Pancarrè profumato allo yogurt
Stavolta invece posso dire che ci siamo, ci siamo proprio!!
Questo pancarrè è morbidissimo, profumato e si conserva così per tre giorni.
Ingredienti:
250 gr di manitoba
30 gr burro
10 gr olio evo
125 gr di yogurt
75 gr di acqua
30 gr di zucchero
10 gr di sale
Per il lievitino:
90 gr. di latte
150 gr di farina presa dal totale
1 cucchiaino di malto (in mancanza sostituire con miele)
12 gr di lievito di birra
Fare un lievitino con gli ingredienti sopra e lasciar lievitare per circa 1 ora e mezza o fino al raddoppio. (In estate 1 ora, o poco più, è sufficiente)
Nel frattempo miscelare l’acqua e lo yogurt e lasciar riposare a temperatura ambiente.
Quando il lievitino ha quasi raggiunto il doppio del volume, fare un impasto sul tavolo con il resto degli ingredienti e lavorarlo bene.
Appena il lievitino è pronto mettetelo sul tavolo schiacciarlo bene e tirarlo con il le mani, mettere al centro il secondo impasto poi cominciate a lavorarlo battendo finchè non ci saranno più striature bianche il che indica che i due impasti si sono già completamente amalgamati (ci vorranno almeno 15 minuti).
Trasferire in una ciotola, far riposare 40 minuti (in inverno ce ne vorranno 50/60) e mettere in frigo circa 8 ore.
Al mattino tirar fuori la ciotola e lasciare l’impasto a temperatura ambiente circa 40 minuti. Dopodichè spezzare in due, sgonfiare un poco e dare le pieghe del secondo tipo coprire i due panetti e lasciarli riposare circa 15/20 minuti.
Formare ora due cordoni lunghi circa 30 cm. e arrotolarli tra loro. Posizionare la trecciona a due in uno stampo da plumcake lungo 30 cm. e unto d’olio di semi. Pennellare di latte.
Lasciare lievitare circa 40 minuti (in inverno 1 ora) pennellare ancora un poco di latte e se si desidera, spolverare di semi di sesamo.
Infornare in forno caldo a 220° per i primi 20 minuti, coprire poi con carta forno la sperficie che si sarà già dorata e proseguire la cottura a 180/190° per altri 20 minuti.
Sfornare il pancarrè e, senza toglierlo dallo stampo, avvolgerlo bene in un grosso panno di cotone e lasciarlo raffreddare.
Toglierlo poi dallo stampo e non consumare prima di almeno 3 o 4 ore.
E’ ottimo sia col dolce che col salato.
Ciao Paoletta!
Sono Sara e da poco ho scoperto il tuo fantastico blog!
In questi giorni sto sperimentando qualche tua ricetta prediligendo i lievitati dolci che sono la mia passione!
Mi ha incuriosito questo goloso pancarrè allo yogurt, ma ho un dubbio: se volessi utilizzare il lievito madre mi consigli ugualmente di partire con il lievitino?
Grazie mille!
@Paolo, ciao! penso che la caputo rossa vada bene così com'è, mi fai sapere?? 🙂
a presto!
Ciao sono Paolo, volevo sapere se era possibile utilizzare solo la farina Caputo rossa o la devo tagliare con altre farine?. Grazie mille per i tuoi consigli.
Grazie mille, scusami tu se ho sollecitato la risposta. Paola
Paola, eccomi… sempre in ritardo !
Il forno per i lievitati sempre statico, altrimenti si seccano. Solo per la pizza io uso ventilato.
Ciao Paoletta. Un’informazione: l’hai cotto in forno ventilato o statico? grazie mille. Paola
Carmen puoi selezionare il testo col mouse poi control+c per copiare e control+v per incollare.
Lo toglierò appena possibile 🙂
ciaooooo
questo post è divino e vorrei provare a fare questa delizia, solo che nn mi fa fare il copincolla, anche se copio solo la ricetta senza foto. Sigh!!!
Alex, ma grazie a te!
Ci si vede 😉
ohhhh….questo e´ il pan carre´ che cercavo…. grazie paola!!!!
Grazie Aryl, è meraviglioso sapere che l’hai fatto e ti è piaciuto 🙂
Questi sono i premi che preferisco!
Ciao Paoletta, mi presento sono Aryl e ti faccio i complimenti sia per il tuo bel blog (foto bellissime) sia per questo pancarrè che ho preparato ieri, un profumo inebriante e buonissimo, anche stamattina era morbidissimo e profumato.
Non mancherò di provare anche il panbrioches all’olio 😉
Complimenti ancora
Ciao Aryl
Ely, Arietta… sì, provatelo che ne vale davvero la pena 🙂
Baci!
è semplicemente divino!!!!!!!!!! lo devo provare assolutamente, sembra di una sofficità assoluta :-O
spettacolare questo lo faccio 🙂
ciao Ely
Ciao brii, provalo e sappimi dire ;))
eiiiii..ma questo lo devo provare!!!
bellissimo!!
mi incuriosisce proprio lo yogurt nell’impasto!!!
buon inizio setttimana
bacioniiii
Alex e Mari, grazie !! Il vostro blog è spettacolare :))
Grazie Cri, quindi lo yogurt nel tuo non c’è 😉
Michele, grazie 🙂
Complimenti per la ricetta e per le foto, curate, che davvero invogliano a provare questa proposta!.
Michelangelo