Panini al latte
Qualche giorno fa’ ho provato questi meravigliosi panini al latte del grande Adriano, potevano essere un insuccesso? No, come tutte le sue ricette, ovviamente, una migliore dell’altra.
Li consiglio anche a tutti voi…

Li descrive così:
Dalla crosta quasi inesistente e l’alveolatura minuta e fitta, sono ideali per hamburgher e hot dog. Si possono congelare appena raffreddati.
Aggiungo di mio che il giorno dopo sono ancora morbidi.
Ingredienti:
farina w 280 – 300 1kg
latte intero 650 – 680gr
burro 60gr
strutto 20gr
zucchero 40gr
lievito 10gr
sale 20gr
malto 1 cucchiaino da caffè
latte per pennellare
semi di sesamo
Mescoliamo 500gr di latte tiepido con il malto, il lievito e 500gr di farina.
Quando avrà raddoppiato il volume (ca. 90’) uniamo il resto del latte, metà della farina rimanente ed avviamo la macchina, con il gancio, a vel. 1.
Aggiungiamo il sale e, dopo poco, quasi tutta la farina rimanente. Quando si sarà staccato dalla ciotola, ma non ancora incordato, uniamo il burro non troppo morbido, lo strutto e lo zucchero. Quando sarà bene assorbito, uniamo l’ultimo spolvero di farina, aumentiamo la velocità a 1,5 ed impastiamo per una decina di minuti, fino ad incordare.
Copriamo e trasferiamo a 28°.
Quando avrà raddoppiato (ca. 90’), rovesciamo sul piano infarinato, diamo le pieghe del secondo tipo e copriamo a campana. Dopo 60’ spezziamo in pezzi da 100gr ed avvolgiamo a sfera o a filoncino, evitando possibilmente di utilizzare farina.
Mettiamo nelle teglie, copriamo con pellicola e poniamo a 28’.
A ¾ di lievitazione pennelliamo con latte e ricopriamo. A lievitazione completata, pennelliamo ancora con il latte, spolveriamo le forme tonde con il sesamo, lasciamo riposare 2 – 3’ senza coprire ed inforniamo a 180° per 18’.
Qui il procedimento passo passo con le foto.
Paoletta, ho qualche difficoltà ad adattare questo procedimento così articolato alla spirale, con procedimenti più semplici è più facile, quali sono le indicazioni generali per convertire i procedimenti da planetaria a spirale?
Patrizia, è semplicissimo.
In vasca tutti i liquidi, quindi il latte, il malto, insieme allo zucchero. Versi tutta la farina, il lievito e parti in 1 vel. poi in 2 vel. fino alla ”zucca”. Aggiungi il sale, poi i grassi. Chiudi a 24° circa in max 12-15′.
Vorrei provare una di queste ricette di panini ma non mangio strutto;é possibile sostituirlo e avere un buon risultato?grazie federica
Si, si l’ho provata quella tecnica e’ molto buona. Vedrai che a furia di farli migliorero’ di certo. Comunque quando guardo le tue creazioni veramente rimango sempre a bocca aperta. Sei bravissima. 10 e lode!
Daniela, per la formatura prova a fare come spiego nei bocconcini al burro, vedrai che verranno tondi tondi :))
Si, dovro’ provare pure quelli. Intanto ho perfezionato sta ricetta. Altra sfornata anche stasera e sono stupendi. Non perfettamente rotondi come i tuoi (ma siamo sicuri che quelli di McDonald siano veri? Sono troppo tondi tondi!!) ma son sempre belli e cio’ che conta di piu’ buoni! Lo sai che ho provato ad usare la farina 00 biologica che trovo qua e sono buoni ugualmente? La farina forte che c’e’ qua non e’ che mi dia buoni risultati. Se avessi il forno piu’ grande potrei aprire un panificio!! E tu poi? Ma quanto pane fai???? Buona serata.
Daniela, mi fa molto piacere, vuol dire che ti sono proprio piaciuti, allora 🙂
Visti quelli “nuovi” al burro?
Perfetto, grazie Paoletta. Ne sto preparando ancora proprio adesso! La prossima volta provero’ a fare i filoncini come mi hai spiegato e poi ti sapro’ dire. Grazie.
Daniela, pazienza sarà per la prossima 😉
Devi fare le palline e poi allungarle dopo una decina di minuti, oppure stendere la pasta e arrotolarla su se stessa.
Ciao!
Paoletta, il pane l’ho sfornato da un’ora ed e’ buonissimo. L’unico problema e’ che non assomiglia per niente al tuo!! Ho fatto dei panini tondi usciti bene ma i filoncini sono orrendi!! Non ho mai fatto quella forma e presumo di aver sbagliato a piegarli… Comunque molto molto gustosi. Grazie e buona serata.
Paoletta, il pane l’ho sfornato da un’ora ed e’ buonissimo. L’unico problema e’ che non assomiglia per niente al tuo!! Ho fatto dei panini tondi usciti bene ma i filoncini sono orrendi!! Non ho mai fatto quella forma e presumo di aver sbagliato a piegarli… Comunque molto molto gustosi. Grazie e buona serata.
Ciao Daniela, va benissimo una farina per pane. Mi fai sapere?
Ciao. Fanno proprio voglia sti panini! Per favore mi spieghi che tipo di farina e’ la w 280 -300? Abito in Inghilterra e non la conosco affatto. Se si puo’ sostituire, con cosa la rimpiazzo?
Grazie.
Grazie Ely, sì provali ne vale davvero la pena 😉
splendidi avevo detto ad Adriano e splendidi dico a te!!!! anche questi nella mia lista da provare :-)))
Grazie Laura, che piacere vederti qui 🙂
Il merito è di Adriano !!
Mamma mia Paoletta fanno venire una fame…come al solito le foto sono stupende!!
Laura (lauradis)
Provali lale, è una ricetta che ti darà molta soddisfazione 🙂
Emilia, sì… inoltre è anche divertente prepararli e farcirli con le salse preferite!!
Grazie Lauretta, anche le foto sono la mia passione… :))
Paoletta, mamma mia che foto!!! Alle tue foto manca solo il profumo e mi fanno venire un’acqualina in bocca! Mi devi fare quanto prima un corso di fotografia.
Sono venuti benissimo ! Prima o poi ci proverò anche io!
Baci
Lauradv
Mai fatti ma so che li divorerebbero, cosi’ ceniamo fast food senza spendere una barca di soldi 😉 brava
I panini al latte non li ho mai fatti, ma appena ho un po’ di tempo voglio provare questa ricetta!! Buon inizio settimana!!! Smack