Pasta e Ceci
Ancora oggi, ogni volta che preparo questo piatto, sorrido sempre al pensiero di come la mia mamma ebbe questa ricetta.
Lei è una donna molto orgogliosa e mai e poi mai ammetterebbe di non saper fare una cosa, ma la cucina, invece, non è mai stata tra i suoi interessi.
Quel giorno di tanti anni fa’, eravamo in giardino e c’era con noi un’anziana vicina, e mia mamma, che quel giorno voleva preparare pasta e ceci, le disse: “Oggi preparerò a pranzo pasta e ceci!!”
E l’anziana signora rispose “Ah buona, la faccio spesso”. Le andò bene, non perse tempo e le chiese “E lei come la fa?”
E l’anziana signora rispose “Ah buona, la faccio spesso”. Le andò bene, non perse tempo e le chiese “E lei come la fa?”
All’anziana signora non parve vero di poter raccontare orgogliosamente quella che era la sua ricetta e quella che ancora oggi è a casa mia…
La nostra PASTA E CECI
Ingredienti per 6 persone
500 gr di ceci secchi
rosmarino
1 spicchio d’aglio
sale q.b.
Lt. 2 di acqua circa
3 o 4 cucchiai di passata di pomodoro
1/2 cipolla media
olio extravergine
Per i tagliolini all’uovo
3 uova
300 gr di farina 0
Procedimento per la zuppa:
La sera avanti si mettono i ceci a bagno in una ciotola piena d’acqua. Il giorno seguente, si sciacquano bene i ceci, e si mettono a cuocere in 2 Lt. circa di acqua fredda e sale insieme ad uno spicchio d’aglio e un rametto di rosmarino. Si portano a cottura, il tempo varia a secondo del legume. Poi si filtra e si conserva l’acqua di cottura che servirà per la zuppa.
In una pentola capace, meglio se di coccio, si mette ad appassire a fuoco basso la cipolla in 7/8 cucchiai di olio evo e 4 cucchiai d’acqua.
Quando la cipolla sarà appassita, si aggiungono i ceci, del rosmarino sminuzzato e si fa cuocere a fuoco molto basso una decina di minuti circa. Si aggiunge poi la passata, si fa insaporire con poco sale, e si aggiunge man mano l’acqua di cottura dei ceci.
Io ne aggiungo circa 200 ml alla volta e aggiungo l’altra solo quando la precedente inizia a bollire. Si aggiusta di sale, si copre e si lascia sobbollire piano circa 2 ore.
Quando la zuppa è cotta, si prende una parte di ceci a piacere, dipende da quanto si vuole cremosa e si passano al setaccio, poi si rimettono nel brodo e si lascia cuocere ancora cinque minuti.
Si cuociono i tagliolini nel brodo e si serve con un filo d’olio evo e, se piace, un pizzico di pepe.
Procedimento per la pasta:
Si fa una pasta all’uovo con gli ingredienti sopra elencati, si lascia riposare mezz’ora l’impasto avvolto in un tovagliolo.
Si stende con l’imperia alla penultima tacca e si tagliano i tagliolini a mano. Si lasciano poi ad asciugare su una tovaglia coperti da un telo.
Note mie: La pasta si può stendere con la macchinetta, si velocizza di molto il lavoro. Ma è molto importante, invece, che i tagliolini siano tagliati a mano, il risultato sarà molto ma molto diverso se si perdono dieci minuti in più in quest’operazione.
Mio figlio, che in cucina è davvero un talebano, quando per la fretta li ho tagliati con l’imperia, mi ha detto… va be’ stendere la pasta con la macchinetta, ma che se la dovevo usare anche per tagliare la pasta, allora tanto valeva usare quella già pronta!
@antonella, so di essere in ritardo, ma il messaggio mi era sfuggito e la mia risposta cmq potrebbe essere utile ad altri… per passare al setaccio intendo nel passaverdura, e per cuocere nel brodo, intendo lo stesso brodo di ceci 🙂
Ciao,
mi piacerebbe molto provare questa ricetta, ma non mi sono chiare due cose…..
Ad un certo punto della ricetta dici di passare parte dei ceci al setaccio….Cosa intendi????
Per quanto riguarda la pasta, invece, dici di cuocerla nel brodo……Che brodo consigli???Grazie mille, Antonella.
@Lucy :))
Ciao Paoletta….che ti devo dire….ero un po'stufa della mia pasta e ceci…la storia della mamma e della vicina di casa era così carina…era una ricetta da te collaudata….L'ho provata e farò sempre questa pure io! Cremosa e gustosa….fantastica! Come sempre, grazie. Baci Lucy
@Paola, grazie !! bella ricetta 🙂
ciao Paoletta,
..ancora io :-))
ti copio il link del pane coi fighi e avevo omesso che e' di Chicca66.
veganblog.it/2009/03/21/pan-coi-fic-pane-con-i-fichi/
Ciao Paoletta!
si!!!e' di gaietta!
pane fichi e noci e' su veganblog.
Lo avevo provato qui a un matrimonio e infatti c'e' scritto che e' proprio valtellinese.Qui lo avevano fatto con il taleggio 'grasso' cioe' quello colante eccezionale!
un abbraccio
@paola, il formaggio nel calzino?? è di gaietta e i suoi legumi :))
bella idea con fichi e noci!!
Ciao!
no alla fine riso e lenticchie no..
troppe news.ma lo faccio lo faccio entro il week end.poi te dico!!
mi sono lanciata anche in un pane noci e fichi secchi e nel formaggio nel calzino!scovato su web,cannato che doveva essere salato ma mi sono dmenticata il sale e cosi' l'ho fatto dolce da spalmare sul pane noci e fichi.
devo anche fare il pane toscan!!
un grande abbraccio!grazissime
paola
@paole', e se non l'ha detto, l'hai detto mo te 😉
ma poi riso e lenticchie li hai fatti??
Attenzione!!!chemmevoidi' che ho parafrasato Bocuse senza saperlo???
Olio bono e crostini anche io la prossima volta allora!!!Bocuse l'avra' detto che la cucina e' sempre in moto anche nella tradizione!!!??
la saggezza, eh?..mi esce cosi'…!!.-))))
un grande abbraccio e come sempre super grazie!
paola
@paole' bella e c'hai ragione, c'hai! sai cosa dice Bocuse nel suo libro?? se gli ingredienti sono tutti ottimi, ne puoi anche "dimenticare" qualcuno, chè il piatto verrà ottimo lo stesso.
è come dici tu, guarda cosa fa la natura, senza null'altro che ceci e fagioli e assapori appieno il gusto di questi e basta!
vabbè, se la faccio, un filo d'olio bono e due crostini di pane (accanto, eh? non dentro), ce li metto 🙂
un bacio e grazie!
Ciao!!
alla fine viene delicata e troppo buona perche' i fagioli cannellini un po' si disfano e un po' anche alcuni ceci.Rimane quindi cremosa ma con i ceci interi.Non ci vuole niente se non la cipolla bianca.e alla fine nemmeno (anche se ,hai ragione,ci starebbe benissimo) il pane , un goccio d'olio e una sgranata de pepe to':-))ma nemmeno.Cioe' io a volte ho fatto la pasta in casa ,l'ho cotta dentro ed e' buonissima ma per me senza nulla e' ancora meglio e mia zia Gina la lascia cosi'.
ti da' proprio l'idea di semplicita' e di ..chesso'…'ma guarda te cosa fa la natura'!
forse esagero…vabbhe' ricordi di bambina!(un po' diverso dalla cottura toscana diciamo bella intensa).
ti ho messo una domanduccia nella cottura su piastra di sale….
un abbraccio e buon week end!
grazie mille di cuore!!
paola