deve risultare cremosa.
Una volta cotta spegnere, unire la provola a cubetti, mescolare, coprire e lasciare riposare per un paio di minuti, mangiarla con una bella spolverata di parmigiano.
Variante di Maria Letizia:
Si lascia la pasta a metà cottura e leggermente brodosa, ma proprio poco, è difficile azzeccare l’equilibrio… poi si aggiunge provola, pepe nero, pecorino e una vrancata di basilico spezzettato e poi in forno, a 220°, in modo che pasta si finisce di cuocere, si asciuga e i sapori si amalgamano.
Si lascia la pasta a metà cottura e leggermente brodosa, ma proprio poco, è difficile azzeccare l’equilibrio… poi si aggiunge provola, pepe nero, pecorino e una vrancata di basilico spezzettato e poi in forno, a 220°, in modo che pasta si finisce di cuocere, si asciuga e i sapori si amalgamano.
L’ho provata anche così ed è favolosa!
Oh, mia bella Napoli!
Grazie,Paola,per aver postato la ricetta come tradizione comanda!
Ciao Elena, tutto il merito è di Antonia! non la ringrazierò mai per avermela fatta conoscere 🙂
@Paola, due piatti??? grandeeee!!
un bacio 🙂
Ciao Paoletta,
fatto ieri sera per 8 pasta provola e patate.Un successo!!!!
tutti se ne sono presi due piatti servendosi da soli mentre la sot1toscritta magnava!
grazie!!
Ciao Paoletta
mi rendo conto ora che ti ho 'tempestato di domande'!!!
e stasera ho fatto spesona per questo ponte!pasta provola e patate,grissini al cioccolato,pane toscano,minestra con riso e lenticchie che suggerivi nei post dei ceci!!!
ti faccio sapere si'!!!
grazie!
100 gr di pancetta x 4/6 persone, io non so mica quanta ne metto, a occhio mi pare così, insomma una fetta 😉
@uhmmm, so quelle ricette tutte a occhio, comunque direi una patata bella grossa a testa, provola a piacere, pancetta 100 gr al max!
mi fai sapere?? 🙂
ciao Paoletta.volevo fare la tua pasta e patate.mi sono suggite le proporzioni…piu' o meno..
aspetto !Per 4 -6 specie delle patate.
un abbraccio
Paola
@Paola, grazie del tuo consiglio, lo avevo sentito e dimenticato… ma dev’essere più o meno della stessa misura, giusto?
@izn, per ora ho usato provola che ho trovato qui da noi, sottovuoto di un caseificio napoletano, non ricordo il nome.
Ma sono appena tornata dalla Lucania dove ne ho prese due belle grosse, sicuramente avranno tutt’altro sapore!
Sì, ma di quale provola stiamo parlando però!!? Io sono campana e a Roma non si trova la provola vera, che somiglia ad una mozzarella affumicata (esiste di bufala e vaccina).
Già la pasta e patate è stupenda, poi la provola rende qualsiasi cosa buonissima. Ehhhh… trovarla…
La faccio anche io così ormai la pasta e patate e solo con la provola:)) La prossima volta prova con la pasta mista è perfetta!!